InfoAut
Immagine di copertina per il post

San Didero: la distanza incolmabile tra il paese reale e lo Stato degli speculatori

||||

Sono arrivati di nuovo in piena notte. Uno spiegamento di forze incredibile con idranti, droni, camion caricati con reti e torri faro, oltre mille uomini. Un investimento di risorse che se fosse stato utilizzato con la stessa solerzia per lo screening e il rafforzamento della sanità territoriale o per la campagna vaccinale oggi probabilmente la provincia di Torino verserebbe in una situazione totalmente differente.

Invece no, le priorità sono altre, e mentre a mezzo televisivo assistiamo al balletto delle promesse sulla fuoriuscita dalla pandemia, che ormai si è completamente cronicizzata, un sacco di soldi vengono spesi per recintare un fazzoletto di terra, manu militari, per costruire un fortino in mezzo alla Val di Susa, trattata come territorio di conquista da colonizzare.

Quanto sta succedendo in queste ore rende bene l’idea di cosa sia lo Stato italiano e di che interessi difenda. Mentre le nuvole dei fumi dei lacrimogeni lambiscono l’abitato di San Didero e rendono inutilizzabili i pascoli per il bestiame si capisce cosa lo Stato intenda per transizione ecologica.

Un favore di oltre 50 milioni di euro alle lobbies del cemento e del tondino, una caserma a cielo aperto in piena Val Susa, per affermare con la sopraffazione che le ragioni della vita devono soccombere di fronte al potere del denaro. Sì perchè un autoporto in valle esiste già, ed è quasi fallito perchè, come da anni il movimento continua ad affermare inascoltato, il traffico merci sulla direttrice tra Torino e Lione continua a rarefarsi. Perchè costruire un autoporto a San Didero significa far esplodere una bomba ecologica nell’intera valle. I terreni sono ricchi di pcb e diossine, l’inquinamento dei camion, lo smarino degli scavi che percorrerà l’intera valle.

L’incidenza delle malattie polmonari se il progetto dovesse essere realizzato crescerebbe esponenzialmente ed è paradossale che in un momento in cui si discute delle correlazioni tra Covid e inquinamento, nel momento in cui la questione della salute e del benessere complessivo della società è così centrale si persegua senza colpo ferire, senza alcun dibattito nelle sfere istituzionali e nel teatrino della politica un progetto del genere.

L’autoporto va spostato da Susa a San Didero, e va spostato solo per poter devastare ancora un’altro pezzo di valle per oltre quarant’anni. Per lasciare il posto alla stazione internazionale del TAV, vera e propria cattedrale nel deserto e a un altro deposito di smarino.

Questo perchè il “progresso” non può essere fermato. Un progresso che ha portato l’uomo a sfidare i più pericolosi limiti ecologici, rischiando di arrivare fino al collasso della civiltà. Un progresso che ha regalato ai più giovani un mondo dove la stessa sopravvivenza della specie è messa in dubbio. Dove la forbice tra ricchi e poveri, tra chi specula e chi subisce si approfondisce di anno in anno. Questo è il disegno che sta dietro a megaprogetti come il Tav. Mentre la crisi ecologica è qui ed ora si vogliono emettere 10 tonnellate di CO2 nell’aria per poi recuperarle, forse entro il 2100, sempre che nel frattempo il treno veloce non venga superato da altre tecnologie, sempre che tra ottanta anni ci sia ancora qualcosa da recuperare.

Ecco la transizione ecologica del governo Draghi, del ministro Cingolani, regalare altri soldi a speculatori e devastatori, imporre manu militari, con enormi dispiegamenti di forza l’obbedienza ad un territorio che ormai è considerato al di fuori, de facto, dallo stato di diritto. I cittadini della Val di Susa (e non solo, anche di tutti quei territori dove le ragioni del denaro non coincidono con quelle della salute pubblica) ormai sono considerati alla stregua di dei sudditi, lì dove non direttamente dei nemici. Questi soldi, questi 50 milioni, quegli oltre 8 miliardi di euro del progetto complessivo del TAV, potrebbero essere spesi per rispondere alle sfide del presente, per adeguare la sanità, per riparare ai torti che il concetto malinteso di progresso ha fatto alla natura e alle prossime generazioni. Potrebbero essere usati per dare sollievo a chi più di altri sta pagando questa crisi. Questo sarebbe un vero progresso, un progresso di civiltà, di vita comune, di un nuovo modo possibile di vivere le relazioni tra umani. Si potrebbero bonificare territori, generare fonti di energia alternativa, pensare a sistemi di trasporto per i cittadini che permettano di evitare il contagio. Si potrebbero fare molte cose con quel maledetto denaro. Ma l’unica che sono disposti a fare, con manganelli, idranti e lacrimogeni, è la perpetuazione di un modello di sviluppo mortifero e violento.

Questa è la verità che la Val di Susa sperimenta nell’epoca della pandemia e della crisi ecologica, questa è la verità che coinvolge la vita di milioni di persone in tutto il paese. Oggi come non mai essere No Tav non vuol dire solamente opporsi alla devastazione, ma vuol dire offrire un’opportunità di vita diversa, collettiva, combattendo a fianco della natura e non contro di essa. Essere No Tav vuol dire mettersi in cammino per conquistare il vero progresso, quello di una vita degna per tutt* contro quello che ci offre questo modello di sviluppo: una lotta per la soppravvivenza quotidiana.

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

no tavPANDEMIASAN DIDERO

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alluvione in Emilia Romagna: adattamento o rivoluzione?

