InfoAut
Immagine di copertina per il post

Fare movimento per il movimento in un mondo complesso. Infoaut si rinnova!

Come avrete notato da qualche giorno Infoaut è cambiato. Non si tratta semplicemente di un restyling grafico per stare al passo con i tempi, ma di una trasformazione che è in diretta relazione con quanto sta succedendo nelle nostre vite, nella società e nel mondo per come lo conosciamo.

Nella scritta in calce sotto il nostro logo è esplicitato ciò che ci guida, cioè fare un’informazione di parte.

Di una parte precisa, quella di chi lotta, di chi è sfruttato, di chi vive sulla propria pelle ogni giorno le disuguaglianze e le contraddizioni della nostra società.

Oggi come oggi partire da questo assunto vuol dire spesso avere più domande che risposte.

Ci troviamo di fronte ad un’epoca di sfide inedite, dove capire da che parte stare appare sempre più complesso. Tra guerre, pandemie, crisi ecologica e sociale il nostro mondo vive sconvolgimenti radicali ad una velocità impressionante. E questi sconvolgimenti formano il contesto entro cui ci muoviamo. E’ qui che ci troviamo ad immaginare nuovamente quale può essere il ruolo, il posto di un’informazione-contro.

Parliamo di questo, di conquistarsi insieme un nuovo sguardo su questo mondo che sia attuale ed in grado di essere incisivo, corrosivo, di massa e trasformativo.

Diciamo “conquistare” perché si tratta di un processo, si tratta di mettersi in discussione, si tratta di mettersi in marcia in una ricerca continua e senza quartiere. Ci muove l’urgenza, la necessità oggi più che mai di  pensare ed agire itinerari di liberazione in uno scenario in cui la vita di molt* diviene sempre più insostenibile.

Il campo di battaglia che ingaggiamo, quello dell’informazione, diviene sempre più centrale.

Ci confrontiamo con un’informazione mainstream sempre più embedded, dipendente dai grandi interessi del capitale, sempre più piegata al potere. Negli ultimi tempi abbiamo osservato i ripetuti e sistematici tentativi di spegnere le voci dissonanti, di ridurre i campi di dibattito, di orientare l’opinione pubblica secondo delle direttrici chiare (per fortuna non sempre in maniera efficace). Abbiamo visto l’informazione di guerra, interna ed esterna e la guerra delle informazioni, che ha generato termini come fake news e post-verità, utilizzati alla bisogna per rileggittimare il campo dei presunti “professionisti” il cui monopolio soffre di un costante declino.

Ci domandiamo come rinnovare uno strumento come il nostro di fronte a questo contesto in modo che possa continuare ad essere uno spiraglio di incompatibilità e contrapposizione per chi rifiuta l’esistente?

Infoaut è sempre stato molte cose diverse, un bollettino sui conflitti sociali, un sito di analisi, un portale che offre punti di vista e strumenti, un luogo di approfondimento e condivisione di saperi. Ciò è stato possibile grazie al lavoro volontario e militante di decine di persone negli anni che hanno contribuito alle decine di migliaia di articoli che abbiamo scritto, ripubblicato e condiviso.

Continuerà ad essere tutto questo, ma tenteremo di intraprendere anche nuove strade.

Durante la pandemia abbiamo preso coscienza di due aspetti: per affrontare questa epoca che si sta aprendo, per conquistarci lo sguardo di cui abbiamo bisogno serve affinare la conoscenza dei fenomeni complessi che viviamo e per affinare la conoscenza di questi fenomeni abbiamo bisogno di tutta l’intelligenza collettiva, l’immaginazione e la messa in comune di esperienze, suggestioni, visioni e proposte che abbiamo a disposizione.

Abbiamo tentato di mettere in pratica questi due aspetti attraverso gli strumenti dell’inchiesta e provando ad aprire dei dibattiti articolati che ospitassero punti di vista variegati mantenendo sempre una comune base di partenza. Il risultato di questi tentativi è stato importante e oggi crediamo sia necessario sistematizzare questo metodo in un lavoro continuativo e approfondito.

