InfoAut

Le dichiarazioni di Stefano Esposito

di Francesco Richetto (per notav.info)

Apprendo oggi che domenica 11 settembre, in una intervista online rilasciata al quotidiano Repubblica.it, il signor Stefano Esposito, parlamentare iscritto al Partito Democratico, cita la mia persona nella seguente frase “E’ evidente, però -sostiene- che le due ragazze arrestate non sono altro che ‘truppa’ al servizio dei capi, a cominciare da Giorgio Rossetto, Luca Abbà, Francesco Richetto, che sono i teorici e i mandanti di queste azioni violente e teppistiche“; poi prosegue: “Ora mi auguro che al più presto queste figure, che non nascondono il loro ruolo, vengano perseguite attraverso gli strumenti previsti dalla legge.” L’intervista continua poi in uno sproloquio a dir poco vergognoso sulle due ragazze arrestate la notte di venerdì 9 in val Clarea, al quale già in molti hanno avuto modo di rispondere e sul quale evito di pronunciarmi, data la bassezza degli argomenti e il livello ignobile praticato dal parlamentare.

Prima di affrontare nel merito queste gravi affermazioni voglio premettere alcuni fatti, essenziali per capire le analisi successive. Nella mia vita non ho mai incontrato di persona il sig. Stefano Esposito. Conosco il suo volto e le sue parole tramite i quotidiani, e nell’ultimo dibattito pubblico svoltosi a Sant’Ambrogio di Susa, in cui l’onorevole era presente, io invece ero assente (fortuna mia), causa altri impegni (non sicuramente quelli del teorema sopra citato, ma per un breve periodo di vacanza). Nella mia seppur breve vita (ho 30anni) non ho mai avuto la possibilità di incontrarlo, nonostante egli “rappresenti” in parlamento a Roma la terra in cui sono nato e cresciuto. E questo la dice già lunga sul livello di interesse e rapporti che lui e la casta di cui fa parte hanno con i cittadini.

A proposito di quanto affermato dal sig. Stefano Esposito, posso solo dire che non sono nè un “capo”, nè un mandante di un bel niente. Partecipo alla lotta No tav da quando ne ho capito l’importanza e il valore, e non rinnego sicuramente la mia partecipazione alle iniziative che in questi anni sono state portate avanti. Partecipare in prima persona alla lotta, scrivere e dare il proprio contributo ai dibatti e alle assemblee è quello che ogni valsusino fa da anni.

Premesso questo, mi pongo due seri e importanti interrogativi. Come fa il sig. Esposito a sostenere quanto sopra detto se non mi ha mai incontrato e non mi conosce personalmente? Se quanto da lui affermato, ipotesi ancora più grave, non fosse solo il suo pensiero, ma facesse già parte di una tesi accusatoria formulata dalla magistratura o dalla polizia giudiziaria che indaga sul movimento No tav, come è stata possibile una fuga di notizie di questa entità?

Le risposte, in questo caso, non possono che essere due:

1. se si tratta di una tesi del signor Esposito, e unicamente sua, e qualora si dovessero verificare le condizioni da lui evocate (che io venissi perseguito dalla legge come “capo” o mandante del movimento No tav) non si potrebbe fare altro che ritenere Stefano Esposito il mandante politico di questa operazione. Ricordo a tutti che vivendo in teoria “ancora” in uno stato di diritto garantito da una Costituzione, il fatto che il potere politico o legislativo intervengano, indicando dei cittadini da perseguire a un altro dei tre poteri, quello giuridico, è gravissimo. Questi poteri devono, in uno stato di diritto, rimanere separati e totalmente indipendenti, garanzia essenziale per evitare il ripetersi di tristi paragrafi storici tipici delle peggiori dittature.

2. se le tesi sopra citate non sono frutto del ragionamento del parlamentare in questione, allora sono tesi realmente parte di un’indagine del potere giuridico, magistratura o inquirenti che siano, e il passaggio è avvenuto in maniera inversa. Anche in questo caso si tratterebbe di una cosa gravissima, che non tutela nè garantisce in nessun caso i diritti civili della mia persona. E non penso sia possibile che un cultore del rispetto delle norme giuridiche come il giudice Caselli possa scendere così in basso da andare a raccontare a un personaggio simile il lavoro che viene svolto dal pool in procura della Repubblica.

Suppongo a questo punto che siano vere le voci di popolo che narrano come Stefano Esposito, quand’era dirigente dell’Uds, intrattenesse rapporti più che amichevoli e affettuosi con i funzionari della digos; rapporto che per la sua indole avrà continuato a coltivare nelle buvette del comune, della regione ecc. Presumo quindi che questo possa essere il canale attraverso il quale potrebbero essere filtrate queste gravi informazioni.

Quale che siano le risposte, non possono che rimarcare ancora una volta le qualità del soggetto in questione e sono di fatto la spiegazione naturale alle premesse iniziali. Io, Francesco Richetto non ho mai incontrato e probabilmente mai incontrerò Stefano Esposito sulla mia strada. Sono strade diverse e che mai si congiungeranno.

Io con la mia gente, nella terra in cui sono nato. Lui su una poltrona romana insieme agli altri della casta che sta rovinando l’Italia.

