InfoAut
Immagine di copertina per il post

Terzo sciopero globale per il clima: più di un milione in piazza in tutta Italia

||||

Sul terzo Sciopero Globale per il Clima lanciato da Friday for Future in tutta Italia

Duecentomila in piazza a Roma. Lo stesso a Milano. 100,000 a Torino, sulla stessa linea Napoli. Almeno 50mila a Firenze. Più di 20mila a Bologna, almeno 15mila a Catania. Diecimila a Genova e Cagliari, ma anche a Bari e Parma. E via proseguendo con cortei che in più di 180 città del paese hanno segnato la giornata di oggi, la terza dopo quelle degli scorsi 15 marzo e 27 maggio. Il terzo sciopero globale per il clima ha portato in piazza più di un milione di persone in tutta Italia.

Soprattutto giovani e giovanissimi, capaci di portare nelle piazze, in maniera variegata per pratiche e discorsi, una netta ostilità ai processi di cambiamento climatico. Piazze che sempre di più stanno ponendo il tema delle responsabilità, che non possono essere condivise. Nonostante rimanga forte la presenza di retoriche anestetizzanti che guardano il dito al posto della luna, che puntano sui comportamenti del singolo e sulla necessità del dialogo con le istituzioni (ascoltiamola davvero Greta su!), sia oggi in piazza che negli scorsi giorni sono stati presi di mira a livello simbolico gli attori responsabili della catastrofe climatica.

Che siano le catene di fast fashion come H&M o le aziende energetiche come Eni, si inizia a delineare una insofferenza verso la retorica dei potenti per la quale alle parole non seguono mai i fatti. Per cui bisogna attivarsi contro un modello di produzione sempre più spietato e violento, che non guarda in faccia nessuno pur di estrarre risorse e accumulare profitto, distruggendo i territori e la salute di chi li abita.

Al fianco di tanti cartelli divertenti, che testimoniano la vasta attivazione giovanile sul tema, ne appaiono tanti in cui si ricorda come “L’ambientalismo senza la lotta di classe è giardinaggio”. Una frase bellissima, tagliente, di Chico Mendes, fatta propria dai tanti che oggi hanno invaso le strade del paese. Lotta di classe significa, in ultima istanza, individuazione dei nemici. Significa creare un noi e un loro. Significa smentire la responsabilità collettiva di processi che sono invece derivanti da precise azioni e precisi soggetti. Significa affermare che non c’è interesse generale da difendere, che non c’è nessuna “stessa barca”.

La sfida che ha davanti l’antagonismo di fronte alla lotta sul tema delll’ecologia politica è tutta qui. Viaggiare sul doppio binario che da un lato costruisce momenti di piazza importanti come quelli di oggi, e dall’altra costruisce, scavando lentamente, una lettura e una pratica di classe ai processi in atto. Stare dentro, per orientare contro. E’ un mondo pieno di finti amici, là fuori. Non solo gli ormai impresentabili negazionisti. Non solo i Cacciari e le loro stravaganti teorie. Ai tempi del governo del greenwashing siamo di fronte alla necessità di contrastare in tutti i modi un approccio collaborazionista a livello istituzionale, puntando a disvelare quale sia la reale natura di questo esecutivo, quale sia in generale l’obiettivo della classe capitalista nella contesa in corso. A individuare le controparti, per uscire dalla secca del movimento d’opinione.

Non mancano infatti le contraddizioni nei cortei, ed è giusto sollevarle per poterle affrontare. Ci sono stati cortei dove sindacati appartenenti a confederazioni apertamente SI Tav come la Fiom hanno partecipato, a sprezzo del ridicolo. Stiamo notando pletore di sindaci e assessori che si affollano a rivendicare a turno la patente del più green di tutti, sancendo nelle loro stanze dichiarazioni di emergenza climatica che cozzano con la realtà degli atti politici che prendono qualche secondo dopo, appena i riflettori si sono spenti. Stiamo leggendo le parole di un governo si precipita subito a dirsi al fianco delle piazze, al fianco dei giovani.

