InfoAut
Immagine di copertina per il post

Contro la buona coscienza bianca

||||

Recensione di “I bianchi, gli ebrei e noi” di Houria Bouteldja

L’autrice del libro “I Bianchi, gli Ebrei e Noi” è la portavoce del “Partito degli Indigeni della Repubblica” (PIR), lanciato nel 2005 con un manifesto, “L’appel des indigènes de la République”, che denuncia la permanenza di rapporti coloniali nei dispositivi e nelle pratiche della Repubblica francese. Il movimento emerge dalle lotte contro le discriminazioni sociali, tra cui la lotta contro la legge del 2004 che vieta alle donne di indossare il velo negli spazi pubblici. Le rivolte della fine del 2005 nelle banlieues danno un’eco inaspettato alle analisi proposte. Diventato “partito”, senza però alcune pretese elettorali, il PIR intraprendre una strategia di contro-egemonia, partecipando a creare una produzione teorica antirazzista radicale, occupando lo spazio mediatico e imponendosi negli spazi intellettuali. Con il suo progetto di autonomia politica si oppone all’antirazzismo classico rapresentato da varie associazioni, come ad esempio “SOS Racisme” (legato al partito socialista) e riesce – con altre organizzazioni – a discreditarle e marginalizzarle nell’ambito antirazzista.

La visibilità del PIR si espande sia nello spazio mediatico tradizionale, portando polemiche molto accesse, sia con la partecipazione all’organizzazione della “Marcia della dignità e contro il razzismo” del 2015. Una manifestazione che aveva come obiettivo da una parte di commemorare la grande “Marcia per l’uguaglianza e contro il razzismo” del 1983, che vide migliaia di immigrati di prima e seconda generazione, in particolare maghrebina, attraversare la Francia a piedi. E dall’altra, andare oltre le rivendicazioni sul piano puramente integrazionista di trent’anni prima e affermare la propia dignità senza chiedere più niente alle istituzioni. Il successo della marcia del 2015, riproposta due anni dopo, inserisce il PIR nel paesaggio dell’antirazzismo politico accanto alle famiglie di vittime delle violenze poliziesche e molteplici collettivi delle banlieue, che tornano ad organizzarsi in un clima segnato da un’ islamofobia e un razzismo sempre più violenti nella Francia post-attentati.

Il PIR è riconosciuto anche all’estero, stringe in particolare rapporti con personalità come Angela Davis, inoltre la prefazione della traduzione in inglese del libro di Houria Bouteldja è scritta da Cornel West, famoso filosofo nero professore ad Harvard e Princeton.

Fin da subito il PIR viene attaccato da tutto lo spettro politico francese, dall’estrema destra all’estrema sinistra, attraverso la demonizzazione della figura di Houria Bouteldja che catalizza su di sé tutte le accuse di antisemitismo, omofobia, sessismo, comunitarismo e persino razzismo (anti-bianchi). Bouteldja viene ricoperta di vernice per strada, aggressione poi rivendicata dalla “Lega di difesa ebrea”,  viene processata e poi assolta per insulti razzisti, diventando la prima persona della storia ad essere accusata legalmente di razzismo anti-bianchi. Viene regolarmente denunciata come personalità pericolosa da parte di personalità appartenenti a ogni schieramento politico. Cosi Serge Halimi, figura importante della sinistra anticapitalista, non esita ad accusarla pesantemente di antisemitismo dalle pagine del giornale Le Monde Diplomatique di cui è redattore.

Lo stile particolarmente provocatorio del PIR e della sua portavoce non lascia nessuno indifferente. Se la loro scelta di battaglia opinionistica invece che di lavoro sul campo, la loro conseguente esposizione mediatica rispetto  altri collettivi antirazzisti e la loro strategia di alleanza con le organizzazioni bianche suscitano critiche anche da parte del loro propio “campo”, le tesi proposte rimangono una lettura indispensabile per chi vuole tentare di pensare la storia e il presente del capitalismo e del colonialismo, per costruire un antirazzismo veramente politico.

