InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sgombero del Cinema Cavour a Modena

||||

Questa mattina alle 6 è iniziata l’operazione di sgombero dell’Ex cinema Cavour Autogestito, il grande dispiegamento di forze della questura di Modena ha da subito bloccato l’intera zona non permettendo l’accesso a passanti e solidali.

L’intero stabile è stato murato e con esso un’intera esperienza di autogestione durata 4 mesi. L’occupazione nasce dalla volontà di una comunità solidale, nata all’interno dell’esperienza del recupero dal basso dell’ex cinema Olympia, chiuso lo scorso dicembre. All’interno del cinema Cavour si è concretizzato un percorso reale, di iniziative, progetti e laboratori, spinti dall’assenza in città di reali alternative fuori dagli schemi di mercificazione e gentrificazione.

Infatti Modena è al centro di un processo di trasformazione urbana, che mira ad un’estensione del perimetro abitato, alla nascita di nuovi quartieri-fantasma, allo svuotamento della concentrazione di abitanti dal centro cittadino in funzione di una riqualificazione delle periferie storiche.
Il centro emiliano è cinto d’assedio dai progetti speculativi, che in completa collusione con la classe dirigente si adoperano per rubare sempre maggiore spazio. Nella speculazione edilizia, nella distruzione dei territori e nell’attacco ad ogni opzione di resistenza ad uno sfruttamento sempre più generalizzato, la risposta è la lotta in tutta la città.

E’ chiara la natura di questo atto repressivo: non a caso si inserisce in una fase post-elettorale, nella quale il Partito Democratico ne è uscito fortemente lesionato e proiettato alla prossima tornata elettorale cittadina dalla dubbia “buona” riuscita. Cogliamo questo momento in funzione alla valorizzazione dei percorsi di autogestione, solidarietà e mutualismo che sono stati riferimenti per componenti sociali esclusi dal sistema produttivo cittadino. Non rimarremo in silenzio di fronte a questo ulteriore sfregio, risponderemo invece a testa alta e forti delle pratiche consolidate in questi mesi per rilanciare un percorso di riapprozione, riutilizzo e riqualificazione dal basso dello sfitto in città.

Se la comunità nata all’interno del cinema Olympia e Cavour non può avere uno spazio sociale, porteremo le nostre rivendicazioni in tutta la città.

 

Collettivo Guernica

Comunità Olympia – Ex cinema Cavour

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

GuernicaModena

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma: manifestazione “Ci vuole un reddito” contro il decreto lavoro e l’abolizione del RDC

Nella giornata di sabato 27 maggio 2023 a Roma una manifestazione promossa da  circa 140 tra associazioni, spazi sociali, movimenti ecologisti e per l’abitare e sindacati ha percorso le vie della capitale, partendo da Piazza dell’Esquilino a partire dalle 14 e 30.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Salute ribelle e movimenti anticapitalisti

Più di mezzo secolo fa il partito delle Pantere Nere fu, probabilmente, una delle prime organizzazioni a mettere in moto un sistema di salute alternativo al sistema egemonico.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ci vuole un reddito!!! 27 maggio Manifestazione nazionale a Roma

Sulle nostre spalle c’è tutto il peso della fatica quotidiana, di chi porta avanti il nostro Paese lavorando nei bar, nei magazzini, nei campi, nelle fabbriche.
Sulle nostre spalle la difficoltà di mettere insieme il pranzo con la cena per via del carovita, di affitti sempre più cari.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: campagna di supporto attivo ai territori alluvionati

Nelle scorse ore è stata lanciata a Bologna una campagna di soccorso attivo in seguito all’alluvione che ha colpito l’Emilia Romagna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sul futuro delle case popolari

Il 19 e 20 maggio si terrà nel quartiere di Sant’Ermete a Pisa una conferenza intitolata “Il futuro delle case popolari. Diritti, contrasti, progetti”. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Nasce da Napoli una convergenza sociale a difesa del reddito e contro le politiche di sfruttamento e cancellazione dei diritti del Governo Meloni

Diverse centinaia di persone hanno partecipato all’assemblea popolare a difesa del reddito di cittadinanza e per la sua estensione che si è tenuta venerdì nel pieno centro storico di Napoli presso il cortile di Santa Chiara vicino Piazza del Gesù.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro-affitti, si allarga la protesta: a Bologna tende davanti al rettorato, poi l’occupazione di lettere con un “Camping al 38”

Dopo Milano, Pavia, Padova, Venezia, Bologna, Perugia, Firenze, Cagliari e Roma, proprio nella capitale le tende di protesta contro il caro affitti e la mancanza di case per studenti e studentesse sbarcano anche davanti al Miur.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto allo studio: da Milano a Roma universitari in lotta contro il caro-affitti

Diritto allo studio e diritto alla casa. Dopo il politecnico di Milano sbarca alla Sapienza di Roma la protesta di universitari e universitarie. Diverse tende sono state montate all’esterno del Rettorato della Sapienza per denunciare il “caro affitti” che affligge anche la capitale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La proprietà privata come modello di espulsione in campagna o in città

Abbiamo tradotto questo interessante articolo sulla sacralizzazione della proprietà privata per quanto riguarda l’abitare e i territori. L’articolo fa riferimento alla situazione argentina, ma si possono trovare molti punti in comune con il modo in cui questo paradigma viene applicato anche in Europa. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Pisa: “Una piccola parte di quello che ci spetta”, comunicato sull’accordo dell’auto-recupero

