InfoAut
Immagine di copertina per il post

RadioInfoaut si presenta!

In una società come quella odierna che vive della produzione incessante di notizie-scoop, la maggior parte delle quali distanti dal contesto in cui esse si formano e distorsive dei fatti sociali, è fondamentale più che mai tessere narrazioni che siano direttamente quelle di chi gli avvenimenti li vive in prima persona. 

Fare narrazione militante è dare voce a chi tenta, a partire dal suo proprio contesto, di opporsi ai poteri costituiti e ai dogmi da essi imposti alle popolazioni.Infoaut da anni segue le lotte sociali dall’interno, cercando sempre più di attaccare l’informazione mainstream sul terreno delle narrazioni e della riflessione sul mondo che ci circonda. Fra pochi giorni un nuovo strumento comunicativo si aggiungerà al sito internet, sperando di poter amplificare ancora di più la voce dei conflitti

Per questo nasce Radio Infoaut, un progetto che vuole raccontare la realtà a partire da un punto di vista autonomo, slegato dalle rappresentanze politiche e istituzionali, dando voce ai territori in rivolta.

Cosa vuol dire fare informazione di parte oggi? Come il mediattivismo può spostare da una parte o dall’altra l’ago della bilancia nei conflitti sociali? Quali potenzialità ha uno strumento come la radio a supporto delle lotte di tutti i giorni?

Di questo e altro parleremo con: Radio Blackout e Radio Onda d’Urto, due importanti realtà nel campo della produzione radiofonica, al fianco e al servizio delle lotte!

Link all’evento Facebook

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

INFOAUTradio

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

13-14 dicembre: InfoWarfare – Il campo di battaglia dell’informazione

Al giorno d’oggi, assistiamo sempre più ad un fenomeno di omologazione nel mondo dell’informazione.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

InfoAut da oggi è anche su Telegram!

Il mondo dei media, dell’informazione è in continuo mutamento. Questo è il campo di battaglia che ingaggiamo e da oggi abbiamo un nuovo strumento per diffondere la nostra informazione di parte, dalla parte delle lotte e dei movimenti sociali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Fare informazione per il movimento, che significa oggi?

Esortiamo chi possa avere competenze o interessi rispetto ad ambiti specifici, chi fa parte di collettivi che hanno piacere a utilizzare un canale di informazione come InfoAut per diffondere i propri contenuti e iniziative, a contattarci per poter pubblicare nella sezione Contributi.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Fare movimento per il movimento in un mondo complesso. Infoaut si rinnova!

Come avrete notato da qualche giorno Infoaut è cambiato. Non si tratta semplicemente di un restyling grafico per stare al passo con i tempi, ma di una trasformazione che è in diretta relazione con quanto sta succedendo nelle nostre vite, nella società e nel mondo per come lo conosciamo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Frequenze pandemiche: per sbrogliare la matassa dell’attualità

Covid-19, pandemia, sars-cov-2, salute, lotte, scienziati, cura, territori, sanità, esperti, contagio. La costellazione di parole che compongono lo spazio in cui ci muoviamo da mesi è affollata e spesso confusa.Dentro quella che viene definita la seconda ondata la complessità aumenta, i punti di orientamento diminuiscono e la crisi si approfondisce. I grandi dogmi dell’epoca pre […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Gemini – Per un network delle radio indipendenti

Abbiamo intervistato un’organizzatrice dell’Assemblea online per un network di radio indipendenti che si terrà domani pomeriggio alle 17 per capire quali siano gli obbiettivi e gli intenti del progetto. Buona lettura! Qual è lo scopo dell’iniziativa e da che percorsi nasce? Gemini Network nasce dalle storie politiche di alcune radio e web radio indipendenti, legate […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: Erdogan chiude tv, radio e giornali

A pochi giorni dall’elezioni politiche in Turchia, due emittenti televisive – Bugun TV e Kanalturk – legate al gruppo editoriale Koza Ipek e vicine all’opposizione, sono state attaccate e fatte chiudere dal governo di Erdogan. Il blitz delle forze di polizia ha disperso, sfondando il cancello di ingresso e facendosi largo spruzzando spray orticante, giornalisti […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

*ZAPRUDER* – La parola alla radio. Ror, un’esperienza militante

Giorgio Ferrari, GiangiLa parola alla radio ROR, un’esperienza militante(a cura di Salvatore Corasaniti) Giorgio Ferrari è esperto di problemi dell’energia, e in particolare di combustibile nucleare (autore con Angelo Baracca di Scram ovvero la fine del nucleare, Jaca Book, 2011). Membro del Comitato politico Enel e dei Comitati autonomi operai e co-fondatore di Radio Onda […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

*ZAPRUDER*: Radiografie – I simboli delle radio dell’estrema sinistra italiana

Radiografie I simboli delle radio dell’estrema sinistra italiana Onde radio, stelle rosse, paesaggi urbani, alieni e monelli, richiami al popolo, alla dimensione metropolitana, all’alterità politica… Dalla metà degli anni settanta ad oggi, i simboli e i nomi che sono stati adottati dalle radio libere della sinistra antagonista sono piuttosto diversi, nei riferimenti culturali e dunque […]