InfoAut
Immagine di copertina per il post

Una domanda di futuro su cui farsi molte domande

Tra tensioni millenaristiche, depressioni croniche e chiusura nel privato, l’epoca che stiamo vivendo a prima vista assomiglia ad un vicolo cieco. Eppure è lapalissiano a sempre più persone che il modo in cui si è organizzata la società umana negli ultimi secoli è insostenibile e dovrà per forza di cose mutare in una direzione o nell’altra.

Dunque cosa manca?

1 – Se ci si attiene a questi primi mesi del governo Meloni ciò che si nota è un approccio completamente restaurativo, cioè il tentativo, più retorico che sostanziale, di restaurare appunto un blocco sociale, quello “né proletario, né borghese”, quella galassia tutt’altro che omogenea di ceto medio che ha rappresentato per molto tempo la base di tenuta del capitalismo italiano a seguito dei decenni di conflitto sociale del dopoguerra. Quel blocco sociale che nell’ultima decade ha visto anch’esso la compressione delle proprie rendite, che si è trovato in sofferenza di fronte alla globalizzazione, alla crisi finanziaria ed ai salti tecnologici che stanno contribuendo alla sostanziale ridefinizione degli assetti capitalistici. Quel blocco sociale che nella sua parte bassa è già andato incontro a dei processi di proletarizzazione, sicuramente nella condizione, sebbene non nell’identità. E d’altronde come si forma un’identità se non a partire da un’esperienza comune di cui questi soggetti sono al momento per lo più privi? Ma questo è un altro discorso, ciò che c’importa adesso è che la scommessa di Meloni e soci è tutta qui, l’ipotesi di riaffermare la centralità di questo ceto medio, senza però disturbare il grande capitale nazionale ed internazionale. Si tratta per loro cioè di tenere in una condizione artificiale di pre-morte quell’Italia delle piccole e piccolissime imprese, dell’imprenditorialità autonoma e di quelle miriadi di professioni che svolgono funzioni produttive e riproduttive in via di restrutturazione che stanno (neanche troppo lentamente) andando verso l’estinzione o la marginalità.
Il fatto è che non si può salvare il bambino con l’acqua sporca: questo blocco sociale è un campo di predazione per il grande capitale transnazionale che mai come in questo momento ha la necessità di concentrare ricchezze, risorse e investimenti strategici. Dunque le briciole di un po’ di economia sommersa ed il pannicello caldo di qualche bonus a pioggia servono solo a mantenere a galla la barca ancora per un po’, ma sul lungo la rotta è tracciata (si veda il PNRR). Tutto ciò avviene naturalmente a discapito delle classi più povere a cui vengono ulteriormente sottratte le proprie risorse per vederle disperse in questo dedalo di prebende.

2 – Nessuna nessuna visione di un futuro da offrire dunque (per quanto orribile possa essere), il comportamento del governo Meloni ha gli stessi tratti psichiatrici di alcuni (non tutti) dei suoi soggetti di riferimento: chiudersi in casa con le telecamere, le sbarre alle finestre e la pistola per difendere i propri mesti privilegi, pestare i figli indisciplinati e preoccuparsi più degli immigrati che potrebbero fottersi la TV che della crisi economica che potrebbe costringerli a vivere in macchina in un prossimo futuro. Fare finta che non stia succedendo niente.
Ciò non ci deve fare indulgere nella facile conclusione che il governo Meloni sia il segno antistorico di una fase transitoria. L’atteggiamento che interpreta, per quanto in alcuni casi sia particolarmente cronicizzato, è ampiamente diffuso ben oltre la destra ed i suoi elettori. E’ per certi versi la cifra comune che si delinea nel progressivo declino dell’idea dell’Occidente come il migliore dei mondi possibili e del capitalismo come l’organizzazione “naturale” del vivere umano associato. La consapevolezza di questo declino è subconscia, dolorosa e in preda ad un continuo meccanismo di rimozione.

Nell’essere uno degli interpreti di questo sentimento del presente sta l’attualità della proposta governamentale dunque. Non si tratta “semplicemente” di una riedizione del fascismo in salsa post-democratica, in fondo esso era l’estrema difesa degli interessi di un capitalismo ancora “giovane” ed “immaturo” fiaccato dal convergere delle resistenze al suo imporsi e dalle prime espressioni delle sue contraddizioni “interne” specie se si guarda al contesto italiano. Oggi sembra essersi rotto qualcosa di profondo nel funzionamento della macchina di valorizzazione del capitale che si confronta sempre di più con i limiti fisici, naturali e sociali che ne compromettono la crescita infinita. I livelli estensivi ed intensivi di sfruttamento di risorse, capacità e forza lavoro raggiunti oggi sono senza precedenti, ma allo stesso tempo la capacità di valorizzare questo sfruttamento è decrescente. Da qui il reimporsi della guerra come strumento di distruzione, più o meno controllata, ma quanto realmente risolutiva dell’accumulo di contraddizioni a cui il sistema sociale è giunto?

