InfoAut
Immagine di copertina per il post

Black Friday: cinquanta sfumature di nero. Sullo sciopero ad Amazon

||||

Cronaca e riflessioni sul “Red Friday”, lo sciopero dei lavoratori di Amazon in Italia e Germania. Per un approfondimento su Amazon (la sua organizzazione, il suo principale stabilimento italiano e le sue forme di lavoro, rimandiamo alla nostra inchiesta “Amazon: Quando la merce danza automatizzata sul lavoro-tapis roulant”).

 Nei manuali manageriali si spiega come la logistica sia la tecnica strategica deputata alla gestione delle disruption, ossia delle interruzioni e degli ostacoli alla circolazione continua delle merci. Il sogno capitalistico di una catena globale sempre in movimento che annulli il tempo di circolazione della merce – passando immediatamente dalla produzione al consumo (e quindi alla realizzazione immediata di profitto) – trova in una azienda come Amazon un modello emblematico e tendenzialmente monopolistico. La fantasia logistica di Amazon è quella di un sistema automatizzato in moto perenne che conduca just in time and to the point i prodotti. Questa immagine di un mondo liscio e senza striature si sviluppa però grazie a un rimosso, quello del lavoro.

Non è un caso che di fronte allo sciopero praticato nel giorno del tripudio consumista del Black Friday l’unica dichiarazione dell’azienda americana sia stata: “Non ci sarà nessun ritardo per i nostri clienti”. Le disruption considerate dai manager non prendono mai in considerazione il lavoro. Il lavoro non esiste, se non come semplice ingranaggio (con una fastidiosa tendenza all’usura). Solo gli scioperi degli ultimi anni hanno portato in luce come siano corpi e menti di uomini e donne in carne ed ossa a muovere la catena.
Il problema che sta ora affrontando Amazon è che, aumentando la propria presa sul mercato, si è trovata costretta a ricorrere a uno strumento organizzativo opposto allo scopo rispetto al quale la logistica era emersa durante la cosiddetta “rivoluzione logistica” del dopoguerra (in realtà una contro-rivoluzione che anticipa e pone le basi per la successiva restaurazione neoliberale). La logistica infatti venne usata per smantellare le concentrazioni operaie, il potere operaio che si era strutturato nella fabbrica fordista. Sparigliare sul territorio la filiera produttiva, organizzare produzione e distribuzione su scala internazionale, aveva appunto eroso il potere antagonista della grande fabbrica. Amazon tuttavia si trova oggi costretta a ricorrere nuovamente alla “concentrazione”. Per gestire l’immane flusso di merci non può ricorrere esclusivamente a piccoli magazzini, subappalti, frammentazione, ma è costretta a costruire magazzini/fabbriche della circolazione organizzati come catene di montaggio.
Se dunque negli ultimi decenni la logistica ha rappresentato l’industrializzazione di un ambito sino ad allora “non industriale” come quello “mercantile” della movimentazione delle merci, ecco che a uno dei suoi punti più alti con questo Strike Friday si è vista una prima crepa. Quando infatti la fantasia di un lavoro ridotto a mero tappeto di scorrimento si infrange sulla dignità e l’insubordinazione del lavoro, appaiono i peggiori “logistical nightmeres”.
Oggi hanno praticato una prima forma di lotta alcune migliaia di lavoratori di Amazon tra l’Italia e la Germania. Laddove nel secondo si tratta di una vertenza che va avanti da anni, guidata dal sindacato ver.di e sostenuta da una piattaforma sociale organizzata sotto lo slogan “Make Amazon Pay”, in Italia si è trattato del primo episodio in proposito. La mobilitazione è stata indetta in primo luogo dal fronte del sindacalismo confederale, che ha abilmente tentato con questa mossa di mettere il cappello su una tendenza emergente, quella dei processi di rifiuto all’interno della frontiera emergente della “nuova logistica metropolitana”, ossia della logica di consegna delle merci in qualsiasi luogo urbano attraverso le piattaforme digitali.
Tuttavia il territorio piacentino sul quale sorge il magazzino di Amazon è da anni attraversato da un processo di organizzazione operaia nella logistica che ha deciso di prendere parola portando un concetto semplice: sciopero significa bloccare. Mentre infatti i confederali giocheranno probabilmente su un tavolo di trattativa per smussare alcuni dei tratti più infernali presenti nella centrale di Amazon (come le telecamere che controllano i corridoi dei bagni), la manifestazione promossa dal SI Cobas piacentino puntava immediatamente a rafforzare un orizzonte di lotta ben più ampio. Non a caso quattro reparti di celere, dietro esplicita richiesta dei Confederali, hanno impedito alle centinaia di lavoratori organizzati nel SI Cobas di avvicinarsi all’ingresso dello stabilimento Amazon. Così come non è un caso che in contemporanea un picchetto alla SDA di Modena abbia visto il grave episodio di due facchini investiti da un camion. SDA, come molte altre aziende, ha varie commesse come appaltatrice per Amazon.
La giornata di oggi, con una ampia eco mediatica, ha dunque avuto caratteristiche interessanti e contraddittorie. Sulla frontiera dell’organizzazione del lavoro che Amazon (e tutte le altre aziende di logistica e delivery) sta introducendo si gioca infatti una partita strategica. La compiuta industrializzazione della circolazione delle merci si trova oggi a un bivio, tra normalizzazione e assorbimento o verso nuovi possibili scenari di conflitto in grado di legare in un’unica trama i punti di concentrazione del lavoro e la diffusione metropolitana dello stesso. Su queste sponde la giornata piacentina, il cuneo innestato dai lavoratori del SI Cobas all’interno della mobilitazione confederale, è un primo tratto di un percorso da sviluppare.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

