Siamo una generazione a cui hanno sottratto e sconvolto il futuro, abbiamo imparato e stiamo imparando dai movimenti di liberazione in Nord Africa. La lezione è che dobbiamo passare all’azione determinata ora.
Per costruire una lotta comune ci siamo messi in contatto con gruppi locali: l CIP (Cordinament des intermittents et précaires) è un gruppo ben radicato qui a Parigi da molti anni che lavora sui vari aspetti della condizione precaria in cui viviamo.
Assieme a loro abbiamo deciso di reclamare uno spazio: è il nostro modo per riappropriarci di ciò di cui il capitalismo ci ha espropriati, rappresenta la nostra strada verso la ricostruzione del comune.
Questa mattina 60 attivisti hanno occupato un edificio abbandonato qui a Parigi (di proprietà della città). Un ingente gruppo di persone si sono radunate fuori dall’edificio per supportare la loro azione; la risposta della città è stata l’invio di un gruppo di poliziotti in assetto anti-sommossa che hanno proceduto all’arresto di tutti gli occupanti all’interno del palazzo.
Abbiamo reclamato questo nuovo spazio come primo passo importante verso la riappropriazione del nostro futuro e la nostra lotta non finirà qui. Chiediamo la liberazione dei nostri attivisti! Ovunque saremo la vostra crisi!
Knowledge Liberation Front - Parigi - klfparis.blogspot.com
traduzione a cura di Infoaut
Potrebbe interessarti
-
Giovedì 9 Giugno si è tenuta un’assemblea pubblica in Piazza dei cavalieri chiamata dal “Gruppo di lavoro sulle esternalizzazioni in università”, un
-
Nonostante i crescenti appelli degli studenti attivisti affinché le loro scuole sostengano il Movimento BDS, le università americane continuano a collaborare con Israele.
-
Vi avevamo parlato già un anno fa delle mobilitazioni contro la riforma della polizia dentro le università, storicamente fulcro dell’organizzazione antagonista, che
-
La corte di appello di Firenze ha riconosciuto il “superiore diritto alla residenza anagrafica” a una donna e alla
-
L’agenda della politica estera e di difesa è sempre più condizionata dalle holding dell’energia e dei sistemi d’arma mentre si afferma il modello-sistema