InfoAut
Immagine di copertina per il post

M5Sicurezza. La concordia istituzionale nell’affanno del movimento

||||

Da alcuni giorni sulle prime pagine dei giornali si rincorrono i commenti e i botta e risposta sulle recenti dichiarazioni del Movimento 5 Stelle in materia di sicurezza e immigrazione. Alle parole della sindaca romana Virginia Raggi, che in una lettera indirizzata al prefetto Paola Basilone chiedeva di fermare l’arrivo di migranti nella capitale, sono seguite a stretto giro quelle pubblicate sul blog di Beppe Grillo a firma del M5S, con un articolo che si scagliava contro i campi rom in un’accozzaglia di stereotipi e frasi fatte attinti direttamente dall’armamentario retorico più beceramente razzista che da anni viene sbraitato su questo tema. Arriva poi il ponziopilatismo sullo ius soli, una legge di puro buon senso a meno che non si consideri che i figli degli immigrati siano biologicamente diversi e la comunità nazionale una famiglia di sangue e suolo.
Anche se queste esternazioni hanno creato qualche malumore interno ai 5stelle e qualche voce critica si è levata, l’affondo su immigrazione e sicurezza testimonia un pensiero che già da tempo ribolle tra una parte dei pentastellati. Ci interessa ragionare sul tempismo di queste uscite: le dichiarazioni della Raggi e gli sproloqui sui campi rom arrivano infatti all’indomani delle ultime amministrative, nelle quali il M5S ha registrato un po’ ovunque grosse perdite, uscendo malconcio da molti comuni italiani (anche quelli in cui aveva vinto solo un anno fa). È facile quindi leggere nelle esternazioni citate un malcelato tentativo di recuperare terreno sul fronte del consenso, solleticando la pancia degli elettori su un tema “caldo” come quello della sicurezza. I 5Stelle si lanciano così nel calderone sicuritario che da mesi viene rigirato e riproposto a seconda delle convenienze da tutte le forze politiche. Non fanno eccezione in questo senso le repliche pelose di PD e sinistroidi vari alle dichiarazioni di Raggi e Grillo, con teatrali reazioni di indignazione alla mormorata possibilità di un’alleanza tra 5Stelle e Lega Nord in vista delle elezioni: lo stesso PD che ha blindato e convertito in legge il decreto Orlando-Minniti ora si scandalizza e si dissocia dal razzismo più esplicito e baraccone di pentastellati e leghisti. Da una parte come dall’altra, tutto si gioca su un piano squisitamente elettorale, che a seconda delle convenienze soffia sul fuoco di una percezione di paura e insicurezza continuamente rinsaldata tramite i media, per spostare qualche punto di consenso da una parte all’altra. La solita confusione tra centro e centralità che farà la rovina dei grillini.

Ma c’è dell’altro. Al di là della meschinità delle posizioni del m5s, vediamo qui i segni ormai avanzati di un movimento in affanno, sempre più schiacciato sulle dinamiche della vecchia politica e della sua agenda. Invece di uscire dal quadro, il m5s sembra essere sempre più in cerca di un posto all’interno della cornice democratica. Problema è che l’unica cosa che ha permesso la folgorante crescita del movimento di Grillo è stata proprio la negazione della  legittimità del perimetro di quella cornice.  La potenza che ha reso possibile l’ascesa dei pentastellati stava infatti nella dimensione ecumenica del movimento, costruita sull’opposizione trasversale al sistema istituzionale, incarnato efficacemente nell’immaginario grillino dalla “casta”. Attraverso una retorica iperdemocratica mediata idealmente dalla rete, la sola idea che ha fatto la forza del movimento 5 stelle è stato quella negare il gioco delle parti del dialogo democratico. Da qui l’orrore, soprattutto a sinistra, per un progetto percepito come totalitario perché costruito sulla volontà di non confrontarsi con altri soggetti partitici e con i corpi intermedi – percepiti a giusto titolo come parassitari e delinquenziali da larga parte della popolazione – quindi di rifiutare la dialettica democratica e i suoi strumenti, anche comunicativi. L’ostinato rifiuto di andare in TV che ha caratterizzato il M5S degli albori non rappresentava tanto la distanza del medium televisivo quanto il rifiuto di ogni spazio di dialogo possibile con dei membri di partito considerati come una banda di delinquenti.  Le stesse proposte della prima ora – per quanto ingenue o semplicistiche – rappresentavano delle misure non integrabili in quello stesso quadro istituzionale, dalle utopie/distopie cibernetiche al reddito di cittadinanza a una certa declinazione di alcuni temi ecologisti. Ci troviamo oggi, invece, davanti al tentativo di accreditarsi non soltanto verso un’opinione mediana ma verso  la dimensione istituzionale nella sua interezza.