amazonsciopero

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mirafiori: capitale della cassa integrazione

Presidio FIOM fuori dai cancelli di Stellantis. Venerdì 18 Aprile, durante lo sciopero indetto dalla FIOM (unico sindacato oltre ai COBAS a non aver firmato il “contratto ricatto”) dentro gli stabilimenti Stellantis di tutto il territorio piemontese, davanti al cancello 2 di Mirafiori si è radunato un presidio di metalmeccanici e metalmeccaniche. Le rivendicazioni che […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra il martello e l’incudine

Al corteo del 28 marzo scorso, abbiamo avuto l’opportunità di incontrare alcuni operai della Stellantis, che ormai da anni attraversa una fase di grave crisi della produzione interna

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Gli “operai del nuovo millennio”: racconti dalla piazza

Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey, ex General motors, un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione, che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Guerra e lavoro: interviste ai lavoratori dell’aereospace

Pubblichiamo due interviste raccolte all’esterno di due delle maggiori aziende del settore strategico dell’aereospace, dove i lavoratori metalmeccanici si sono raggruppati in presidio per il rinnovo del CCNL durante la giornata di sciopero del 15 Febbraio

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lotto, Boicotto, Sciopero!

APPELLO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ALL3 SINDACALIST3, ALL3 DELEGAT3 PER LOSCIOPERO TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO 2025 di Non Una di Meno L’8 marzo 2025 si svolgerà in un contesto di forti spinte autoritarie e di profonda crisi economica, di chiusura degli spazi democratici e approfondimento di violenza e disuguaglianze. Vogliamo riversare nelle piazze delle città la nostra rabbia, con tutto l’amore e […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’Assemblea delle scuole torinesi torna in piazza il 13/12

Perché manifestare il 13/12? L’Assemblea delle scuole torinesi e i collettivi hanno deciso di tornare in piazza il 13 dicembre. Per quale motivo? Dal punto di vista di noi giovani la fase storica che stiamo attraversando appare critica e difficile.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Strike in USA. Sulla conflittualità sindacale negli Stati Uniti.

Abbiamo parlato con Vincenzo Maccarrone, corrispondente del Manifesto, dell’aumento della conflittualità sindacale negli Stati Uniti

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sudd Cobas Prato: lo sciopero continua dopo lo Strike Day

Lo Strike Day iniziato domenica scorsa ha visto il coinvolgimento di 8 fabbriche di cui soltanto 5 nella frazione di Seano (Prato), sono state ben 7 le vittorie portate a casa dal sindacato Sudd Cobas per ottenere ciò che viene rappresentato con 8×5..

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lotte operaie: migliaia di persone in corteo a Seano (Prato) contro lo sfruttamento e per il diritto allo sciopero

Migliaia di persone hanno partecipato domenica pomeriggio alla manifestazione a Seano, Comune di Carmignano (Prato), indetta a sostegno del diritto di sciopero e contro lo sfruttamento dopo l’assalto notturno ad un picchetto di operai e sindacalisti Sudd Cobas che scioperavano davanti ad una ditta nel distretto tessile della zona.