InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ritorno sull’ecologia nel 2023: megabacini, siccità e repressione.

Abbiamo tradotto questo lungo articolo apparso originariamente su Reporterre.net, importante portale di informazione indipendente e gratuito francese a servizio delle lotte ecologiste, che ritorna sugli eventi del 2023 in questo ambito. Ci sembra interessante dare rilievo agli avvenimenti raggruppati in questo testo in quanto molti di essi hanno avuto risonanza anche alle nostre latitudini e ci interrogano sull’opportunità di una prospettiva complessiva per intervenire su queste tematiche.

Buona lettura e buon 2024 all’insegna della lotta ecologista!

Riforma delle pensioni, incendi boschivi, dissoluzione non avvenuta per i Soulèvements de la Terre, COP28 negli emirati del petrolio… Reporterre ripercorre tutti gli eventi chiave del 2023.

Cosa possiamo trarre dal 2023? Un anno segnato da vigorose proteste ambientali, in particolare contro le megabacini, che sono state fortemente represse. Un anno in cui si sono moltiplicati incendi, siccità e ondate di calore. Un anno in cui l’inazione delle autorità pubbliche non è mai stata così intollerabile.

Reporterre ripercorre gli ultimi dodici mesi.

Gennaio contro la riforma delle pensioni

Milioni di persone in piazza per diverse settimane. L’inizio dell’anno è stato segnato da un’intensa mobilitazione contro la riforma delle pensioni. Un’assurdità ecologica contro la quale le associazioni hanno lottato strenuamente. Anche gli agricoltori si sono uniti per sfamare gli scioperanti. Reporterre ha co-organizzato una grande serata che ha riunito i partiti di sinistra contro questo testo. Nonostante tutto, la riforma è stata approvata il 16 marzo.

E poi…

La buona notizia. Il governo ha rinunciato al ritorno dei neonicotinoidi, gli insetticidi che uccidono le api.

La lotta del mese. Una zad contro una miniera di carbone. In Germania, centinaia di persone hanno occupato la frazione di Lützerath, nella Renania Settentrionale-Vestfalia, che verrà distrutta per espandere una miniera di lignite. Gli attivisti hanno ritenuto che questo fosse un tradimento dei Verdi tedeschi.

Altrove nel mondo. Luiz Inácio Lula da Silva, noto come Lula, è tornato al potere in Brasile. Nei suoi primi giorni di mandato ha adottato una serie di misure per proteggere l’ambiente. Ha nominato Marina Silva, un’attivista ambientale nata in Amazzonia, al Ministero dell’Ambiente. Ma è ancora troppo presto per fermare la distruzione dell’Amazzonia.

Dibattito del mese: il lancio di zone a basse emissioni, che allontaneranno le auto più inquinanti da diversi centri urbani. Una misura verde, ma non sociale.

Febbraio : la siccità in inverno

In pieno inverno, la Francia è rimasta senz’acqua. In Ariège, il lago di Montbel era vuoto e i Pyrénées-Orientales erano a secco. In tutto, l’80% delle falde acquifere era al minimo. Di fronte a questa situazione allarmante, alcuni consigli comunali hanno vietato le nuove costruzioni, in particolare le piscine. Perché lo stile di vita delle persone più ricche peggiora la siccità. Il governo ha presentato un piano idrico che non ha convinto.

E poi…

La buona notizia. Le munizioni al piombo sono ora vietate nelle zone umide.

La lotta del mese. Nel sud-ovest della Francia, ambientalisti e cacciatori si sono opposti alla costruzione di una linea ferroviaria ad alta velocità.

Altrove nel mondo. Dopo un terribile terremoto, gli agricoltori turchi si sono mobilitati per sfamare le vittime.

Il dibattito del mese. Il governo vuole fondere l’Institut de Radioprotection et de Sûreté Nucléaire (IRSN) con l’Autorité de Sûreté Nucléaire (ASN). Con il rischio di mettere a repentaglio la sicurezza nucleare in Francia. Il tutto nella totale mancanza di rispetto democratico.

Marzo: la repressione a Sainte Soline

Uno shock di fronte a una repressione senza precedenti. Il 23 marzo 2023, migliaia di persone hanno manifestato contro il megabacino di Sainte-Soline, nella regione di Deux-Sèvres, in Francia. Ci sono stati pesanti scontri tra un esercito di CRS e gendarmi che hanno usato armi da guerra contro gli attivisti. Tra i molti feriti, alcuni soffriranno di postumi fisici e psicologici. Serge, in particolare, è rimasto in coma per diversi mesi e non si è ancora ripreso. Sainte-Soline ha segnato un punto di svolta nella repressione del movimento ambientalista. Pochi giorni dopo la manifestazione, il ministro degli Interni Gérald Darmanin ha chiesto la dissoluzione di Soulèvements de la Terre, il gruppo che aveva organizzato la manifestazione.