Io in cantiere con i calli alle mani (lavoro nell’edilizia), lui negli uffici con l’aria condizionata.

Io nei cortei a parlare con gli studenti, i No tav, le persone, lui a parlare con la polizia e con i carabinieri.

Io che cerco di cambiare in meglio (scusate la presunzione) il posto in cui vivo, lui che cerca in tutti i modi di fare costruire l’alta velocità in val di Susa, con un immenso fiume di denaro pubblico rubato alla collettività, da spartire tra i soliti pochi, sempre più ricchi.

Sinceramente, avrei preferito non scrivere queste righe, e continuare a ignorare questa persona. Mi è sembrato però giusto mettere in chiaro questa grave situazione che mi chiama in causa direttamente, in modo che tutti possano sapere chi trama dietro la lotta no tav e la val di Susa.

In ogni caso non sarà un’operazione giudiziaria a fermare questo movimento, e la stessa tesi di partenza che prevede capi o mandanti ne evidenzia la debolezza strutturale. Se qualcuno pensa di invadere la val di Susa e costruire l’alta velocità con queste analisi del movimento, vuol dire che ha capito veramente poco. Un movimento popolare così trasversale, ampio e diffuso, in Italia forse non si era mai visto. Questa è la vera potenza e la vera forza di questa lotta.

VIVA LA LOTTA NO TAV!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

no tav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Israele arma l’Isis a Gaza. Alcune riflessioni sulle forme storiche della resistenza

Non si è prestata sufficiente attenzione ad una notizia che sta circolando negli ultimi giorni da diverse fonti: Israele starebbe fornendo armi ad una banda criminale legata all’Isis all’interno della Striscia di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Israele, oltre Israele

Ovvero di come dentro la democrazia borghese risieda il seme della barbarie.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Riflessioni critiche sul referendum, per dire 5 SI.

Domenica 8 e lunedì 9 giugno si terranno 5 referendum abrogativi. Quattro quesiti mirano ad abrogare alcune delle norme introdotte con il “Job Act” di Renzi tra il 2014 e il 2016, mentre il quinto Si servirebbe a dimezzare il periodo necessario all’ottenimento della cittadinanza per coloro non nati in Italia da 10 a 5 anni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

L’invasione della Striscia di Gaza per continuare il genocidio e imporre il controllo biopolitico

Il piano di invasione della Striscia di Gaza annunciato da Benjamin Netanyahu aggiunge orrore ad orrore. Non ci sono sufficienti parole per descrivere quanto disgusto provochi il piano ideato e approvato dal Gabinetto di Guerra israeliano per l’invasione della Striscia di Gaza. Il piano prevede l’occupazione militare del 90% della striscia e rinchiudere l’intera popolazione […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sulla morte di Papa Francesco

In un mondo in cui comanda la prevaricazione e l’ipocrisia la morte di Papa Francesco segna un passaggio politico della nostra storia.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio di lotta No Tav

Dal 18 al 21 luglio ci troveremo in Val di Susa per un campeggio di lotta giovanile per ribadire la nostra opposizione trentennale a un progetto inutile e dannoso che oggi si va configurando sempre più nella sua brutalità.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Prosegue l’attacco al movimento No Tav: altre 10 condanne per chi resiste alla devastazione ambientale

Ieri, 14 luglio, il Tribunale di Torino ha emesso pesanti condanne che vanno dagli 11 mesi ai due anni, oltre alla richiesta di risarcimento per le parti civili e per la violazione della zona rossa, per dieci attivisti del movimento No TAV per la giornata di lotta del 24 luglio 2020.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Raccolta solidale per spese legali maxi-processo No Tav

Nel 2011 la popolazione valsusina fu in grado di costruire una mobilitazione territoriale e nazionale contro l’apertura del cantiere dell’alta velocità a Chiomonte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sotto sgombero i boschi liberati di Vicenza: partito il presidio permanente

Era il mese di maggio 2024 quando, moltissim* attivisti e attiviste, difesero strenuamente oltre 33 mila metri quadrati di aree boschive destinate a diventare due enormi piazzali di cemento a causa del progetto Tav che vede coinvolto il comune di Vicenza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sentenza Sovrano: lacrime amare per i nemici del movimento No Tav

Nella giornata di ieri è stata depositata la sentenza di primo grado del processo “Sovrano” che ha visto 16 militanti del Centro Sociale Askatasuna, del Movimento No Tav e dello Spazio Popolare Neruda accusati del reato di associazione a delinquere.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

VAL DI SUSA ALLE PRESE CON ALLUVIONI, DISSESTO IDROGEOLOGICO E…PROCLAMI DECENNALI PER LA REALIZZAZIONE DEL TAV

Pubblichiamo questo articolo uscito su Radio Onda D’urto: La piemontese Val di Susa è stata colpita in questi giorni da pesanti alluvioni – soprattutto in alta Valle – che hanno provocato il crollo di ponti, l’esondazione di torrenti, la chiusura di statali e la morte di un uomo a Bardonecchia. “La colata detritico-fangosa” avvenuta due […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“In Val Susa la repressione non ci ha vinto”, intervista a Nicoletta Dosio

Nicoletta Dosio la storica attivista del movimento No Tav sta terminando un anno di detenzione domiciliare per la sua lotta contro la linea ad alta velocità Torino-Lione.