InfoAut
Immagine di copertina per il post

In Italia e in Francia, questa volta, vince l’astensionismo. Domani?

||||

E’ sempre stato vero che le elezioni amministrative obbediscono a leggi diverse di quelle politiche. Ma il dato di queste elezioni comunali è incontrovertibile.
Il movimento 5 stelle ha perso molto, nella maggior parte dei comuni non è arrivato neanche al ballottaggio. Allo stesso modo, dall’altro lato si evidenzia un Pd debole tanto quanto la Lega e Forza Italia.
In queste comunali si può dire che hanno avuto la meglio le grandi coalizioni o di centrodestra o di centro sinistra perchè nessuno è abbastanza credibile da poter correre da solo.

Ma chi batte ogni record è l’astensione, più alta di quella delle precedenti elezioni comunali. A livello nazionale sono andati a votare il 60 % degli aventi diritto al voto contro il 66% delle precedenti comunali. Tra tutte le città si distingue Genova che non ha superato nemmeno il 50% di affluenza.

Questo voto ci restituisce sicuramente un movimento pentastallato che sta perdendo colpi grazie alle scelte che sono state messe in campo proprio in quei comuni dove ha stravinto appena un anno fa.
Scelte che non hanno segnato un cambio di passo rispetto alle precedenti amministrazioni. La “democrazia diretta” tanto paventata sembrerebbe sia stata esclusivamente uno strumento per conquistare poltrone altrimenti inarrivabili. Il m5s ha pensato che l’unico modo per sbarazzarsi della classe dirigente fosse quella di governare pur che sia e ha usato, come hanno fatto tutti d’altronde, i propri elettori come il malconento che si è acceso negli ultimi anni in Italia, come volano necessario.
Oggi, sembrerebbe però che l’unico interesse che esprime a livello nazionale sia quello di garantirsi una posizione di potere, di dimostrare di essere diversi e capaci tra gli incapaci ma senza un punto di vista chiaro: “va dove ti porta il consenso”.
Se c’era qualcuno che affidava al movimento una speranza di cambiamento e di riscatto nei confronti delle istituzioni si sta ritrovando a dover fare i conti proprio con l’ingenutià della base e con l’arrivismo dei vertici. Un connubio che prima o poi si rompe.

La reazione mainstream, infatti, è tutta concentrata nel festeggiare una possibile allontanamento del pericolo “populismo” dalle elezioni politiche che per il Partito Democratico significa esclusivamente sperare in un superamento della propria crisi.
La “sinistra” istituzionale ripone in queste elezioni amministrative la sperenza che succeda proprio come in Francia dove il neoliberismo targato Macron ha sconfitto Le Pen.
Ma nonostante i grandi proclami della stampa francese e italiana rispetto al “trionfo” de “La Republique En Marche”, alle legislative di ieri ritroviamo, come in Italia, una Francia marcatamente astensionista.
Il 51,3% degli elettori non si è presentato alle urne, per rendere ancora meglio l’idea: un francese su due non è andato a votare. Un risultato a cui in pochi danno un peso e lungi dal fare l’apologia ideologica del partito dell’astensione ci sembra interessante pensare, alla luce di questi dati, due strade possibili di fronte a noi: quella di un rinnovato disinteresse, ancora più convinto, verso qualsiasi forma che si presta alla compatibilità istituzionale o il trionfo comunque delle forze conservatrici che cambiano volto ma non di certo la propria sostanza.

Nelle compagini che si rifiutano di votare, in quelle che hanno votato il 5 stelle in passato e in quelle che desiderano o sperano in un presente diverso è lontana la consapevolezza di poter essere in grado di direzionare da sé la propria volontà di cambiamento.
Sono poche le tendenze rivendicative in grado di fare la differenza oltre che quelle di rifiuto e malcontento, almeno in Italia.
Il rischio è che questo malcontento non solo sia difficile da cavalcare ma che torni indietro difronte alla mancanza di una strada precisa da imboccare.
Siamo in grado di indicarne una e spingere questo malcontento in avanti e soprattutto in alto ?

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

astensioneelezioniitaliamacronmovimento 5 stelle

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 4 – Il partito e la dialettica marxiana

Il terzo paragrafo del breve saggio è dedicato alla questione del partito e alla sua funzione direttiva nel processo rivoluzionario, qui Lukács offre la più chiara e nitida esposizione della teoria leniniana del partito che il movimento comunista abbia mai elaborato. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Ma proprio detta esposizione sarà oggetto di non poche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Uragano a Mayotte: un’isola devastata e le miserie della politica coloniale francese

A Mayotte, Dominio d’Oltremare (DOM) francese nell’Oceano Indiano, si contano già diverse decine di migliaia di morti, dopo il passaggio del devastante ciclone Chido.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Gli Stati Uniti verso le elezioni: guerre e guerra civile

Manca poco più di una settimana alle elezioni negli Stati Uniti e nonostante i pronostici regna l’incertezza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Centro addestrativo per i piloti di elicotteri da guerra in Liguria.

Sorgerà in Liguria un grande centro di formazione ed addestramento dei piloti di elicottero delle forze armate italiane e straniere; la realizzazione sarà affidata ad un’azienda leader del complesso militare-industriale di Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: Barnier come primo ministro, il figlio del RN e del macronismo

Macron voleva concludere il suo mandato governando con l’estrema destra. È con questo obiettivo che ha inaspettatamente lanciato uno scioglimento d’emergenza prima dell’estate.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Un suspiro de alivio, nada más

Más que la victoria a medias de la izquierda en Francia, lo que realmente podemos celebrar es la derrota de la Agrupación Nacional de Le Pen. Una derrota clara, una buena noticia a corto plazo pero que, después de haber suspirado de alivio, nos obliga a hacernos unas cuantas preguntas

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Un sospiro di sollievo, nient’altro

Più che la vittoria dimezzata, per quanto in parte sorprendente, della sinistra in Francia ciò che c’è possiamo festeggiare è la sconfitta del Rassemblement National. Una sconfitta chiara, ed una buona notizia nel breve termine, ma che, dopo aver tirato un sospiro di sollievo, ci costringe a porci diverse domande.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Francia: a che punto è la notte

Le elezioni francesi hanno confermato l’ascesa della destra del Rassemblement National e la fine del regno incontrastato della Macronie.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Tav segna il campo anche nella Francia in campagna elettorale.

Nel contesto di crisi di governo in Francia, dopo le dimissioni di Macron e lo scioglimento dell’Assemblea Nazionale che ha portato a chiamare nuove elezioni, il tema del tav si pone ancora una volta come campo di battaglia.