InfoAut
Immagine di copertina per il post

Danzare contro la violenza

Appunti di riflessione a cura del Laboratorio Sguardi Sui Generis in merito all’iniziativa ‘One billion rising’ tenutasi il 14 febbraio


Nel discorso pubblico la violenza sulle donne è descritta in prospettiva globale soltanto quando la si prende in considerazione a partire da coloro che la subiscono, mai per tratteggiare il profilo di coloro che la compiono: le vittime di violenza sono le donne come corpus omogeneo, mentre i perpetratori della violenza non sono mai raccontati come agglomerato indifferenziato. L’asimmetria nasconde un duplice equivoco di natura politica che è utile esplicitare. In primo luogo, la rappresentazione essenzializzata della vittima (le donne tout court) è funzionale a una descrizione della violenza completamente sganciata dalle forme relazionali che l’accompagnano e dalle condizioni materiali che la favoriscono. Ciò fa si che la generica condanna della violenza non si trasforma mai in una critica reale della violenza che presupporrebbe l’analisi dei canali, delle condizioni e dei luoghi attraverso cui la violenza si produce e si trasmette ai danni di madri, mogli, fidanzate, nipoti, studentesse, e così via. Un elenco orientato non a costituire una tassonomia vittimaria, ma piuttosto a decostruire il significante donna come generico indifferenziato e, soprattutto, dematerializzato.

Come accennato poco sopra, alla strategia di generalizzazione della vittima che caratterizza la narrazione pubblica della violenza sulle donne non corrisponde mai un carnefice generico speculare, identificabile nel sesso maschile in quanto tale. Al contrario, nel discorso pubblico, colui che perpetra la violenza non è presentato come semplicemente uomo, ma come extracomunitario o, talvolta, come bianco deviante. La razza, infatti, è senza dubbio l’elemento che maggiormente caratterizza la costruzione del “carnefice”, sostituita all’occorrenza da una generica storia di devianza o, in extremis, da un biografismo sensazionalista il cui effetto è quello di imprimere il marchio dell’eccezionalità sulla violenza. Le storie di migliaia di donne massacrate tra le mura di casa si trasformano così nelle vicende personali di uomini ricostruite attraverso testimonianze perfettamente accordate: “sembrava un uomo normale”. Inutile esplicitare come nella logica spicciola della cronaca, “sembrare normale” significa non esserlo. Senza neppure troppa inventiva l’eccezione è chiamata a sostituire la norma e la violenza ricondotta alle caratteristiche individuali e psicologiche di vittime e carnefici. Le tipologie relazionali e i rapporti reali tra le parti in causa restano intonsi e lindi. 

 

Dunque – con l’accesso alla sfera pubblica – la violenza di genere viene caratterizzata attraverso due prospettive asimmetriche: come fatto indistinto che riguarda tutte le donne, se osservato da prospettiva femminile (o presunta tale); come fatto particolare stereotipato generalmente su base razziale, se osservato da prospettiva maschile (o presunta tale). L’effetto di questo schema rappresentativo è la rimozione completa e radicale di ogni determinazione relazionale e materiale dei rapporti di genere entro cui s’inscrive la violenza. Ciò fa si – e lo si è detto – che la violenza di genere si trasformi in una sorta di costante casuale, aleatoria e misteriosa della vita sociale. Qualcosa rispetto a cui costruire forme di solidarietà globale e informazione, come si fa con virus e malattie, mali alieni il cui controllo sfugge alla portata dei comuni mortali. In tal senso, forse, la scelta di danzare contro la violenza tradisce addirittura un’involontaria conferma dello schema analizzato. Una danza, infatti, che assomiglia più a un esorcismo che non a una forma di critica e di lotta.
Il secondo fattore di sospetto nei confronti di una danza globale contro la violenza sta nel ragionevole dubbio contro quello che potremo definire una sorta di “fattore anniversario”. Il civismo globale, infatti, impone numerose “Giornate Mondiali” che prevedono forme di raccoglimento riflessivo dell’opinione pubblica mondiale su temi differenti. Senza voler necessariamente gettare in discredito assoluto questo genere di iniziative (che pure mantiene un livello di problematicità elevatissimo, se non altro perché generalmente orchestrate dal piccolo nord globale), vorremo suggerire qualche spunto di riflessione.