I bianchi, gli ebrei e noi. (ed. Sensibili alle foglie, 2017, 128 p.) è un manifesto. Un manifesto per una « politica dell’amore rivoluzionario », « una serie di schiaffi alternati a carezze » dice la presentazione della casa editrice francese. Un manifesto rivolto ai bianchi, gli ebrei, e « noi », gli « indigeni ». Indigeni. Il termine usato dalla Francia imperiale per i popoli autoctoni delle sue colonie : Algerini, Tunisini, Marocchini… Oggi, per il PIR, gli « indigeni della Repubblica » sono i figli e figlie dell’immigrazione che la Repubblica continua a discriminare e reprimere con violenza, perpetuando le pratiche coloniali di una storia con la quale rifiuta di fare i conti. Il libro propone quindi innanzitutto una nuova narrazione storica, che mette il massacro delle Americhe, la schiavitù dei popoli africani e la colonizzazione al centro della storia non solo francese ma mondiale.

Ai bianchi ricorda la loro “bianchità”, non una bianchità genetica ma un rapporto di potere. Non si è colpevoli di essere nati bianchi, ma responsabili di avere accettato il patto razziale, tra proletariato bianco e borghesia bianca, e di approfittare dei privilegi così ottenuti. L’autore propone di contrapporre un patto tra forze indigeni e bianchi proletari. Di fronte alla precarizazione sociale, alle minacce di tempi sempre più incerti, al vuoto lasciato dell’utopia comunista, l’autore offre la pace ai sacrificati dell’Europa neoliberale, ma questa ha un prezzo : rinunciare al loro privilegio bianco in modo totale e imprescindibile.

Agli ebrei, l’autore ricorda il tratto che li accomuna: il fatto di non costituire il corpo legittimo della nazione. Se la Repubblica francese, dall’Algeria coloniale ad oggi, li ha sempre piazzati un gradino sopra,  era soltanto per calpestare gli arabi, non certo come segno di riconoscimento. Anche agli ebrei offre di scardinare quel patto razziale che privilegia i bianchi europei e cristiani a discapito dei “cugini” arabi. La Shoah non è, agli occhi di Houria Bouteldja il crimine assoluto, ma l’applicazione di una politica discriminatoria e stragista, iniziata nel sistema della schiavitù e nelle colonie, ad un popolo europeo. Non solo l’antisemitismo è geopoliticamente europeo, ma fare di quel genocidio l’unico ricordabile permette di diluire le colpe e di assolvere schiavisti e coloni.

Alle donne indigene dice che il femminismo bianco non può essere l’unico percorso per l’emancipazione. Soprattutto perchè questo femminismo, secondo l’autore, ha come primo obbiettivo di strappare i corpi delle donne dalle loro comunità, di isolarle per meglio sottometterle all’ordine bianco, e di strumentalizzarle contro gli uomini indigeni. Sottolinea quanto il razzismo sia presente in molte coscienze femministe quando esse pretendono di occuparsi della difesa delle donne indigene dei quartieri popolari, delle donne afgane o saudite, o quando si compiacciono del coming out di un nero o arabo. Così, l’autore rivendica la scelta della “comunità” contro l’alleanza di genere. Le donne indigene hanno sempre più in comune con i loro uomini che con le femministe bianche.

Su quest’ultima parte emergono forse le affermazioni più criticabili. Non solo Boutedja non assume il fatto di considerare la donna indigena come potenziale avanguardia rivoluzionaria, rimandando cosi la lotta di genere al secondo piano. Ma accerta anche la concezione diffusa seconda la quale gli uomini non-bianchi sono i più violenti, non più per una ragione genetica o culturale, ma per una ragione storico-sociale. La critica sembra cosi prendere comunque in considerazione il linguaggio del nemico. Al contempo sceglie di presentare l’uomo indigeno come dotato di caratteri specifici, quale la virilità, calpestata dalla virilità bianca. Così facendo, rimanda la sua descrizione dell’indigeno ad un essenzialismo poco convincente per non dire problematico.

