InfoAut
Immagine di copertina per il post

7ª Riunione delle Palestre popolari autogestite

 

In una Torino che si vuole trasformare sempre più in città vetrina attraverso politiche di riqualificazione-speculazione e attraverso la costruzione di grandi eventi che mirano a recuperare una credibilità letta in termini di prestigio e di sviluppo economico, la serata di quest’anno vuole richiamare l’attenzione sulla volontà dell’amministrazione comunale torinese di porre lo sport al centro del proprio investimento, con Torino Capitale Europea dello Sport 2015. Un tentativo da una parte per acquistare un merito e una reputazione ricca di ipocrisia, dall’altra per trarne giovamento da un punto di vista finanziario, alla disperata ricerca di rimpolpare le casse indebitate attraverso un sistema fatto di un’intricatissima rete di rapporti economici, politici e personali tra grandi banche, fondazioni, ex-dirigenti di Pci-Ds-Pd e Fiat.

Questa è la Torino che oggigiorno si presenta davanti ai nostri occhi: una facciata pulita e dal volto fintamente nuovo che cerca di nascondere sotto il tappeto la precarietà e l’impoverimento di ampie fasce di popolazione. Un sistema che tenta oltremodo di riparare agli effetti collaterali della malagestione e di una crisi endemica, attraverso la riduzione progressiva di servizi e welfare. Più che capitale dello sport, Torino si riconferma capitale degli sfratti, dei disservizi, della precarietà e del debito.

Attraverso questo grande evento, l’amministrazione comunale si fa paladina di grandi valori sportivi, rivelando così il proprio autentico carattere truffaldino. Lo dicono chiaramente le parole propagandistiche che ci parlano di aggregazione e inclusione sociale ma al contempo di un obiettivo  mirato ad attrarre grandi eventi sportivi e gare di livello nazionale ed internazionale per trasformarli in occasioni di rendita economica diffusa sul territorio. Non ci serve andare troppo in là con il tempo per capire cosa invece ci hanno lasciato i grandi eventi sportivi nel tempo. Basti pensare alle Olimpiadi del 2006, che ci hanno “donato”, tra le altre cose, zone cementificate e devastate dalla costruzione di edifici ora completamente abbandonati e che continuano a rappresentare un vero e proprio scempio nonché uno schiaffo in faccia alla dignità dei cittadini e delle cittadine.

Ben poco di sociale quindi se non una ricaduta in negativo che questi eventi hanno sulla popolazione torinese.

Dal canto nostro, di fronte all’evento organizzato quest’anno dall’amministrazione comunale, continuiamo a rispondere con decisione andando a ribadire quali sono invece i reali valori che dovrebbe avere lo sport, inteso non solo dal punto di vista atletico ma anche come aggregazione, scambio e confronto. Un modo di fare attività sportiva che preveda quindi il rispetto dell’avversario, il rifiuto degli atteggiamenti sessisti, la condivisione piuttosto che la competizione e che sia accessibile a tutti e tutte. Aspetti su cui da anni si fondano le palestre popolari autogestite.

 

Invitiamo tutte le palestre a comunicarci la loro eventuale partecipazione, sottolineando numero, peso, sesso e livello di esperienza delle atlete e degli atleti che vogliono salire sul ring. Chiediamo che gli aspetti relativi alla sicurezza e all’incolumità siano curati con scrupolo: ogni atleta dovrà indossare caschetto, paradenti e conchiglia/paraseno. Inoltre, la nostra palestra ha scelto di sottoporre le atlete e gli atleti che combatteranno ad una visita sportiva agonistica: riteniamo sia una precauzione necessaria per ogni atleta che salirà sul ring. Chiediamo infine agli allenatori e ai maestri che la preparazione in vista degli incontri sia finalizzata a valorizzare le qualità tecniche piuttosto che quelle strettamente agonistiche.

Palestra popolare autogestita Antifa Boxe Torino

 

Programma della giornata:

h 14 peso e sparring atleti

h 15 allenamento collettivo APERTO A TUTTI/E

h 17 ASSEMBLEA delle palestre POPOLARI

h 19.30 cena degli atleti / grigliata per il pubblico

h 22 OPEN E INIZIO INCONTRI ED ESIBIZIONI DI MUAY THAI

banchetti informativi, scommesse, musica tutta la notte

Per partecipare, comunicare i pesi e l’esperienza degli atleti alla mail: antifaboxe@yahoo.it

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

askatasunatorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra il martello e l’incudine

Al corteo del 28 marzo scorso, abbiamo avuto l’opportunità di incontrare alcuni operai della Stellantis, che ormai da anni attraversa una fase di grave crisi della produzione interna

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Processo Askatasuna: L’associazione a resistere non si arresta

Riprendiamo una serie di interviste fatte in seguito alla sentenza del processo Sovrano: Radio onda d’urto a Vincenzo:Crollata la montatura giudiziaria-poliziesca che ha cercato di criminalizzare le lotte sociali e l’opposizione alla grande opera inutile e dannosa del TAV con l’accusa di associazione a delinquere, l’associazione a resistere in un comunicato ribadisce che “Non si […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il processo contro Askatasuna e No Tav “riguarda tutti”. Sotto accusa il diritto al dissenso. Lunedì la sentenza

Lunedì 31 di marzo è una giornata importante per le persone che si rivedono nelle lotte e nei movimenti nati attorno alla storia dei centri sociali in Italia

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra venti di guerra e transizione verde, come si trasformano i nostri territori?

Inchiesta sul lavoro dentro il tessuto industriale piemontese.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sentenza Processo Sovrano: presidio al Tribunale di Torino di Associazione a Resistere

Lunedì 31 marzo ci sarà la sentenza del Processo Sovrano che vede 28 imputati di cui 16 accusati di associazione a delinquere, compagni e compagne che da decenni si spendono nelle lotte e partecipano alle esperienze politiche e sociali di Askatasuna, Movimento No Tav e Spazio Popolare Neruda.