InfoAut
Immagine di copertina per il post

La mobilitazione femminista in Cile e le sfide del femminismo intersezionale

||||

Pubblichiamo la traduzione di un articolo uscito sul sito femminista argentino macha.org sulla Ola Feminista cilena che dal 17 aprile, con l’occupazione dell’Universidad Austral nel sud del Cile, ha visto un crescendo di mobilitazioni in tantissime città del paese. Il 25 maggio è stata occupata con numeri altissimi la sede centrale della Universidad Cátolica di Santiago del Cile e per il 6 giugno il movimento ha lanciato un corteo nazionale antisessista.

Da diverse settimane, il Cile è scosso da quella che molti hanno qualificato come la mobilitazione femminista più importante dagli anni settanta in poi. In seguito a varie denunce di molestie sessuali in prestigiose università del paese, le studentesse hanno deciso di sospendere le proprie attività accademiche o di occupare le università per esigere un cambiamento del sistema educativo. Ad oggi, più di una decina di università e licei hanno aderito al movimento.

Queste mobilitazioni sono emerse dopo anni di lavoro da parte delle femministe nelle università, impegnate nella creazione di reti di appoggio alle vittime della violenza machista e di protocolli contro gli abusi e le molestie sessuali. Già nel movimento studentesco del 2011, che fu la più grande mobilitazione sociale dal ritorno della democrazia, le studentesse sottolineavano l’importanza di una istruzione femminista e antisessista. A questa organizzazione lenta e progressiva, si sono aggiunti due elementi detonatori.

Il primo riguarda la Facoltà di Scienze della Universidad Austral, dove, in seguito a un’accusa di molestie fatta da una funzionaria dell’università, il rettore decise meramente di trasferire il professore accusato. In precedenza, un’investigazione interna e l’ispettorato del lavoro avevano confermato che si trattasse di un caso di “grave molestia sessuale” e di “acoso ambiental” (dal punto di vista giuridico si tratta delle molestie legate agli ambienti lavorativi, ndt), raccomandando il licenziamento del colpevole. Di fronte a tale situazione, la comunità accademica si organizzò per opporsi alla decisione del rettore, che dovette fare marcia indietro e licenziare il professore. Il secondo caso riguarda la studentessa della Facoltà di Diritto della Universidad de Chile che denunciò per abusi sessuali il prestigioso professore Carlos Carmona, ex presidente del Tribunale Costituzionale del paese. Il ritardo nelle indagini e l’assenza di misure per proteggere la studentessa provocarono la mobilitazione delle sue compagne, che si opposero alla permanenza del professore nelle sue funzioni di docente durante l’investigazione.

A poco a poco, ulteriori casi di molestie e abusi sono emersi tramite le denunce di studentesse nei confronti di colleghi e docenti. Tristemente celebre è la raccolta di storie di studentesse della Facoltà di Diritto della Pontificia Universidad Católica de Chile, dove alcuni professori hanno sostenuto in cattedra, per esempio, che le donne non vanno all’università per studiare ma per cercar marito, o si sono sentiti liberi di commentare le scollature delle studentesse («Lei è venuta a fare un esame orale o a farsi mungere?»).

Gli scioperi e le occupazioni si sono così diffusi in tutto il paese, spingendo la questione al centro del dibattito pubblico, come dimostrato dal gigantesco corteo contro l’istruzione sessista del 16 maggio e dall’ingresso delle discussioni sul femminismo in spazi prima ermeticamente chiusi come le trasmissioni televisive mainstream.

Le studentesse rivendicano, tra l’altro, la rapida risoluzione dei casi di molestie e abusi sessuali ancora aperti, la elaborazione di un protocollo unico per la gestione delle denunce in ambito educativo, la fine della segregazione di genere nei licei pubblici dove essa è ancora in vigore, un’educazione sessuale anti-sessista, corsi di femminismo e studi di genere per studenti, docenti e funzionari. In sintesi, le studentesse ritengono che l’elaborazione e l’approvazione di protocolli contro gli abusi attacchino la punta dell’iceberg di un paradigma che è necessario stravolgere, poiché non si tratta solo dei molestatori ma di tutta la comunità. Per questo esigono una scuola pubblica, femminista e anti-sessista.

Le sfide del movimento femminista

Il movimento femminista comincia già a mostrare risultati e proprio per questo emergono importanti sfide, una di queste è dare contenuto a ciò che intendiamo con “femminismo”, nel modo più chiaro possibile. Secondo le autrici del presente articolo, che combattono il patriarcato dall’interno di un movimento politico misto che si pone l’obiettivo di costruire un’alternativa politica nel paese, tale sfida è estremamente ambiziosa, perché nella nostra diagnosi il patriarcato non è l’unica forma di oppressione. Stando così le cose, e dato che la struttura e i fini della nostra organizzazione ci spingono a pensare in modo olistico, sosteniamo che il femminismo sia resistenza a ogni forma di oppressione e che perciò debba essere necessariamente intersezionale.

