InfoAut
Immagine di copertina per il post

Marche, non c’è niente di “eccezionale”: la crisi climatica uccide qui e ora!

||||

Riprendiamo la seguente riflessione di Rise Up 4 Climate Justice sull’alluvione che ha colpito le Marche e ha provocato almeno 10 morti e 50 feriti.

 

Stanotte nelle Marche una forte alluvione ha colpito le province di Ancona e Pesaro-Urbino. I comuni intorno al Mise sono stati sommersi e al momento si contano nove vittime e quattro dispersi. Alle popolazioni colpite da lutto e distruzione va tutta la nostra solidarietà.

In poco più di due ore sono caduti 420mm di pioggia, l’equivalente di circa sei mesi di precipitazioni in tempi “normali”. Dopo una lunga estate di siccità, ora le alluvioni. Un controsenso? Niente affatto. È il normale corso della crisi climatica, che dalla fascia equatoriale spinge più a nord e più a sud i fenomeni atmosferici tropicali.

In queste ore si sta cercando di capire meglio se vi siano state altre concause: le piogge fortissime hanno causato smottamenti ad alta quota, provocando lo sradicamento di moltissimi alberi. I tronchi, spinti dalla forza dell’acqua, sono scesi a valle e si sono incastrati sotto un ponte, determinando l’alluvione delle aree intorno agli argini.

Stando a questa ricostruzione, probabilmente ancora parziale, possiamo comunque dire almeno due cose. Che per quanto questo sia il “normale corso del surriscaldamento globale”, nel surriscaldamento globale di questa era non c’è nulla di normale. Non c’è nulla di naturale nelle tonnellate di CO2 che da circa duecento anni vengono pompate nell’atmosfera, nei combustibili fossili che vengono estratti, nella produzione industriale di merci che non servono a nessuno se non a chi le produce. Non c’è nulla di naturale nella cementificazione selvaggia, nelle grandi opere, nelle mega farm, nella monocoltura intensiva.

E la colpa di tutto ciò non è di una doccia troppo lunga, di un termosifone di mezzo grado più alto del consentito. La colpa di non è di quellə a cui viene chiesto di sacrificarsi, di fare i “piccoli gesti”. È di chi estrae impunemente milioni di metri cubi di gas e petrolio, dei governi e delle istituzioni che lo consentono, delle multinazionali che avvelenano la terra e l’aria, delle compagnie assicurative che le tutelano, delle banche che investono e speculano su materie prime e crisi climatica.

La seconda riflessione è che, al netto del fatto che fenomeni atmosferici come quelli di ieri non dovrebbero riguardare le nostre latitudini, il territorio non era minimamente preparato. Questa non è la prima alluvione nella zona del Mise, ma dall’ultima del 2014 non ci sono stati interventi di messa in sicurezza. La manutenzione ordinaria delle aree boschive, dei letti fluviali, non avviene. Non è una priorità. Anzi, le aree interne in particolare vengono sempre più abbandonate, in termini di investimenti economici e sociali.

E questa è una colpa, è una responsabilità ben precisa: di chi amministra i territori, di chi sceglie e ha scelto di non interessarsi della sicurezza e del benessere delle comunità di cui si dice rappresentante.

Colpevole è l’incuria, colpevole la deregolamentazione.
Da mesi, da anni cerchiamo di fare capire che il clima ha dei nemici con nomi, cognomi, acronimi chiari. Un messaggio che – stando alle manifestazioni, alle proteste, alle azioni dirette, alle campagne che ogni giorno attraversano il pianeta – viene recepito e capito perfettamente dalle “persone comuni”, ma sistematicamente ignorato da istituzioni, governi, multinazionali. 

E allora proviamo a dirglielo ancora una volta, tuttə insieme, a voce alta. Il 23 settembre andiamo a dirlo chiaramente che otto persone sono morte questa notte perché le loro vite valevano meno di un barile di petrolio, di un gasdotto, di un fertilizzante.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

alluvioneCAMBIAMENTO CLIMATICOCRISI CLIMATICAMARCHE

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il codice degli appalti di Salvini è un attacco ai territori

Il nuovo Codice Appalti di Salvini è un regalo a speculatori di ogni risma. Di fatto il 98% dei lavori pubblici verrà affidato senza gara, riempiendo le tasche degli amici degli amici e mettendo a rischio territori e comunità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Solidarietà No Tav alla lotta di Sainte-Soline (ITA e FR)

A Sainte-Soline, nell’Ovest della Francia, la popolazione e i movimenti si stanno opponendo alla realizzazione di enormi bacini volti alla raccolta e distribuzione dell’acqua.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

LEA Berta Cáceres: la nostra primavera non finisce qui!

