InfoAut
Immagine di copertina per il post

Gli sport da combattimento e Bolsonaro

Ieri si è votato in Brasile per il secondo turno delle presidenziali. Un secondo turno che ha sancito la vittoria di Lula da Silva, riuscito a sconfiggere il candidato dell’estrema destra brasiliana Bolsonaro.

Di Filippo Petrocelli da Sport Popolare

Al di là delle analisi politiche – delle simpatie o delle ostilità compagne alle nostre latitudini verso il Partido dos Trabalhadores – un punto di vista interessante sulla questione è sicuramente quello offerto dagli endorsement ricevuti in campagna elettorale dall’ex presidente Bolsonaro da parte di atleti di diverse discipline, in un paese in cui gli sportivi sono idoli di massa ed esiste un settore economico molto fiorente legato all’attività fisica.

Questo aiuta a ragionare sulle dinamiche della propaganda, sulla costruzione del consenso e sul cosiddetto sport washing. Dinamiche molto presenti nell’attuale contingenza politico-sociale e che nelle elezioni brasiliane hanno avuto un ruolo rilevante. 

In molti si sono domandati, per esempio, come mai calciatori come Neymar, Kaka, Cafù, Ronaldinho, Felipe Melo abbiano espresso senza inibizioni il proprio sostegno a un candidato come Bolsonaro – ritenuto da molti impresentabile per le sue posizioni politiche – al punto da alienarsi la simpatia di parecchi tifosi. In particolare forti polemiche ha scatenato il video di TikTok di Neymar, proprio alla vigila della prima tornata elettorale a inizio ottobre, soprattutto perché il giocatore del PSG proviene da un background fatto di povertà estrema e privazioni, e il presidente uscente non sembra proprio un paladino delle classi popolari. Anche Romario, storico campione del mondo del 1994, è un bolsonarista della prima ora ed è stato rieletto al primo turno e ora è di nuovo senatore. 

Al di là delle scelte personali, insomma, sembra esserci qualcosa di più complesso: qualcosa che ha a che fare con il ruolo sociale degli sportivi e con il loro peso all’interno del paese. Spostano molti voti e sono quindi prede ambite da esporre. Questo Bolsonaro lo ha capito molto bene – già dalla sua prima candidatura – e continua a riprodurre il meccanismo di ricerca del consenso attraverso l’utilizzo del profilo pubblico di sportivi di successo.

Ma il calcio, di sicuro lo sport più popolare, non è stata l’unica disciplina a spendersi la rielezione del presidente uscente. Particolarmente interessante è quanto accaduto intorno al mondo degli sport da combattimento.

Già nel 2018, anno dell’elezione di Bolsonaro, importanti atleti di Mixed Martial Arts (MMA) e Brazilian Jiu-Jitsu (BJJ) avevano fatto registrare un appoggio massiccio al candidato dell’estrema destra. 

Anche questa volta è stato lo stesso e alcuni atleti hanno addirittura partecipato direttamente alla competizione elettorale in liste collegate o espressione diretta dell’ex presidente. Su tutti Wanderlei Silva, ex campione del Pride e mostro sacro delle MMA, candidato nello stato del Paraná, che più volte è sceso in prima persona a sostenere la causa della rielezione di Bolsonaro, sia con un lavoro martellante sui social sia con diverse iniziative in piazza. Wanderlei Silva non è un semplice atleta ma uno dei pionieri di questo sport, con un seguito enorme conquistato grazie al suo stile aggressivo e spettacolare.

Centrale per Bolsonaro è stato anche l’appoggio di importanti membri della famiglia Gracie, i fondatori del BJJ, che hanno intessuto con il presidente uscente rapporti molti stretti, anche grazie a una serie di fondazioni che sono divenute partner di iniziative pubbliche nel campo dello sport e del volontariato. Sia Renzo, sia Royca, sia Royler, sia Reyson Gracie non hanno lesinato apprezzamenti al lavoro dell’ex capitano dell’esercito divenuto presidente e più volte hanno sottolineato che il Brasile senza Bolsonaro è perso.

Sui social, di recente, è diventata virale una foto scattata fra settembre e ottobre in cui nomi vecchi e nuovi delle MMA si sono fatti ritrarre insieme a Bolsonaro in quella che sembra un’investitura: c’erano Jose Aldo, Fabricio Werdum, Maurizio Shogun Rua, Antônio Rodrigo Nogueira, Cyborg Abreu e Buchecha. Molti ex campioni del mondo UFC, ma soprattutto personaggi che hanno un seguito enorme e che sono molto influenti all’interno della comunità marzialista brasiliana.