Più contenuti multimediali, più inchieste, ricerche, reportage, approfondimenti, un maggiore spazio a contributi esterni e a dibattiti specifici su tematiche importanti. Di questo e di molto altro sarà fatto il nuovo Infoaut.

Se vuoi contribuire con il tuo punto di vista a questo progetto puoi contattarci alla mail infoaut@gmail.com o sui nostri social.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

INFOAUT

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Proiettili all’uranio impoverito e carne da cannone

Per chi ha qualche anno in più l’annuncio di Londra di voler inviare proiettili all’uranio impoverito in Ucraina fa subito tornare alla mente la guerra dei Balcani.
Immagine di copertina per il post
Editoriali

Silicon Valley Bank o della crisi della valorizzazione

Quanto sta accadendo in questi giorni sui mercati finanziari non si spiega unicamente con l’aumento dei tassi da parte della FED, né con le mosse sbagliate dei dirigenti della banca californiana.
Immagine di copertina per il post
Editoriali

Chi non vuole la pace

La visita a Kiev di Biden è un chiaro messaggio, la guerra in Ucraina deve continuare, approfondirsi.
Immagine di copertina per il post
Editoriali

Regionali: tra voto per censo e vuoti politici

Il dato delle Regionali in Lombardia e Lazio conferma la tendenza che si è aperta con le ultime elezioni politiche: un deficit di rappresentanza sempre più allargato. La politica istituzionale ormai interessa per censo e lavora consapevolmente o meno alla soppressione del voto povero.
Immagine di copertina per il post
Editoriali

L’assalto dei Soulèvements de la Terre: tour italiano del movimento che sta cambiando l’ambientalismo in Francia

Il movimento dei Soulevaments de la terre (Sollevamenti della terra) sarà in Italia nelle prossime settimane per incontrare i militanti ecologisti italiani e parlare della prossima mobilitazione del 25 e 26 marzo a Poitou.
Immagine di copertina per il post
Editoriali

Matteo Messina Denaro o dei tempi andati

L’epilogo della trentennale latitanza di Matteo Messina Denaro svolge molte funzioni all’interno dell’epica contemporanea ed è a suo modo un altro dei segnali della ristrutturazione dei rapporti politici e sociali nel nostro paese.
Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il governo Meloni e noi. Appunti per la militanza..

Dopo i primi mesi di legislatura “democraticamente” eletta, cerchiamo di fotografare una prima parziale, ma quanto mai necessaria, analisi dei paradigmi, vecchi o nuovi che siano, su cui le istituzioni cercano di costruire la loro attuale legittimità di governo.
Immagine di copertina per il post
Editoriali

Gli ultras e la “liberal ipocrisia” che rafforza l’autoritarismo

Lo pseudo garantismo e la denuncia della deriva autoritaria del governo Meloni finiscono per diventare un’invocazione di arresti, di misure di prevenzione, di più polizia.
Immagine di copertina per il post
Editoriali

Una domanda di futuro su cui farsi molte domande

Tra tensioni millenaristiche, depressioni croniche e chiusura nel privato, l’epoca che stiamo vivendo a prima vista assomiglia ad un vicolo ceco. Eppure è lapalissiano a sempre più persone che il modo in cui si è organizzata la società umana negli ultimi secoli è insostenibile e dovrà per forza di cose mutare in una direzione o nell’altra.
Immagine di copertina per il post
Editoriali

Otto dicembre: sull’attualità irriducibile del movimento No Tav

Oggi la compagine che sostiene la costruzione del Tav Torino-Lione si misura con enormi difficoltà oggettive, determinate dalla stessa assurdità del progetto e dalla strenua resistenza del movimento, ma ciò che li spaventa di più è che il moltiplicarsi delle contraddizioni sistemiche collegate alla messa a profitto dei territori possa minare la stessa idea di modello di sviluppo che si propongono.
Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

13-14 dicembre: InfoWarfare – Il campo di battaglia dell’informazione

Al giorno d’oggi, assistiamo sempre più ad un fenomeno di omologazione nel mondo dell’informazione.
Immagine di copertina per il post
Bisogni

InfoAut da oggi è anche su Telegram!

