InfoAut
Immagine di copertina per il post

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

”Partout la gauche passe, la République trepasse”

(cit. Jordan Bardella, segretario del RN in diretta su BFM Tv la sera del 10 settembre)

Presidio a Place du Chatelet – Parigi

Iniziamo con alcune cifre rispetto alla giornata “Bloquons tout” che ha scosso l’esagono: più di 800 azioni tra presidi, cortei, manifestazioni spontanee e blocchi; circa 1000 convocazioni per lo sciopero secondo la CGT; secondo l’Union Etudiante circa 80 000 giovani mobilitati e 150 licei bloccati; tutte le Assemblee locali di Bloquons Tout, riunitesi a fine giornata e composte da migliaia di persone, hanno deciso di proseguire il movimento tramite iniziative di blocco nei prossimi giorni ed è stata individuata la data del 18 settembre, già chiamata dai sindacati, come prossimo appuntamento generale.

La chiamata per la giornata del 10 settembre prende origine qualche mese fa e attorno ad essa aleggiava poca chiarezza rispetto a da dove venisse, chi diceva vecchi giri dei Gilet Jaunes, chi parlava di gruppuscoli di estrema destra, chi ha pensato di cogliere il sentimento alla base delle istanze, ossia l’opposizione alla politica lacrime e sangue di Macron e del suo governo, per iniziare a costruire un immaginario capace di mobilitare la pancia del Paese. Nel giro di due mesi i profili social, i siti di informazione, i video che suggerivano come costruire barricate si sono moltiplicati rendendo la chiamata eterogenea e un momento di cui appropriarsi mantenendo le parole d’ordine, ossia bloccare tutto il Paese e dare battaglia al sistema. Oltre ai movimenti e ai militanti autonomi hanno appoggiato e preso parte in diverse forme anche dimensioni istituzionali come i sindacati principali CGT e SUD e il partito di Jean-Luc Mélanchon che ieri sera “salutava il successo della mobilitazione”.

Negozi di lusso sul Boulevard de Paris da Cerveaux Non Disponibles

Seppur l’ambizione fosse alta il risultato è significativo, vi sono alcuni elementi da considerare per immaginare di che si tratta: la composizione della partecipazione, le differenze geografiche e la questione del governo.

La giornata è iniziata con diversi blocchi su strade, autostrade, pedaggi, tangenziali: da Caen a Rennes, barricate incendiate sulla tangenziale, a Brest, Toulouse, Strasbourg, Lille, Lyon, numerosi blocchi e grosse manifestazioni a Bordeaux e Marseille, ma anche in città più provinciali si registrano blocchi alle rotonde, stazioni occupate, come a Chambery, Valence, Montpellier, le Havre. A Parigi la giornata ha visto numerosi appuntamenti che si sono succeduti l’un l’altro sin dalle prime ore dell’alba.

Blocco della rocade sud de Rennes da Le Mensuel de Rennes
Blocco a Rennes da Cerveaux Non Disponibles

Nella capitale francese il contesto è specifico rispetto agli altri luoghi e ha visto diversi tentativi di blocco della tangenziale che circonda la metropoli immediatamente sgomberati dalle forze dell’ordine; un momento significativo è stato quello al liceo Hélene Boucher nel XX arrondissement di Parigi che è riuscito a bloccare le sue porte e a confrontarsi con violente cariche della polizia. In seguito vi sono state due assemblee dei ferrovieri in sciopero, una a Gare de Lyon e una a Gare du Nord dove tutte le persone già mobilitate si sono radunate per sostenere i ferrovieri, iniziativa ostacolata dalla gestione dell’ordine che ha messo in campo gas lacrimogeni, cariche e le famose “nasse” per impedire ai manifestanti di continuare il corteo intorno alla stazione e tentare di entrarvi.

Blocco Liceo Helene Boucher – XX arr Parigi – da Cerveaux Non Disponibles
Porte du Peripherique – Parigi
Peripherique – Parigi
Gare du Nord – Parigi

Nel pomeriggio l’appuntamento era chiamato a Place de Chatelet, in pieno centro parigino laddove si trova il principale snodo ferroviario e metropolitano ma anche un centro di shopping importante per i turisti e per la classe media parigina. Da una parte della piazza è stato chiamato un presidio fisso intersindacale che nelle prime ore del pomeriggio ha visto confluire migliaia di persone, soprattutto giovani e giovanissimi, per poi partire in corteo spontaneo che è riuscito a debordare la gestione delle forze dell’ordine e, nonostante i gas, a uscire per prendersi i grandi viali parigini, costruendo barricate, dividendosi e ritrovandosi in diversi tronconi e bloccando il centro per diverse ore sino a raggiungere l’altra grande piazza, simbolo dei movimenti sociali francesi, Place de la République, dove si svolgeva un presidio in solidarietà alla Palestina. La giornata si è conclusa con un appuntamento musicale a Place de Fetes che ha raccolto oltre cinquemila persone che si sono poi riunite in assemblea e hanno deciso di proseguire le iniziative. Il presidio è stato poi sgomberato in serata con particolare violenza ma anche con grande risposta di piazza.