 

Come ci ha insegnato Benjamin, tra la politica e i calendari c’è una relazione stretta. L’idea è che, a differenza dell’orologio, il calendario possa registrare delle discontinuità temporali che testimoniano una sorta di densità variabile della storia. Molto semplicemente, non tutti i giorni sono uguali perché, ogni tanto, può accadere qualcosa di significativo. Ma cosa succede se – per così dire – i calendari si trasformano in orologi? Cosa accade se, fuor di metafora, la capacità collettiva di agire si adatta completamente ai ritmi della vita ordinaria e ai tempi del lavoro e della famiglia, della produzione e della riproduzione? Dal nostro punto di vista, l’effetto è un’assoluta inefficacia politica del fare collettivo proprio perché non si dà alcuna sospensione delle condizioni materiali di cui è intessuta la vita sociale. Si può combattere la violenza sulle donne senza almeno provare a dissestare un poco i tempi e i luoghi della famiglia e del lavoro? A ben vedere, infatti, la danza collettiva di One billion rising non ha raggiunto neppure l’effetto straniante della festa collettiva. E’ stato tutto sobrio, almeno nella sua versione all’italiana (non a caso attraversata anzitutto da Se non ora quando che del civismo decoroso ne ha fatto una bandiera). Tutto è sobrio, ben lontano anche solo dal minimo effetto ironico e provocatorio: sobri il ballo, la musica, i movimenti e l’abbigliamento. Sobri gli spazi e orari: la piazza centrale delle città e la prima serata. Spazi e tempi ordinari, gli stessi che scandiscono quotidianamente la rimozione della violenza. Se non è stata una rivoluzione, non è stata neppure una festa. Niente, nulla: un appuntamento che nel presentarsi sotto la veste dell’evento e dell’eccezionalità non fa che confermare e rinsaldare lo status quo.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

one billions risingviolenza sulle donne

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Femminicidi in Italia: due studentesse universitarie uccise in meno di 24 ore dagli ex partner. Manifestazioni di Non Una di Meno

Due femminicidi nel giro di 24 ore in Italia. Due studentesse universitarie, entrambe di 22 anni, uccise per mano dell’ex partner. A Roma è stata uccisa Ilaria Sula: l’ex fidanzato Mark Antony Samso l’ha accoltellata in casa sua, ha messo il corpo in una valigia e l’ha scaricato in un dirupo a est della Capitale. […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ci facciamo spazio, zona fucsia ovunque

Riprendiamo il comunicato di Non Una di Meno Torino sulla giornata di ieri

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

8 marzo: “Lotto, boicotto, sciopero”. Le corrispondenze dalle mobilitazioni in tutta Italia

8 marzo, giornata internazionale dei diritti delle donne. “Lotto, boicotto, sciopero” è lo slogan scelto da Non Una di Meno per il nono sciopero transfemminista. Oltre 60 le piazze mobilitate, da Nord a Sud, in tutta Italia per “uno sciopero – dice Nudm nell’appello (clicca qui per il testo completo) – dal lavoro produttivo, riproduttivo, di cura e dai consumi, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso lo sciopero dell’8 marzo: lotto, boicotto, sciopero

Ripubblichiamo questa puntata speciale in avvicinamento a L8 marzo curata da Radio Fabbrica e Non Una di Meno Torino.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Perché non c’è nulla di esaltante nell’arrivo di più donne ai vertici della polizia

Pochi giorni fa è stato pubblicato su La Stampa Torino un articolo intitolato “Anche in Questura si può rompere il tetto di cristallo”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lotto, Boicotto, Sciopero!

APPELLO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ALL3 SINDACALIST3, ALL3 DELEGAT3 PER LOSCIOPERO TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO 2025 di Non Una di Meno L’8 marzo 2025 si svolgerà in un contesto di forti spinte autoritarie e di profonda crisi economica, di chiusura degli spazi democratici e approfondimento di violenza e disuguaglianze. Vogliamo riversare nelle piazze delle città la nostra rabbia, con tutto l’amore e […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Violenza di genere a scuola: parte la mobilitazione

A seguito della notizia di uno stupro avvenuto in una scuola di Genova da parte di un ragazzo sedicenne nei confronti di una ragazza di 15 anni molte scuole a Torino hanno organizzato iniziative di mobilitazione in reazione a un evento che non deve passare sotto silenzio e per ribadire che questa violenza non è un caso isolato.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Da Milano a Torino e in molte altre città italiane cortei chiedono giustizia per Ramy

