InfoAut
Immagine di copertina per il post

Viaggio nei cantieri del Tav tra mito e realtà. Il sistema “grandi opere” per espropriare, devastare e speculare

Sono passati 30 anni da quando, a inizi anni ’90, nasceva il movimento No Tav in Val di Susa (TO). Parallelamente alla sua storia, emergeva quello che sarebbe diventato il modus operandi di gestione manageriale dei beni comuni, della spesa pubblica, del territorio e della politica in Italia: le “grandi opere”.

Un quantitativo ingente di finanziamenti pubblici è finito negli anni nelle tasche di aziende private (e non) al fine di costruire e gestire beni, infrastrutture e opere considerate “strategiche” per il nostro Paese, come i Treni Alta Velocità. Ma a che punto sono, oggi, i cantieri delle tratte Tav?

Tra mito e realtà. I principali cantieri riguardano il “corridoio 5“, la lunga tratta di trasporto merci e persone che idealmente dovrebbe collegare Lisbona a Kiev, attraversando in Italia la Val di Susa e passando per gran parte della pianura Padana. Idealmente, perchè la maggioranza dei Paesi europei coinvolti non ha nemmeno preso in considerazione la realizzazione della tratta di competenza. All’interno di questo maxi-piano è compreso il tratto di Tav in fase di realizzazione tra Brescia-Verona.

Ulteriori cantieri in fase attuativa o progettuale riguardano il territorio compreso tra Piemonte e Liguria, con il perforamento degli Appennini settentrionali presso il Passo dei Giovi, la Galleria del Brennero, il potenziamento presso il Porto di Trieste, il collegamento Rho-Malpensa, il raddoppio ferroviario Genova-Ventimiglia, il passante di Firenze, l’Alta Velocità Roma-Pescara e poi Pescara-Bari, la tratta Napoli-Bari, l’AV Salerno-Reggio Calabria e, non da ultimo, il Ponte sullo Stretto.

E’ in questo contesto che va compreso l’inasprimento delle pene per chi manifesta contro le “grandi opere”, con un capitolo ad hoc inserito all’interno del DDL Sicurezza.

Val di Susa, Torino. Progetti su larga scala come il Tav sono stati spesso terreno fertile per speculazioni e mafie. Proprio a dicembre 2024 la storica scritta “Tav = Mafia“, apparsa 13 anni fa sul Monte Musinè della Val di Susa e modificata poi in “Tav = Mafie”, è stata cancellata. Un alone di mistero sui mandanti e sugli autori della rimozione è aleggiato per giorni, fin quando la scritta è ricomparsa: “rieccola la storica scritta che accoglie e saluta chi entra ed esce dalla valle ricordando cosa c’è dietro al Tav in Valsusa”, fa sapere il movimento valsusino.

In Val di Susa è evidente lo stato di stagnazione della “grande e inutile opera”. Da quando il progetto Torino-Lione ha iniziato a entrare nelle stanze del Parlamento, sono passati 18 governi. Un numero incalcolabile invece i miliardi di euro di finanziamenti pubblici buttati in studi, progetti, monitoraggi, carotaggi, analisi, senza che venisse mai costruito un centimetro di ferrovia in 30 anni di storia.

In primis grazie alla popolare, vasta, opposizione a questa “grande opera” che avrebbe devastato il territorio e trasformato il tessuto sociale. In secondo luogo perchè ad oggi la speculazione predomina il progetto. E mentre i costi aumentano e le tasche delle aziende coinvolte si ingrossano, la Francia allunga i tempi e l’Unione Europea riduce i finanziamenti.

Una panoramica dei cantieri aperti (e militarizzati) in Val di Susa con Guido Fissore, storico attivista No Tav e valsusino. Ascolta o scarica.

Lonato, Brescia. Un altro progetto mastodontico, composto da 17 km di gallerie e decine di cantieri, è la tratta Tav Brescia-Verona. Qui il progetto non solo è in fase attuativa, con la cantierizzazione di mezza autostrada a4, ma ha già vissuto una serie di gravi problemi realizzativi.

Ultimo su tutti l’enorme voragine (in foto) creatasi a seguito del crollo del terreno sopra i lavori della galleria, all’altezza di Campagna di Lonato (BS). Già in passato nella zona si erano registrate problematiche simili. Ora, dopo mesi di rilievi geologi e studi di esperti, il cantiere Tav è stato paradossalmente circondato da altri tre cantieri, che dovrebbero intervenire per consolidare il terreno.

Il movimento No Tav Brescia-Verona dell’epoca aveva sollevato criticità rispetto al progetto, inserito in un contesto di forte fragilità ambientale e idrogeologica, quali le colline moreniche del Garda.

L’intervista a Sergio Salodini, abitante di Lonato e del Tavolo Ambiente Garda. Ascolta o scarica.

