InfoAut
Immagine di copertina per il post

Lavoro, quanti finti passi indietro..

Il sistema partitico registra un passo indietro soprattutto da parte del Pdl, dovuto probabilmente all’invito sottotraccia di Napolitano: barattate un passo indietro sulla riforma con un potere contrattuale forte sulla redazione della nuova legge elettorale, in cui l’ipotesi che sia favorevole alla formazione di una grosse koalition si fa sempre più concreta. La Lega è impegnata in ben altre vicende, come narriamo nell’editoriale, e quindi è un po’ ai margini della vicenda politica in questione.

Molti commenti parlano di una vittoria di Bersani, che a quanto traspare dagli editoriali e dalle analisi soprattutto di Repubblica sarebbe il vero fautore della marcia indietro del governo. Plaude la Commissione UE che parla di “provvedimento cruciale”. Si lamentano gli imprenditori e il mondo della finanza, che ora poveretti non potranno più licenziare come gli pare e piace: dovranno accontentarsi solo di poter fare fuori giovani apprendisti dopo averli sfruttati per (quasi) tre anni..

Eppure Monti già rassicura Confindustria&co. : il reintegro sarà possibile solo in casi estremi ed improbabili..ma allora questa marcia indietro c’è stata davvero? Giudichiamo dalle parole del premier da Napoli:

“quello che noi abbiamo posto nel ddl è che per i licenziamenti individuali di carattere economico se un giudice riscontri situazioni di illegalità ci sia l’indennizzo per i lavoratori. Se invece sono motivazioni manifestamente insussistenti, un caso molto forte, il giudice può disporre il reintegro come l’indennizzo”

Non sembra esserci una grande rassicurazione riguardo all’efficacia materiale del reintegro, visto che non basta l’illegalità della procedura per ottenerlo, ma devono esserci (alquanto oscure) “motivazioni manifestamente insussistenti”. Si eleva di fatto in maniera esponenziale il ruolo dei giudici nell’applicazione della riforma.

Una situazione complessiva in cui il lavoratore, preoccupato dalla possibilità di perdere anche l’indennizzo economico nel caso uscisse sconfitto dal processo, potrebbe avere qualche dubbio nel fare causa per reintegro. Si introduce insomma una sorta di ricatto, che gioca con la paura di molti lavoratori di perdere anche quel poco che si potrebbe mantenere rinunciando al ricorso per essere reintegrati.

Lo stesso Monti parla inoltre, commentando la sua opera, di un passo verso la tutela universalistica sul modello danese e più in generale nordeuropeo; eppure di passaggi sulla continuità di reddito non se ne vedono nel testo che Napolitano ha da poco autorizzato alla presentazione in Parlamento.

Ma la vera partita è ora quella che riguarda la Cgil. Che ne sarà dello sciopero generale e delle proteste già in programma? Le modifiche alla prima versione del testo saranno condizione sufficiente per permettere alla Camusso di sciogliere il richiamo alla piazza ed assicurare definitivamente la pace sociale auspicata da Monti e Napolitano con questo finto passo indietro?

In una prima nota del sindacato pare che le mobilitazioni, nonostante la mediazione, siano confermate..speriamo sia vero, viste le enormi criticità che abbiamo evidenziato, criticità rimaste coperte dallo specchietto per le allodole che è stata la gazzarra sull’art.18.

La mossa di oggi ci permette qualche lettura anche dal punto di vista di Monti, evidentemente proiettato verso il Quirinale per il post-Napolitano, un altro dei grandi protagonisti di questa scelta pacificatrice della rinuncia alla prima bozza di riforma del lavoro. In questo senso oggi è da registrare l’importante apertura di Casini verso possibili nuovi incarichi istituzionali per l’ex rettore della Bocconi. I mercati finanziari potranno così ri-posizionare il loro uomo di fiducia, ringraziandolo per l’ottimo lavoro svolto nel suo intermezzo di premier.

Eppure sul tavolo c’è ancora la questione esodati, nella riforma sono state ridotte le mensilità di indennizzo post-licenziamento, i nuovi ammortizzatori sociali partiranno solo nel 2017 e al momento sono finanziati con una cifra davvero risibile (1,8 miliardi di euro). Le contraddizioni rimangono molte, l’apparente tregua (Cgil permettendo) è molto fragile..

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

lavoroMontiriforma

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: scarcerati Angelo e Mimì. Andranno a processo il 12 ottobre. Decine di presidi in tutta Italia

Con le nuove norme introdotte dal governo i due imputati rischiano pene importanti in particolare per l’accusa di resistenza aggravata.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Stop Riamo: giornata a Torino contro riarmo, guerra e genocidio in Palestina

Riprendiamo il programma della giornata dal canale telegram @STOPRIARMO, percorso cittadino e territoriale che intende costruire una dimensione ampia di attivazione contro la guerra, contro il piano di riarmo e vuole opporsi al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

L’AI, i lavoratori e i rapporti di potere

Dopo l’ondata di attenzione e infatuazione mediatica che ha accompagnato il lancio di ChatGPT e di molti altri strumenti di intelligenza artificiale generativa, dopo che per molti mesi si è parlato di vantaggi per la produttività, o di sostituzione del lavoro (soprattutto delle mansioni noiose e ripetitive) con l’AI, siamo arrivati a un punto dove […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Gli “operai del nuovo millennio”: racconti dalla piazza

Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey, ex General motors, un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione, che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese.