InfoAut
Immagine di copertina per il post

Impressioni da New York (pt.1)


#1 La città  

Il primo europeo a mettere piede sull’attuale territorio newyorkese fu l’italiano Giovanni da Verrazzano, nel 1524. Pur rimanendo affascinato da questa grande foce che sbocca sull’Atlantico, il viaggiatore ripartì quasi immediatamente. Ci vollero più di ottant’anni prima che un altro europeo tornasse in quella zona. Un esploratore inglese al servizio della compagnia Olandese delle Indie Orientali, Henry Hudson (al suo ritorno in patria venne arrestato per aver navigato sotto bandiera straniera). Si deve a lui l’idea di insediarsi in questa zona, e a lui si deve il nome dell’immenso fiume che oggi si chiama per l’appunto Hudson River.

Sull’isola di Manhattan si stabilì una prima colonia olandese nel 1613, chiamata nel 1625 Nuova Amsterdam. Fondata per il commercio di pellicce e comprata ai nativi per 24 dollari (sic!), crebbe lentamente e nel 1664 passò sotto il dominio inglese, divenendo New York in onore al Duca di York e Albany Giacomo II. Se nel 1731 si contano 8628 abitanti, è un secolo dopo che iniziano le enormi migrazioni verso la città che ne fanno impennare il peso demografico: nel 1820 si contano 152.056 abitanti che trent’anni dopo sono divenuti 696.115. Nel 1898 i centri residenziali situati sull’arcipelago di isole e sulla terraferma si uniscono, probabilmente nella prima forma compitamente metropolitana in senso contemporaneo. New York ora conta quasi tre milioni e mezzo di abitanti, che toccheranno i sette nel 1930. All’oggi il perimetro cittadino conta poco più di otto milioni di abitanti, che tuttavia diventano oltre 18 milioni se si considera l’intero aggregato urbano, mentre l’aggregato metropolitano supera i 23 milioni. Grazie alla sua posizione geografica, New York è divenuta nel tempo un hub strategico che l’ha vista essere uno dei porti più importanti al mondo, decisivo terminal per la rete ferroviaria statunitense, e oggi uno degli snodi più importanti per il trasporto aereo. Una città cerniera, come avrebbe detto Gottmann: sviluppatasi proprio in virtù del suo essere cardine e perno tra Vecchio e Nuovo Mondo attraverso l’Atlantico. Figlia dell’immigrazione da tutte le parti del mondo e oggi sede dell’Onu, della prima borsa mondiale e fulcro di quello spazio transnazionale strategico per l’economia globale che Sassen definisce come Città Globali.

Arrivare a New York dall’Europa di oggi avendo in mente questo quadro mette immediatamente in guardia dalla facile seduzione dell’analogia. Lo spiazzamento che si prova entrando in città dall’aeroporto Newark, in New Jersey, non è paragonabile a quello che si può provare quando ci si trova in contesti con una storia radicalmente diversa da quella europea alle spalle. Si avverte una matrice comune che lega le due sponde dell’oceano. Eppure sono al contempo nette ed immediate le differenze, che rendono per l’appunto rischioso guardare a questa metropoli indossando le lenti acquisite nel vecchio continente. Da molti punti di vista: urbanistico, sociale e politico.

Per Hannah Arendt la città è l’esperienza che lega passato, presente e futuro attraverso il succedersi delle generazioni, la memoria e il progetto. La città è una realtà pancronica, in cui passato e presente si intrecciano quasi su un piano sincronico. O, come scrive Lazzarini, “è un meccanismo che riporta di nuovo in vita di continuo il passato, il quale ha la possibilità di cambiarsi col presente”. Eppure questo dispositivo del tempo vista da New York assume una tonalità ben differente. Laddove la città europea porta con sé il proprio passato, in termini spaziali e identitari, New York pare avere una naturale apertura sul tempo. Sembra vivere di un movimento che tende a prolungarsi sull’avvenire e dilatarsi verso una destinazione, piuttosto che riflettere sul proprio essere stato. Sembra più sradicata e deterritorializzata che qualsiasi posto in Europa, come se l’incrocio di mare e fiume da cui nasce ne avessero imbrigliato la natura in senso fisico. Come fosse fatta di un materiale fluido, terracqueo, malleabile. New York è l’intreccio ininterrotto di mondi che si mescolano, che confliggono, che si accostano ignorandosi. Mondi sociali, culturali, economici, spaziali, temporali, simbolici distinti. E’ teatro e scenario del farsi di questa trama polemica. E’ una gigantesca ed amorfa macchina che produce testi e contesti, che codifica e decodifica, traduce ed ibrida.

