InfoAut
Immagine di copertina per il post

Gemini – Per un network delle radio indipendenti

||||

Abbiamo intervistato un’organizzatrice dell’Assemblea online per un network di radio indipendenti che si terrà domani pomeriggio alle 17 per capire quali siano gli obbiettivi e gli intenti del progetto. Buona lettura!

Qual è lo scopo dell’iniziativa e da che percorsi nasce?

Gemini Network nasce dalle storie politiche di alcune radio e web radio indipendenti, legate ad anime eterogenee dell’attivismo nel nostro paese, che fin dalla loro fondazione hanno saputo raccontare territori, vertenze, esperienze sociali e produzioni culturali che altrimenti sarebbero rimaste sommerse. E lo hanno sempre fatto tenendo al centro la questione del diritto d’autore e della fruibilità dei contenuti oltre le logiche del profitto e del sapere per pochi, per chi può permetterselo. In questi mesi Radio Sherwood (Padova), Radio Sonar (Roma), Lautoradio (Perugia), Radio Roarr (Pisa), Radio Ciroma, Radio Città Aperta e Radio No Borders (Milano) hanno iniziato a ragionare sull’opportunità di ri-connettersi e creare una piattaforma, fin da ora assolutamente aperta e plurale, per ospitare contenuti capaci di raccontare il febbrile e eterogeneo “mondo di sotto”, in un’ottica di cooperazione e indipendenza, che sono le nostre parole-chiave. Il nome Gemini è stato scelto a imperitura memoria di Corrado Gemini, attivista impegnato sui temi del copyleft che da anni sognava un coordinamento simile a quello che cerchiamo ora di costruire.

Quale è stato il ruolo delle radio indipendenti durante l’emergenza Covid?

Il vasto mondo del podcasting, che da diversi anni si sta imponendo dentro e si margini del mercato culturale, ha sicuramente incontrato una grande espansione in termini di fruizione negli ultimi mesi. Sono nati podcast ad hoc per raccontare la quarantena e sono incrementati gli ascolti di quelli già esistenti (mainstream e indipendenti), a colmare il vuoto del distanziamento sociale, a creare nuove reti, vuoi di mutuo aiuto, vuoi di dibattito, vuoi di semplice ma fondamentale intrattenimento. Tra le radio del network ci siamo raccontati i dati degli accessi ai siti, alle pagine e il numero di play in forte aumento dall’inizio del lockdown. Gemini Network crede che la crossmedialità e il networking possano e debbano attraversare l’emergenza per rappresentare un’ancora, o meglio, un megafono, nella crisi della quale ormai stiamo varcando la soglia.

Come sta cambiando il mondo della comunicazione digitale, e in particolare delle web radio, e che uso collettivo dal basso se ne può fare?

La possibilità di realizzare una trasmissione in diretta o di creare un podcast di buona qualità con mezzi sempre più alla portata di tutt*, rende la dimensione della web radio ancora più attraversabile e capace di essere strumento collettivo per il racconto sociale e culturale. In più, l’esplosione social network in corso da oltre un decennio, con la moltiplicazione di piattaforme e il profondo mutamento delle modalità di utilizzo delle stesse, permette di raggiungere e consolidare pubblici variegati e agganciare anche chi credevamo potesse essere disinteressato o irraggiungibile. Per le realtà organizzate una web radio indipendente che si mette in rete con realtà sorelle, può raccontare il proprio territorio forte della stessa capillarità della piattaforma; per le/i singol* può essere un’occasione di content creation e diffusione culturale e sociale non più a livello individuale, come un racconto interiore, ma come un fatto pubblico, dunque segnatamente politico. In prospettiva di continuità e rinnovamento, crediamo che le/i più giovani possano accorgersi dell’estrema attualità e della grande potenza espressiva di un mezzo di comunicazione che ha visto il massimo della popolarità proprio tra quella generazione ormai memetica dei “boomer”, quindi riempirlo dei loro contenuti e delle loro forme.

Quali sono gli obbiettivi dell’assemblea?