Presidio a Chatelet – Parigi
Partenza del corteo spontaneo da Chatelet
da Cerveaux Non Disponibles
Place de Fetes
Place de Fetes

Gli elementi significativi della giornata possono essere riassunti nella giovanissima età dei partecipanti, studenti e studentesse dalle scuole e dalle università, una significativa disponibilità da parte di territori anche meno cittadini o metropolitani a mobilitarsi, una importante capillarità dunque e una congiuntura particolare, considerando che lunedì il Primo Ministro François Bayrou ha dato le dimissioni a seguito del voto di fiducia e Macron non ha però sciolto l’assemblea nazionale andando così a confermare il suo esecutivo senza andare a nuove elezioni. Nonostante la questione della legge di bilancio resti aperta e la riforma sui due giorni festivi soppressi, che è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso di Bayrou, non sia stata ancora approvata e tutto torni in discussione non è bastato un cambio di personaggio ai vertici per tranquillizzare la Francia. E’ chiaro che il nuovo ministro continuerà nella stessa direzione le politiche di austerity e potrà dunque avere tutte le carte in regola per essere contestato.

Place de Fetes – Parigi – da Cerveaux Non Disponibles

La destra e l’estrema destra in questo frangente hanno la possibilità di acquisire maggiore consenso e giocare la loro battaglia in uno spazio politico che si apre e che vede La France Insoumise già bruciata sulla scommessa delle scorse elezioni. Per quanto riguarda il movimento, che bisognerà vedere se continuerà con la stessa efficacia e intensità nelle prossime settimane, la narrazione delle figure emblematiche dell’opposizione sovranista riguarda “la strumentalizzazione da parte della sinistra e dell’estrema sinistra di un movimento che poteva invece essere di cittadini normali”, posto che alla sua origine vi fossero dei gruppi più a destra. L’obiettivo della condanna totale da parte di RN e dei suoi accoliti è chiaramente Jean Luc Mélanchon che viene considerato come la “regia” dei disordini..

Manifestazione spontanea – Parigi

Chi si aspettava di vedere scendere in piazza un nuovo ciclo dei “Gilet Jaunes” è stato deluso da una composizione piuttosto di giovanile, sindacale, e abbastanza lontana da quella scesa in piazza durante il movimento del 2018. Questo fatto, non dovrebbe essere di per sé un elemento negativo quanto più un dato da cui partire per poter costruire nuove mobilitazioni. E’ evidente che per rimanere stupiti da una nuova ondata di lotta dalle caratteristiche di massa e popolari, magari spurie e a volte ambigue, non basti lanciare un immaginario simile ma costruire radicamento e possibilità di ricomposizione. Se ciò avverrà, e i segnali sono positivi, è difficile che si ripeta la dinamica del movimento passato.

Manifestazione spontanea – Parigi

Il movimento “Bloquons tout”, indipendentemente dal fatto che continui o no, è un fatto sociale importante per i movimenti, nella sua capacità autonoma di autoconvocarsi e polarizzare la politica istituzionale. Il tema della guerra è un sotto traccia che da alcune parti viene ripreso e che assume contorni popolari importanti; ma il partito dei “volenterosi” di cui si fa capofila Macron, non incontra significative difficoltà nella sua propaganda e intruppamento della Francia verso la guerra. Un pezzo significativo della generazione che l’establishment francese vorrebbe vedere armata e mandata al macello della guerra a “difesa dell’occidente”, è scesa in piazza e ha mostrato un’autonomia e un’insubordinazione nei confronti delle istituzioni, importante nella quantità e nella qualità. Ciò a cui è importante guardare dalle nostre latitudini e territori è senza ombra di dubbio la radicalità e una diffusione trasversale della pratica del conflitto che non ha alcun bisogno di mediazioni. I blocchi, le manifestazioni, le iniziative vengono considerate come reali possibilità di poter incidere nelle scelte governative e vengono praticate per quello che sono, assumendosene tutti i rischi e le conseguenze. Una bella lezione per tutti.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

BLOQUONS TOUTFrancialecornumacronmanifestazionemovimento socialeparigi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Questa notte ho fatto un sogno.. Cronache della mobilitazione di Udine contro la partita Italia-Israele

Ripubblichiamo il comunicato congiunto scritto dalle polisportive popolari che hanno partecipato e animato la mobilitazione a Udine contro la partita Italia-Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: il circo macronista continua

Non si cambia una squadra che perde.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Réflexions à chaud sur le mouvement « Bloquons tout »

Traduzione in francese dell’editoriale “Riflessioni a caldo sul movimento Blocchiamo tutto”. Il est presque impossible de dresser un bilan organique de ces journées incroyables. Le mouvement « Bloquons tout » a représenté une véritable rupture politique et sociale dans l’histoire italienne.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: Lecornu si dimette, il suo è il mandato più breve della storia

A un mese dalla nomina del nuovo primo ministro, e a poche ore dalla nascita nel nuovo esecutivo, il governo di Sebastien Lecornu è già finito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: blocchi contro l’industria delle armi e il genocidio a Gaza

Il 18 settembre non è stato solo un giorno di sciopero, è stato anche l’occasione per bloccare le aziende che producono armi e che sono complici del genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia 18 settembre sciopero generale oltre un milione di manifestanti

Lo sciopero generale in Francia del 18 settembre è stato un chiaro avvertimento molto chiaro a Macron.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.