3 – Il tema dell’oggi dunque non è solamente crescita infinita contro decrescita. Al di là di ogni mistificazione la decrescita è già qui e assume le forme della guerra, dell’inflazione galoppante, del decoupling della globalizzazione, dell’attacco generalizzato e globale alle condizioni di vita proletarie. L’attesa messianica del nuovo salto tecnologico (o dei nuovi salti tecnologici) che salverà il capitalismo, che si tratti della fusione nucleare o della colonizzazione spaziale, è pura religione.

Il tema per certi versi è quale decrescita e per chi: la questione di una società più egualitaria oggi è un nodo ecologico nel suo senso più esteso. Ma questa è una condizione necessaria e allo stesso tempo non sufficiente: la volgarizzazione che un certo marxismo novecentesco ha pagato con la sua sconfitta è stato quello di pensare che un modello sociale meno diseguale, o privo di alcuna diseguaglianza avrebbe automaticamente risolto qualsiasi contraddizione esistente portando ad un’altra “fine della storia”. E’ stata progressivamente abbandonata l’altra parte propositiva di Marx, l’idea cioè della conquista dell’uguglianza come precondizione e processo costitutivo del “pieno sviluppo delle capacità umane”. Naturalmente anche questa definizione di “pieno sviluppo delle capacità umane” porta con sé delle ambiguità a tratti positivistiche, ma coglie un nodo di fondo che oggi si propone in tutta la sua consistenza: il capitalismo essendo un sistema basato sulla riproduzione di un dominio e del profitto incatena la creatività umana alla sua redditività immediata, la svilisce e a volte la sopprime, la seziona e compartimenta per i suoi fini specifici. Ciò contribuisce a determinare la crescita delle sue contraddizioni interne che, oltre un certo limite, si sostanziano in una incapacità di valorizzare l’intelligenza, i saperi, le capacità socialmente prodotte nella loro interezza, in una loro dispersione. E’ facile notarlo nella vita di ogni giorno della nostra contemporaneità all’interno di una società che produce migliaia di laureati per mandarli a pedalare per qualche azienda di delivery, e che allo stesso tempo mortifica i saperi proletari, riproduttivi, rurali e indigeni. Se ci si concede la battuta si tratta della “caduta tendenziale del saggio di profitto” delle capacità umane socialmente prodotte, in cui lo sforzo della concentrazione di capitale viene fatto per sviluppare un nuovo social di balletti o per sparare un po’ di ricchi appena fuori dall’atmosfera con un razzo fallico, oppure ancora per sviluppare strumenti di morte più accurati mentre intere aree del pianeta stanno progressivamente diventando invivibili. Ovviamente questa è una descrizione in parte iperbolica, ma non del tutto inaccurata.

4 – Dunque viviamo in un mondo estremamente complesso, dove però esiste un’enorme ricchezza di capacità inespresse e negate. Un mondo sempre più privo di un’idea propositiva di futuro, ma allo stesso tempo con una grande insopportabilità e insostenibilità del presente. E’ un mondo dove si intravedono schegge di possibilità qui e lì, embrioni di un altro modo di vivere che però paiono fragili e dispersi. Mentre il capitalismo come ordine sociale mostra sempre più le sue fragilità, all’orizzonte mancano altri modi credibili di organizzarsi e chi soffre trova rifugio all’interno di un privato sempre più oscuro ed inabitabile. Dunque di quale funzione politica abbiamo bisogno? Quale forza ricerchiamo noi che pensiamo che un altro mondo sia possibile e quanto mai necessario?

Forse organizzarsi oggi vuol dire in primo luogo organizzare un processo di socializzazione di queste capacità in deficit di valorizzazione per costruire insieme orizzonti di vita credibili e più giusti rispondendo alle domande che il capitalismo lascia insolute per sua stessa natura. Vuol dire trovare i propri contro-istituti, le proprie forme di cooperazione per ricomporre questi saperi dispersi e negati e farne una forza in grado di affrontare la complessità del presente. Probabilmente abbiamo alleati ed alleate inaspettati da incontrare, molte strade da percorrere, abbiamo territori nuovi da esplorare e domande inedite da raccogliere, da farci, da fare. Abbiamo una insopprimibile domanda di futuro in attesa di essere colmata, organizziamoci per farlo!

Un buon 2023 a tutti i/le ribelli in cerca di un futuro!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

capitalismoformazionefuturogoverno meloniRECESSIONE 2022

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Proiettili all’uranio impoverito e carne da cannone

Per chi ha qualche anno in più l’annuncio di Londra di voler inviare proiettili all’uranio impoverito in Ucraina fa subito tornare alla mente la guerra dei Balcani.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Silicon Valley Bank o della crisi della valorizzazione

Quanto sta accadendo in questi giorni sui mercati finanziari non si spiega unicamente con l’aumento dei tassi da parte della FED, né con le mosse sbagliate dei dirigenti della banca californiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Chi non vuole la pace

La visita a Kiev di Biden è un chiaro messaggio, la guerra in Ucraina deve continuare, approfondirsi.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Regionali: tra voto per censo e vuoti politici

