InfoAut
Immagine di copertina per il post

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Beppe Sala nel suo discorso di fronte al Consiglio Comunale ha affermato che tutto ciò che ha fatto nel corso delle sue due sindacature è stato nell’interesse dei cittadini e delle cittadine.

Questa frase può sembrare una banalità, pura retorica, da parte di un sindaco che si trova in difficoltà dopo che le diverse inchieste della magistratura hanno puntato il faro dei media e dell’opinione pubblica sulla questione urbana milanese. Ma, forse senza farlo intenzionalmente, il sindaco Sala pronunciando questa frase ha illuminato un aspetto importante delle metropoli oggi e di come funzionano. Infatti ci si potrebbe chiedere quali sono questi cittadini e cittadine nel cui interesse hanno avuto luogo queste speculazioni edilizie che, rilevanza penale o meno, hanno cambiato radicalmente Milano negli ultimi dieci anni? Per essere più diretti: chi ha “cittadinanza” nella metropoli meneghina?

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali. Diciamo che la frase di Sala sia la pura verità, o meglio sia ciò che lui pensa intimamente del suo operato. Per una certa parte degli abitanti e delle abitanti di Milano sicuramente questa dinamica speculativa ha portato profitti, ha reso la città più “esclusiva” ed “attrattiva”, ha in un certo grado migliorato la qualità della loro vita.

Ma chi sono questi abitanti? Da un punto di vista demografico a Milano si rintracciano due tendenze speculari che si assommano in un dato lapidario: solo il 40% degli attuali residenti di Milano abitava in città anche 15 anni fa.1 Si consideri che l’aumento complessivo della popolazione negli ultimi 10 anni nel comune di Milano è pari al 3,7%. Quindi la città non è cresciuta come numero di abitanti a tal punto da rendere i residenti “storici” una minoranza, ma piuttosto vi sono stati enormi movimenti di popolazione residente verso fuori dalla città ed altri enormi flussi di popolazione venuta da fuori che ha preso residenza a Milano. Con una triste battuta verrebbe da dire che la metropoli ha assistito ad una “sostituzione di classe”, ben più reale e materiale di ogni teoria sulla sostituzione etnica. Non che tutti coloro che hanno spostato la loro residenza a Milano siano ricchi e borghesi, ben inteso, ma è vero il contrario, cioè che la maggior parte di chi ha lasciato la città lo ha fatto perché i costi degli affitti, delle case, dei beni in generale sono diventati insostenibili, anche a fronte della crescente inflazione. I dati sul costo delle abitazioni e sugli affitti a Milano sono ben noti: oggi comprare casa a Milano costa in media circa il 50 per cento in più rispetto a 15 anni fa e nello stesso periodo gli affitti sono cresciuti mediamente di circa il 40 per cento.2 Il costo medio al metro quadro ha sorpassato i 5mila €, a Torino, dove la crisi abitativa è una questione altrettanto importante, il costo è di 2mila €.

Se poniamo attenzione ad un altro fenomeno che caratterizza Milano, quello del pendolarismo, possiamo trarre altri dati importanti: ogni giorno sono circa 900mila3 le persone che si spostano per studio o per lavoro a Milano. Di queste i due terzi vengono da fuori dalla provincia di Milano. Certo, tra di essi ci saranno anche una minima parte di manager e imprenditori che si spostano, ma la grande massa del pendolarismo è formata da lavoratori e lavoratrici che tengono in piedi la megamacchina del profitto urbano milanese, ma che sono costretti a vivere a distanza di ore dal luogo di lavoro. Molte cittadine dell’hinterland metropolitano milanese sono città dormitorio e ormai il fenomeno è talmente espanso che chi lavora a Milano vive anche a Pavia, Novara, Lodi, Cremona ecc… con l’attivazione sempre più evidente di meccanismi speculativi e di ridisegno del territorio anche su questi centri periferici.

