InfoAut
Immagine di copertina per il post

Migranti schiacciati sull’asse Roma-Tripoli

Due giorni fa titolavamo “Tunisia: 29 morti su comando italiano”, in riferimento al naufragio di una imbarcazione carica di migranti speronata dalla guardia costiera tunisina ad un passo dall’Italia. C’avevamo visto giusto quando sollevavamo la possibilità che dietro all’esodo biblico paventato da Maroni ci fosse l’interesse italiano e libico di dare una prima svolta reazionaria nello scenario nord africano, cercando di incidere sulle sorti del governo tunisino di transizione Ghannouchi, mettendo in una posizione di sicurezza Gheddafi (già travolto dalle contestazioni e dal movimento che ha anticipato l’espressione della collera che era stata fissata per la giornata di domani), premendo nel contesto europeo per militarizzare l’agenzia di “controllo” Frontex (anche in chiave di monito ai movimenti nord africani) e far fluire tanti quattrini nella forma del credito verso il nord africa per tenere saldo il comando nell’area.

Oggi su LaRepubblica online sono state pubblicate indiscrezioni dei servizi segreti italiani che vanno in questo senso: dietro la così detta nuova ondata migratoria c’è Gheddafi. Che tra l’altro insieme al suo socio in affari Berlusconi non sarebbe nuovo ad usare i migranti per orientare a proprio vantaggio politiche europee ed investimenti. Come dire: ”a volte vi ammazziamo nel deserto, altre vi lasciamo andare” per influenzare opinione pubblica e legittimare l’egemonia nell’area mediterranea.

D’altronde proprio ieri la fondatrice della radio indipendente tunisina Radio Kalima, ed autorevolissima militante per i diritti dell’uomo, Sihem Ben Sedrine, ha parlato , ai microfoni di radio Mosaique fm, “di barche libiche che trasportano tunisini verso Lampedusa”, ed ha sollevato più di un dubbio rispetto alle dichiarazioni corali dei migranti che hanno fatto tutti riferimento all’instabilità del paese e che, sempre secondo la giornalista, potrebbe aver prestato ascolto “all’astuzia” suggerita dagli interessati riscossori dei mille euro del viaggio verso l’Italia. Ben Sedrine cita anche fonti italiane e punta il dito contro un pezzo dell’apparato della polizia politica tunisina che sarebbe dietro agli eventi, sostenuta dal recente viaggio a Tripoli di Leila Trabelsi, la moglie di Ben Ali.

Costruire una bomba mediatica sfruttando i migranti e tentare di militarizzare il mediterraneo? E’ certo che Gheddafi ne esce per ora rinforzato. Mentre ordina di sparare e caricare contro i manifestanti in collera e mobilita i propri sostenitori contro il movimento di lotta, ad oggi ha anche una sorta di ricatto da giocare con l’Unione Europea, e che ci sembra che l’Italia non si stia sottraendo dal valorizzare: se crollo io, se cade il mio regime prima vi riempio di africani il vostro continente! D’altronde la proposta di Maroni di allestire dei presidi di polizia italiana in territorio tunisino non sembra essere la solita smargiassata leghista, dietro alla frase ad effetto, c’è l’esplicita dichiarazione di uno stato europeo di essere “disponibile” a presidiare militarmente un paese attraversato da un processo rivoluzionario.

La forzatura italiana sembra aver fatto il suo corso: mentre i media nostrani davano ragione al governo italiano del mancato soccorso dell’unione europea nella gestione degli sbarchi (evento smentito da cancellerie e portavoci delle istituzioni europee), Frattini volava a Tunisi per incontrare il primo ministro del governo di transizione Ghannouci. Dall’incontro ne è uscito fuori un primo accordo di partenariato tra le polizie dei due paesi e crediti milionari dall’Europa verso la Tunisia.

Il governo italiano dopo aver fornito alla polizia di Ben Ali una santa barbara solo due anni fa, rincara “il sostegno”, e con il fornimento di credito torna ad aumentare le quote di comando sul paese governato da un mese dal vecchio ministro degli interni di Ben Ali.

Il governo Berlusconi e Gheddafi sembrano quindi voler aprire la strada ad una governance militare dell’area mediterranea in rivolta? E mentre Frontex agisce senza nessun apparato di controllo e garanzia che almeno rendi pubblico l’operato dell’agenzia, è già stato messo all’ordine del giorno la sua progressiva militarizzazione? E’ questo che vuole il Governo Berlusconi? E al ricatto di Gheddafi come risponderà l’Unione Europea: sostenendo il rais, lasciando affogare migliaia di migranti, o accogliendoli nel proprio continente? Sono domande che in prospettiva non possono che interessare anche noi e i nostri lettori, e tutti quelli che sia a Lampedusa che in nord africa sanno da che parte stare: al fianco dei migranti e delle rivolte.

 

Vedi anche:

“Esodi biblici”? No, movimento continuo!

