InfoAut
Immagine di copertina per il post

QUANDO L’INGIUSTIZIA SI FA LEGGE, RIBELLARSI È NECESSARIO!

I diktat della Troika, gli interessi delle banche, delle lobby finanziarie, dei potenti vengono oramai imposti, senza nessuna mediazione, da una governance totalmente asservita e screditata, che ora cerca persino di cambiare ulteriormente le regole del cosiddetto “gioco democratico”, per imporre saldamente a tutti e tutte, anche attraverso governi di estrema minoranza, il dominio e lo sfruttamento di pochi sulle nostre vite.

Di contro, in opposizione a tutto questo, tanti fronti di lotta nascono, crescono, si rafforzano, si intrecciano, si alleano e si contaminano tra loro per opporsi radicalmente al dilagare delle logiche di sfruttamento e profitto. In ogni angolo del nostro paese (e non solo), si moltiplicano esperienze di lotta per la casa, il reddito, il salario e i diritti, ci si organizza per difendere il territorio da nocività e devastazioni e al tempo stesso si affinano linguaggi, rivendicazioni e pratiche comuni.

Queste lotte sempre più spesso travalicano coscientemente i limiti angusti della legalità per ribellarsi e liberare “pezzo dopo pezzo” le nostre vite da questa feroce morsa. Sempre più spesso queste lotte e queste forme di illegalità incontrano una repressione accanita e in molti casi preventiva da parte dello stato. Accade per esempio a chi difende la casa da un pignoramento o da uno sfratto, a chi occupa per riconquistare il diritto all’abitare o per aprire un nuovo spazio sociale, a chi blocca la didattica in una scuola o in un’università, a chi lotta per il diritto alla salute, a chi impedisce che il territorio venga massacrato da una nuova speculazione. Accade a chi porta avanti la pratica del picchetto o altre forme di sciopero e di blocco dei flussi produttivi che entrano in contrasto con le norme e con gli accordi esistenti e quindi viene multato, precettato, denunciato o licenziato, come recentemente è accaduto ai lavoratori del trasporto pubblico, agli esternalizzati della ristorazione in sanità, a quelli della logistica, fino ai gravissimi arresti di Bologna. Sempre più spesso, dunque, le questioni sociali e le lotte vengono affrontate come mere questioni di ordine pubblico. Non solo. Chi lotta, chi esprime la propria rabbia e il proprio dissenso incontra una repressione giudiziaria sempre più tagliente e feroce. La mole di processi che si stanno abbattendo sui protagonisti delle lotte sociali in questo paese è impressionante. Come è impressionante il tentativo sempre più frequente di delegittimare le lotte sociali trasformando chi esige diritti in un “criminale estorsore” , in un “delinquente organizzato” o in un pericoloso “terrorista”. Dentro questo quadro, il processo ai compagni/e per i fatti di Genova 2001, il maxi-processo ai NO TAV e il processo per i fatti del 15 Ottobre 2011 rappresentano dei veri e propri laboratori di repressione del dissenso e del conflitto sociale.

La tempistica e le modalità con cui vanno avanti questi processi parlano chiaro e mostrano, infatti, che la questione è tutta di natura politica: in un paese in cui la “giustizia” dei tribunali è tradizionalmente lentissima, in cui guarda caso la criminalità padronale e i misfatti della “casta” vanno quasi sempre incontro alla prescrizione, i processi alle lotte sociali vanno invece avanti a passo di carica paralizzando letteralmente le attività di tribunali come quello di Roma e quello di Torino, con ritmi e una gestione delle udienze che riducono al minimo l’agibilità e il diritto alla difesa. Agli imputati di questi processi sono state inflitte e si vogliono infliggere, attraverso i procedimenti ancora aperti, condanne che hanno dell’incredibile per il loro accanimento e la loro sproporzione: consolidando la “riesumazione” di reati come quello di “devastazione e saccheggio” (direttamente importato dal codice Rocco e sempre più applicato in via ordinaria), o l’accusa di “terrorismo”, si vuole affibbiare condanne che possono arrivare a oltre 10 anni per una vetrina rotta durante un corteo o per il sabotaggio alle macchine di un cantiere.

L’intento, tanto palese da risultare ovvio, è quello di terrorizzare e di annichilire, per mezzo di condanne esemplari, ogni soffio di ribellione e di alternativa allo stato di cose presenti. In particolare, nel giro di pochi mesi, dopo le già pesantissime condanne inflitte con il rito abbreviato, con un processo che rischia di finire sul guinness dei primati per la sua rapidità, si prevede si possa arrivare di nuovo a sentenza per ciò che è accaduto durante la manifestazione del 15 Ottobre del 2011 a Roma, mentre il maxi-processo NO TAV si avvia anch’esso velocemente alla conclusione del primo grado.