Dopo la pubblicazione del video dell’inseguimento dei carabinieri nei confronti di Ramy che ne ha procurato la morte, la reazione da parte dei giovani di moltissime città italiane è stata quella di scendere in piazza per chiedere giustizia.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Culture

La trama alternativa – Sogni e pratiche di giustizia trasformativa contro la violenza di genere

La lettura di questo testo di Giusi Palomba, pubblicato da Minimum Fax nel marzo 2023, apre a moltissime riflessioni, dubbi e prospettive. Partiamo dall’ assenza nel nostro paese di un dibattito costruttivo e condiviso su come affrontare le violenze in maniera trasformativa e non punitiva.  In tantə possiamo riconoscerci nelle storie e nelle pagine di […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Catalunya: una talpa di Stato spiava l’attivismo

Un agente del Corpo di Polizia Nazionale spagnolo si è infiltrato nei movimenti sociali di Barcellona per tre anni. È entrato a far parte del centro sociale La Cinètika nel 2020 e ha stabilito relazioni sessuali-affettive strumentali con donne che gli hanno reso più facile partecipare ad assemblee, conferenze e manifestazioni. Articoli tradotti da Directa, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Violenza in residenza Edisu a Torino.

Sulla violenza subita dalla studentessa all’interno della residenza Edisu a Torino vi sono già molti articoli e dichiarazioni da parte di politici, istituzioni e sciacalli di ogni tipo.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Tra Atene e Torino, violenza di genere come pratica di disciplinamento e repressione

Emerge come l’oppressione della polizia è tutt’uno con quella patriarcale. La violenza sessuale diventa così a carattere sistematico, una metodologia che permette al potere di consolidarsi, reprimere e diffondere i propri valori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

IRAN: PROSEGUONO LE PROTESTE GIOVANILI IN TUTTO IL PAESE DOPO L’UCCISIONE DI MAHSA AMINI

Sembra che al momento siano cinque le persone uccise con colpi d’arma da fuoco dalle forze di sicurezza del regime nel Rojhi-lat, Kurdistan orientale iraniano, durante le forti proteste per la morte di Mahsa Amini, la 22enne arrestata dalla polizia morale perché non indossava correttamente il velo e deceduta per le botte subite. Oggi, mercoledì, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Il Tribunale di Torino assolve il poliziotto picchiatore e condanna le donne che non rimangono in silenzio.

Ieri si è tenuta la sentenza a conclusione del processo che ha coinvolto Maya in qualità di parte lesa e imputata per aver ricevuto un pugno in faccia da un poliziotto durante un fermo nel 2017. A conclusione del processo la giudice ha assolto il poliziotto e condannato Maya per oltraggio a 4 mesi di […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

25 novembre: Ci vogliamo vive, non è una richiesta. È una promessa di lotta

Nella giornata giornata internazionale contro la violenza sulle donne in moltissime città d’Italia ci saranno presidi, flashmob, cortei, passeggiate transfemministe e azioni dislocate di denuncia e contro-narrazione dei femminicidi e trans*cidi. Inoltre sarà reso pubblico l’Osservatorio nazionale su femminicidi e transcidi a cura di Non una di meno nazionale, un lavoro di monitoraggio dei femminicidi […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Divise e violenza sulle donne: nessun* ha più intenzione di tacere!

Sarah Everard è scomparsa la sera del 3 marzo a Londra, mentre stava tornando a casa. Il suo corpo è stato trovato dopo una settimana nel Kent.In questo momento un agente della polizia metropolitana si trova sotto accusa per averla rapita e, in seguito, assassinata. Dopo l’omicidio di Sarah, migliaia di donne hanno scelto di […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

25 novembre, giornata contro la violenza sulle donne e di genere.

Il 25 novembre è la data della giornata internazionale contro la violenza di genere e oggi, in numerosissime città, si sono svolte iniziative per condannare e indicare tutte le molte facce della violenza di genere. Si è voluta sottolineare l’intenzione di lottare contro ognuna di esse e di non arredersi alla violenza strutturale che queste […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ormai ci alziamo e ce ne andiamo: una scena per cui darei l’80% della mia libreria femminista

Riproponiamo di seguito la traduzione italiana del testo “Désormais on se lève et on se barre” di Virginie Despentes, in merito alla serata del Premio César, quando in reazione all’attribuzione del premio per la miglior regia a Roman Polanski (figura emblematica delle violenze sessuali e degli squilibri di potere che dilagano nell’industria cinematografica) l’attrice Adèle […]