InfoAut
Immagine di copertina per il post

Gli sport da combattimento e Bolsonaro

Ieri si è votato in Brasile per il secondo turno delle presidenziali. Un secondo turno che ha sancito la vittoria di Lula da Silva, riuscito a sconfiggere il candidato dell’estrema destra brasiliana Bolsonaro.

Di Filippo Petrocelli da Sport Popolare

Al di là delle analisi politiche – delle simpatie o delle ostilità compagne alle nostre latitudini verso il Partido dos Trabalhadores – un punto di vista interessante sulla questione è sicuramente quello offerto dagli endorsement ricevuti in campagna elettorale dall’ex presidente Bolsonaro da parte di atleti di diverse discipline, in un paese in cui gli sportivi sono idoli di massa ed esiste un settore economico molto fiorente legato all’attività fisica.

Questo aiuta a ragionare sulle dinamiche della propaganda, sulla costruzione del consenso e sul cosiddetto sport washing. Dinamiche molto presenti nell’attuale contingenza politico-sociale e che nelle elezioni brasiliane hanno avuto un ruolo rilevante. 

In molti si sono domandati, per esempio, come mai calciatori come Neymar, Kaka, Cafù, Ronaldinho, Felipe Melo abbiano espresso senza inibizioni il proprio sostegno a un candidato come Bolsonaro – ritenuto da molti impresentabile per le sue posizioni politiche – al punto da alienarsi la simpatia di parecchi tifosi. In particolare forti polemiche ha scatenato il video di TikTok di Neymar, proprio alla vigila della prima tornata elettorale a inizio ottobre, soprattutto perché il giocatore del PSG proviene da un background fatto di povertà estrema e privazioni, e il presidente uscente non sembra proprio un paladino delle classi popolari. Anche Romario, storico campione del mondo del 1994, è un bolsonarista della prima ora ed è stato rieletto al primo turno e ora è di nuovo senatore. 

Al di là delle scelte personali, insomma, sembra esserci qualcosa di più complesso: qualcosa che ha a che fare con il ruolo sociale degli sportivi e con il loro peso all’interno del paese. Spostano molti voti e sono quindi prede ambite da esporre. Questo Bolsonaro lo ha capito molto bene – già dalla sua prima candidatura – e continua a riprodurre il meccanismo di ricerca del consenso attraverso l’utilizzo del profilo pubblico di sportivi di successo.

Ma il calcio, di sicuro lo sport più popolare, non è stata l’unica disciplina a spendersi la rielezione del presidente uscente. Particolarmente interessante è quanto accaduto intorno al mondo degli sport da combattimento.

Già nel 2018, anno dell’elezione di Bolsonaro, importanti atleti di Mixed Martial Arts (MMA) e Brazilian Jiu-Jitsu (BJJ) avevano fatto registrare un appoggio massiccio al candidato dell’estrema destra. 

Anche questa volta è stato lo stesso e alcuni atleti hanno addirittura partecipato direttamente alla competizione elettorale in liste collegate o espressione diretta dell’ex presidente. Su tutti Wanderlei Silva, ex campione del Pride e mostro sacro delle MMA, candidato nello stato del Paraná, che più volte è sceso in prima persona a sostenere la causa della rielezione di Bolsonaro, sia con un lavoro martellante sui social sia con diverse iniziative in piazza. Wanderlei Silva non è un semplice atleta ma uno dei pionieri di questo sport, con un seguito enorme conquistato grazie al suo stile aggressivo e spettacolare.

Centrale per Bolsonaro è stato anche l’appoggio di importanti membri della famiglia Gracie, i fondatori del BJJ, che hanno intessuto con il presidente uscente rapporti molti stretti, anche grazie a una serie di fondazioni che sono divenute partner di iniziative pubbliche nel campo dello sport e del volontariato. Sia Renzo, sia Royca, sia Royler, sia Reyson Gracie non hanno lesinato apprezzamenti al lavoro dell’ex capitano dell’esercito divenuto presidente e più volte hanno sottolineato che il Brasile senza Bolsonaro è perso.

Sui social, di recente, è diventata virale una foto scattata fra settembre e ottobre in cui nomi vecchi e nuovi delle MMA si sono fatti ritrarre insieme a Bolsonaro in quella che sembra un’investitura: c’erano Jose Aldo, Fabricio Werdum, Maurizio Shogun Rua, Antônio Rodrigo Nogueira, Cyborg Abreu e Buchecha. Molti ex campioni del mondo UFC, ma soprattutto personaggi che hanno un seguito enorme e che sono molto influenti all’interno della comunità marzialista brasiliana.

Oltre loro non hanno mai nascosto la loro fede bolsonarista Marcello Brigadero, Anderson Silva, Paulo Costa, Rafael dos Anjos, Bigfoot Silva, Thiago Tavares, Andre Galvao, Fabio Maldonado, Jacare Souza, il campione dei mosca UFC Deiveson Figueiredo e Patrício Pitbull Freire che ha portato la sua cintura di campione Bellator in omaggio a Bolsonaro.

Quello che colpisce non è tanto il massiccio sostegno da parte di una comunità, quanto l’assenza, almeno nei suoi vertici apicali, di voci contrastanti. Qualche silenzio c’è stato, ma nessuno – e questo è indicativo – degli atleti più in vista si è espresso a sostegno di Lula.

Una possibile spiegazione di questo schiacciamento sul bolsonarismo potrebbe essere di tipo «culturalista»: il mondo marziale brasiliano è fortemente intriso di un sentimento classista ed elitista ereditato dalla cultura giapponese che flirta con l’apparato militare, che non vanta proprio una tradizione «liberale», e che con il mondo degli sport da combattimento ha un legame viscerale. 

