InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sciopero nazionale contro il ddl Bernini: mobilitazione in tutta Italia delle Assemblee Precarie Universitarie

Ieri in occasione della giornata di sciopero oltre 20 città si sono mobilitate in tutta Italia contro la riforma Bernini, contro i tagli alla ricerca e contro gli investimenti in ottica bellica. Lo sciopero promosso da diversi sindacati (Flc-Cgil, Usi, Cub, Usb, Cobas, Adl Cobas, Clap) ha visto l’attivazione di molti atenei attraverso iniziative di blocco, presidi, cortei e occupazioni, grazie alla mobilitazione delle Assemblee Precarie Universitarie.

Riprendiamo il comunicato conclusivo dell’Assemblea Precaria Universitaria dell’Università di Torino.

Oggi, a conclusione di una grande giornata di sciopero, siamo entrate in corteo nel rettorato dell’Università di Torino ed abbiamo deciso in assemblea di occuparlo.

Quella di oggi è stata una giornata iniziata alla prime luci dell’alba col blocco della sede del Castello del Valentino: si è trattato di un blocco integrale della sede durato oltre sette ore, durante le quali abbiamo sospeso lezioni, attività di ricerca ed uffici amministrativi, per dimostrare quanto il nostro lavoro sia essenziale per l’università e ribadire come, senza di noi, questa non possa che fermarsi.

Abbiamo poi sfilato in corteo per le vie della città per dare visibilità alle nostre rivendicazioni: le abbiamo condivise sia attraversando con le nostre riflessioni i poli in cui lavoriamo quotidianamente sia portando la nostra voce nelle strade al di fuori dalle mura dei due atenei della città. É stato un corteo dell’Università come non lo si vedeva da anni: più di cinquecento precarie e precari della ricerca, studenti, personale esternalizzato, tecnico-amministrativo e dei multiservizi si sono conquistate le vie del centro per portare la loro opposizione contro tagli, guerra e precarietà tra cori, interventi pubblici e musica. Per le stesse ragioni, il personale bibliotecario ha chiuso diverse strutture della città per tutta la giornata. É infatti proprio contro un governo che continua a tagliare risorse a welfare e servizi per finanziare il business del riarmo – anche attraverso la ricerca universitaria – che abbiamo costruito il nostro discorso politico, intrecciandolo con quello dei movimenti studenteschi e delle loro Intifade.

Al termine del pomeriggio, dopo aver toccato i poli di Fisica, Chimica ed esserci prese diverse importanti arterie del centro, abbiamo raggiunto Palazzo Nuovo, dove abbiamo raccolto la solidarietà di tantissime studenti che si sono unite a noi. Da lì abbiamo ancora proseguito verso la prefettura di piazza Castello per contestare le politiche di riarmo e taglio del welfare del governo, non prima di fermarci davanti alla Rai per contestare la narrazione tossica dei media. Il corteo ha poi raggiunto il rettorato, dove ci siamo raccolte in una numerosissima assemblea in cui siamo confrontate sulle prospettive di bilancio e rilancio della mobilitazione, decidendo infine di fermarci in occupazione.

Proprio mentre eravamo in assemblea ci è giunta la notizia dell’approvazione di un ordine del giorno del Consiglio comunale di Torino che si è espresso in solidarietà della nostre richieste chiedendo il rifinanziamento dell’Università e la stabilizzazione della sua componente precaria con la conseguente abrogazione della riforma Bernini.

Il principale dato politico della giornata è questo: la prima mobilitazione lanciata proprio dalla componente precaria delle università racconta di come nel corso di questa stagione si sia costruita, a Torino come in tutta Italia, una profonda consapevolezza collettiva di chi anima quotidianamente le università fino ad oggi frammentata e finalmente unita. Questo è stato possibile solo grazie ad un lavoro di rete che ha visto nascere alleanze inedite tra tutte le figure più invisibilizzate eppure essenziali per l’accademia tutta e che ha saputo raccogliere una solidarietà trasversale dai sindacati ai movimenti sociali.

Da oggi la nostra voce suonerà all’unisono ancora più forte e ancora più consapevole: CONTRO TAGLI, RIARMO E PRECARIETÀ CI RIPRENDEREMO LE UNIVERSITÀ

Di seguito riportiamo la cronaca delle iniziative coperta da Radio Onda d’Urto

Presidi, manifestazioni e assemblee pubbliche sono previste in tutta Italia in almeno 20 città. Le corrispondenze su Radio Onda d’Urto:

A Torino presidio fin dalle 7.30 di questa mattina. Il collegamento con Matteo, dell’Assemblea precaria universitaria di Torino. 

A Pisa sette concentramenti partiti da singoli atenei sono confluiti in un unico presidio, come ci racconta Enrico, dell’Assemblea precaria universitaria di Pisa. 