Resta, però, l’apporto maggiore di questo libro. Quello di ripensare la catena di responsabilità coloniale e di considerare che oggi il razzismo – definito come razzismo strutturale, razzismo di Stato – costituisce il cuore dei rapporti di dominio. Il soggetto indigeno è un soggetto sovversivo, di cui la sinistra si è sempre dimenticata o che ha usato, troppo a lungo, per rivendicazioni proprie. E’ tempo di scardinare questo patto. Come dice Sadri Khiari, altro esponente del PIR, “la sinistra, in quanto compagna obbligata degli indigeni, è il loro primo avversario.” 

—————–

Il libro “I Bianchi, gli ebrei e noi” di Houria Bouteldja verrà presentato a Torino all’Askatasuna (cso regina margherita 47) il 10 marzo alle 17.30.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

antirazzismo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le “collaborazioni” delle Università: ma la scienza è neutrale?

Se la scienza possa o non possa essere neutrale rispetto al suo utilizzo per finalità diverse è un tema che merita qualche riflessione non troppo superficiale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cronaca e riflessioni sulla mobilitazione per la Palestina a Pisa

In questi mesi Pisa, come molte altre città d’Italia, ha visto e continua a vedere un’intensa e articolata mobilitazione per la libertà della Palestina e per lo stop al genocidio. Dallo scorso autunno, sin dall’intensificarsi dell’offensiva israeliana sulla Palestina e la ripresa dei bombardamenti su Gaza dopo il 7 ottobre, giovani e studentǝ della città […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

“Lavender”: la macchina dell’Intelligenza Artificiale di Israele che dirige i bombardamenti a Gaza

L’esercito israeliano ha contrassegnato decine di migliaia di gazawi come sospetti per l’assassinio, utilizzando un sistema di puntamento AI con scarsa supervisione umana e una politica permissiva per i danni collaterali, rivelano +972 e Local Call.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

ELEZIONI LOCALI DEL 2024 IN TURCHIA

Riprendiamo dall’osservatorio internazionale per la coesione e l’inclusione sociale questo quadro sulle elezioni a livello locale che si sono tenute in Turchia il 31 marzo 2024. Pur non condividendo l’enfasi sulla rinascita della socialdemocrazia, il testo ha il merito di fornire un panorama chiaro sulla sconfitta subita dall’AKP di Erdogan. La Turchia ha vissuto una […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Uscita la legge europea sull’Intelligenza Artificiale: cosa va alle imprese e cosa ai lavoratori

Il 13 marzo 2024 è stato approvato l’Artificial Intelligence Act, la prima norma al mondo che fornisce una base giuridica complessiva sulle attività di produzione, sfruttamento e utilizzo dell’Intelligenza Artificiale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il colore dei manganelli

Quei fatti si inseriscono in un contesto nel quale la repressione – nelle piazze, nei tribunali, nelle carceri, nei centri di detenzione per migranti – è diventata strumento ordinario di governo

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La crisi nel centro: la Germania nell’epoca dei torbidi. Intervista a Lorenzo Monfregola

La Germania, perno geopolitico d’Europa, epicentro industriale e capitalistico del continente, sta attraversando senza dubbio un passaggio di crisi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Guerre, decoupling ed elezioni negli USA. Intervista a Raffaele Sciortino

Le prospettive del conflitto sociale saranno sempre più direttamente intrecciate con le vicende geopolitiche mondiali, con l’evoluzione delle istanze che provengono da “fuori” e dunque anche con la tendenza alla guerra scaturente dall’interno delle nostre società

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Per una lettura condivisa sul tema pensionistico

All’innalzamento dell’età pensionabile va aggiunto poi un ulteriore problema: mentre gli  importi pensionistici vengono progressivamente abbassati la convenienza  del pensionamento anticipato diminuisce.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Digitalizzazione o giusta transizione?

Sfinimento delle capacità di riproduzione sociale, economia al collasso e aumento del degrado ecologico: di fronte a queste sfide per il settore agricolo non basta il capitalismo verde

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sciopero dalla formazione: uno sguardo studentesco sulle lotte in Francia.