Il patriarcato opprime perché ci educa dall’infanzia attraverso le nostre famiglie, i nostri quartieri, le nostre scuole, sui ruoli che ci si aspetta da noi in quanto “donne” e “uomini”. In quest’ordine, si nascondono le forme d’oppressione che poi riprodurremo nei luoghi dove viviamo, lavoriamo e passiamo il nostro tempo libero. Ma in tale processo, il patriarcato non agisce solo, e perciò il nostro femminismo è intersezionale. Questo significa che le riflessioni e le proposte femministe devono giocoforza ed esplicitamente tenere presente che l’oppressione non è determinata solo dal genere e dall’orientamento sessuale, ma anche dalla classe sociale. Nessuno può negare che storicamente le donne povere siano state le più marginalizzate, e per analizzare adeguatamente quest’oppressione è indispensabile considerare anche se fossero lesbiche e/o trans o se avessero subito omofobia o transfobia. A questo si aggiungono l’etnia, la razza e la nazionalità, che contribuiscono a determinare l’esperienza di oppressione nel corso della vita delle persone. La lista non è breve e il grado di importanza di questi fattori non può essere misurato matematicamente, influiscono anche disabilità, età, obblighi a seguire (o a non seguire) una religione, tra le altre cose.

Una seconda sfida riguarda le lezioni che dobbiamo imparare all’interno del movimento stesso, nelle università e nelle strutture che lo compongono, per organizzare le nostre vite e la nostra militanza in modo intersezionale. Se la repressione è sistematica e intersezionale, la resistenza dev’esserlo ugualmente. In questo percorso, nessuno è di troppo e tutti e tutte sono chiamati/e a impegnarsi. Come è necessario denunciare l’oppressione per renderla visibile, lo è anche lavorare insieme nonostante le difficoltà di farlo nella coscienza di tale oppressione. Nessuno sforzo per (ri)costruire la nostra determinazione è invano, perché la soluzione sta nell’unirci in un solo cammino di trasformazione femminista.

In quanto femministe, ci troviamo di fronte alla sfida di organizzarci in un contesto dominato dalle regole culturali del patriarcato. È imprescindibile rivendicare con forza l’applicazione dei protocolli contro le molestie, valorizzare il contributo che apportiamo alle nostre strutture, sostenere leadership femminili e femministe, ripensare le nostre modalità di sostegno alle leadership maschili, favorire la partecipazione politica di coloro che devono farsi carico del lavoro domestico e rafforzare l’apprendimento del rispetto e della fiducia tra compagni e compagne. A nessuno fa male una lezione di antisessismo e le organizzazioni politiche non fanno eccezione. Se ci siamo date obiettivi ambiziosi, come quello di costruire un’alternativa politica per il Cile che sia femminista e intersezionale, dobbiamo fare il possibile per lavorare collettivamente. Le studentesse cilene ci stanno mostrando il cammino, dobbiamo solo metterci in marcia.

Traduzione a cura di globalproject.info

{mp4}20208{/mp4}

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

cilefemminismoOLA FEMMINISTAuniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cronaca e riflessioni sulla mobilitazione per la Palestina a Pisa

In questi mesi Pisa, come molte altre città d’Italia, ha visto e continua a vedere un’intensa e articolata mobilitazione per la libertà della Palestina e per lo stop al genocidio. Dallo scorso autunno, sin dall’intensificarsi dell’offensiva israeliana sulla Palestina e la ripresa dei bombardamenti su Gaza dopo il 7 ottobre, giovani e studentǝ della città […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

“Lavender”: la macchina dell’Intelligenza Artificiale di Israele che dirige i bombardamenti a Gaza

L’esercito israeliano ha contrassegnato decine di migliaia di gazawi come sospetti per l’assassinio, utilizzando un sistema di puntamento AI con scarsa supervisione umana e una politica permissiva per i danni collaterali, rivelano +972 e Local Call.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

ELEZIONI LOCALI DEL 2024 IN TURCHIA

Riprendiamo dall’osservatorio internazionale per la coesione e l’inclusione sociale questo quadro sulle elezioni a livello locale che si sono tenute in Turchia il 31 marzo 2024. Pur non condividendo l’enfasi sulla rinascita della socialdemocrazia, il testo ha il merito di fornire un panorama chiaro sulla sconfitta subita dall’AKP di Erdogan. La Turchia ha vissuto una […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Uscita la legge europea sull’Intelligenza Artificiale: cosa va alle imprese e cosa ai lavoratori

