InfoAut
Immagine di copertina per il post

Arresto di Nicoletta: l’Italia in due foto

Ieri nel tardo pomeriggio Nicoletta Dosio, storica attivista No Tav, è stata arrestata dai Carabinieri e dalla Digos.

banner nicoletta no tav

Verrà portata poi in carcere per scontare la pena di un anno a cui è stata condannata per una manifestazione del 2012 insieme ad altri 11 attivisti. La manifestazione, che aveva visto centinaia di No Tav invadere l’autostrada che da Torino porta in Francia, avveniva nel contesto di una intensa settimana di mobilitazione avvenuta dopo la caduta di Luca Abbà dal traliccio in occasione dell’ampliamento del cantiere di Chiomonte. La rabbia era molta e in tutta Italia semplici cittadini erano scesi in piazza per manifestare la propria solidarietà al popolo valsusino in lotta. Il movimento No Tav aveva collettivamente deciso, a seguito delle dichiarazioni del premier Monti, di alzare i caselli dell’autostrada più cara d’Italia per venti minuti e far transitare liberamente le auto per protestare contro il governo, ma anche per evidenziare il rapporto stretto che c’è tra la costruzione delle grandi opere inutili e il carovita che colpisce tutti. Le tasse degli italiani impiegate nella costruzione del Tav Torino – Lione si sarebbero potute utilizzare per scopi diversi, ad esempio per la messa in sicurezza delle infrastrutture esistenti e dunque erano e sono tutt’ora ingiusti balzelli rapinati per fini privatistici.

Come un segno del destino, a cui non crediamo, ma che se esistesse in questi ultimi mesi sarebbe stato molto avaro nei confronti delle lobby del cemento e del tondino, nello stesso momento in cui Nicoletta veniva trasferita in carcere, sull’autostrada A26 crollava parte della volta di una galleria per fortuna senza causare feriti. Un ennesimo crollo sulle autostrade della Liguria e del Piemonte dopo quello tragico del ponte Morandi e quelli per caso senza vittime dell’ultima ondata di nubifragi.

Un paese che si sgretola alla prima pioggia è la prima foto dell’Italia di oggi. Ma non solo, un paese in cui i responsabili di questi disastri rimangono impuniti, mentre ancora nel teatrino parlamentare si discute sull’opportunità o meno di ritirare le concessioni delle autostrade liguri ai Benetton. Un paese in cui la regola del profitto, della gestione privata del bene pubblico è la vera unica norma inviolabile che si abbatte sulla testa tanto di chi incolpevole subisce gli effetti della malagestione, tanto su quella di chi frappone il proprio corpo e la propria mente a questa logica omicida.

Quel semplice gesto di Nicoletta e di molti altri No Tav è stato condannato così duramente dal tribunale di Torino complice del potere del cemento e del tondino, non per la gravità del fatto (un casello aperto al libero transito per 20 minuti), ma perché dimostrava che c’era un’altra possibilità rispetto all’arrendersi all’inerzia di questi ciclici disastri, venduti come sventure, ma con responsabilità invece specifiche. Responsabilità di Stato, di aziende, di polizia e costruttori. Il gesto di quella giornata dimostrava che ci si poteva ribellare all’uso privatistico del denaro pubblico e ai profitti astronomici che pochi fanno su infrastrutture costruite con i soldi di tutti e oltretutto mal gestite. Si colpiva dove fa più male: nel portafoglio di aziende come SITAF, come Autostrade per l’Italia.

La seconda foto dell’Italia di oggi è quella del sorriso sereno di Nicoletta mentre viene arrestata, che è il sorriso di una intera resistenza. Un’Italia che dal basso, con dignità, contro la meschinità e l’odio dei potenti si oppone alle ingiustizie, a qualsiasi età e in qualunque luogo, perché oggi è sempre il tempo di resistere. Mentre i potenti nascondono i loro volti da topi di fogna quando vengono beccati per una malefatta, piagnucolano per non essere processati, ridono al telefono durante i disastri e se ne infischiano dei morti che hanno sulla coscienza, Nicoletta affronta la repressione di Stato a testa alta, con il suo popolo, i cittadini di Bussoleno, che scende spontaneamente in piazza per opporsi all’arresto con un muro popolare che per due ore impedisce ai carabinieri di trasferirla a Vallette. Nicoletta ha rifiutato le misure alternative al carcere, perché non voleva farsi carceriera di se stessa ai domiciliari, perché non voleva un trattamento diverso dai molti che finiscono in galera ogni giorno ingiustamente o a causa di un sistema che sfrutta ed emargina, nonostante la sua età. Le ha rifiutate per dimostrare che l’orgoglio di una resistenza vale molto di più della vergogna di uno Stato che subdolamente e di nascosto arresta una anziana (solo anagraficamente) signora in una notte tra Natale e Capodanno per proteggere gli affari sporchi di imprenditori parassiti, politici e mafiosi. Ci dice che si può sempre fare paura al potere anche quando questo sceglie di rinchiuderci e cerca di intimidirci e umiliarci.