L’assemblea di sabato 16 maggio vuole presentare il progetto a chiunque nutra un interesse verso il mondo del mediattivismo e della diffusione di contenuti sociali e culturali a mezzo radiofonico. Non importa essere già parte di una radio o essere attivist* di strutture precise: vogliamo partire da un’idea di rete ben posizionata capace di accogliere e dare voce a mondi non ancora intercettati. Sono già molte le realtà che ci hanno contattato per intervenire e aderire, ma vogliamo che sia un momento completamente inclusivo, fatto di Q&A, di messa in comune di idee e prospettive, verso quella più ambiziosa: una redazione diffusa.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

radio

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

La trama alternativa – Sogni e pratiche di giustizia trasformativa contro la violenza di genere

La lettura di questo testo di Giusi Palomba, pubblicato da Minimum Fax nel marzo 2023, apre a moltissime riflessioni, dubbi e prospettive. Partiamo dall’ assenza nel nostro paese di un dibattito costruttivo e condiviso su come affrontare le violenze in maniera trasformativa e non punitiva.  In tantə possiamo riconoscerci nelle storie e nelle pagine di […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Un neo-neorealismo è possibile

Parafrasando il titolo di un suggestivo pamphlet di Walter Siti, Il realismo è l’impossibile (titolo che prende spunto da una frase che Picasso pronunciò di fronte al quadro di Gustave Courbet L’origine del mondo), si potrebbe affermare, invece, che un certo neo-neorealismo è possibile.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il significato sociale, culturale e storico dello sciopero degli autori televisivi e cinematografici statunitensi

Lo sciopero di 11.000 sceneggiatori televisivi e cinematografici statunitensi, iniziato martedì, è allo stesso tempo parte di un’impennata generale della lotta di classe, una sfida alla morsa dei conglomerati sulla produzione cinematografica e televisiva e un conflitto con l’establishment del Partito Democratico che domina Hollywood.

Immagine di copertina per il post
Culture

Spazi Sociali 2023 – Il giornale del Network Antagonista Torinese

Questo Primo Maggio come da tradizione è stato diffuso il volantone “Spazi Sociali”, il giornale del Network Antagonista Torinese. Al centro dell’edizione di quest’anno la questione della guerra e della crisi sociale, ma anche la libertà d’aborto e gli attacchi giudiziari ai movimenti sociali.

Immagine di copertina per il post
Culture

StakkaStakka 18 Aprile 2023 – Diritto alla Riparazione

Il diritto alla riparazione è un disegno di legge che stabilisce l’obbligo dei produttori di apparecchi elettronici di rispettare criteri di progettazione e montaggio che siano facili da riparare anche dall’utente stesso e di distribuire parti di ricambio e istruzione per la riparazione. Le implicazioni ecologiche e sociali di questa riforma sono evidenti, ma qual’è il dibattito in corso a riguardo?

Immagine di copertina per il post
Culture

25 aprile 1945 – 2023: Guerra di liberazione nazionale, civile e di classe. L’archivio resistente di Radio Onda d’Urto

Radio Onda d’Urto riprende dai propri archivi e dall’attualità una serie di trasmissioni per fornire un approfondimento analitico, non retorico né edulcorato, della Resistenza intesa come intreccio di tre guerre.

Immagine di copertina per il post
Culture

1 maggio 2023: Associazione a Resistere per la libertà delle lotte

1 maggio 2023 a Pisa: per la libertà delle lotte contro guerra, criminalizzazione del dissenso e violenza patriarcale!

Immagine di copertina per il post
Culture

Cristianesimo, violenza e marxismo in Camilo Torres

Questo articolo offre una rilettura della vita e delle opere del prete cattolico colombiano Camilo Torres Restrepo (1929-1966) attraverso il prisma della resistenza all’ordine e all’autorità nella religione cattolica. Torres fu un sacerdote, un guerrigliero e un sociologo, combinando questi ruoli in un tutto organico.