Terzo Valico dei Giovi, Genova. Presso il Passo dei Giovi è in fase di realizzazione da diversi anni il cosiddetto Terzo Valico, il collegamento tra Genova e Milano per mezzo del traforo degli Appennini settentrionali.

Il lavori della ferrovia Genova-Tortona sono ripresi ufficialmente nell’autunno 2012, dopo uno stop di 15 anni da quanto partirono i primi cantieri tra il 1996-97, per una spesa complessiva pari a 10 miliardi di euro (un costo 8 volte superiore rispetto a quello previsto inizialmente) divisi in 6 lotti costruttivi. I lavori a fine anni ’90 si fermarono per truffa aggravata ai danni dello Stato. L’attivazione della linea è stata più volte posticipata ed ora è prevista per il 2027.

Mario Bavastro, circolo Legambiente Val Lemme, che si occupa di questo tema dal 1995, quando vennero presentati i primi progetti Tav Terzo Valico. Ascolta o scarica

da Radio Onda d’Urto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

devastazione ambientalegrandi opere inutilino tav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio di lotta No Tav

Dal 18 al 21 luglio ci troveremo in Val di Susa per un campeggio di lotta giovanile per ribadire la nostra opposizione trentennale a un progetto inutile e dannoso che oggi si va configurando sempre più nella sua brutalità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Top 10 dei giganti dell’agribusiness: la concentrazione delle corporations del food & farming nel 2025

La pubblicazione del 2022 dell’ ETC Group “Food Barons” ha messo in luce la crescente concentrazione del potere delle multinazionali nel sistema alimentare industriale.1  di ETC Group & GRAIN, da ECOR Network Ha documentato l’aumento di fusioni e acquisizioni, la crescente influenza del capitale finanziario e la penetrazione della digitalizzazione e di altre tecnologie dirompenti […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ambiente: sabotati i cantieri del parco eolico industriale del Mugello

La procura apre un’inchiesta. “Siamo montagna”: la lotta non si ferma.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ostuni Climate Camp 2025: 17-20 luglio

La Campagna nazionale “Per il clima, fuori dal fossile” e le associazioni riunite nel Coordinamento “Nucleare mai più” organizzano CAMP NO FOX NO NUKE OSTUNI 17- 20 LUGLIO 2025 Campeggio Cala dei Ginepri- Costa Merlata Masseria Refrigerio Appuntamento che riteniamo importante per fare sintesi delle lotte svolte in questi anni e rilanciarle con maggiore forza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bloccata la rotta del rame in Perù: minatori informali contro il governo

Una protesta condotta venerdì 4 luglio dai minatori informali nella regione peruviana di Cusco sta paralizzando uno dei principali corridoi del rame del Paese, fondamentale per le attività delle multinazionali minerarie MMG, Glencore e Hudbay.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sotto sgombero i boschi liberati di Vicenza: partito il presidio permanente

Era il mese di maggio 2024 quando, moltissim* attivisti e attiviste, difesero strenuamente oltre 33 mila metri quadrati di aree boschive destinate a diventare due enormi piazzali di cemento a causa del progetto Tav che vede coinvolto il comune di Vicenza.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

VAL DI SUSA ALLE PRESE CON ALLUVIONI, DISSESTO IDROGEOLOGICO E…PROCLAMI DECENNALI PER LA REALIZZAZIONE DEL TAV

Pubblichiamo questo articolo uscito su Radio Onda D’urto: La piemontese Val di Susa è stata colpita in questi giorni da pesanti alluvioni – soprattutto in alta Valle – che hanno provocato il crollo di ponti, l’esondazione di torrenti, la chiusura di statali e la morte di un uomo a Bardonecchia. “La colata detritico-fangosa” avvenuta due […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Prosegue l’attacco al movimento No Tav: altre 10 condanne per chi resiste alla devastazione ambientale

Ieri, 14 luglio, il Tribunale di Torino ha emesso pesanti condanne che vanno dagli 11 mesi ai due anni, oltre alla richiesta di risarcimento per le parti civili e per la violazione della zona rossa, per dieci attivisti del movimento No TAV per la giornata di lotta del 24 luglio 2020.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Raccolta solidale per spese legali maxi-processo No Tav

Nel 2011 la popolazione valsusina fu in grado di costruire una mobilitazione territoriale e nazionale contro l’apertura del cantiere dell’alta velocità a Chiomonte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sentenza Sovrano: lacrime amare per i nemici del movimento No Tav

Nella giornata di ieri è stata depositata la sentenza di primo grado del processo “Sovrano” che ha visto 16 militanti del Centro Sociale Askatasuna, del Movimento No Tav e dello Spazio Popolare Neruda accusati del reato di associazione a delinquere.