L’arresto di Nicoletta è l’ennesimo segno della stupidità di un potere che si fa forte coi deboli e debole coi forti, che applica la legge alla lettera in maniera il più punitiva possibile nei confronti di una legittima protesta e usa gentilezze e deroghe nei confronti chi devasta, distrugge e uccide in nome del proprio tornaconto personale. Una legge e un potere così, come ci insegna il movimento No Tav, non si può che violare, non si può che deridere, non si può che contrastare. Il popolo valsusino e i No Tav di tutta Italia hanno già dichiarato che non lasceranno sola Nicoletta e tutti gli/le altr* compagn* colpit* dall’ingiustizia di Stato e che rinnoveranno il loro impegno nella lotta perché liberare tutti, ancora una volta, vuol dire lottare ancora. In tutto il paese sono in corso e lo saranno nei prossimi giorni presidi e manifestazioni di solidarietà. Oggi alle 18 il movimento ha convocato un presidio di fronte alla caserma dei Carabinieri di Susa che in serata sarà seguito da un saluto al carcere delle Vallette, mentre per il primo di gennaio sempre alle ore 18 vi sarà una fiaccolata per le strade di Bussoleno.

Alle sirene del potere, ai giornali compiacenti, a chi sfrutta e devasta non possiamo che ripetere che non si può fermare il vento.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

Nicoletta Dosiono tav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Israele arma l’Isis a Gaza. Alcune riflessioni sulle forme storiche della resistenza

Non si è prestata sufficiente attenzione ad una notizia che sta circolando negli ultimi giorni da diverse fonti: Israele starebbe fornendo armi ad una banda criminale legata all’Isis all’interno della Striscia di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Israele, oltre Israele

Ovvero di come dentro la democrazia borghese risieda il seme della barbarie.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Riflessioni critiche sul referendum, per dire 5 SI.

Domenica 8 e lunedì 9 giugno si terranno 5 referendum abrogativi. Quattro quesiti mirano ad abrogare alcune delle norme introdotte con il “Job Act” di Renzi tra il 2014 e il 2016, mentre il quinto Si servirebbe a dimezzare il periodo necessario all’ottenimento della cittadinanza per coloro non nati in Italia da 10 a 5 anni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

L’invasione della Striscia di Gaza per continuare il genocidio e imporre il controllo biopolitico

Il piano di invasione della Striscia di Gaza annunciato da Benjamin Netanyahu aggiunge orrore ad orrore. Non ci sono sufficienti parole per descrivere quanto disgusto provochi il piano ideato e approvato dal Gabinetto di Guerra israeliano per l’invasione della Striscia di Gaza. Il piano prevede l’occupazione militare del 90% della striscia e rinchiudere l’intera popolazione […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sulla morte di Papa Francesco

In un mondo in cui comanda la prevaricazione e l’ipocrisia la morte di Papa Francesco segna un passaggio politico della nostra storia.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“In Val Susa la repressione non ci ha vinto”, intervista a Nicoletta Dosio

Nicoletta Dosio la storica attivista del movimento No Tav sta terminando un anno di detenzione domiciliare per la sua lotta contro la linea ad alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Zone di sacrificio e territori in lotta: intervista a Paola Imperatore (II PARTE)

I primi due cantieri stanno cominciando a mostrare le loro conseguenze disastrose sul nostro territorio, un terzo sta per essere installato e sarà potenzialmente il più impattante su tutto l’eco-sistema (ambientale, economico e sociale) valsusino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Zone di sacrificio e territori in lotta: intervista a Paola Imperatore (I PARTE)

A pochi giorni dalla manifestazione del 10 maggio, che ha portato migliaia di valsusini nuovamente in marcia contro il deposito di smarino spostato da Salbertrand alla piana di Susa, ci teniamo a pubblicare in due puntate questa intervista alla ricercatrice Paola Imperatore. da notav.info Abbiamo invitato Paola all’assemblea che si è tenuta mercoledì 7 maggio […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Processo Askatasuna: L’associazione a resistere non si arresta

Riprendiamo una serie di interviste fatte in seguito alla sentenza del processo Sovrano: Radio onda d’urto a Vincenzo:Crollata la montatura giudiziaria-poliziesca che ha cercato di criminalizzare le lotte sociali e l’opposizione alla grande opera inutile e dannosa del TAV con l’accusa di associazione a delinquere, l’associazione a resistere in un comunicato ribadisce che “Non si […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il processo contro Askatasuna e No Tav “riguarda tutti”. Sotto accusa il diritto al dissenso. Lunedì la sentenza

Lunedì 31 di marzo è una giornata importante per le persone che si rivedono nelle lotte e nei movimenti nati attorno alla storia dei centri sociali in Italia