InfoAut
Immagine di copertina per il post

À la guerre comme à la guerre

Da qui il moltiplicarsi dei più o meno goffi tentativi di regolamentazione della verità che, per quanto non facciano il conto, ancora prima che delle condizioni sociali presenti, con gli stessi meccanismi dell’economia digitale, restano però interessanti cartine tornasole per capire cosa turba i sonni della democrazia liberale. Dopo Francia e Germania, anche in Italia è stata dunque presentato in Senato un disegno di legge per “prevenire la manipolazione dell’informazione on-line, garantire la trasparenza sul web e incentivare l’alfabetizzazione mediatica”. Del progetto è prima firmataria la verdiniana Adele Gambaro ma la proposta ha ricevuto largo sostegno da senatori degli schieramenti più disparati, una prospettiva quindi bipartisan come dice il gergo. Dopo il general generico e dovuto elogio di internet (“uno strumento meraviglioso”) con cui esordisce il progetto, si chiarisce subito quali sono le legittime virtù che si possono riconoscere allo strumento in sede democratica, ossia quella di “calmierare” (sic!) le incresciose “distanze tra classi sociali”. Per quanto riguarda la “denuncia di atroci crimini” essa è invece appannaggio dell’internet dei “paesi oppressi da regimi totalitari”. Proseguendo tra una “sensazione diffusa” (per chi?) che al giorno d’oggi la “disinformazione prevalga sull’informazione”, il proposito di evitare un “uso distorto del web” (provate a sostituire al termine web parole come libro o giornale per vedere l’effetto che fa) e l’allusione terrificante alla possibilità di determinare de jure la “linea che separa […] esprimere le proprie opinioni a scopo persuasivo” rispetto a “disinformazione e manipolazione”, il documento arriva infine alla proposta di legge vera e propria. Tralasciando gli aspetti decorativi quali l’istituzione nelle scuole di una non meglio precisata “alfabetizzazione mediatica” (ovviamente “nei limiti delle risorse umane, finanziarie e strumentali disponibili” che sappiamo essere cosi ampie) e l’eterno refrain sul diritto all’oblio, il succo della proposta riguarda essenzialmente chi può dire cosa. Innanzitutto, quindi, la questione dell’anonimato da combattere con tutti i mezzi anche per evitare il sottrarsi, attraverso l’alias digitale, al ricatto esplicito che colpisce ogni forma di contrapposizione anche solo accennata. È proprio l’anonimato sociale infatti ad essere al centro del progetto di legge. Se un primo gruppo di infrazioni riguarda in effetti chiunque diffonda notizie “false, gravi o esagerate” (che verrà punito con un’ammenda fino a 5’000 euro) è quando esse si dovessero configurare come parte di più generali “campagne” che hanno l’obiettivo di “recare danno agli interessi pubblici”, in particolare quando potrebbero “turbare l’ordine pubblico” o “diffondere immotivato panico” che si prevedono invece le sanzioni più dure ossia una reclusione non inferiore a dodici mesi. È insomma la ricaduta pratica delle “notizie” a suscitare l’interesse del legislatore, a riprova che quando esse escono dalla sfera dell’opinione per scendere sul terreno dei rapporti sociali non possono più essere considerate legittime.  Non è quando le “notizie” sono “false” che pongono un problema ma quando “sono in grado di creare nella coscienza collettiva una sensazione di pericolo e di sfiducia” quando insomma le “campagne d’odio” sono volte “a minare legittimi processi democratici”. Il registro da mobilitazione per la patria tipicamente guerresca non è frutto del caso. Quest’ultima fattispecie di reato sarebbe infatti regolato dall’introduzione di un nuovo articolo denominato 265bis che trasla le disposizioni dell’articolo 265. Quest’ultimo punisce “chiunque, in tempo di guerra, diffonde o comunica voci o notizie false, esagerate o tendenziose, che possano destare pubblico allarme o deprimere lo spirito pubblico o altrimenti menomare la resistenza della nazione di fronte al nemico”. Insomma, una legge contro il disfattismo di guerra viene riproposta nel 2017 per regolare la parola sul web: la democrazia formale scende in trincea contro il suo stesso elettorato per evitare sbandamenti del soldato-cittadino.

Come dicevamo, questo genere di tentativi legislativi non svelano solo una democrazia formale ormai scevra di ogni complesso ma anche la loro evidente inefficacia nel raggiungere l’obiettivo prefissato. Scomodiamo il barbone di Treviri per dire che il fiume d’odio che i nostri salmoni incravattati cercano di risalire scorre in realtà al contrario (altrimenti la storia marcia sulla testa avrebbe detto lui) il che assimila questi patetici tentativi a una frenetica quanto inconsapevole nuotata in direzione della temutissima foce. Ed è tanto meglio così. Ma dal momento che sappiamo che “anche le immagini nebulose che si formano nel cervello dell’uomo sono necessarie sublimazioni del processo materiale della loro vita” cominciamo a chiederci: a quali interessi corrisponde una tale rappresentazione del mondo?