Oltre loro non hanno mai nascosto la loro fede bolsonarista Marcello Brigadero, Anderson Silva, Paulo Costa, Rafael dos Anjos, Bigfoot Silva, Thiago Tavares, Andre Galvao, Fabio Maldonado, Jacare Souza, il campione dei mosca UFC Deiveson Figueiredo e Patrício Pitbull Freire che ha portato la sua cintura di campione Bellator in omaggio a Bolsonaro.

Quello che colpisce non è tanto il massiccio sostegno da parte di una comunità, quanto l’assenza, almeno nei suoi vertici apicali, di voci contrastanti. Qualche silenzio c’è stato, ma nessuno – e questo è indicativo – degli atleti più in vista si è espresso a sostegno di Lula.

Una possibile spiegazione di questo schiacciamento sul bolsonarismo potrebbe essere di tipo «culturalista»: il mondo marziale brasiliano è fortemente intriso di un sentimento classista ed elitista ereditato dalla cultura giapponese che flirta con l’apparato militare, che non vanta proprio una tradizione «liberale», e che con il mondo degli sport da combattimento ha un legame viscerale. 

Di sicuro un ruolo centrale è giocato anche dalle chiese evangeliche cui molti degli atleti citati aderiscono. Infatti la galassia evangelico-pentecostale è stata una delle fondamenta del potere di Bolsonaro. Ma in realtà, molto più brutalmente, i combattenti di MMA e BJJ in Brasile sono oggi persone molto ricche e privilegiate che difendono i lori averi e che sono pronte a sostenere la parte politica che più tutela e cura i propri interessi. Alla fine, insomma, sembra più una questione di struttura che di sovrastruttura.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

BOLSONARObrasileLULAsport

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

La trama alternativa – Sogni e pratiche di giustizia trasformativa contro la violenza di genere

La lettura di questo testo di Giusi Palomba, pubblicato da Minimum Fax nel marzo 2023, apre a moltissime riflessioni, dubbi e prospettive. Partiamo dall’ assenza nel nostro paese di un dibattito costruttivo e condiviso su come affrontare le violenze in maniera trasformativa e non punitiva.  In tantə possiamo riconoscerci nelle storie e nelle pagine di […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Un neo-neorealismo è possibile

Parafrasando il titolo di un suggestivo pamphlet di Walter Siti, Il realismo è l’impossibile (titolo che prende spunto da una frase che Picasso pronunciò di fronte al quadro di Gustave Courbet L’origine del mondo), si potrebbe affermare, invece, che un certo neo-neorealismo è possibile.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il significato sociale, culturale e storico dello sciopero degli autori televisivi e cinematografici statunitensi

Lo sciopero di 11.000 sceneggiatori televisivi e cinematografici statunitensi, iniziato martedì, è allo stesso tempo parte di un’impennata generale della lotta di classe, una sfida alla morsa dei conglomerati sulla produzione cinematografica e televisiva e un conflitto con l’establishment del Partito Democratico che domina Hollywood.

Immagine di copertina per il post
Culture

Spazi Sociali 2023 – Il giornale del Network Antagonista Torinese

Questo Primo Maggio come da tradizione è stato diffuso il volantone “Spazi Sociali”, il giornale del Network Antagonista Torinese. Al centro dell’edizione di quest’anno la questione della guerra e della crisi sociale, ma anche la libertà d’aborto e gli attacchi giudiziari ai movimenti sociali.

Immagine di copertina per il post
Culture

StakkaStakka 18 Aprile 2023 – Diritto alla Riparazione

Il diritto alla riparazione è un disegno di legge che stabilisce l’obbligo dei produttori di apparecchi elettronici di rispettare criteri di progettazione e montaggio che siano facili da riparare anche dall’utente stesso e di distribuire parti di ricambio e istruzione per la riparazione. Le implicazioni ecologiche e sociali di questa riforma sono evidenti, ma qual’è il dibattito in corso a riguardo?

Immagine di copertina per il post
Culture

25 aprile 1945 – 2023: Guerra di liberazione nazionale, civile e di classe. L’archivio resistente di Radio Onda d’Urto

Radio Onda d’Urto riprende dai propri archivi e dall’attualità una serie di trasmissioni per fornire un approfondimento analitico, non retorico né edulcorato, della Resistenza intesa come intreccio di tre guerre.

Immagine di copertina per il post
Culture

1 maggio 2023: Associazione a Resistere per la libertà delle lotte

1 maggio 2023 a Pisa: per la libertà delle lotte contro guerra, criminalizzazione del dissenso e violenza patriarcale!

Immagine di copertina per il post
Culture

Cristianesimo, violenza e marxismo in Camilo Torres

Questo articolo offre una rilettura della vita e delle opere del prete cattolico colombiano Camilo Torres Restrepo (1929-1966) attraverso il prisma della resistenza all’ordine e all’autorità nella religione cattolica. Torres fu un sacerdote, un guerrigliero e un sociologo, combinando questi ruoli in un tutto organico.