E anche…

– La buona notizia. In Albania, l’ultimo fiume selvaggio d’Europa è diventato una riserva naturale.

– La lotta del mese. In nome della protezione dell’acqua, gli attivisti di Youth for Climate and Extinction Rebellion hanno occupato un impianto di cemento vicino a Lione.

– Altrove nel mondo. È stato adottato il sesto rapporto del Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (IPCC). Il rapporto sostiene la lotta contro le disuguaglianze, relegando in secondo piano le soluzioni tecnologiche.

Aprile: gli ecologisti vengono colpiti dalla repressione

In primavera, molti ecologisti sono stati attaccati. Una serie di attacchi alimentati dallo Stato. Per arginare l’ondata, EELV ha lanciato un osservatorio per monitorare la violenza. Di fronte a questa ondata di repressione, Reporterre ha co-organizzato un grande evento che ha riunito politici e intellettuali per mostrare il loro sostegno ai Soulèvements de la Terre.

E inoltre…

La buona notizia. I proprietari di case che hanno subito crepe a causa della siccità riceveranno un risarcimento.

La lotta del mese. Benvenuti al nuovo collettivo Naturalistes des Terres. La loro prima azione è stata quella di tappare un tombino che pompava acqua in una torbiera del Marais Poitevin.

Altrove nel mondo. 40°C in aprile: la Spagna supera i suoi record di caldo. Mentre la siccità si fa sentire in tutto il Paese, i partiti politici mettono da parte le misure di risparmio idrico per compiacere gli agricoltori.

Il dibattito del mese. Gli ecologisti sono divisi sulla tattica dei Black Bloc.

Maggio: il pianeta va a fuoco

Canada in fiamme. Quasi 16.000 residenti di Halifax, la capitale della Nuova Scozia, sono fuggiti dalle loro case. Gli incendi hanno anche distrutto l’habitat del caribù, specie in via di estinzione. Con il riscaldamento globale, gli incendi boschivi sono destinati a diventare più intensi, più frequenti e più precoci. Tuttavia, la provincia di Alberta, anch’essa devastata dalle fiamme, non ha intenzione di fermare la sua corsa al petrolio, mentre gli scettici del clima hanno accusato gli ambientalisti e le autorità di aver innescato l’incendio.

E poi…

La buona notizia. Due pesticidi a base di glifosato sono stati vietati.

La lotta del mese. A Cannes, gli attivisti hanno attaccato gli yacht degli ultra-ricchi.

Altrove nel mondo. Recep Tayyip Erdogan è stato rieletto Presidente della Turchia. Per 20 anni non ha preso la minima misura ambientale e ha gettato cemento su tutto.

Giugno: la dissoluzione dei Soulèvements de la terre

Dopo settimane di rinvii, il governo ha sciolto i Soulèvements de la Terre con motivazioni dubbie. Si tratta di una vittoria per il sindacato maggioritario degli agricoltori FNSEA, che ha condotto un’offensiva a tutto campo a favore del loro scioglimento. Gli avvocati dei Soulèvements hanno immediatamente presentato ricorso al Consiglio di Stato. Numerose personalità di spicco hanno espresso il loro sostegno, tra cui Annie Ernaux.

Inoltre…

La buona notizia. L’app Yuka ha vinto la causa contro le “lobby dei salumieri che volevano imbavagliarla”.

La lotta del mese. Un progetto enorme, costoso e vorace nell’utilizzo dei terreni agricoli. Queste sono le critiche mosse dagli oppositori del collegamento ferroviario Lione-Torino. I lavori stanno anche sconvolgendo il ciclo dell’acqua nella Maurienne.

Altrove nel mondo. L’estate era appena iniziata quando il pianeta stava già soffocando. Le acque irlandesi e inglesi sono state colpite da un’eccezionale ondata di calore marino. Un fenomeno sempre più frequente, con conseguenze catastrofiche per la biodiversità.

Il dibattito del mese. Rametti di mughetto e lattuga sono stati strappati durante una manifestazione dei Soulèvements de la Terre contro l’orticoltura industriale. L’azione è stata ampiamente criticata.

Luglio: temperature insostenibili

Abbiamo sudato abbondantemente e bevuto litri d’acqua. Il luglio 2023 è stato il mese più caldo mai registrato nella storia del pianeta. L’aumento delle temperature globali ha superato la soglia di 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali. E, sorpresa, sorpresa, questa ondata di calore è stata causata dal riscaldamento globale. A soffrire di più sono stati gli abitanti dei “bollitori termici”. Nel frattempo, sui nostri schermi televisivi, abbiamo ancora visto bambini che gustavano gelati e corpi oliati che si crogiolavano al sole, ma la copertura mediatica delle ondate di calore rimane ampiamente relativizzata, secondo l’associazione Climat Médias.