Il 13 marzo 2024 è stato approvato l’Artificial Intelligence Act, la prima norma al mondo che fornisce una base giuridica complessiva sulle attività di produzione, sfruttamento e utilizzo dell’Intelligenza Artificiale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il colore dei manganelli

Quei fatti si inseriscono in un contesto nel quale la repressione – nelle piazze, nei tribunali, nelle carceri, nei centri di detenzione per migranti – è diventata strumento ordinario di governo

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La crisi nel centro: la Germania nell’epoca dei torbidi. Intervista a Lorenzo Monfregola

La Germania, perno geopolitico d’Europa, epicentro industriale e capitalistico del continente, sta attraversando senza dubbio un passaggio di crisi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Guerre, decoupling ed elezioni negli USA. Intervista a Raffaele Sciortino

Le prospettive del conflitto sociale saranno sempre più direttamente intrecciate con le vicende geopolitiche mondiali, con l’evoluzione delle istanze che provengono da “fuori” e dunque anche con la tendenza alla guerra scaturente dall’interno delle nostre società

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Per una lettura condivisa sul tema pensionistico

All’innalzamento dell’età pensionabile va aggiunto poi un ulteriore problema: mentre gli  importi pensionistici vengono progressivamente abbassati la convenienza  del pensionamento anticipato diminuisce.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Digitalizzazione o giusta transizione?

Sfinimento delle capacità di riproduzione sociale, economia al collasso e aumento del degrado ecologico: di fronte a queste sfide per il settore agricolo non basta il capitalismo verde

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Agricoltori calabresi in rivolta, un’analisi

Ancora sulle proteste degli agricoltori, pubblichiamo questa interessante analisi sulle mobilitazioni in Calabria apparse originariamente su Addùnati il 24 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: il popolo mapuche convoca una marcia a Temuco contro un megaprogetto elettrico

Viene convocata anche per chiedere la fine della promulgazione e dell’applicazione di leggi che cercano di fronteggiare i genuini processi di rivendicazione territoriale che comunità e Pu lof portano avanti in attesa della ricostruzione e liberazione nazionale mapuche.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: sciopero femminista e transfemminista dell’8 marzo. La diretta della giornata

Per l’ottavo anno consecutivo, l’8 marzo sarà sciopero femminista e transfemminista globale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: la Via Istituzionale v/s Resistenza e Controllo Territoriale

Sotto uno stato capitalista e coloniale è impossibile garantire i diritti fondamentali dei popoli originari.

Immagine di copertina per il post
Culture

Immagini di classe. Produzione artistica, operaismo, autonomia e femminismo

Jacopo Galimberti, Immagini di classe. Operaismo, Autonomia e produzione artistica, DeriveApprodi, Bologna 2023

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Aborto: il convegno promosso dalla Lega a Montecitorio e’ “l’ennesimo tentativo di normalizzare l’antiabortismo nel nostro paese”

Martedì 23 gennaio, nella sala conferenze della Camera dei Deputati, si è tenuto il convegno antiabortista organizzato dal Centro Studi Politici e Strategici Machiavelli e promosso dalla Lega.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: il CAM in Sciopero della Fame dice che “Non ci può essere dialogo con militarizzazione, prigionieri politici e senza la restituzione delle terre”

Dal 13 novembre sono in sciopero della fame i prigionieri politici mapuche del CAM (Coordinamento Arauco-Malleco) reclusi nel CCP Biobío di Concepción, Ernesto Llaitul, Esteban Henríquez, Ricardo Delgado Reinao e Nicolás Alcamán, per chiedere l’annullamento della sentenza di condanna a più di 15 anni di reclusione che pesa su di loro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: i prigionieri politici mapuche iniziano uno sciopero della fame fino ad ottenere l’annullamento del processo del razzista stato cileno

Facciamo un appello al nostro Popolo, alle comunità in resistenza, così come agli oppressi in generale, ad accompagnare questa mobilitazione con denunce, proteste e azioni contro lo stato cileno e principalmente contro i veri nemici, i capitalisti e i loro lacchè, responsabili di tante ingiustizie, così come del saccheggio dei territori ancestrali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Popolo mapuche: accanimento giudiziario verso i dirigenti mapuche con condanne carcerarie eterne

La persecuzione verso le dirigenze mapuche non cessano, nemmeno dietro le sbarre, dove ultimamente abbiamo visto condanne di decine d’anni, una vita intera in carcere, un peso della legge che non cade così nemmeno sui violentatori di diritti umani di questo paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: rifiuto della condanna senza prove di 4 prigionieri politici mapuche del CAM

Queste azioni si iscrivono in un progressismo liberale che reprime i movimenti popolari, una tendenza che soddisfa le richieste dell’estrema destra e dei grandi imprenditori.