Quanto è avvenuto è quasi definibile come un meccanismo di ingegneria sociale e corrisponde all’andamento delle grandi metropoli globali occidentali, dove l’accesso alla città non solo per lavoro, la “cittadinanza” non formale, ma materiale, è sempre più una questione di classe. Questo non significa che i proletari e le proletarie siano completamente esclusi dalla città, ma sono inclusi “differenzialmente”: la macchina urbana milanese ha bisogno di facchini, di cuochi, di badanti, di donne delle pulizie, di riders, di guardie di sicurezza, di operai degli spurghi. Tutte queste funzioni della produzione e della riproduzione capitalistica qualcuno deve pur svolgerle. La città non può del tutto cancellare la presenza proletaria, anche se ha allontanato da sé i luoghi della produzione industriale, anche se costringe ogni giorno centinaia di migliaia di proletari a viaggiare per kilometri per raggiungere il posto di lavoro. Se lo si guarda in questi termini il Piano Casa4 di Sala risponde a questa esigenza (si parla di appena 10mila abitazioni in 10 anni) piuttosto che ad un ripensamento reale delle politiche abitative ed urbanistiche.

Per questa parte di proletariato l’abitare in città però non è un privilegio, ma molto spesso un inferno di disciplinamento ed iper-sfruttamento. Il Daspo Urbano, l’allarme sicurezza cavalcato dalle destre, l’omicidio di Ramy, fanno parte di un quadro dove il proletariato “dentro le mura” non può e non deve avere lo stesso accesso alla città dei “cittadini” del discorso di Sala.

Gli altri e le altre, quelli “fuori dalle mura” metaforiche mettono a disposizione il loro lavoro vivo per la macchina del profitto senza ricevere nulla in cambio dalla città. I pendolari che ogni giorno prendono i mezzi per recarsi negli uffici della metropoli, come i facchini della logistica e gli operai assiepati nella corona di capannoni che si staglia appena fuori quelle mura sempre in espansione. Questi se va bene Milano la vivono come un parco giochi esotico in cui recarsi nel weekend e togliersi qualche piccola soddisfazione che il magro salario ancora gli permette.

Dunque sì, la corruzione, le consulenze in cambio di favori, sono una parte di questo meccanismo, sono odiose perché rappresentano l’olio che unge gli ingranaggi del funzionamento della macchina dei profitti, ma la macchina stessa è lì da ben più di un decennio, ed è l’aspetto più spregevole di questa vicenda.

Dunque forse la cittadinanza che intende Sala è fatta dagli operatori e dalle operatrici della finanza internazionale, da influencers, da imprenditori ed imprenditrici, artisti cosmopoliti e da tutte quelle mille figure che compongono la borghesia urbana contemporanea. Sono i loro gli interessi di cui Sala risponde, per loro sono i parchi, le mostre, gli eventi culturali, la pittura green mentre la cementificazione procede senza sosta.

Sicuramente Milano e la sua area metropolitana rappresentano una situazione specifica e forse unica in Italia, ma alzando un po’ lo sguardo la vicenda, per conto nostro, ci obbliga a guardare i rapporti sociali e la loro dislocazione territoriale con più finezza. Ci costringe a domandarci “dove sono i nostri”, come possiamo costruire incontri ed organizzarci, quali strategie dobbiamo mettere in campo per inceppare la macchina, come possiamo agevolare una ricomposizione tra quei settori di classe frammentati dalla separazione geografica, razziale, di genere imposta dalle catene del valore. Non sarà un’inchiesta giudiziaria a mettere fine a tutto questo, né un improvviso risveglio della politica istituzionale.


Note:

  1. Alcune cose successe a Milano negli ultimi 15 anni – Il Post ↩︎
  2. Ibidem ↩︎
  3. https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/25_marzo_31/a-milano-900-mila-pendolari-ogni-giorno-due-terzi-arrivano-da-fuori-provincia-pavia-lodi-ma-anche-bologna-5c6bc70f-e175-479e-9045-2efbfef0fxlk.shtml#:~:text=Il%20fenomeno%20%C3%A8%20impressionante:%20ogni,dal%20resto%20della%20Citt%C3%A0%20metropolitana. ↩︎
  4. https://www.milanofinanza.it/news/comune-di-milano-piano-casa-al-via-24-offerte-per-i-primi-due-bandi-coima-tra-i-14-operatori-in-gara-202505281740362257#:~:text=Parte%20ufficialmente%20il%20piano%20straordinario,10%20anni%20a%20prezzi%20calmierati&text=Sono%2024%20le%20manifestazioni%20di,Cavriana%20e%20via%20Balsamo%20Crivelli. ↩︎