Chi è sceso in piazza nelle grandi giornate del 18 e 19 Ottobre scorsi, chi tutti i giorni lotta per conquistare diritti negati, non può accettare che questa concreta minaccia si abbatta sulle lotte e sui movimenti sociali. Le importanti iniziative e manifestazioni che hanno generato e costruito il 19 Ottobre e i numerosi conflitti che ne sono seguiti, infatti, vogliono essere solo l’inizio di un’offensiva destinata ad andare fino in fondo. Per questo, rigettando qualsiasi tentativo di divisione fra buoni e cattivi, riteniamo necessario sviluppare un ragionamento che affronti il tema della repressione del conflitto sociale e del dissenso, costruendo passaggi comuni di riflessione e mobilitazione. Del resto, è oggi necessario affrontare e porre questi temi, per difendere la possibilità di sviluppo dei movimenti e quindi l’idea di una radicale trasformazione dell’esistente. Non dobbiamo vivere la “logica” repressione che si abbatte su chi non si piega e lotta per cambiare come qualcosa di ineluttabile e quindi da subire. Dobbiamo al contrario reagire, affrontando questo tema come elemento necessariamente integrante dei processi di liberazione che vogliamo, sempre con maggiore intensità, alimentare. Reagire alla repressione, dunque, rilanciando. Articolando un ragionamento complessivo che denunci e si contrapponga alle logiche del controllo sociale e che quindi ponga la questione drammatica del carcere come quella dei CIE, delle gabbie che rinchiudono (e a volte uccidono) le vite di tanti precari, abitanti delle periferie, migranti. Il tema delle leggi liberticide, a partire dalla Bossi-Fini ( e Turco Napolitano) e dalla Fini- Giovanardi, che insieme ai provvedimenti speciali colpiscono particolari categorie come i migranti e le tifoserie, criminalizzano comportamenti sociali diffusi e limitano in generale le libertà civili. Il tema della sorveglianza diffusa e della militarizzazione dei territori. Che non dimentichi, affinché non accada ancora, le tante vittime dello stato, torturate e uccise nelle carceri, nelle caserme, nelle strade del nostro paese.

Il movimento NO TAV ha convocato per il 22 Febbraio un’importante giornata di lotta dislocata sul territorio nazionale, per riportare in piazza la solidarietà agli arrestati per terrorismo e rilanciare la lotta contro il Tav e il sistema delle grandi opere. Pensiamo sia doveroso raccogliere questo appello e assumere collettivamente questa giornata, anche come passaggio di costruzione di una mobilitazione nazionale concentrata a Roma.

Prevediamo, quindi, per Venerdì 14 Marzo una giornata di incontro e convegno nazionale e soprattutto, per Sabato 15 Marzo, una MANIFESTAZIONE NAZIONALE che attraversi le strade della capitale. Una mobilitazione che si collegherà politicamente alle iniziative che verranno prodotte nella giornata del 16 Marzo, ad 11 anni di distanza dalla “notte nera di Milano” in cui Dax venne assassinato per mano fascista.

 

LIBERI TUTTI E LIBERE TUTTE

 

Assemblea Nazionale dei Movimenti Sociali Contro l’Austerity e la Precarietà

 

Roma, 9 Febbraio 2014

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

15marzoliberi tuttirepressioneroma

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il lavoratore inesistente

La retorica della destra sul movimento “Blocchiamo tutto” ci racconta meglio di ogni saggio la visione dominante sul ruolo dei lavoratori e delle lavoratrici nella società: farsi sfruttare, consumare e stare muti.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Réflexions à chaud sur le mouvement « Bloquons tout »

Traduzione in francese dell’editoriale “Riflessioni a caldo sul movimento Blocchiamo tutto”. Il est presque impossible de dresser un bilan organique de ces journées incroyables. Le mouvement « Bloquons tout » a représenté une véritable rupture politique et sociale dans l’histoire italienne.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: convalida degli arresti ai domiciliari e divieto di andare a scuola per i due minori fermati il 22 settembre

La giudice del Tribunale per i minorenni di Milano Antonella De Simone ha convalidato gli arresti e disposto come misura cautelare i domiciliari per due studenti di un liceo milanese, un ragazzo e una ragazza di 17 anni, accusati di resistenza aggravata e danneggiamenti dopo il corteo di lunedì a Milano.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.