InfoAut
Immagine di copertina per il post

Per le banche sì, per gli studenti no: la Corte Suprema USA decide contro la riduzione del debito studentesco

Il 30 giugno la Corte Suprema USA si è pronunciata contro il programma di riduzione del debito studentesco e ha ordinato a decine di milioni di mutuatari di pagare centinaia di miliardi di dollari che altrimenti sarebbero stati condonati.

L’amministrazione Biden, sulla spinta della sinistra del Partito Democratico, aveva promosso un piano di riduzione del debito di 400 miliardi di dollari. Il piano aveva avuto un’immediato successo: le candidature per accedere alla riduzione del debito sono rimaste aperte per meno di quattro settimane e in questo lasso di tempo 26 milioni di persone hanno presentato domanda o hanno fornito al Dipartimento Federale dell’Istruzione informazioni sufficienti per dimostrare di essere idonee. Di questi, più di 16 milioni di mutuatari hanno ricevuto l’approvazione per la cancellazione di un debito fino a 20.000 dollari. Fino a 43 milioni di persone avrebbero potuto vedersi condonare il debito, e per quasi la metà di loro – 20 milioni di mutuatari – il piano avrebbe cancellato tutto il loro debito residuo.

Ovviamente non si trattava di una proposta di carattere umanitario, il debito studentesco rappresenta un problema per l’economia USA, tanto da essere considerato spesso una bolla pronta ad esplodere. Inoltre rappresenta un enorme spartiacque nell’accesso all’istruzione che indirettamente si ripercuote anche sul mercato del lavoro. Si consideri che negli ultimi 30 anni, le tasse scolastiche delle università pubbliche, adeguate all’inflazione, sono raddoppiate e ora ammontano a 10.740 dollari all’anno. L’aumento è stato ancora più drammatico per le università private, con un’impennata di quasi il 150% fino a 38.070 dollari.

Biden ora dice che utilizzerà l’Higher Education Act per perseguire un nuovo programma di riduzione del debito studentesco. Avrebbe dovuto farlo fin dall’inizio. Ma il suo obiettivo, quando ad agosto ha annunciato il programma originale di riduzione del debito, era quello di aumentare la scarsa popolarità dei Democratici in vista delle elezioni di midterm: la sua capacità di resistere a una sfida legale dopo il voto di novembre era di secondaria importanza.

La Corte Suprema che ha preso questa decisione è la stessa che aveva ribaltato poco più di un anno fa la sentenza Roe v. Wade privando le donne del diritto costituzionale di accedere all’aborto. Una Corte Suprema a maggioranza conservatrice e reazionaria, che appena qualche giorno prima aveva stabilito che le università non possono prendere in considerazione la razza quando valutano le domande di ammissione al college.

La decisione della Corte di annullare la riduzione del debito studentesco è stata giustificata secondo la “major questions doctrine” che nella loro interpretazione prevede che ogni decisione su questioni importanti debba passare da un’esplicita autorizzazione del Congresso. Recentemente questa dottrina è stata utilizzata anche per annullare la moratoria sugli sfratti a livello nazionale e per eliminare la capacità dell’Agenzia per la protezione dell’ambiente di regolamentare le emissioni di gas serra che causano il cambiamento climatico.

E’ evidente che questa decisione ha come risultato il mantenimento delle differenze di classe, genere e razza nell’accesso alle università USA: un’indagine condotta dall’Albert’s organization found ha rilevato che quasi due terzi del debito accumulato dagli studiosi Nativi americani riguardava i prestiti agli studenti e non altri tipi di debito. Secondo la Federal Reserve Bank di St. Louis, le giovani donne di colore sono le più propense ad avere un debito studentesco e il loro saldo medio è il più alto tra tutti i mutuatari, con 11.000 dollari.

In generale, le donne hanno più probabilità degli uomini di avere un debito, ma un reddito più alto per gli uomini significa che possono pagare il debito più velocemente delle donne. Secondo la Fed di St. Louis, gli uomini e le donne di colore iniziano con un debito studentesco maggiore rispetto alle loro controparti bianche e, poiché guadagnano meno, lo pagano più lentamente. Ciò significa che le disparità razziali e di genere nel debito studentesco aumentano nel tempo.

Le iscrizioni ai college e alle università per afroamericani sono in realtà diminuite. Secondo il National Center for Education Statistics, tra il 2010 e il 2020 sono diminuite del 22%, pari a oltre 650.000 studenti, e da allora sono calate di un altro 7%, come mostrano i dati del National Student Clearinghouse Research Center.

Di questa materia è fatto il sogno americano: segregazione e classismo.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

BIDENCorte Supremadebito studentescoUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerre di Rete – Il 18 brumaio di OpenAI

Il nuovo board. Chi ha vinto e chi ha perso. E poi l’AI Act

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pisa: calata la bandiera palestinese dalla Torre in piazza dei Miracoli

Alla fine di un partecipatissimo corteo studentesco e cittadino a Pisa, che chiedeva il cessate il fuoco immediato, la fine del genocidio a Gaza e la liberazione della Palestina, lə manifestanti sono riuscitə a salire sulla Torre, sfidando il blocco delle forze dell’ordine, per calare una gigantesca bandiera Palestina. L’obiettivo era quello di mostrare ancora […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Organizziamo insieme il nostro fronte solidale con la Palestina.