Il dato delle Regionali in Lombardia e Lazio conferma la tendenza che si è aperta con le ultime elezioni politiche: un deficit di rappresentanza sempre più allargato. La politica istituzionale ormai interessa per censo e lavora consapevolmente o meno alla soppressione del voto povero.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

L’assalto dei Soulèvements de la Terre: tour italiano del movimento che sta cambiando l’ambientalismo in Francia

Il movimento dei Soulevaments de la terre (Sollevamenti della terra) sarà in Italia nelle prossime settimane per incontrare i militanti ecologisti italiani e parlare della prossima mobilitazione del 25 e 26 marzo a Poitou.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Matteo Messina Denaro o dei tempi andati

L’epilogo della trentennale latitanza di Matteo Messina Denaro svolge molte funzioni all’interno dell’epica contemporanea ed è a suo modo un altro dei segnali della ristrutturazione dei rapporti politici e sociali nel nostro paese.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il governo Meloni e noi. Appunti per la militanza..

Dopo i primi mesi di legislatura “democraticamente” eletta, cerchiamo di fotografare una prima parziale, ma quanto mai necessaria, analisi dei paradigmi, vecchi o nuovi che siano, su cui le istituzioni cercano di costruire la loro attuale legittimità di governo.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Gli ultras e la “liberal ipocrisia” che rafforza l’autoritarismo

Lo pseudo garantismo e la denuncia della deriva autoritaria del governo Meloni finiscono per diventare un’invocazione di arresti, di misure di prevenzione, di più polizia.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Otto dicembre: sull’attualità irriducibile del movimento No Tav

Oggi la compagine che sostiene la costruzione del Tav Torino-Lione si misura con enormi difficoltà oggettive, determinate dalla stessa assurdità del progetto e dalla strenua resistenza del movimento, ma ciò che li spaventa di più è che il moltiplicarsi delle contraddizioni sistemiche collegate alla messa a profitto dei territori possa minare la stessa idea di modello di sviluppo che si propongono.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La Francia al bivio? Considerazioni inattuali sulla riforma delle pensioni

Continuiamo a condividere alcune analisi e letture di quanto sta succedendo in Francia con il movimento contro la riforma delle pensioni. Di seguito un interessante documento di Il Lato Cattivo. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La restaurazione fiscale

Basta guardare questo grafico per comprendere che in 50 anni (dal 1974 ad oggi) le aliquote fiscali sui redditi (IRPEF) hanno subìto un’involuzione, per diverse ragioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MIA. Arriva il reddito di esclusione sociale

Si chiamerà MIA – Misura di Inclusione Attiva – il sussidio governativo che sostituirà il reddito di cittadinanza, che l’esecutivo ha deciso di rottamare.La nuova misura tutela le famiglie e penalizza i singoli, secondo lo schema – dio patria famiglia – tanto caro a Meloni. Ma… A ben guardare i figli a carico alzano poco […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Strage di Crotone: tra l’Europa dei muri e il governo Meloni

Ieri abbiamo assistito all’ennesima strage nel Mediterraneo. Un’imbarcazione carica di persone è naufragata e si è schiantata su una secca, spezzandosi in due, nelle acque a largo della spiaggia di Steccato di Cutro, Crotone. Questa mattina, 27 febbraio, sono stati recuperati i corpi di altri 3 naufraghi con i quali sale a 62 il bilancio […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il giro del mondo nell’Antropocene.

Un giro del mondo nell’Antopocene per Telmo Pievani e Mauro Varotto, autori di questo libro edito per Raffaello Cortina Editore, significa immergersi in un bagno di realtà immaginando un futuro non troppo lontano e nemmeno troppo immaginifico in cui il livello dei mari si innalza di 65 metri inondando chilometri di territori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nazione Mapuche: Pronunciamento del Coordinamento Arauco Malleco, “Le fiamme sono del capitale, le vite dei popoli oppressi”

Gli ultimi incendi forestali che hanno devastato il Ngulumapu (territorio abitato dai mapuche ad ovest della cordigliera delle Ande, ndt) e altre zone di quello che attualmente chiamano Cile, non sono altro che una delle espressioni criminali del modello forestale, che anno dopo anno mostra la sua vera faccia.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quei giovani di cui vendere cara la pelle

Considerazioni sulla condizione giovanile parlata da altri.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cospito: Alfredo al 103° giorno di sciopero della fame. Oggi il Consiglio dei Ministri mentre Roma si prepara a una nuova settimana di mobilitazione

Alfredo Cospito è giunto al 103esimo giorno di sciopero della fame contro il regime di 41bis al quale è costretto. “Non ha intenzione di cambiare idea e interrompere il digiuno” ha dichiarato ieri la sua dottoressa Angelica Milia, e per salvarlo dice “non servirebbe trasferirlo da un’altra parte. L’unica soluzione sarebbe quella di toglierlo dal […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Dante e il ministro della propaganda

Sangiuliano cita come prima fonte un saggio di Enrico Ghidetti sul Dante di Croce e Gentile, in cui si esamina la costruzione del mito dell’Alighieri come «epicentro ideologico della trattazione del principio di nazionalità».