InfoAut
Immagine di copertina per il post

Su Baltazar Garzon, ennesimo ‘mito sinistro’

 Hanno condannato Garzon. Non lo hanno messo in carcere, non l’hanno tirato giù dal letto alle prime luci dell’alba, ne lo hanno torturato…..Lo hanno inabilitato per 11 anni, però Garzon è la “vittima” con caratteri al neon, il simbolo della memoria delle vittime del franchismo. Che sfacciataggine!

Fino a quando non ebbe l’acqua al collo  non si era ricordato dei crimini franchisti, però decise di realizzare una accenno testimoniale,  per certo male elaborato come è suo costume,  che questa volta non era di aggrado a chi ha la padella dalla parte del manico. Garzon  si ingarbugliò nelle sue stesse ragnatele, nell’ intreccio di corruzioni, favori dovuti e richiesti, ansie di grandezza, fogne di stato, ambizioni frustrate, vendette, vanità e miserie. Tra pugnalatori e pugnalate.

Adesso lo hanno condannato per il grave errore di applicare la legge senza legge a quelli del Partido Popular. Questo, Garzon lo doveva sapere, non si può fare. La legge senza legge è stata pensata per i “terroristi”, quelli che lo stato considera suoi nemici. Contro di loro (noi, s’intende) tutto è giustificato, da una istruttoria di merda fino a perquisizioni senza autorizzazioni, accuse senza prove, registrazioni senza autorizzazioni, controllo delle comunicazioni con gli avvocati, manipolazione di documenti,testimonianze strappate con il tormento….Su questo terreno tutto era facile, però, attenzione, questo non si applica ai “democratici”. Garzon doveva saperlo, perché era uno che ha vissuto in questo mondo sporco.

Farsi passare per il furbo di turno non è intelligente. Volere volare troppo vicino al sole – che vecchia storia – mette in pericolo le ali e qualcos’altro. Nemmeno una lunga carriera costellata del sacrificio di qualsiasi  scrupolo sull’altare della ragione di stato serve per purgare il peccato di eccesso di vanità. Con certe cose non si gioca.

Con la prima sentenza del Supremo si è scatenata la ondata di solidarietà con Garzon. Vedremo che succede con gli altri processi pendenti, però anche se è vero che alcuni brinderanno con champagne, recuperando una espressione utilizzata in una lettera pubblica dalla figlia del condannato, ci sarà chi, al meno, vedrà con soddisfazione il fatto che Garzon ormai non potrà più perseguire nessuno per le sue idee, ordinare abili interrogatori, rovinare vite o chiudere giornali.

Convertire Garzon nel Cristo crocifisso tra gli accusati della trama Gürtel e i “terroristi” vendicativi non passa. Quelli della Gürtel e Garzon, Garzon e quelli della Gürtel, tutti sono andati a braccetto in difesa della legge senza legge contro Euskal Herria. Chi ha le mani più pulite? O forse meno sporche? Non si tratta di scegliere: ne gli uni ne gli altri.

Presentando Garzon come un simbolo delle libertà, i valori democratici e, non diciamo altro, la sinistra dimostra solo il disorientamento dei “progressisti” spagnoli. Progressisti che in un’epoca come questa di tagli bestiali, misure antisociali, crisi della monarchia e del modello di stato, invece di disegnare e costruire un progetto alternativo, convoca l’ennesima adunata attorno a Garzon. E poi non capiscono perché la sinistra basca è indipendentista.

Da Gara, tradotto da Talking Peace

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

garzonmagistraturaPaesi Baschisinistrasinistra indipendentistaspagna

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Spagna. Sei attiviste condannate a tre anni di carcere, insorgono i sindacati

Cinque attiviste e un attivista sindacali sono entrati nel carcere di Villabona per scontare una condanna a tre anni e mezzo di reclusione. È accaduto ieri a Gijon, nella regione settentrionale spagnola delle Asturie.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Infiltrati tra attivisti e partiti: il caso italiano ed europeo

Riprendiamo questo ariticolo di Checchino Antonini da Diogene Notizie, che partendo dal caso italiano del poliziotto infiltrato dentro Potere al popolo ricostruisce alcuni dei maggiori casi degli ultimi anni. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Blackout: è il liberismo bellezza!

Riprendiamo dal sito SinistrainRete questo contributo che ci sembra interessante per arricchire il dibattito a riguardo del recente blackout iberico. I nodi sollevati dall’articolo ci interessano e rimandando a ragionamenti complessivi sulla fase e la crisi energetica, che animano il nostro sito in questi ultimi tempi. Sembra interessante e da approfondire, il ruolo dei mercati finanziari nella gestione delle reti energetiche nazionali e come questo si intersechi con l’utilizzo di fonti rinnovabili, fossili e nucleari.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aske realizza una marcia verso il carcere di Basauri

L’organizzazione ha manifestato la propria solidarietà ai prigionieri politici baschi, sottolineando la necessità di sostituirli e di raggiungere “l’indipendenza e il socialismo a cui mirano”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Valencia: disastro climatico, lotta di classe e governance di estrema destra

158 morti. È questo il bilancio provvisorio delle imponenti inondazioni che hanno colpito la regione di Valencia, in Spagna, il 29 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Inquietudini irrisolte in Euskal Herria e Corsica

Domenica scorsa, 3 marzo 2024, cadeva il 48° anniversario del massacro operato dalla polizia spagnola a Vitoria-Gasteiz e costato la vita a cinque operai

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Amnistia in Catalogna, prosegue il dibattito

In Spagna è stata respinta l’attesa legge sull’amnistia per gli attivisti indipendentisti catalani e per le persone coinvolte nel referendum dell’ottobre 2017.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Scontri in centro a Madrid, l’ennesima manifestazione di una destra ipocrita e disperata

“Chi può fare qualcosa, la faccia” diceva qualche giorno fa José María Aznar, ex premier e leader spirituale del Partito popolare (Pp). Il messaggio è stato rilanciato da altri rappresentanti politici e mediatici della destra ed estrema destra spagnola —se nel paese iberico è ancora possibile fare questa distinzione— e ha spronato centinaia di persone […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Spagna: un’agricoltura che consideri l’acqua come un bene comune

L’inquinamento e la scarsità dell’acqua derivanti dal cambiamento climatico ostacolano le prospettive delle generazioni attuali e future.