Il 5 maggio 2023, alle ore 15, dopo 24 ore di presidio permanente in piazza XX settembre, viene firmato l’accordo tra il comitato di sant’ermete, l’Apes e il Comune, sulla base delle dichiarazioni del sindaco Michele Conti. Lo riportiamo per intero.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sorvegliare e punire, anche a sprezzo del ridicolo. Succede a Modena

Perché la digos spia due pensionati modenesi? La denuncia del Comitato Verità e Giustizia per i Morti di Sant’Anna

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Liberə Tuttə – Corteo anticarcerario a Modena 12/03

Domenica 12 Marzo – ore 14.00 | Piazzale Primo Maggio – MODENA

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Modena: sciopero provinciale Si Cobas per il maxi-processo Italpizza. In 66 alla sbarra

Il sindacato di base Si Cobas ha promosso per la giornata di ieri, lunedì 20 febbraio, a Modena, uno sciopero provinciale in occasione di una nuova udienza del maxi-processo Italpizza, che vede alla sbarra decine di operai, sindacalisti e solidali: 66 imputati per gli scioperi, vittoriosi, del 2018 e 2019 che costrinsero l’azienda a rinunciare […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

INCREDIBILE DECISIONE DEL TRIBUNALE DI MODENA: Italpizza è equiparata allo Stato, e il sindacato dovrebbe risarcirla come tale

Riprendiamo dalla pagina facebook del Si Cobas di Modena la notizia sull’assurda decisione del Tribunale, l’ennesimo precedente che si inserisce nella strategia di normalizzazione del dissenso sociale che sta diventando sempre più articolata a livello nazionale. Oggi, lunedì 3 ottobre 2022, nel corso dell’udienza preliminare per il maxi-processo Italpizza, il Tribunale di Modena ha preso […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MODENA: REPRESSIONE CONTRO I SI.COBAS, DAI MAXIPROCESSI ALLE RITORSIONI DELLA QUESTURA CONTRO CHI LOTTA

A Modena prosegue la repressione contro lavoratori e lavoratrici attivi nel sindacato di base e conflittuale Si.Cobas. Nella giornata di questo 6 dicembre 2021 si è tenuta la seconda udienza del maciprocesso  che vede imputati 86 lavoratori iscritti al Si Cobas per aver preso parte agli scioperi davanti ai cancelli della Alcar Uno, grande azienda […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Circolo Panzieri di Modena e l’enigma dell’organizzazione

L’operaismo emiliano dalla fabbrica al territorio di Matteo Montaguti* Da Sinistra in Rete La recente scomparsa di Marcello Pergola, protagonista insieme a Paolo Pompei e Guido Bianchini della vicenda dell’operaismo emiliano, può essere l’occasione per ricordare un patrimonio di esperienze per molto tempo relegato ai margini della ricostruzione e della memoria sugli anni Sessanta e Settanta, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

PRATO: QUATTRO ARRESTI TRA LAVORATORI TEXTPRINT E SI COBAS DURANTE IL VIOLENTO SGOMBERO DEL PRESIDIO SOTTO IL MUNICIPIO

Repressione e arresti, quattro, contro gli operai licenziati della Texprint Prato e i solidali Si Cobas, da mercoledì 1 settembre in presidio davanti al Comune dove avevano iniziato lo sciopero della fame. Chiedevano risposte dalle istituzioni  dopo che l’Ispettorato del lavoro  a gennaio aveva eseguito dei controlli all’interno della stamperia  per verificare se, come denuncia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MODENA: “NON SIAMO CARNE DA MACELLO BASTA MORTI SUL LAVORO” PRESIDIO SI COBAS IN RICORDO DI LAILA EL HARIM

Non siamo carne da macello per i vostri profitti! Padroni assassini! Basta morti sul lavoro! Un’altra operaia è morta in fabbrica, schiacciata da una fustellatrice per il packaging non a norma-sicurezza. Ci stringiamo al dolore dei suoi cari per Laila El Harim, operaia alla Bombonette di Camposanto (MO), che è stata uccisa sul lavoro per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Strage di Modena: il rischio di un colpo di spugna

di Alexik da Carmilla E’ prevista per lunedì prossimo presso il Tribunale di Modena l’udienza per decidere dell’archiviazione del fascicolo riguardante la morte di otto detenuti nella rivolta del carcere Sant’Anna. Tre mesi fa il procuratore aggiunto Giuseppe Di Giorgio, assieme alle PM Lucia De Santis e Francesca Graziano, ha chiesto di passare un bel […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

CARCERE: LA PROCURA DI MODENA VERSO L’ARCHIVIAZIONE PER LA STRAGE DEL SANT’ANNA. FAMIGLIARI E COMITATI IN PIAZZA PER RICORDARE I MORTI E CHIEDERE VERITA’ E GIUSTIZIA

A quasi un anno dalle rivolte carcerarie del marzo 2020 e dalla morte tragica di tredici detenuti, la Procura di Modena sembra intenzionata a chiedere l’archiviazione delle indagini sul decesso di otto di loro che hanno riguardato il carcere della citta’ emiliana. L’inchiesta modenese era stata avviata con le ipotesi di reato di omicidio colposo […]