Dicevo dell’arrivo in aereo. Arrivare di notte consente di osservare un’infinita distesa di correnti di luce che paiono riprodurre più una scheda hardware di un computer che una città. O sembrano una galassia riprodotta sulla terra, una traduzione del cielo notturno orbis terrarum sub caelum.

Manhattan colpisce immediatamente: un’isola che è un groviglio di grattacieli che danno un senso surreale, dall’alto. Come se fosse una scatola con troppi oggetti stipati all’interno che traboccano. Eppure quando ci si cammina all’interno l’immagine abusata di urban jungle non mi pare reggere. Se dovessi rimanere nella metafora naturalistica parlerei più di grandi canyon, con le mura dei grattacieli a fare da altissima parete per i flussi di persone e macchine che scorrono al loro interno… C’è tanto spazio vuoto a New York, nonostante quello che si possa pensare. E come avrò modo di discutere, l’intreccio fortissimo tra spazio e politica è un filtro che mi pare necessario per poter cogliere le peculiarità di questa metropoli.

New York è dunque un grande linguaggio, forse il più ricco presente oggi sul pianeta. Complesso, eterogeneo, variegato, con una sintassi scomposta, affascinante, cangiante, ma anche tetra e volubile. Il senso di sospesa ambivalenza ti circonda e impone di misurarsi con figure retoriche e metafore originali. Ma anche in un significato più letterario, una cosa che si capisce in fretta quando si arriva è che l’inglese come “lingua della città” è un concetto veramente relativo ed ipostatizzante, e non solo perché una percentuale indefinita tra il 10 e il 40 per cento della popolazione proprio non conosce questa lingua. Due professori di linguistica del Cuny stanno svolgendo un progetto di ricerca teso a mappare tutti gli idiomi parlati in città. Se nelle scuole ne hanno contati 176, in tutta la città sono arrivati a contarne più di… 800! L’immagine del “colore” (33% di bianchi di discendenze europee, 29% di ispanici, 23% di afroamericani, 13% di asiatici e 0,5% di nativi americani 0,5%) che spesso si usa per descrivere New York nasconde infatti tutte le sfumature, che qui hanno una portata dirompente.

 

Nc across the Atlantic

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

new yorkUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Fuoco e ghiaccio: lezioni dalla battaglia di Los Angeles

Traduciamo questo articolo anonimo dal sito ill will. Il testo è del 14 giugno, quindi scritto nei giorni caldi delle rivolte. Ci sembra importante cercare di seguire il dibattito interno al movimento che si sta dando negli Usa, per provare a restituire la complessità delle questioni che esso mette sul tappeto.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Costruita per Dominare

Pubblichiamo la traduzione del seguente articolo: Palantir sta progettando l’infrastruttura della repressione — e ci sta dicendo il perché. Una nuova campagna di reclutamento è apparsa nei campus delle università d’élite statunitensi nell’aprile scorso. In scuole come Cornell e UPenn, manifesti alle fermate degli autobus, su uno sfondo nero austero, lanciavano un cupo avvertimento: “È […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli USA bombardano l’Iran, ogni maschera è caduta

Ieri notte gli USA hanno bombardato tre siti nucleari in Iran, quello di Fordo, di Isfahan e di Natanz ufficializzando di fatto l’entrata in guerra al fianco di Israele.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una resa dei conti coloniale: come la guerra di Israele contro l’Iran riapre vecchie ferite

Riprendiamo di seguito questo articolo di Soumaya Ghannoushi, apparso su Effimera. Condividiamo in gran parte quanto scritto nel testo e nell’introduzione di Effimera, ci teniamo a sottolineare per quanto riguarda il nostro punto di vista che sicuramente quello del multipolarismo rappresenta un orizzonte del desiderio tra le masse del sud del mondo (ed anche qui […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ombra di Sigonella sui bombardamenti israeliani all’Iran

Passa immancabilmente dalla base siciliana di Sigonella parte del sostegno delle forze armate USA alla guerra di Israele contro l’Iran.  di Antonio Mazzeo, da Pagine Esteri Secondo il sito specializzato ItaMilRadar che monitorizza il traffico aereo militare nel Mediterraneo, nei giorni 13, 15 e 16 giugno sono state documentate lunghe missioni nello spazio aereo prossimo ad Israele, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fuck ICE! Note sulla rivolta.

Da giorni Los Angeles è sotto assedio, una vera e propria invasione poliziesca contro i lavoratori migranti ha scatenato un’odata di proteste e resistenza popolare.