Dopo quasi un mese di occupazione la Stazione Prenestina Liberata è di nuovo un vuoto e lo sgombero di stamattina è l’ennesimo tentativo di reprimere i nostri desideri.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Francia: il movimento Soulèvement de la Terre accerchia il cantiere per i bacini idrici

In una Francia attraversata da Nord a Sud da imponenti manifestazioni, scioperi, blocchi dei gangli produttivi scatenatasi contro l’impopolare riforma delle pensioni in salsa macronista, ieri si è tenuto un corteo per la difesa della terra e dell’acqua organizzato dalla rete Soulèvement de la Terre che ha visto la partecipazione di 30 mila persone a Sainte-Soline, nel nord ovest della Francia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte è un’aggressione al territorio. Combattiamolo

Da decenni, ciclicamente, il ponte sullo Stretto viene riproposto dalle forze politiche al governo come il sogno di sviluppo per Messina, per la Sicilia e il Sud. Il ponte viene spacciato come strumento per un futuro sfavillante a portata di mano, come il nuovo che viene e che ci traghetterà verso il progresso. Il ponte […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Siccità e crisi idrica: intervista a Alessandra Turco, di Associazione Rurale Italiana

Il 2023 è da poco cominciato ma questa primavera pare preannunciare quella che sarà un’estate ancora più arida della precedente. La situazione idrica nelle città versa in condizioni disastrose, nella fattispecie i fiumi torinesi hanno raggiunto minimi storici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messico: Il Treno Maya causerà non solo un ecocidio, ma anche un etnocidio

Il Tribunale dei Diritti della Natura ha sentenziato così, “questa giuria avverte che la realizzazione del mal chiamato Treno Maya in realtà apre la porta non solo all’ecocidio, ma anche all’etnocidio”, dato che impatta e danneggia gli ecosistemi nello stesso momento in cui viola i diritti umani individuali e collettivi dei popoli maya nella Penisola dello Yucatán.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Piombino: le voci dalla piazza contro il rigassificatore

Lo scorso sabato si è svolta a Piombino una grande e importante manifestazione nazionale per opporsi al progetto del rigassificatore che vedrà interessata l’area del porto della medesima città.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sfruttamento e speculazione dei cacciatori di terre

o strapotere delle “imprese-vampiro” dell’industria e della finanza. di Saverio Pipitone (*), da La Bottega del Barbieri Pronto Fantomas. Al telefono Alberto Moravia, Julio Cortázar, Octavio Paz e Susan Sontag (scrittori) chiedono aiuto al famigerato personaggio mascherato per fermare un pazzo armato di laser che stava incendiando le grandi biblioteche del mondo. Il folle venne […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi: i video degli incontri del secondo weekend di Festival

Il festival Altri Mondi / Altri Modi si è concluso, di seguito condividiamo i video degli incontri del secondo weekend di Festival. Abbiamo parlato di guerra, pandemia, periferie, crisi ecologica, e cementificazione, ma abbiamo anche discusso del ruolo dell’arte, di cosa vuol dire oggi in ogni ambito sognare Altri Mondi e costruire Altri Modi. Qui […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Roma: LEA Berta Caceres trova una nuova casa!

L’Immobiliare Ribelle L.E.A. Berta Caceres TROVA DI NUOVO CASA!, ancora negli interstizi dimenticati della metropoli per farsi spazio e riempire il vuoto dai toni cupi in una città consegnata alla speculazione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Global Climate Strike: a 5 anni dagli inizi, attiviste ed attivisti di nuovo in piazza per il clima

E’ “Global climate strike“. Friday for Future torna in piazza in Italia, oggi e domani, e in tutto il mondo. “In tutte le piazze d’Italia e del mondo liberiamo la più grande forza. La nostra rabbia, che diventerà Energia rinnovabile!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le reti anti-minerarie supportano i movimenti di difesa della terra in America Centrale

In Guatemala e Honduras, le reti regionali anti-minerarie sono diventate attori chiave nelle lotte per combattere l’estrattivismo e la criminalizzazione degli attivisti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Momenti di tensione alla Rai: attivista di Extinction Rebellion minacciato con una pistola

Durante l’occupazione pacifica della sede RAI di via Cavalli di ieri mattina, una delle guardie giurate ha atterrato e minacciato con una pistola un attivista di Extinction Rebellion.”Nessuna denuncia verso la guardia. Il problema è il clima di allarme che è stato creato in questi mesi”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia,«Ecoterrorismo» : le lotte ecologiste nel mirino del ministero dell’interno?

Il termine “eco-terrorismo”, usato consapevolmente dal Ministro dell’Interno, non sembra convincere coloro che prendono sul serio la questione del nostro avvenire.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Crisi climatica, i governi sono responsabili”: XR occupa la Rai, La Stampa e Repubblica

Occupati contemporaneamente gli ingressi della RAI, della Stampa e della Repubblica: nuova azione di Extinction Rebellion. “Siamo in uno stato di crisi senza precedenti, aiutateci a raccontare le responsabilità di chi ci governa”. Al mattino presto, un altro gruppo aveva appeso un maxi striscione sui parcheggi della RAI, sotto la Mole Antonelliana.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il giro del mondo nell’Antropocene.

Un giro del mondo nell’Antopocene per Telmo Pievani e Mauro Varotto, autori di questo libro edito per Raffaello Cortina Editore, significa immergersi in un bagno di realtà immaginando un futuro non troppo lontano e nemmeno troppo immaginifico in cui il livello dei mari si innalza di 65 metri inondando chilometri di territori.