Immagine di copertina per il post
Culture

La vignetta di Martino Taurino – USA e getta…

Gli Stati Uniti sono gli unici difensori della democrazia. Se un
tiranno ci opprime arrivano di corsa e ci bombardano.
(Ellekappa)

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi Off – Presentazione di “L’insurrezione immaginaria” e “La guerra capitalista”

Venerdì 21 aprile prima giornata “Off” di Altri Mondi / Altri Modi con una doppia presentazione di libri: “L’insurrezione immaginaria. Valerio Evangelisti autore, militante e teorico della paraletteratura” e “La guerra capitalista. Competizione, centralizzazione, nuovo conflitto imperialista”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Frequenze pandemiche: per sbrogliare la matassa dell’attualità

Covid-19, pandemia, sars-cov-2, salute, lotte, scienziati, cura, territori, sanità, esperti, contagio. La costellazione di parole che compongono lo spazio in cui ci muoviamo da mesi è affollata e spesso confusa.Dentro quella che viene definita la seconda ondata la complessità aumenta, i punti di orientamento diminuiscono e la crisi si approfondisce. I grandi dogmi dell’epoca pre […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: Erdogan chiude tv, radio e giornali

A pochi giorni dall’elezioni politiche in Turchia, due emittenti televisive – Bugun TV e Kanalturk – legate al gruppo editoriale Koza Ipek e vicine all’opposizione, sono state attaccate e fatte chiudere dal governo di Erdogan. Il blitz delle forze di polizia ha disperso, sfondando il cancello di ingresso e facendosi largo spruzzando spray orticante, giornalisti […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

*ZAPRUDER* – La parola alla radio. Ror, un’esperienza militante

Giorgio Ferrari, GiangiLa parola alla radio ROR, un’esperienza militante(a cura di Salvatore Corasaniti) Giorgio Ferrari è esperto di problemi dell’energia, e in particolare di combustibile nucleare (autore con Angelo Baracca di Scram ovvero la fine del nucleare, Jaca Book, 2011). Membro del Comitato politico Enel e dei Comitati autonomi operai e co-fondatore di Radio Onda […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

*ZAPRUDER*: Radiografie – I simboli delle radio dell’estrema sinistra italiana

Radiografie I simboli delle radio dell’estrema sinistra italiana Onde radio, stelle rosse, paesaggi urbani, alieni e monelli, richiami al popolo, alla dimensione metropolitana, all’alterità politica… Dalla metà degli anni settanta ad oggi, i simboli e i nomi che sono stati adottati dalle radio libere della sinistra antagonista sono piuttosto diversi, nei riferimenti culturali e dunque […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

LA RIVISTA *ZAPRUDER* E IL PROGETTO STORIE IN MOVIMENTO – Cuore d’acciaio

RIVISTA *ZAPRUDER* E IL PROGETTO STORIE IN MOVIMENTO (SIM) Frutto di un percorso che ha coinvolto centinaia di giovani storiche e storici, la rivista intende confrontarsi con ambiti di ricerca e approcci metodologici differenti. Accanto all’attenzione verso le lotte e le classi sociali, il femminismo, la “stagione dei movimenti”, i conflitti generazionali, le avanguardie culturali […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Da Lunedì 12 Gennaio Radio Infoaut torna a pieno ritmo!

A queste si affiancherà il restreaming di alcune trasmissioni a cura della redazione di Radio Blackout (Parole Ribelli, Conflitti Globali, Radio No Tav, Radio Borroka, Interferenze,) e le voci del mondo giovanile con l’appuntamento settimanale di “Univercity On Air!”, a cura del Cua Bologna, e una finestra dai nostri territori al transnazionale con la trasmissione […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Radio Infoaut is back! Diretta dall’ Infoaut Connection

Dopo i primi mesi di sperimentazione dello strumento radio, e quindi di nuove forme di narrazione delle lotte sociali nazionali e transnazionali, dal 17 al 20 settembre ripartiremo con la diretta nonstop della Connection, live dagli spazi del Laboratorio Crash! La quattro giorni sarà anche raccontata live sui profili Twitter e Facebook di Infoaut. Per […]

Immagine di copertina per il post
Culture

XXIII Festa di Radio Onda d’Urto: dal 13 al 30 agosto 2014

  Clicca qui per restare informato: il sito festaradio.org la pagina Facebook di Festa di Radio Onda d’Urto l’account twitter di @festaradio2014 Di seguito, qualche altro link con il programma dei dibattiti, le presentazioni di libri, gli stand, i concerti delle varie tende e tanto altro ancora: Clicca qui per vedere il programma del PALCO […]