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’autunno braudeliano dell’America

Riprendiamo dal sito Phenomenalword questo interessante contributo sulle antinomie della Trumpeconomics a cura di Di Benjamin Braun (Assistant Professor of Political Economy, LSE), Cédric  Durand (Professor of Political Economy, University of Geneva).  Fazioni del capitale nella seconda amministrazione Trump. Secondo lo storico Fernand  Braudel, il declino egemonico è storicamente accompagnato dalla finanziarizzazione. Di fronte a una […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una resa dei conti coloniale: come la guerra di Israele contro l’Iran riapre vecchie ferite

Riprendiamo di seguito questo articolo di Soumaya Ghannoushi, apparso su Effimera. Condividiamo in gran parte quanto scritto nel testo e nell’introduzione di Effimera, ci teniamo a sottolineare per quanto riguarda il nostro punto di vista che sicuramente quello del multipolarismo rappresenta un orizzonte del desiderio tra le masse del sud del mondo (ed anche qui […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

TRUMP II: La guerra commerciale si fa globale. 

Riprendiamo e traduciamo il contribuito che i compagni di Chuang hanno dato al neonato progetto editoriale “Heatwave”.  Buona lettura. In questo primo contributo al nuovo progetto Heatwave, rispondiamo alle domande di questo collettivo sull’impatto globale delle ultime ondate di dazi americani. La panoramica completa di questa inchiesta può essere letta sul loro sito web, insieme […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

“I padroni del mondo:come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia”

Venerdì 6 giugno presso il CSOA Askatasuna alle ore 19.30 si terrà insieme all’autore Alessandro Volpi la presentazione del libro “I padroni del mondo: come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia” (Laterza, 2024).  D’accordo con l’autore pubblichiamo l’introduzione del libro. Mappe. Esiste un legame evidente fra l’idea che serva una continua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il posto di Hamas (e di chi chi seguirà o precede) in Palestina

Qualche precisazione sul ruolo del movimento, all’interno di una più ampia cornice di lotta anticoloniale di Lorenzo Forlani, da lorenzoforlani.substack.com Mi sembra sia arrivato il momento, o forse non ha mai smesso di esserlo. Vogliamo parlare di Hamas? E parliamo di Hamas, una volta per tutte, tentando di scrollarci di dosso paranoie, tensioni mai sopite, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Note preliminari sul «sistema degli Stati»

È generalmente noto che Karl Marx, nel piano del Capitale, prevedesse una sezione dedicata allo Stato – sezione di cui non scrisse nemmeno una bozza.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’uso dei reati associativi per contrastare il conflitto sociale: il processo contro il CSOA Askatasuna (1° parte)

Il processo contro 28 militanti del centro sociale Askatasuna e del movimento No Tav, conclusosi il 31 marzo scorso, costituisce il tassello principale di un’articolata strategia volta a contrastare il conflitto sociale a Torino e in Val di Susa

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sentenza Sovrano: lacrime amare per i nemici del movimento No Tav

Nella giornata di ieri è stata depositata la sentenza di primo grado del processo “Sovrano” che ha visto 16 militanti del Centro Sociale Askatasuna, del Movimento No Tav e dello Spazio Popolare Neruda accusati del reato di associazione a delinquere.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lamezia: difendere le persone!

Una comunicazione fulminea, proveniente dalla Sezione Liquidazione Giudiziale del Tribunale di Lamezia Terme, ha spazzato via da un giorno all’altro ogni certezza per 27 famiglie

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: I popoli dell’Oaxaca convocano un Incontro Nazionale contro la Gentrificazione

I popoli e le comunità dell’Oaxaca hanno convocato l’Incontro Nazionale contro la Gentrificazione, davanti alla necessità di organizzazione “per far fronte al saccheggio” territoriale e culturale provocati dalla gentrificazione e turistificazione nel paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Italia le prove NATO di guerra nucleare, chimica e batteriologica

Escalation bellica planetaria ed i reparti d’élite della NATO si addestrano in Lazio alla guerra nucleare, chimica a batteriologica. A fine giugno si è conclusa l’esercitazione multinazionale “Black Poison 2025”, una complessa attività addestrativa condotta dalla Combined Joint Chemical, Biological, Radiological and Nuclear Defence Task Force (CJ-CBRND-TF) della NATO, dal 1° gennaio di quest’anno sotto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

VAL DI SUSA ALLE PRESE CON ALLUVIONI, DISSESTO IDROGEOLOGICO E…PROCLAMI DECENNALI PER LA REALIZZAZIONE DEL TAV

Pubblichiamo questo articolo uscito su Radio Onda D’urto: La piemontese Val di Susa è stata colpita in questi giorni da pesanti alluvioni – soprattutto in alta Valle – che hanno provocato il crollo di ponti, l’esondazione di torrenti, la chiusura di statali e la morte di un uomo a Bardonecchia. “La colata detritico-fangosa” avvenuta due […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratture: appunti da Milano. Disertare la guerra, resistere in città. Verso il corteo del 3 luglio

Domani, giovedì 3 luglio, scenderemo in piazza a Milano per il corteo per il diritto all’abitare. Obiettivo di questo articolo è inquadrare brevemente il contesto storico e politico nel quale ci muoviamo e, quindi, in che rapporto si collocano le lotte sociali con i mutamenti che lo stato di guerra porta con sé. La situazione […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.