È in questo contesto che si inseriscono anche una serie di provvedimenti e ordinanze sul piano locale nei “laboratori a 5 stelle”, non ultima quella “anti-movida” approvata dalla sindaca Appendino a Torino: travolta dal fuoco incrociato di accuse per la disastrosa gestione della tragedia di piazza San Carlo, l’amministrazione torinese invece di scaricarle sui responsabili diretti della gestione criminale di quella serata (parliamo ovviamente del Questore), butta fumo negli occhi approvando in fretta e furia un provvedimento che era da tempo nell’aria e che strizza l’occhio a commercianti e residenti senza – di fatto – risolvere nulla dei problemi che affliggono molti quartieri della città. Poco importa, però. Ciò che importa è gettarsi nella corsa a una presunta maggiore sicurezza, che nei fatti significa solo una sempre più soffocante militarizzazione e regolamentazione dello spazio pubblico, con tutte le conseguenze di controlli a tappeto, intimidazioni e aggressioni da parte delle forze dell’ordine.
Non è un caso che proprio a Torino siano esplosi a distanza di pochi giorni diversi episodi di violenza e abusi da parte di squadracce in divisa che mostrano la parte più muscolare e feroce di questo delirio. Dopo la vicenda denunciata da Maya, giovane compagna di 19 anni sequestrata per ore e picchiata in caserma dalla polizia, ieri sempre a Torino, presso il mercato di Porta Palazzo, un inseguimento tra i banchi ha portato un ragazzo senegalese di soli 17 anni, presunto spacciatore, ad essere picchiato a sangue dalla polizia. Le testimonianze raccolte sul luogo riportano che durante l’inseguimento la polizia l’ha preso e nella colluttazione l’ha sbattuto contro un banco di ferro del mercato; manganellato alla testa, il giovane è svenuto e caduto in terra, ammanettato e ancora preso a pugni dagli agenti. La tragica e violenta situazione si è interrotta solo quando la gente ha cominciato ad avvicinarsi, urlando alla polizia di fermarsi. Le immagini di un passante che si trovava sul posto, mostrano il giovane riverso e ammanettato in una pozza di sangue, con il poliziotto sopra di lui come a volerlo immobilizzare, quando di fatto il giovane era già stato ammanettato e incapace di muoversi.

La “sicurezza” sembra rappresentare proprio il terreno principe di questa ritrovata concordia istituzionale di tutto l’arco parlamentare, con il decreto Minniti-Orlando a fare da cerniera tra il governo e i sindaci, compresi quelli pentestallati che ne stanno facendo largo uso. Dopo la repressione dei militanti politici vista all’opera nelle ultime tornate di vertici e contro-vertici, il decreto Minniti comincia insomma ad avere i suoi effetti tangibili in una dimensione sociale più ampia aprendo quindi possibili spazi di un’opposizione che vada al di là dei circuiti militanti.

In questo stesso contesto vediamo nascere qualche prima reazione: ieri una partecipatissima assemblea all’Università di Torino, chiamata per rispondere alla vicenda subìta da Maya, si è trasformata in un piccolo corteo che ha attraversato e bloccato le vie del centro torinese denunciando gli abusi delle forze dell’ordine al grido di “Polizia dappertutto, sicurezza da nessuna parte: Se Toccano Una Toccano Tutte” e nuove iniziative di solidarietà con Maya sono previste per i prossimi giorni. Martedì sera un gruppo di volanti della polizia che nella frequentatissima piazza Santa Giulia stava identificando e minacciando alcuni ragazzi che bevevano una birra fuori dagli orari stabiliti dall’ordinanza anti-movida è stata costretta ad allontanarsi dalla reazione di un gruppo di giovani che hanno assistito alla scena. Piccoli episodi che però ci ricordano che opporsi al tentativo di fare delle nostre città dei deserti sociali governati dalla paura significa reagire ricostruendo dal basso coesione e solidarietà.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

sicurezzatorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alcune riflessioni sulla natura e sulla guerra dei contadini tedeschi

Nel 1525 gran parte dell’Europa centrale è stata infiammata da una rivolta sociale: i contadini si sollevarono contro coloro che governavano le loro vite.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il nuovo Papa: perché chiamarsi Leone?

Son stati scritti fiumi di parole sull’esito inatteso del conclave e anche sulla ripresa di un nome desueto da oltre un secolo Leone, dicendo troppe banalità.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Compaiono scritte per denunciare le falsità dei manifesti dell’amministrazione: la riqualificazione del Comune targata Politecnico non è verde!

Pubblichiamo il comunicato stampa congiunto a firma Comitato Salviamo il Meisino, Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio, EsseNon e Ecologia Politica Torino in merito a un’iniziativa per denunciare la narrazione falsa del Comune di Torino rispetto alla riqualificazione “verde” della città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo il 5 luglio il percorso Stop Riarmo continua!

Riprendiamo il comunicato uscito su @STOPRIARMO e alcuni articoli sulla giornata del 5 luglio scorso a Torino contro guerra, riarmo e gencidio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Stanza dell’ascolto all’Ospedale Sant’Anna di Torino chiuderà : accolto il ricorso al TAR

A settembre scorso la mobilitazione lanciata da Non Una di Meno aveva raccolto un’importante partecipazione per protestare contro l’apertura della “stanza dell’ascolto” all’interno dell’Ospedale Sant’Anna di Torino

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Re-industrializzazione e guerra, a Torino gli operai prendono parola

Un confronto a tema re-industrializzazione e riconversione bellica è in programma per questa sera, giovedì 12 giugno, a Torino.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino cambia lavoro – Tra deindustrializzazione e riconversione

Gli operai prendono parola: il lavoro cambia, la città si interroga