All’interno del ciclo di mobilitazioni, scioperi e lotte che sta attraversando la Francia, una composizione che si è attivata in maniera diffusa e determinata è quella studentesca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

“Insegnare a trasgredire” in ricordo di bell hooks

Riportiamo alcune parti dell’introduzione a “Insegnare a trasgredire” una delle opere di bell hooks, scrittrice e attivista afroamericana che ha tracciato alcune linee fondamentali del pensiero e della pratica femminista, anticoloniale e antirazzista in una costante lotta per ribaltare il potere del sistema dominante.    […] Fin dall’infanzia, ero convinta che avrei insegnato e scritto. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Ci arriviamo per primi o lo fanno i suprematisti bianchi”: in che modo questi organizzatori rurali distruggono le narrative razziste

Abbiamo tradotto questo articolo apparso in lingua originale su In These Times che parla di alcune pratiche antirazziste messe in campo da un gruppo di organizzatori nel contesto degli Stati Uniti bianchi e rurali. Al netto delle logiche elettoraliste e progressiste in cui si è mosso questo esperimento e della narrazione forse un po’ sensazionalistica […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

27 giugno: seconda piazza di Black Lives Matter a Torino

Condividiamo dalla pagina dello Spazio Popolare Neruda il comunicato delle realtà che hanno promosso la piazza antirazzista di sabato scorso a Torino. Una piazza partecipata, composita e ricca di spunti per il futuro.  L’altro ieri, per la seconda volta dalla morte di George Floyd, Torino ha visto un corteo antirazzista carico di energie. Un corteo […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

A Saluzzo braccianti e solidali lottano per uno spazio dove vivere. Silenzi e manganelli non ci fermeranno: CASA PER TUTT*!

Ripubblichiamo il comunicato scritto da alcun* solidal* sulla giornata di lotta di ieri a Saluzzo al fianco dei braccianti agricoli che pretendono diritti.    Decine di lavoratori agricoli stagionali e di solidali ieri si sono presi la città a Saluzzo, lottando per uno spazio dove poter vivere per chi da oltre dieci anni non ha […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La lezione della Martinica e il dibattito sulle statue

«La liberté quand son jour est venu, est comme la vapeur, elle a une force d’expansion indéfinie, elle renverse et brise ce qui lui fait obstacle» Victor Schoelcher, La vérité aux ouvriers et aux cultivateurs de La Martinique, 1849 Il 22 maggio a Fort-de-France, in Martinica, DOM (Dipartimento d’oltremare) francese, sono state abbattute e distrutte […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Torino oltre cinquemila persone attraversano la città in solidarietà a George Floyd

Un corteo come quello di ieri non aveva mai attraversato le strade di Torino. Un corteo selvaggio di seconde generazioni, giovani immigrati e studenti, spinto da interventi infiammati, mosso dalla rabbia e dall’entusiasmo. Chi ogni giorno non può attraversare quelle stesse strade senza essere scrutato con sospetto e indignazione, senza essere fermato e intimidito dalla […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bologna, centinaia di studenti e studentesse in piazza contro il razzismo

Giornata di mobilitazione studentesca quella di oggi a Bologna, in contemporanea con decine di altre città d’Italia. Circa 300 studenti e studentesse hanno messo in movimento corteo intorno alle 9.30 da Piazza XX Settembre. Il corteo si è dipanato per le principali vie del centro, passando per piazza Maggiore e sotto le Due Torri e […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La parola all’odio di classe

Due fatti come troppi che stanno segnando i nostri giorni. Lavinia Flavia Cassaro, maestra scesa in piazza a Torino nel febbraio scorso contro un movimento dichiaratamente fascista come Casa Pound e la polizia che lo proteggeva ha inveito contro quest’ultima; in modo non diverso da quanto capita al bar contro politicanti e banchieri. Per lei […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il cuneo del reddito nel cerchio gialloverde

È opinione diffusa in questi primi mesi di governo gialloverde che in un tempo piuttosto breve si manifesteranno le contraddizioni profonde tra le due componenti dell’esecutivo. Queste contraddizioni si possono descrivere con le difficoltà future nell’affrontare in maniera comune, figuriamoci a risolvere, le problematiche che realmente stanno a cuore alla popolazione e su cui il […]