Ma come si può sostenere grandi opere come TAV e TAP ed essere credibili con queste dichiarazioni? Come si può continuare ad imporre un destino assassino sulla popolazione di Taranto e dirsi vicini alle ragioni dei manifestanti? Come si può esaltare il ruolo di aziende come Eni e dirsi pronti alla rivoluzione verde? Nemici che sfilano in testa al corteo, come da brechtiana poesia, non li vogliamo. E questa minaccia che lotte per il futuro, che gli scioperi sull’emergenza climatica dovranno affrontare per darsi durata e incisività.

E’ necessario allo stesso ribadire, ancora una volta, che esiste ormai come dato acquisito un nuovo protagonismo giovanile. Inaudito, ancora maggiore in queste piazze rispetto agli ultimi anni di mobilitazione sul tema delle riforme scolastiche del periodo 2008-2011. Dalla necessità di dare corpo a questa attivazione, di renderla continua e non orientata unicamente all’evento, dobbiamo ripartire.

Si apre un autunno in cui la battaglia sull’ecologia politica può potenzialmente tradursi in una mobilitazione sociale, di massa e non estemporanea. Capace di nutrirsi della spinta di una fase di movimentazione globale che non si vedeva dal 2003, dai movimenti contro la guerra in Iraq, come abbiamo visto la scorsa settimana con piazze di centinaia di migliaia di giovani che si sono mosse in tutto il mondo. Sembra sempre più chiaro che questo movimento è qui per durare, stretto tra l’impossibilità da parte capitalistica di trovare reali soluzioni alla crisi e la determinazione gioiosa e speriamo sempre più incazzata di tanti giovani. Alla lotta!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

ambienteFRIDAYFORFUTURE

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Top 10 dei giganti dell’agribusiness: la concentrazione delle corporations del food & farming nel 2025

La pubblicazione del 2022 dell’ ETC Group “Food Barons” ha messo in luce la crescente concentrazione del potere delle multinazionali nel sistema alimentare industriale.1  di ETC Group & GRAIN, da ECOR Network Ha documentato l’aumento di fusioni e acquisizioni, la crescente influenza del capitale finanziario e la penetrazione della digitalizzazione e di altre tecnologie dirompenti […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ambiente: sabotati i cantieri del parco eolico industriale del Mugello

La procura apre un’inchiesta. “Siamo montagna”: la lotta non si ferma.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ostuni Climate Camp 2025: 17-20 luglio

La Campagna nazionale “Per il clima, fuori dal fossile” e le associazioni riunite nel Coordinamento “Nucleare mai più” organizzano CAMP NO FOX NO NUKE OSTUNI 17- 20 LUGLIO 2025 Campeggio Cala dei Ginepri- Costa Merlata Masseria Refrigerio Appuntamento che riteniamo importante per fare sintesi delle lotte svolte in questi anni e rilanciarle con maggiore forza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bloccata la rotta del rame in Perù: minatori informali contro il governo

Una protesta condotta venerdì 4 luglio dai minatori informali nella regione peruviana di Cusco sta paralizzando uno dei principali corridoi del rame del Paese, fondamentale per le attività delle multinazionali minerarie MMG, Glencore e Hudbay.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sotto sgombero i boschi liberati di Vicenza: partito il presidio permanente

Era il mese di maggio 2024 quando, moltissim* attivisti e attiviste, difesero strenuamente oltre 33 mila metri quadrati di aree boschive destinate a diventare due enormi piazzali di cemento a causa del progetto Tav che vede coinvolto il comune di Vicenza.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