E poi…

La buona notizia. Mentre i grandi pescherecci a strascico devastano i fondali marini, i pescatori bretoni hanno deciso di usare la lenza per proteggerli. E di lasciare in pace i pesci durante la stagione della riproduzione.

La lotta del mese. Continua l’ondata di repressione contro il movimento ambientalista. Tra gli arresti spettacolari effettuati nell’ambito dell’inchiesta sul sabotaggio di un impianto Lafarge, due persone sono state arrestate a Verfeil, nel dipartimento di Tarn-et-Garonne. Altre due persone sono state accusate presso il tribunale di Aix-en-Provence.

Altrove nel mondo. Non è solo in Francia che il caldo è stato torrido. L’intero emisfero settentrionale è stato colpito. Queste ondate di calore hanno portato a terribili incendi, come in Grecia, dove l’evacuazione degli abitanti è avvenuta nel caos più totale. In Algeria, gli incendi mortali hanno rivelato le mancanze dello Stato.

Il dibattito del mese. Alla fine di giugno, il giovane Nahel è stato ucciso da agenti di polizia. Un evento drammatico che ha scatenato le rivolte dei quartieri popolari. Reporterre è andato a incontrare gli abitanti della zona nel giardino comune di Villetaneuse per capire questa rabbia.

Agosto in Larzac

In agosto, Reporterre si è recato sugli altipiani del Larzac. La redazione si è trasferita nel cuore delle Résistantes, un grande raduno di gruppi che lottano contro progetti inquinanti e imposti. Più di 5.000 persone si sono riunite per costruire un programma d’azione comune, discutere e condividere i loro metodi d’azione… e gustare deliziosi pasti vegani! Il movimento antinucleare ha confermato la sua riunificazione ed è nata una rete per combattere il water grabbing. Quattro giorni emotivamente intensi per la redazione, che ha lavorato sul posto in un furgone sballottato dalle raffiche di vento!

E anche…

La lotta del mese. Centinaia di persone sono partite in convoglio da Sainte-Soline per chiedere una moratoria sui progetti di megabacino. Senza successo.

Altrove nel mondo. Di fronte alla privatizzazione delle spiagge, in Italia e in Grecia si sono formati comitati di cittadini.

La buona notizia. Il Consiglio di Stato ha sospeso lo scioglimento di Soulèvements de la Terre. È una buona notizia per il coordinamento ecologista, che aveva difeso la sua strategia di disarmo durante l’udienza.

Settembre: lo sciopero della fame contro l’autostrada A69

All’inizio di settembre, l’attivista Thomas Brail ha iniziato uno sciopero della fame per protestare contro l’abbattimento massiccio di alberi lungo il cantiere dell’autostrada A69 Tolosa-Castres. Una soluzione estrema per Thomas Brail, a cui si sono uniti altri attivisti. Questo sciopero di alto profilo non ha impedito il proseguimento dei lavori.

E anche…

Le buone notizie. Quest’anno sono nati una dozzina di cuccioli di orso nei Pirenei.

La lotta del mese. Gli abitanti dell’Isola della Riunione si battono contro la proliferazione dei fast-food.

Altrove nel mondo (beh, altrove in Francia). Mayotte ha subito tagli quotidiani nella fornitura di acqua potabile. La causa: un’eccezionale siccità unita alla mancanza di infrastrutture e investimenti.

La nostra inchiesta. Abbiamo indagato sulla Germania e l’energia nucleare, un rapporto di lunga data.

A ottobre salviamo i ghiacciai..

È la zona di difesa più alta d’Europa. A 3.400 metri di altitudine, gli attivisti si sono accampati per lottare contro la costruzione di una funivia sul ghiacciaio di Girose, nelle Alpi. Il progetto potrebbe cancellare l’androsace, specie arborea tipica dell’Arco Alpino al di sopra dei 1500 metri. E simboleggia la corsa frenetica allo sviluppo delle montagne per poter sfruttare al meglio le ultime nevicate. Lo stesso vale dall’altra parte del confine, in Svizzera, dove il ghiacciaio di Théodule è stato danneggiato per costruire una pista per la Coppa del Mondo di sci. Ma i ghiacciai sono fragili e si stanno sciogliendo a un ritmo “sorprendente”.

E poi…

La buona notizia. I tribunali hanno annullato il progetto di quindici megabacini nella regione della Nouvelle-Aquitaine.

