InfoAut

BIDEN

Immagine di copertina per il post

La Guerra e la terra di Lilliput

#Bakhmut cittadina di poco più di 72 mila abitanti situata nell’Oblast di Donec’k, e #Zelensky la voce stridente dell’Occidente. da Noi non abbiamo patria Il 24 febbraio prossimo sarà un anno che il conflitto sotto traccia, solcato dalla disperata cavalcata dell’Occidente verso l’Oriente, è sfociato in conflitto militare aperto. Un conflitto denso di incognite, che […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Chi non vuole la pace

La visita a Kiev di Biden è un chiaro messaggio, la guerra in Ucraina deve continuare, approfondirsi.
Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La democrazia deragliata. Il blocco bipartisan della lotta dei ferrovieri negli USA

Da 30 anni il Congresso degli Stati Uniti non faceva ricorso alla cosiddetta clausola commerciale prevista dalla sezione 8 dell’art.1 della Costituzione. C’è voluto il Presidente ‘più favorevole ai sindacati’ – come molti a sinistra ancora si ostinano a credere – per invocarla e affossare il diritto di sciopero dei ferrovieri del trasporto merci. Biden come George H.W. Bush.
Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

First strike: tra opposizione e realtà di una guerra ancora lunga.

La cosiddetta dottrina Biden apre a una serie di considerazioni rispetto alla guerra russa-ucraina rispetto alla sua possibile escalation e minando il campo delle ipotesi di risoluzione del conflitto.
Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le elezioni di Mid-Term negli USA. Un nuovo terremoto?

Le elezioni di Mid-Term si annunciano come una probabile sconfitta per il presidente in carica Biden. A pesare sarebbe l’incipiente recessione, l’inflazione che non accenna a diminuire e la percezione di insicurezza economica e sociale.
Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La “nuova” dottrina statunitense del First Strike atomico

Cos’è, cosa ci dice sulla guerra in Ucraina e perché deve preoccuparci sul serio.
Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il clima come arma

Qual è il nesso, davvero, tra cambiamenti climatici e sicurezza?
Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La strategia di sicurezza nazionale di Biden

Alla luce di tali linee strategiche risultano più chiare anche al lettore medio le cause profonde della guerra in atto in Ucraina e le crescenti tensioni in Estremo Oriente sia rispetto alla questione di Taiwan che alla penisola di Corea.
Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il ritorno di Paul Volcker

Abbiamo tradotto questo interessante articolo di Paul Mattick da Brooklyn Rail che ha il pregio di chiarire la direzione verso cui sta correndo la politica economica americana ed occidentale in generale (gli echi nel nostro paese sono chiari nelle dichiarazioni del Governatore della Banca d’Italia Visco sulla necessità di “evitare la spirale prezzi-salari” presa pari […]
Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Aborto in USA: una decisione che si sarebbe potuta impedire

È notizia dell’altro ieri la decisione della Corte Suprema americana con 6 voti a favore e 3 contrari di cancellare la sentenza Roe vs Wade che autorizzava l’aborto, rendendo libero ciascuno Stato di applicare le proprie leggi su questo diritto. A un giorno dalla decisione, la possibilità di interrompere la gravidanza è già stata eliminata, […]