VAL DI SUSA ALLE PRESE CON ALLUVIONI, DISSESTO IDROGEOLOGICO E…PROCLAMI DECENNALI PER LA REALIZZAZIONE DEL TAV

Pubblichiamo questo articolo uscito su Radio Onda D’urto: La piemontese Val di Susa è stata colpita in questi giorni da pesanti alluvioni – soprattutto in alta Valle – che hanno provocato il crollo di ponti, l’esondazione di torrenti, la chiusura di statali e la morte di un uomo a Bardonecchia. “La colata detritico-fangosa” avvenuta due […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il riscaldamento globale non sta solo aumentando. Sta aumentando più velocemente

Emissioni di gas serra, aumento delle temperature, innalzamento del livello del mare, squilibrio energetico della Terra… un nuovo studio pubblicato da 61 scienziati coinvolti nel lavoro dell’IPCC lancia l’allarme sullo stato dei cambiamenti climatici su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La Tuscia dice no al deposito unico di scorie nucleari: domenica 11 marcia di protesta

Domenica 11 maggio a Corchiano- Viterbo la Tuscia manifesta nuovamente per dire No all’ipotesi del deposito nazionale unico dei rifiuti radioattivi di tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nuovo Ospedale di Torino nel Parco della Pellerina. Perchè qui?

Diamo nuovamente visibilità alla difesa dei 60 mila m2 di area Verde situati nel parco della Pellerina a Torino, a supporto della quale il gruppo “Assemblea Pellerina, no ospedale nel parco” porta avanti argomenti tecnico-scientifici solidi, appena presentati in un dossier al quale hanno contribuito esperti in materia urbanistica, geologica, sanitaria, della viabilità e storica.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giornata di mobilitazione per il clima e a sostegno della Palestina.

Da Nord a Sud Italia questa mattina lo sciopero climatico lanciato da Fridays For Future ha riempito le piazze di giovani e giovanissimi che hanno ribadito le connessioni stringenti tra la devastazione dei territori e le guerre, rappresentando un forte grido in sostegno alla Palestina.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

VOI SETTE, NOI 99%

Dentro la Reggia di Venaria dal 28 al 30 aprile ci saranno i ministri delle 7 potenze mondiali a parlare di transizione ecologica ed energetica. A Torino si sta costruendo un percorso di avvicinamento che vede coinvolti comitati, associazioni ambientaliste, collettivi studenteschi e giovanili, realtà ecologiste.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Trino: un territorio destinato al sacrificio?

Ai piedi delle colline del Monferrato, percorrendo le rive del fiume Po, si trova la cittadina di Trino, immersa in un territorio vocato all’agricoltura e plasmato dall’uomo attraverso canali artificiali per la coltivazione del riso e per la gestione delle numerose falde superficiali. 

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il caso di corso Belgio a Torino: un esempio di transizione verde fallita.

In corso Belgio dalla primavera del 2023 è nata un’attivazione spontanea per la difesa di un’alberata composta da 241 aceri che, secondo il Comune di Torino, dovrebbero essere abbattuti per lasciare spazio a un “rifacimento di look” del quartiere. A seguito di questa introduzione tematica verranno pubblicati alcuni comunicati stampa del Comitato Salviamo gli alberi di Corso Belgio, per tenere traccia della vicenda.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La collina morenica: zona di salvaguardia e bene comune.

A circa 20 km dal centro di Torino, è situata la collina morenica di Rivoli-Avigliana, che incide sui territori di Rivoli, Rivalta, Rosta, Villarbasse, Buttigliera, Avigliana, Reano, Trana e Sangano.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

CONFLUENZA.

Abbiamo bisogno di far confluire i nostri saperi e le nostre esigenze per una diversa gestione del territorio e per farlo vogliamo incontrarci. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

G7? Gsim! La Puglia dei movimenti per la giustizia climatica inizia a prepararsi al G7

A giugno si terrà in Italia il G7, l’incontro periodico di Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito, Stati Uniti a cui solitamente si aggiunge anche l’Unione europea.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Autonomia differenziata, cioè come fare a pezzi l’ambiente

La legge approvata al Senato “è una bomba per la tutela della natura e del territorio”, scrive il prof. Paolo Pileri.