Di sicuro un ruolo centrale è giocato anche dalle chiese evangeliche cui molti degli atleti citati aderiscono. Infatti la galassia evangelico-pentecostale è stata una delle fondamenta del potere di Bolsonaro. Ma in realtà, molto più brutalmente, i combattenti di MMA e BJJ in Brasile sono oggi persone molto ricche e privilegiate che difendono i lori averi e che sono pronte a sostenere la parte politica che più tutela e cura i propri interessi. Alla fine, insomma, sembra più una questione di struttura che di sovrastruttura.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

BOLSONARObrasileLULAsport

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Quarticciolo contro l’assedio

Sabato 9 dicembre 2023 h 18.00 alla Palestra Popolare al Quarticciolo Via Trani 1

Immagine di copertina per il post
Culture

Sulle piste delle canaglie.

Pubblichiamo di seguito la recensione del volume di Atanasio Bugliari Goggia; La Santa Canaglia. Etnografia di militanti politici di banlieue; scritta da Jack Orlando per Carmillaonline.

Immagine di copertina per il post
Culture

Donald Trump fa una parodia del populismo

Definire Trump un “populista” significa dissacrare la memoria del movimento del XIX secolo che ha affrontato i robber barons come lui.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – Guardare al calcio e ai suoi stadi in altro modo è possibile

Da qualche tempo a questa parte sembra quasi che la bellezza di uno stadio di calcio sia riducibile alla modernità delle sue strutture.

Immagine di copertina per il post
Culture

Breve storia del cinema militante

«La storia del cinema militante è legata alla storia dei movimenti di opposizione. Dalla sua rinascita lenta (dagli inizi degli anni Sessanta alla sua fioritura nel 1968), ha riguardato, in Italia come altrove, la nuova sinistra e non la sinistra tradizionale».

Immagine di copertina per il post
Culture

“Macerie”, il romanzo-denuncia della scrittrice Miriam Marino

E’ uscito, con un nuovo aggiornamento, il bel libro della scrittrice Miryam Marino, artista e attivista della Rete ECO – Ebrei contro l’occupazione: Macerie.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’irrimediabile stupidità dei bianchi. “Killers of the Flower Moon”

L’uomo non merita di vivere, qualcuno dice. Chi non lo merita? L’ uomo europeo, colui che ricatta ed è ricattato dal dio denaro, che è il dio del potere; anche i conquistadores che sbarcarono in America, certamente, responsabili di genocidi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Zerocalcare diserta il Lucca Comics per il patrocinio di Israele

Zerocalcare non andrà al Lucca Comics & Games. A dare la notizia è stato lo stesso fumettista sul suo profilo social. Il motivo, ha spiegato, è il patrocinio alla manifestazione dell’ambasciata israeliana in Italia.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sostegno artistico mondiale per la Palestina

Una contro-mobilitazione artistica dal basso si sta diffondendo ovunque. Sui treni, sugli spalti, sui muri e sugli striscioni, a Belfast, Città del Messico o Parigi…

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile. “Non produrremo un solo bullone”: i metalmeccanici della General Motors scioperano per contrastare i licenziamenti

I 4.000 lavoratori della fabbrica di São José dos Campos affermano che torneranno al lavoro solo se i loro colleghi saranno reintegrati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: studenti obbligano università a fermare conferenza di gruppo sionista nel loro campus

Studenti palestinesi e brasiliani sono riusciti a impedire che il capo del gruppo di difesa sionista StandWithUs Brasil, Andre Lajst, tenesse una conferenza presso l’Università Federale dell’Amazzonia (UFAM), in Brasile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile. Con 100.000 contadini a Brasilia, la Marcha das Margaridas esige l’accesso alla terra e la lotta contro la violenza

La manifestazione si svolge ogni quattro anni e onora la sindacalista Margarida Maria Alves, assassinata nel 1983.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Rugby italiano sempre più armato e militarizzato

La federazione italiana Rugby organizza insieme a Thales Alenia Space Italia, la joint venture tra due gruppi europei leader del comparto aerospaziale militare, la francese Thales (67%) e l’italiana Leonardo SpA (33%) il triangolare femminile a L’Aquila

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Miniera di sangue. Report sul progetto minerario Belo Sun

La società appartiene al gruppo canadese Forbes & Manhattan, una banca d’affari focalizzata su progetti minerari internazionali, che intende costruire la più grande miniera d’oro a cielo aperto del Brasile e allontanare più di 800 famiglie dalla regione, che saranno trasferite nello stato di Mato Grosso. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: indigeni sono repressi dalla Polizia Militare in un blocco stradale a San Paolo

Dopo circa 20 minuti di resistenza con scudi di bambù, i manifestanti si sono ritirati dalla via e la Polizia Militare ha effettuato una specie di inseguimento fino all’entrata del centro abitato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: bandiere e striscioni palestinesi alla partenza dei Giro d’Italia

Il Centro Culturale Handala Ali e attivistə Napoletanə appartenenti a centri sociali, associazioni, sindacati di base hanno preso parte ad un presidio di contestazione organizzato per boicottare la delegazione ciclistica israeliana presente al #Giro di Italia, la Israel Premier Tech.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Brasile: Cinque anni senza Marielle, cinque anni di impunità

Il 14 marzo si compiono 5 anni dall’assassinio di Marielle Franco e dell’autista Anderson Gomes. Ho presente l’impatto che fu ricevere da Rio, il messaggio straziante di mia figlia Julieta, sua amica e compagna di militanza: “Papà hanno ucciso Marielle”. Aveva 36 anni. di Schachter Silvio Dopo la sua morte, migliaia di brasiliani e persone […]