Immagine di copertina per il post
Culture

La vignetta di Martino Taurino – USA e getta…

Gli Stati Uniti sono gli unici difensori della democrazia. Se un
tiranno ci opprime arrivano di corsa e ci bombardano.
(Ellekappa)

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi Off – Presentazione di “L’insurrezione immaginaria” e “La guerra capitalista”

Venerdì 21 aprile prima giornata “Off” di Altri Mondi / Altri Modi con una doppia presentazione di libri: “L’insurrezione immaginaria. Valerio Evangelisti autore, militante e teorico della paraletteratura” e “La guerra capitalista. Competizione, centralizzazione, nuovo conflitto imperialista”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: bandiere e striscioni palestinesi alla partenza dei Giro d’Italia

Il Centro Culturale Handala Ali e attivistə Napoletanə appartenenti a centri sociali, associazioni, sindacati di base hanno preso parte ad un presidio di contestazione organizzato per boicottare la delegazione ciclistica israeliana presente al #Giro di Italia, la Israel Premier Tech.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Brasile: Cinque anni senza Marielle, cinque anni di impunità

Il 14 marzo si compiono 5 anni dall’assassinio di Marielle Franco e dell’autista Anderson Gomes. Ho presente l’impatto che fu ricevere da Rio, il messaggio straziante di mia figlia Julieta, sua amica e compagna di militanza: “Papà hanno ucciso Marielle”. Aveva 36 anni. di Schachter Silvio Dopo la sua morte, migliaia di brasiliani e persone […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport, forza e “comuni”

Riceviamo e pubblichiamo volentieri da Torino Classe Contro… Un’introduzione «La cultura è malleabile, dopo tutto, e come ogni altra cosa diventa un terreno di continuo conflitto di classe. La cultura fisica è quindi internamente divisa, pendendo sia a destra sia a sinistra […]. Se al momento sembra che il campo stia cadendo verso l’estrema destra, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I militari guardiani dell’estrattivismo in America Latina

Stanno uscendo nuovi dati che confermano il ruolo delle forze armate nell’assalto di domenica 8 gennaio al parlamento, al palazzo del governo e alla Suprema Corte di Giustizia a Brasilia. Non ci si sbilancia con il sospetto che gli assaltatori (terroristi secondo media e autorità) contarono sulla simpatia o un puntuale appoggio dei militari, ma loro sono stati gli organizzatori dell’evento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: Bolsonaro come Trump?

Ma la distanza tra il Brasile e gli Stati Uniti è molto più che geografica.
L’assalto al parlamento a Brasilia è fallito e non avrebbe potuto essere altrimenti, visto il mancato sostegno delle forze armate cui Bolsonaro si è frequentemente richiamato, e che sono state ampiamente sostenute dall’ex presidente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: Lula demarcherà 13 terre indigene e la Germania mette a disposizione fondi per il Fondo Amazzonia

Il governo di Lula deve realizzare, nel primo mese del suo mandato, la demarcazione di terre indigene che avevano già pronta tutta la documentazione di omologazione, in attesa della misura, da parte del governo di Bolsonaro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: tentato golpe bolsonarista, attaccati la sede del palazzo del Governo, del Congresso e della Corte Suprema

Questa domenica i simpatizzanti dell’ex presidente Jair Bolsonaro che non accettano il risultato elettorale hanno occupato con la forza tre edifici pubblici, cioè il Palazzo di Planalto, il Congresso Nazionale e la sede del Supremo Tribunale Federale, rompendo il blocco realizzato nella Spianata dei Ministeri a Brasília dalla Polizia Militare e dalla Forza di Sicurezza.

Immagine di copertina per il post
Culture

A prescindere dal risultato, l’avidità dei padroni batte la sicurezza dei giocatori di football

I tifosi e i giocatori di football sono rimasti sconvolti il 2 gennaio quando Damar Hamlin, 24 anni, safety dei Buffalo Bills, è andato in arresto cardiaco dopo aver effettuato un placcaggio di routine in una partita trasmessa a livello nazionale contro i Cincinnati Bengals.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: Lettera del Movimento dei Senza Terra al popolo brasiliano

Il Brasile vive la peggiore crisi della sua storia, che si manifesta nell’economia, nella società, nell’aumento della disuguaglianza sociale, nei crimini ambientali, la fame, la disperazione e la mancanza di prospettiva che affligge più di 70 milioni di lavoratori.

Immagine di copertina per il post
Culture

Juventopoli e dinastia Agnelli: lo specchio del capitalismo italiota

E’ una banalità confortante e molto spesso falsa quella che afferma che “il pallone è lo specchio del paese”. E però quanto sta succedendo in casa Juve, al di là della telenovela familiare, è indicativo dell’identità del capitalismo italiano (e probabilmente non solo).