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

CEMENTIFICAZIONEcostruttoriMilanoSalaspeculazioneurbanistica

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Israele arma l’Isis a Gaza. Alcune riflessioni sulle forme storiche della resistenza

Non si è prestata sufficiente attenzione ad una notizia che sta circolando negli ultimi giorni da diverse fonti: Israele starebbe fornendo armi ad una banda criminale legata all’Isis all’interno della Striscia di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Israele, oltre Israele

Ovvero di come dentro la democrazia borghese risieda il seme della barbarie.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Riflessioni critiche sul referendum, per dire 5 SI.

Domenica 8 e lunedì 9 giugno si terranno 5 referendum abrogativi. Quattro quesiti mirano ad abrogare alcune delle norme introdotte con il “Job Act” di Renzi tra il 2014 e il 2016, mentre il quinto Si servirebbe a dimezzare il periodo necessario all’ottenimento della cittadinanza per coloro non nati in Italia da 10 a 5 anni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

L’invasione della Striscia di Gaza per continuare il genocidio e imporre il controllo biopolitico

Il piano di invasione della Striscia di Gaza annunciato da Benjamin Netanyahu aggiunge orrore ad orrore. Non ci sono sufficienti parole per descrivere quanto disgusto provochi il piano ideato e approvato dal Gabinetto di Guerra israeliano per l’invasione della Striscia di Gaza. Il piano prevede l’occupazione militare del 90% della striscia e rinchiudere l’intera popolazione […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ambiente: sabotati i cantieri del parco eolico industriale del Mugello

La procura apre un’inchiesta. “Siamo montagna”: la lotta non si ferma.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sotto sgombero i boschi liberati di Vicenza: partito il presidio permanente

Era il mese di maggio 2024 quando, moltissim* attivisti e attiviste, difesero strenuamente oltre 33 mila metri quadrati di aree boschive destinate a diventare due enormi piazzali di cemento a causa del progetto Tav che vede coinvolto il comune di Vicenza.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La collina da tutelare: passeggiata No Gronda Est

Riportiamo un breve resoconto della quarta edizione molto partecipata di “La collina da tutelare”, svoltasi domenica 25 maggio tra le colline intorno ad Airali nel chierese, alla quale Confluenza ha partecipato realizzando un’intervista a Carlo Massucco, storico rappresentante del comitato chierese che si oppone da decenni alla costruzione della tangenziale est, oggi denominata “Gronda” (per aggiornamenti : Terre di nessuno).

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Verità e Giustizia per Mahmoud!

Anche se si hanno ancora poche notizie, se non filtrate dalla polizia e dai giornali main stream, alcuni fatti sono chiari. Un altro giovanissimo è morto, molto probabilmente inseguito da una volante della polizia, schiantandosi alla guida di una moto a notte fonda.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

“Remigration Summit”: mobilitazioni antifasciste a Milano (e non solo) contro la presenza di mezza nazisteria europea in Lombardia

E’ la Lega la sponda trovata dai neonazisti europei, (auto)convocati sabato 17 maggio in Lombardia per il cosiddetto “Remigration Summit”, il conclave della nazisteria continentale per “remigrare” – ossia  deportare – tutti i migranti che vivono in Europa. SABATO 17 MAGGIO – Al via oggi, al teatro comunale di via Teatro, 5 a Gallarate, cittadina del Varesotto […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Dax resiste contro guerra e stato di polizia: corteo antifascista e anticapitalista a Milano

Alla vigilia dell’anniversario dell’uccisione di Davide Dax Cesare sfila a Milano il corteo che lo ricorda e che aggiorna, ogni anno, le lotte a cui partecipava prima di essere ucciso per mano fascista il 16 marzo 2003.