A poche settimane dalla scorsa, un’alluvione ancora più devastante ha colpito l’Emilia Romagna provocando 9 morti ed almeno 13mila sfollati. Le immagini sono impressionanti: intere città sommerse e devastate, territori feriti mortalmente.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il governo Meloni e la guerra di classe dall’alto (con qualche eccezione)

Il governo Meloni continua la sua opera di restaurazione neo-liberale per quanto riguarda le politiche economiche e del lavoro.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra in Ucraina: tra sonnambulismo e spy-stories

Negli ultimi giorni l’opinione pubblica occidentale è venuta a conoscenza di una fuga di documenti segreti della NATO che contenevano alcuni elementi di valutazione sullo stato dell’arte del conflitto in Ucraina. A questo primo leak ne stanno seguendo molti altri che, al netto della confusione mediatica, disegnano un quadro piuttosto nitido.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Proiettili all’uranio impoverito e carne da cannone

Per chi ha qualche anno in più l’annuncio di Londra di voler inviare proiettili all’uranio impoverito in Ucraina fa subito tornare alla mente la guerra dei Balcani.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Silicon Valley Bank o della crisi della valorizzazione

Quanto sta accadendo in questi giorni sui mercati finanziari non si spiega unicamente con l’aumento dei tassi da parte della FED, né con le mosse sbagliate dei dirigenti della banca californiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Chi non vuole la pace

La visita a Kiev di Biden è un chiaro messaggio, la guerra in Ucraina deve continuare, approfondirsi.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Regionali: tra voto per censo e vuoti politici

Il dato delle Regionali in Lombardia e Lazio conferma la tendenza che si è aperta con le ultime elezioni politiche: un deficit di rappresentanza sempre più allargato. La politica istituzionale ormai interessa per censo e lavora consapevolmente o meno alla soppressione del voto povero.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

L’assalto dei Soulèvements de la Terre: tour italiano del movimento che sta cambiando l’ambientalismo in Francia

Il movimento dei Soulevaments de la terre (Sollevamenti della terra) sarà in Italia nelle prossime settimane per incontrare i militanti ecologisti italiani e parlare della prossima mobilitazione del 25 e 26 marzo a Poitou.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Matteo Messina Denaro o dei tempi andati

L’epilogo della trentennale latitanza di Matteo Messina Denaro svolge molte funzioni all’interno dell’epica contemporanea ed è a suo modo un altro dei segnali della ristrutturazione dei rapporti politici e sociali nel nostro paese.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il governo Meloni e noi. Appunti per la militanza..

Dopo i primi mesi di legislatura “democraticamente” eletta, cerchiamo di fotografare una prima parziale, ma quanto mai necessaria, analisi dei paradigmi, vecchi o nuovi che siano, su cui le istituzioni cercano di costruire la loro attuale legittimità di governo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

I folletti della Clarea fanno visita al cantiere TAV di Chiomonte

I folletti della Clarea hanno nuovamente fatto visita al cantiere della Maddalena abbattendo le reti milionarie del fortino inutile e dannoso e spalancandone le porte!

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cara Cecca, continua a resistere!

Cecca che hai sempre saputo portare sorrisi e determinazione tra le tue amate montagne della Valsusa, hai saputo farti riconoscere per la tua voglia di resistere, anche all’interno di quel non luogo che è il carcere.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV si schianta contro un muro. La Francia rinvia i lavori per la tratta nazionale al 2043

E’ notizia di questa mattina che il governo francese sta valutando di rinviare fino al 2043 la costruzione della tratta nazionale (60 km per 9 miliardi di costi) che dovrebbe collegare il tunnel a Lione. Il motivo di questo rinvio risiederebbe nei costi eccessivi dell’opera.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

17/18 giugno – Val Maurienne: manifestazione internazionale e popolare “Stop al Tav Torino-Lione”

Da più di 30 anni questo gigantesco progetto di cantiere ferroviario, costituito da più di 260 chilometri di scavi attraverso le Alpi, rappresenta la megalomania e la dismisura del consorzio TELT (Tunnel Euralpin Lyon Turin), alleato di influenti politici “visionari” e di gruppi come Vinci, Bouygues o Eiffage.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Trento: Cariche di polizia contro manifestanti NoTav

Vergognosa carica immotivata della polizia contro i manifestanti che protestavano pacificamente a Villazzano contro l’inizio dei lavori della Circonvallazione TAV di Trento, un’opera inutile e devastante per l’ambiente, la società, le finanze pubbliche..

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Repressione quanto (ci) costi: 30 milioni di filo spinato in Val Susa

A Maurizio Bufalini (nomen omen), eterno direttore generale prima di LTF e ora di TELT, l’infame compito di presentare il conto di questa infinita militarizzazione del territorio. A quanto dichiarato in aula sarebbero stati spesi circa 30 milioni di euro (!!!) in 10 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: E…state ai Mulini!

Il presidio permanente dei Mulini è una continua scoperta di suggestioni e atmosfere racchiuse da una meravigliosa cornice montana.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Due anni dallo sgombero del presidio di San Didero: passeggiata intorno al cantiere

A due anni dallo sgombero del presidio di San Didero, dopo una rifocillante cena, questa sera un numeroso gruppo di No Tav è partito per una passeggiata verso il cantiere.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: weekend studentesco ai Mulini

Tanti giovani No Tav arrivati da diverse parti d’Italia, si sono ritrovati nella suggestiva cornice della Val Clarea ed hanno vissuto insieme per due giorni momenti di lotta e socialità.