Il mondo dei media, dell’informazione è in continuo mutamento. Questo è il campo di battaglia che ingaggiamo e da oggi abbiamo un nuovo strumento per diffondere la nostra informazione di parte, dalla parte delle lotte e dei movimenti sociali.
Immagine di copertina per il post
Editoriali

Fare informazione per il movimento, che significa oggi?

Esortiamo chi possa avere competenze o interessi rispetto ad ambiti specifici, chi fa parte di collettivi che hanno piacere a utilizzare un canale di informazione come InfoAut per diffondere i propri contenuti e iniziative, a contattarci per poter pubblicare nella sezione Contributi.
Immagine di copertina per il post
Formazione

Da Lunedì 12 Gennaio Radio Infoaut torna a pieno ritmo!

A queste si affiancherà il restreaming di alcune trasmissioni a cura della redazione di Radio Blackout (Parole Ribelli, Conflitti Globali, Radio No Tav, Radio Borroka, Interferenze,) e le voci del mondo giovanile con l’appuntamento settimanale di “Univercity On Air!”, a cura del Cua Bologna, e una finestra dai nostri territori al transnazionale con la trasmissione […]
Immagine di copertina per il post
Editoriali

Di cosa sono capaci le connessioni

Alcuni mesi fa accoglievamo con entusiasmo l’esigenza espressa da numerosi militanti e attivisti delle lotte sociali di potersi confrontare in uno spazio aperto e indipendente dalle necessità delle agende di lotta, libero da retoriche e da curvature del discorso segnate dalle urgenze del momento. Con spirito di servizio ci siamo messi alla ricerca di una […]
Immagine di copertina per il post
Culture

Radio Infoaut is back! Diretta dall’ Infoaut Connection

Dopo i primi mesi di sperimentazione dello strumento radio, e quindi di nuove forme di narrazione delle lotte sociali nazionali e transnazionali, dal 17 al 20 settembre ripartiremo con la diretta nonstop della Connection, live dagli spazi del Laboratorio Crash! La quattro giorni sarà anche raccontata live sui profili Twitter e Facebook di Infoaut. Per […]
Immagine di copertina per il post
Culture

Infoaut Connection is loading…

La redazione di INFOAUT invita alla partecipazione di quattro giorni e quattro notti di discussione collettiva, workshop, approfondimenti, presentazioni di libri, concerti, djset, writing, reading, dal e per il nostro mondo ad alta tensione. Dal 17 al 20 settembre nel giardino e negli spazi del Laboratorio Crash di Bologna costruiremo insieme una connessione sperimentale tra […]
Immagine di copertina per il post
Culture

Enjoy Radio Infoaut..anche dal tuo smartphone!

La nostra volontà è quella sempre più di aumentare sia il livello della programmazione, sia le forme con le quali siamo potenzialmente ascoltabili. Per questo invitiamo tutti a seguirci anche via smartphone, una cosa utile non solo per esser sempre in contatto con le lotte anche senza pc di fronte, ma anche per l’importanza che […]
Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Radio Infoaut. Un nuovo strumento a servizio delle lotte e per il movimento.

Un link che darà accesso alle voci e ai suoni dei conflitti sociali e per i conflitti sociali. Accendendo RADIO INFOAUT dalle casse dell’impianto audio del vostro pc, o dal vostro smart phone potrete alzare il volume dello scontro al sistema capitalistico ed ascoltare e interagire con l’informazione di parte, le sue culture, le sue […]