Nella giornata di ieri 15 novembre, all’interno dell’atrio di Palazzo Nuovo si è riunita un’assemblea studentesca partecipata da centinaia di persone..

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il castello di carte della questura è sempre più instabile.

A proposito del processo conclusosi in primo grado per i fatti di Confindustria a Torino, in occasione di una manifestazione studentesca dell’anno scorso contro l’alternanza scuola-lavoro, di seguito diamo spazio ad alcune valutazioni da parte degli studenti e delle studentesse coinvolti e che parteciparono alla mobilitazione di quel periodo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Torino: “Gestione di piazza criminale” gli studenti rispondono in merito alle cariche della polizia

“La risposta repressiva della questura di Torino ci dimostra quanto a questo governo non importino le nostre rivendicazioni e di fronte alla violenza possiamo solo riconoscere che è ancora più importante impegnarci a lottare contro un sistema che ha fallito e a far valere le nostre esigenze” dichiara uno studente.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Né merito né talento, la contestazione a Torino contro il governo

L’hype mediatico che ha accompagnato la contestazione alla premier Giorgia Meloni a Torino indica alcuni elementi degni di nota, ma ciò che deve interessare è l’emergere di comportamenti di opposizione nelle fasce più giovani e la loro capacità ad autorganizzarsi.

Immagine di copertina per il post
Formazione

2-3 ottobre, governo e Meloni non siete i benvenuti!

Riprendiamo il comunicato studentesco sulla due giorni di mobilitazione tenutasi a Torino in concomitanza con il Festival delle Regioni. Ieri il corteo partito dalle scuole superiori ha contestato il ministro dell’Istruzione Valditara, mentre oggi la manifestazione ha contestato l’arrivo della premier Giorgia Meloni, per la prima volta in città, ed è stata più volte caricata brutalmente dalla polizia che ha causato diversi feriti tra i manifestanti.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Scuola, cultura e società nella fase post pandemica

A pochi giorni dalla ripresa delle attività scolastiche possiamo fare un bilancio dello scorso anno per comprendere non solo le generali condizioni della scuola, ma anche quanto stiano ancora pesando gli anni di emergenza COVID.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Si ricomincia, con l’alternanza scuola-caserma

Come la scuola diventa laboratorio sperimentale dei processi di militarizzazione.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Milano: sgomberato l’ex cinema occupato contro il caro affitti

Nella giornata di martedì un cospicuo numero di poliziotti è entrato dentro all’ex cinema Splendor a Milano per sgomberare l’occupazione iniziata il 16 settembre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: la puntata di novembre 2023. Focus sulle relazioni sino-americane

Prendendo spunto dall’incontro di San Francisco tra il presidente Usa, Joe Biden, e l’omologo della Repubblica Popolare Cinese, Xi Jinping, abbiamo approfondito il tema delle relazioni sinoamericane nel corso degli ultimi anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestinesi e sauditi si uniscono contro la normalizzazione con l’apartheid israeliano

Il Comitato Nazionale Palestinese BDS (BNC) si schiera con la maggioranza del popolo fraterno dell’Arabia Saudita nella sua schiacciante condanna degli sforzi di normalizzazione tra la dittatura saudita e l’apartheid israeliano.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La visita di Isaac Herzog al congresso degli Stati Uniti: una vetrina di apologetica dell’Apartheid

Mentre cresceva l’attesa per la visita a Washington del Presidente israeliano Yitzhak Hertzog (Isaac Herzog), gli addetti ai lavori del Distretto di Columbia (DC) si sono affrettati a nascondere il fatto che Israele è uno Stato Razzista.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

USA: rotte le trattative. Entra in sciopero il colosso della logistica

Se entro la fine di luglio non verrà trovato un accordo sul rinnovo del contratto, i 340.000 lavoratori del gigante della logistica statunitense rhood of TeamUPS – organizzati dall’International Brothesters (IBT) – entreranno in sciopero.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bombe a grappolo e vertice di Vilnus: nuove tappe nell’escalation

Mentre la controffensiva ucraina langue, gli USA annunciano l’invio di bombe a grappolo e la Turchia si riavvicina alla NATO. Segnali della volontà degli Stati Uniti di continuare ad alimentare il conflitto.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli USA si ritirano dalla cooperazione scientifica con gli insediamenti, denunciando i coloni e le loro violenze

Nei giorni scorsi, gli Stati Uniti hanno dichiarato di aver interrotto la cooperazione scientifica e tecnologica bilaterale con gli insediamenti. Hanno inoltre denunciato i progetti israeliani di espansione degli insediamenti e la violenza dei coloni contro i palestinesi nella Cisgiordania occupata.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Negli USA le assicurazioni rifiutano le polizze sulla casa a chi si trova in aree esposte alla crisi climatica

Quanto sta succedendo in California, Florida e Louisiana ci pone delle domande anche alle nostre latitudini. A quale costo lo stato neoliberale ed il capitalismo sono disposti a ricostruire in luoghi in cui gli eventi estremi si fanno particolarmente intensi e cronicizzati? Il battage politico di questi giorni sull’Emilia Romagna sembra darci un’indicazione chiara e preoccupante…

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra in Ucraina: il ruolo degli USA nell’escalation bellica.

Per comprendere le cause della guerra in corso in Ucraina, al di là delle dinamiche geopolitiche, è importante partire dal presupposto di analizzare e tenere in conto la crisi interna agli Stati Uniti..