Tunisia: 29 morti su comando italiano

118 migranti fermati a Bologna

 

“Esodi biblici”? No, movimento continuo!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

gheddafimigranti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Femminicidi in Italia: due studentesse universitarie uccise in meno di 24 ore dagli ex partner. Manifestazioni di Non Una di Meno

Due femminicidi nel giro di 24 ore in Italia. Due studentesse universitarie, entrambe di 22 anni, uccise per mano dell’ex partner. A Roma è stata uccisa Ilaria Sula: l’ex fidanzato Mark Antony Samso l’ha accoltellata in casa sua, ha messo il corpo in una valigia e l’ha scaricato in un dirupo a est della Capitale. […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ci facciamo spazio, zona fucsia ovunque

Riprendiamo il comunicato di Non Una di Meno Torino sulla giornata di ieri

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

8 marzo: “Lotto, boicotto, sciopero”. Le corrispondenze dalle mobilitazioni in tutta Italia

8 marzo, giornata internazionale dei diritti delle donne. “Lotto, boicotto, sciopero” è lo slogan scelto da Non Una di Meno per il nono sciopero transfemminista. Oltre 60 le piazze mobilitate, da Nord a Sud, in tutta Italia per “uno sciopero – dice Nudm nell’appello (clicca qui per il testo completo) – dal lavoro produttivo, riproduttivo, di cura e dai consumi, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso lo sciopero dell’8 marzo: lotto, boicotto, sciopero

Ripubblichiamo questa puntata speciale in avvicinamento a L8 marzo curata da Radio Fabbrica e Non Una di Meno Torino.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Perché non c’è nulla di esaltante nell’arrivo di più donne ai vertici della polizia

Pochi giorni fa è stato pubblicato su La Stampa Torino un articolo intitolato “Anche in Questura si può rompere il tetto di cristallo”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lotto, Boicotto, Sciopero!

APPELLO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ALL3 SINDACALIST3, ALL3 DELEGAT3 PER LOSCIOPERO TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO 2025 di Non Una di Meno L’8 marzo 2025 si svolgerà in un contesto di forti spinte autoritarie e di profonda crisi economica, di chiusura degli spazi democratici e approfondimento di violenza e disuguaglianze. Vogliamo riversare nelle piazze delle città la nostra rabbia, con tutto l’amore e […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Violenza di genere a scuola: parte la mobilitazione

A seguito della notizia di uno stupro avvenuto in una scuola di Genova da parte di un ragazzo sedicenne nei confronti di una ragazza di 15 anni molte scuole a Torino hanno organizzato iniziative di mobilitazione in reazione a un evento che non deve passare sotto silenzio e per ribadire che questa violenza non è un caso isolato.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Da Milano a Torino e in molte altre città italiane cortei chiedono giustizia per Ramy

Dopo la pubblicazione del video dell’inseguimento dei carabinieri nei confronti di Ramy che ne ha procurato la morte, la reazione da parte dei giovani di moltissime città italiane è stata quella di scendere in piazza per chiedere giustizia.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Consiglio dei Ministri approva il decreto sicurezza

Blitz del governo, approvato il decreto Sicurezza, varato dal governo Meloni nel Consiglio dei ministri di ieri sera.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Governo Meloni: tra propaganda e decreti

La decisione del governo italiano di collaborare con l’Albania per la gestione dei migranti si inserisce in un processo di esternalizzazione delle frontiere, oltre che di chiusura delle frontiere, che da decenni va avanti concorrendo a una vera e propria guerra contro i migranti.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Per Anàs, morto in mare e per tutte le altre vittime dei confini

Lo scorso 9 agosto la comunità lametina si è stretta attorno alla piccola bara bianca contenente i resti di Anàs, bimbo di sei anni annegato in un naufragio e ritrovato nel nostro mare.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Trieste: in Via Gioia uno spazio di accoglienza negato a due passi dal Silos

A Trieste, città di frontiera che non si riconosce tale, vogliamo mostrare che trovare uno spazio dove accogliere le persone migranti è possibile.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’accusa si basa su testimoni compromessi – Il processo Iuventa si sgretola!

L’audizione ha contribuito a far emergere i secondi fini e la assoluta mancanza di credibilità dei testimoni su cui l’accusa ha costruito l’intero caso.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Firme false e assistenza inesistente per i reclusi: la Procura indaga sul Cpr di Milano

Il primo dicembre la Guardia di Finanza ha perquisito la struttura per acquisire documentazione. Il reato ipotizzato per l’ente gestore Martinina è frode in atto pubblico. Un’inchiesta di Altreconomia aveva svelato le “false promesse” della società alla prefettura di Milano

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Una prigione per migranti in Albania

Ieri la presidente del consiglio dei ministri Meloni ha sottoscritto con il primo ministro albanese Rama un protocollo per la gestione in territorio albanese dei migranti ripescati in mare dalla Marina Militare e dalla Guardia di Finanza.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Migrazioni, guerre e ambiente

Il 28 settembre il consiglio dei ministri del governo Meloni ha approvato un nuovo decreto sull’immigrazione che con una mano prosegue l’opera di criminalizzazione delle persone migranti e con l’altra aumenta ulteriormente i fondi per le forze dell’ordine e la militarizzazione dei territori.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Che cosa succede al processo contro Mimmo Lucano?

Il 20 settembre si è tenuta l’ultima udienza, dedicata alla difesa di Mimmo Lucano: gli avvocati difensori, Giuliano Pisapia e Andrea Daqua, che da anni lo difendono a titolo gratuito, hanno illustrato le loro valutazioni critiche della sentenza di primo grado emessa dal Tribunale di Locri ormai quasi due anni fa