InfoAut
Immagine di copertina per il post

Lettera dal Blocco B del carcere di Torino sui “burocrati del chiavistello”

||||

Riceviamo e pubblichiamo volentieri questa lettera dei detenuti del blocco B del carcere di Torino sui ripetuti comunicati degli ultimi mesi della polizia penitenziaria. Come si può notare è evidente la distanza tra le esigenze dei detenuti e quelle dei secondini nonostante qualcuno si ostini a provare a tenerle insieme per esigenza di campagna elettorale. Cogliamo l’occasione per rilanciare il presidio che si terrà davanti all’ingresso del carcere domenica 4 settembre alle 18 in solidarietà con le detenute che dal 24 agosto hanno intrapreso uno sciopero della fame per protestare rispetto alle condizioni carcerarie e all’invisibilizzazione di chi muore all’interno delle mura della prigione.

“Il carcere di Torino è fuori controllo”. Questo è l’allarme che, da mesi, ben sei sindacati di polizia penitenziaria (OSAPP / SAPPE / UILPP / SINAPPE / FNS CISL e CGIL PP) lanciano sui giornali e tuonano nelle TV, sfruttando episodi marginali, alcuni incresciosi, in un carcere con 1400 detenuti: fatti ingigantiti ad arte, piagnucolando sulle presunte “aggressioni”, tre o quattro giorni di prognosi spacciati come gravi, in alcuni casi per aumentare i giorni retribuiti di infortunio a casa. Episodi finalizzati alla penosa gara a limitare la “quasi nulla” libertà di movimento per detenuti/e (la cosiddetta sorveglianza dinamica ed attenuata).

Questi sindacati spediscono in continuazione comunicati stampa, ognuno fac-simile dell’altro.

– Mai una riga sulla “nocività” del carcere e sulle condizioni igienico-sanitare in cui lavorano in spazi ridotti e fatiscenti.

– Mai una riga sui 50 suicidi avvenuti fino ad agosto 2022 nelle carceri italiane.

– Mai una riga sui 27 bimbi che passano i loro giorni in prigione.

– Mai una riga contro i poteri politici che amministrano il Ministero di Grazia e Giustizia.

Nulla deve disturbare il normale/normato scorrere della quotidianità penitenziaria. “Servi nell’animo”, più ignobili e sciocchi dei loro padroni, vanno a bussare alla porta del Presidente della Regione Piemonte Cirio per chiedere soccorso e aiuto. Non gli bastano le prebende ed i favori per fare corsi di formazione con annessi permessi sindacali o vacanze alle terme per alleviare lo stress psicofisico del “duro lavoro” di burocrati del chiavistello.

Molti anni fa li si chiamava guardie o secondini oggi pretendono di essere chiamati con un termine edulcorato, molto impegnativo e per nulla appropriato: “assistenti”.

Detenuti del Blocco B, Torino, 16 agosto 2022

302534591 482057303458541 8762311582645518571 n copia copia

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

carcereSECONDINItorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lettera di Luca dai domiciliari: Sardinnia libera, Palestina libera.

Venerdì 13 giugno la questura di Cagliari ha posto il compagno Luca agli arresti domiciliari. È accusato di aver lanciato un petardo durante una manifestazione per la palestina e in particolare contro l’esercitazione militare “joint stars”. Riceviamo e pubblichiamo la sua lettera dagli arresti domiciliari. Per me la resistenza palestinese non ha il solo merito […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Briosco dice No all’Italian Raid Commando nella scuola del paese

A Briosco, paesino di poche migliaia di abitanti in Brianza, si è tenuta la 37esima edizione dell’Italian Raid Commando ossia una esercitazione militare cammuffata da competizione/allenamento da svolgersi nella palestra della scuola, resasi disponibile per l’accoglienza, oltre che nei boschi circostanti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Falerna: uomo muore per strada dopo aver trovato la guardia medica chiusa

La vicenda di Falerna, in cui un uomo muore davanti alla guardia medica chiusa, rappresenta una realtà drammatica e simbolica della situazione della Calabria, dove gli interessi privati hanno divorato i servizi essenziali. da Addùnati Questo episodio non è un caso isolato, ma la conseguenza di anni di abbandono, tagli e decisioni politiche sbagliate frutto […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Re-industrializzazione e guerra, a Torino gli operai prendono parola

Un confronto a tema re-industrializzazione e riconversione bellica è in programma per questa sera, giovedì 12 giugno, a Torino.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino cambia lavoro – Tra deindustrializzazione e riconversione

Gli operai prendono parola: il lavoro cambia, la città si interroga

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

2 Giugno: Torino scende in piazza contro il razzismo!

L’8 e il 9 giugno si terrà un referendum popolare che prevede quattro quesiti sul lavoro e un quesito per ridurre da 10 e 5 anni i prerequisiti di residenza continuativa in Italia per l’ottenimento della cittadinanza.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’uso dei reati associativi per contrastare il conflitto sociale: il processo contro il CSOA Askatasuna (1° parte)

Il processo contro 28 militanti del centro sociale Askatasuna e del movimento No Tav, conclusosi il 31 marzo scorso, costituisce il tassello principale di un’articolata strategia volta a contrastare il conflitto sociale a Torino e in Val di Susa

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cacciati i sionisti dal Campus (per la seconda volta) e boicottata la conferenza di Nathan Greppi al Salone del Libro

La giornata di ieri è stata un’altra occasione per praticare i valori dell’antisionismo e dell’antirazzismo, opponendoci ai provocatori eventi che i sionisti avevano previsto di svolgere in Università e al Salone del Libro.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero dell’università: contro tagli, precarietà e guerra

Per avere un lavoro stabile nell’università allo stato attuale è richiesto ad ogni lavorator di sopportare tra i 15 e i 20 anni di precarietà lavorativa che costringe ad una vita precaria a 360 gradi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Vertenza LEAR: tutto fumo, niente arrosto

Gli anni passano, tragedie come queste rimangono però all’ordine del giorno e trasformano il tessuto sociale delle nostre metropoli. Sembra che non si impari mai niente dagli errori commessi nel passato.