A Milano, appuntamento al presidio alle ore 11.00 in Piazza dell’Ateneo Nuovo davanti all’Edificio U6 dell’Università degli Studi Milano – Bicocca (M5 Bicocca o Ponale; stazione ferroviaria di Milano Greco Pirelli). Qui abbiamo raggiunto Mattia Scolari, segretario della Cub di Milano. 

Da Milano, nel pomeriggio, abbiamo sentito anche Carlotta, dell’Assemblea precaria universitaria, alla quale abbiamo chiesto una valutazione della giornata di mobilitazione. 

A Roma presidio molto partecipato all’Università La Sapienza. Stefano Bertoldi, nostro collaboratore e conduttore della trasmissione “Scuola Resistente”, ha realizzato alcune interviste. 

A Bologna presidio in Rettorato nel corso della mattinata e corteo a partire dalle 17.30. Abbiamo sentito Marco, dell’Assemblea precaria universitaria di Bologna. 

Dal corteo bolognese delle 17.30, la corrispondenza su Radio Onda d’Urto di Maria Giulia, dottoranda dell’Assemblea precaria universitaria felsinea. 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Maturità: Valditara vergogna!

Il ministro Valditara non ha perso neanche un’ora per risparmiarsi una sua solita uscita contro chi prova a esprimere il dissenso dentro la scuola.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Breaking the Wall Conference for Palestine – Convegno per la Palestina

Giovedì 29/05 – Venerdì 30/05, Polo Carmignani, Università di Pisa

In una fase storica di mobilitazione bellica globale, di intensificazione del genocidio in Palestina, di sollevazione di milioni di persone in solidarietà con il popolo palestinese, le università e la produzione della conoscenza sono diventati un terreno di scontro e di cambiamento.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero dell’università: contro tagli, precarietà e guerra

Per avere un lavoro stabile nell’università allo stato attuale è richiesto ad ogni lavorator di sopportare tra i 15 e i 20 anni di precarietà lavorativa che costringe ad una vita precaria a 360 gradi.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Immaginare un contropercorso nelle scuole, partire dalle condizioni oggettive della lotta

Ci troviamo in una fase in cui le organizzazioni studentesche della politica anti-istituzionale da anni si muovono solo in un terreno tattico di risposta alle grandi dichiarazioni scandalose dei politici e dei padroni, molto spesso assumendole come punto di vista generale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: armamenti e mezzi cingolati al porto. Procura apre inchiesta, presidio dei portuali

La Procura di Genova ha aperto un fascicolo per atti relativi alla nave Bahri Yanbu, il cargo saudita su cui sono stati trovati armamenti e mezzi militari cingolati.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Riflessioni post Festival Alta Felicità su riarmo, energia e nucleare: l’urgenza di bloccare la guerra ai territori a partire dai territori

Un filo conduttore scottante è quello che possiamo tracciare tra questione energetica, nucleare e riarmo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”, assemblea dei movimenti: lanciata per l’8 novembre una manifestazione nazionale a Roma

E’ iniziata con le parole di Nicoletta Dosio, storica attivista della Val di Susa, l’assemblea nazionale “Guerra alla Guerra”, svoltasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità al presidio di Venaus, Torino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lavoro: otto giorni di sospensione all’aeroportuale di Montichiari che si è opposto al traffico d’armi

Otto giorni di sospensione dal lavoro per Luigi Borrelli, dipendente dell’Aereoporto di Montichiari, nel quale è anche delegato sindacale USB e responsabile sicurezza, per aver segnalato il trasporto di armi che avviene all’interno dello scalo civile bresciano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso l’assemblea nazionale “Guerra alla guerra” di domenica 27 luglio a Venaus

Ripubblichiamo due contributi radiofonici che hanno il pregio di illustrare le caratteristiche che si propone di avere l’assemblea nazionale “Guerra alla guerra” di domenica 27 luglio alle ore 12.30 a Venaus, durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La transizione ecologica va in guerra: il ritorno del falso mito del nucleare 

Domenica 27 luglio alle ore 10 a Venaus in occasione del Festival Alta Felicità terremo un dibattito come progetto Confluenza per approfondire il tema del nucleare e le implicazioni di esso nella complessa fase attuale, fatta di guerra e riarmo. La transizione ecologica si è rivelata  essere una nuova opportunità di profitto per i soliti […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: la polizia carica gli operai di Gruppo 8 (FO) in sciopero. Tre lavoratori in ospedale, ma la resistenza continua

Violente cariche di polizia ai cancelli della Gruppo 8 di Forlì, dove i lavoratori sono in sciopero e picchetto supportati dal sindacato di base Sudd Cobas. Da undici giorni lavoratori e sindacalisti presidiano i cancelli della fabbrica del Gruppo 8, azienda che produce divani di lusso che vengono venduti anche a 100mila euro l’uno. Difendono […]