InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il Decreto Crescita e il calcio ordoliberale

La mancata proroga del Decreto Crescita per la Serie A serve solo a dimostrare che il libero mercato del calcio non è tale

di Luca Pisapia da Valori

La mancata proroga del Decreto Crescita, scritto per far rientrare i cervelli in fuga e utilizzato per pagare meno tasse sui sontuosi stipendi dei calciatori stranieri, ha provocato i prevedibili strali di chi con il pallone non gioca, ma guadagna. Dirigenti e giornalisti sportivi ci hanno raccontato che ora il calcio italiano perde competitività, come se non fosse poco o nulla competitivo da anni, e per colpa della loro incapacità. Poi si sono spinti più in là, disperandosi per le sorti del Paese.

Senza Decreto Crescita, hanno spiegato commossi tra le lacrime, il calcio perde soldi. E quindi tutto il denaro che il movimento generosamente elargiva alla nazione sotto forma di tasse e ricaduta dell’indotto diminuirà drasticamente, lasciando i lavoratori in povertà e i bambini affamati a vagare per le strade. Ora, confutare qui la solita idiozia della trickle down economy per cui più i ricchi guadagnano meglio stanno i poveri è inutile. Lo ha già fatto la storia per noi.

Quello che è successo, infatti, è esattamente il contrario. Senza gli aiuti dello Stato i soldi che i club prima risparmiavano in tasse sugli stipendi dei calciatori stranieri (nell’ordine di decine di milioni l’anno) tornano ad essere versati all’erario, e quindi possibilmente destinati a scuole, case, ospedali e via dicendo. Perché quello che ci racconta questa storia, al di là della solita ipocrisia del mondo del pallone, è che il sistema calcio in tutta Europa rispecchia alla perfezione i dettami della scuola ordoliberale.

Detto in parole semplici, l’ordoliberalismo è quella variante del pensiero neoliberale che sostiene che la libertà del mercato si ottiene attraverso un rigido controllo da parte dello Stato, che interviene tramite la promulgazione di leggi e il sostegno pubblico. Sembra una contraddizione di termini, ma così non è. L’ordoliberalismo, sperimentato prima in Cile con la dittatura di Pinochet e poi in America e Regno Unito con Reagan e Thatcher, è oggi infatti la variante più diffusa del tardo capitalismo finanziario.

Lo abbiamo visto negli ultimi vent’anni in Europa e America con le politiche di austerity, il taglio dei tassi d’interesse, le leggi sul lavoro e sulle migrazioni: è sempre stato il legislatore pubblico a intervenire in favore della presunta libertà di accumulazione dei pochi privati. Lo abbiamo visto anche con il pallone, a partire proprio dalla Thatcher. Il rifacimento degli stadi che alla fine degli anni Ottanta permise la nascita della Premier League, la prima superlega privata europea, fu imposto per legge con il Taylor Report e finanziato dallo Stato attraverso un apposito fondo pubblico istituito dall’ultraliberista Thatcher.

Altro che capitali privati. Da allora nel resto d’Europa funziona così ovunque. Basti pensare a tutte le varie leggi stadi, in cui sono previsti fondi pubblici per opere private, soprattutto quando al Paese in questione sono assegnate manifestazioni importanti. O agli aiuti fiscali cuciti su misura per i club e i calciatori. Vedi il regime tributario speciale spagnolo, conosciuto come “legge Beckham”. O il trucco della detassazione dei diritti d’immagine in Inghilterra.

Per non parlare dell’Italia, Paese in cui il capitalismo da sempre prospera sugli aiuti pubblici, e da sempre all’avanguardia nel promulgare le cosiddette norme salvacalcio. Per questo, tutta la fanfara sulla mancata proroga del Decreto Crescita serve solo a dimostrare che il libero mercato (del pallone) non è tale. O meglio lo è ma nella sua unica variante possibile: quella ordoliberale per cui può definirsi libero solo quando è mantenuto dai soldi pubblici, ovvero dalle tasse dei cittadini. E non certo il contrario.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

calciocapitalismoDecreto Crescitasport

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Mala tempora currunt

Don’t let this shakes go on,It’s time we have a break from itIt’s time we had some leaveWe’ve been livin’ in the flames,We’ve been eatin’ out our brainsOh, please, don’t let these shakes go on(Veteran of the Psychic Wars, 1981 –Testo: Michael Moorcock. Musica: Blue Oyster Cult) di Sandro Moiso, da Carmilla Che per l’Occidente […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Bolivia in fiamme: dentro un ecocidio latinoamericano

Bolivia Burning: Inside a Latin American Ecocide è un documentario di 52 minuti di The Gecko Project che porta gli spettatori all’interno di una delle crisi ambientali più sottovalutate al mondo: la rapida distruzione delle foreste in Bolivia.

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Questa notte ho fatto un sogno.. Cronache della mobilitazione di Udine contro la partita Italia-Israele

Ripubblichiamo il comunicato congiunto scritto dalle polisportive popolari che hanno partecipato e animato la mobilitazione a Udine contro la partita Italia-Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Udine: i/le giovani scendono due volte in campo contro Israele

Più di 15.000 a Udine solidali con la Palestina: considerazioni sul corteo del 14 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Udine: in 15mila mostrano il cartellino rosso ad Israele

In migliaia da tutta Italia hanno raggiunto Udine per manifestare contro la partita della vergogna Italia – Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Show Israel the red card! Corteo nazionale a Udine

Domani, 14 ottobre, alle 20:45, si giocherà a Udine Italia–Israele, match di qualificazione ai Mondiali 2026. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non è solo una partita: boicottaggio di Italia-Israele ad Udine

Il 14 ottobre si terrà ad Udine la partita Italia vs Israele valevole per le qualificazioni al prossimo mondiale di calcio maschile.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.