InfoAut
Immagine di copertina per il post

7ª Riunione delle Palestre popolari autogestite

 

In una Torino che si vuole trasformare sempre più in città vetrina attraverso politiche di riqualificazione-speculazione e attraverso la costruzione di grandi eventi che mirano a recuperare una credibilità letta in termini di prestigio e di sviluppo economico, la serata di quest’anno vuole richiamare l’attenzione sulla volontà dell’amministrazione comunale torinese di porre lo sport al centro del proprio investimento, con Torino Capitale Europea dello Sport 2015. Un tentativo da una parte per acquistare un merito e una reputazione ricca di ipocrisia, dall’altra per trarne giovamento da un punto di vista finanziario, alla disperata ricerca di rimpolpare le casse indebitate attraverso un sistema fatto di un’intricatissima rete di rapporti economici, politici e personali tra grandi banche, fondazioni, ex-dirigenti di Pci-Ds-Pd e Fiat.

Questa è la Torino che oggigiorno si presenta davanti ai nostri occhi: una facciata pulita e dal volto fintamente nuovo che cerca di nascondere sotto il tappeto la precarietà e l’impoverimento di ampie fasce di popolazione. Un sistema che tenta oltremodo di riparare agli effetti collaterali della malagestione e di una crisi endemica, attraverso la riduzione progressiva di servizi e welfare. Più che capitale dello sport, Torino si riconferma capitale degli sfratti, dei disservizi, della precarietà e del debito.

Attraverso questo grande evento, l’amministrazione comunale si fa paladina di grandi valori sportivi, rivelando così il proprio autentico carattere truffaldino. Lo dicono chiaramente le parole propagandistiche che ci parlano di aggregazione e inclusione sociale ma al contempo di un obiettivo  mirato ad attrarre grandi eventi sportivi e gare di livello nazionale ed internazionale per trasformarli in occasioni di rendita economica diffusa sul territorio. Non ci serve andare troppo in là con il tempo per capire cosa invece ci hanno lasciato i grandi eventi sportivi nel tempo. Basti pensare alle Olimpiadi del 2006, che ci hanno “donato”, tra le altre cose, zone cementificate e devastate dalla costruzione di edifici ora completamente abbandonati e che continuano a rappresentare un vero e proprio scempio nonché uno schiaffo in faccia alla dignità dei cittadini e delle cittadine.

Ben poco di sociale quindi se non una ricaduta in negativo che questi eventi hanno sulla popolazione torinese.

Dal canto nostro, di fronte all’evento organizzato quest’anno dall’amministrazione comunale, continuiamo a rispondere con decisione andando a ribadire quali sono invece i reali valori che dovrebbe avere lo sport, inteso non solo dal punto di vista atletico ma anche come aggregazione, scambio e confronto. Un modo di fare attività sportiva che preveda quindi il rispetto dell’avversario, il rifiuto degli atteggiamenti sessisti, la condivisione piuttosto che la competizione e che sia accessibile a tutti e tutte. Aspetti su cui da anni si fondano le palestre popolari autogestite.

 

Invitiamo tutte le palestre a comunicarci la loro eventuale partecipazione, sottolineando numero, peso, sesso e livello di esperienza delle atlete e degli atleti che vogliono salire sul ring. Chiediamo che gli aspetti relativi alla sicurezza e all’incolumità siano curati con scrupolo: ogni atleta dovrà indossare caschetto, paradenti e conchiglia/paraseno. Inoltre, la nostra palestra ha scelto di sottoporre le atlete e gli atleti che combatteranno ad una visita sportiva agonistica: riteniamo sia una precauzione necessaria per ogni atleta che salirà sul ring. Chiediamo infine agli allenatori e ai maestri che la preparazione in vista degli incontri sia finalizzata a valorizzare le qualità tecniche piuttosto che quelle strettamente agonistiche.

Palestra popolare autogestita Antifa Boxe Torino

 

Programma della giornata:

h 14 peso e sparring atleti

h 15 allenamento collettivo APERTO A TUTTI/E

h 17 ASSEMBLEA delle palestre POPOLARI

h 19.30 cena degli atleti / grigliata per il pubblico

h 22 OPEN E INIZIO INCONTRI ED ESIBIZIONI DI MUAY THAI

banchetti informativi, scommesse, musica tutta la notte

Per partecipare, comunicare i pesi e l’esperienza degli atleti alla mail: antifaboxe@yahoo.it

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

askatasunatorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alcune riflessioni sulla natura e sulla guerra dei contadini tedeschi

Nel 1525 gran parte dell’Europa centrale è stata infiammata da una rivolta sociale: i contadini si sollevarono contro coloro che governavano le loro vite.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il nuovo Papa: perché chiamarsi Leone?

Son stati scritti fiumi di parole sull’esito inatteso del conclave e anche sulla ripresa di un nome desueto da oltre un secolo Leone, dicendo troppe banalità.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 4 – Il partito e la dialettica marxiana

Il terzo paragrafo del breve saggio è dedicato alla questione del partito e alla sua funzione direttiva nel processo rivoluzionario, qui Lukács offre la più chiara e nitida esposizione della teoria leniniana del partito che il movimento comunista abbia mai elaborato. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Ma proprio detta esposizione sarà oggetto di non poche […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sentenza Sovrano: lacrime amare per i nemici del movimento No Tav

Nella giornata di ieri è stata depositata la sentenza di primo grado del processo “Sovrano” che ha visto 16 militanti del Centro Sociale Askatasuna, del Movimento No Tav e dello Spazio Popolare Neruda accusati del reato di associazione a delinquere.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Re-industrializzazione e guerra, a Torino gli operai prendono parola

Un confronto a tema re-industrializzazione e riconversione bellica è in programma per questa sera, giovedì 12 giugno, a Torino.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino cambia lavoro – Tra deindustrializzazione e riconversione

Gli operai prendono parola: il lavoro cambia, la città si interroga

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

2 Giugno: Torino scende in piazza contro il razzismo!

L’8 e il 9 giugno si terrà un referendum popolare che prevede quattro quesiti sul lavoro e un quesito per ridurre da 10 e 5 anni i prerequisiti di residenza continuativa in Italia per l’ottenimento della cittadinanza.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’uso dei reati associativi per contrastare il conflitto sociale: il processo contro il CSOA Askatasuna (1° parte)

Il processo contro 28 militanti del centro sociale Askatasuna e del movimento No Tav, conclusosi il 31 marzo scorso, costituisce il tassello principale di un’articolata strategia volta a contrastare il conflitto sociale a Torino e in Val di Susa

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cacciati i sionisti dal Campus (per la seconda volta) e boicottata la conferenza di Nathan Greppi al Salone del Libro

La giornata di ieri è stata un’altra occasione per praticare i valori dell’antisionismo e dell’antirazzismo, opponendoci ai provocatori eventi che i sionisti avevano previsto di svolgere in Università e al Salone del Libro.