Altrove nel mondo. Le auto a combustione interna saranno bandite dal centro di Stoccolma entro il 2025.

Il dibattito del mese. Ecologisti e cacciatori possono discutere? Sì, dicono gli ecologisti.

La nostra inchiesta. Pannelli solari che coprono i campi. Benvenuti nel mondo dell’agrivoltaico, dove i terreni agricoli vengono utilizzati non tanto per produrre cibo quanto per produrre elettricità.

Novembre: la tempesta si abbatte sulla Francia

Una “bomba meteorologica”. La tempesta Ciaran si è abbattuta sulla Francia nord-occidentale, con venti violenti fino a 190 km/h. Tre persone sono morte, una cinquantina sono rimaste ferite e diverse migliaia di case sono rimaste senza elettricità. Ciaran ha anche causato danni ai banchi di ostriche. Gli scienziati ritengono che il riscaldamento globale stia influenzando la formazione di queste tempeste.

E poi…

La buona notizia. È nato un cucciolo di rinoceronte di Sumatra.

La lotta del mese. Pannelli solari al posto di una foresta. Nelle Alpi meridionali, gli attivisti si battono contro un progetto fotovoltaico che potrebbe cancellare 17 ettari di foresta.

Altrove nel mondo. Gli agricoltori dell’Amazzonia hanno sofferto la peggiore siccità degli ultimi 28 anni, mentre la Bolivia è stata devastata dagli incendi e il Brasile si è cotto con temperature fino a 60°.

Il dibattito del mese. Volete un po’ più di glifosato? Il 16 novembre, i parlamentari dell’Unione Europea hanno votato per la ri-autorizzazione di questo erbicida, nonostante i numerosi studi scientifici ne dimostrino la tossicità per la salute umana e la biodiversità. Le associazioni hanno intrapreso azioni legali contro questa decisione.

La nostra inchiesta. Batterie per auto elettriche prodotte con cobalto proveniente da miniere responsabili: questo è il messaggio di vendita di BMW e Renault. Ma la nostra indagine in Marocco rivela una situazione sanitaria e sociale disastrosa.

Dicembre: la COP28 a Dubai

È possibile negoziare accordi sul clima nel tempio del petrolio? Questa è stata la scommessa degli organizzatori della COP28 a Dubai. Eppure questo emirato è l’incarnazione degli effetti deleteri del capitalismo. Ma gli emirati hanno i soldi da elargire ai Paesi poveri. Per denunciare l’assurdità di questo evento, gli scienziati in rivolta hanno organizzato una COP alternativa a Bordeaux. Con 2.456 lobbisti dei combustibili fossili, non sorprende che non sia possibile alcun compromesso sul petrolio. L’accordo finale menziona per la prima volta i combustibili fossili, ma le compagnie petrolifere non sono preoccupate.

E poi…

La buona notizia. I nitriti sono stati vietati per cani e gatti (ma non per gli esseri umani).

La lotta del mese. A un anno dall’azione contro il cementificio Lafarge vicino a Marsiglia, decine di gruppi hanno intrapreso azioni contro il cemento in tutta la Francia. Un promemoria degli effetti deleteri di questa industria.

Altrove nel mondo. Mentre Gaza e Israele sono in guerra, in Cisgiordania i coloni israeliani saccheggiano gli olivicoltori palestinesi. In Giordania, decine di migliaia di persone accusano Israele di rubare l’acqua dal fiume Giordano.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

Bacini idriciECOLOGIAFranciareporterresiccitàsoulevement de la terre

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il circo del G7: Extinction Rebellion occupa la tettoia della RAI.

Torino: Due attiviste di Extinction Rebellion hanno occupato la tettoia della RAI, mentre altre sette vestite da clown sono comparse in triciclo davanti all’ingresso. “G7 ambiente: -2 all’inizio del circo”, si legge sullo striscione.“G7 ambiente: -2 all’inizio del circo”, si legge sullo striscione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La variante del marmo: così la Regione Toscana vuole rimettere mano al Piano cave

La Giunta Giani ha avviato l’iter per modificare la normativa sulle attività estrattive e aumentare del 5% la capacità autorizzata fino al 2038.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Congo: la maledizione del cobalto

Quando Roger Milolo ha lasciato la sua città natale al confine tra la Repubblica Democratica del Congo (RDC) e lo Zambia per lavorare come operatore in una miniera di cobalto, sperava che la sua sarebbe stata una storia “dagli stracci alla ricchezza”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gavio e ndrangheta. Le mani dei boss del cemento su TAV ed autostrada

Facciamo il punto su quanto emerso finora dall’indagine Echidna che ha scoperchiato il vaso di pandora dei rapporti tra politica, criminalità organizzata e imprenditori in Piemonte nel segno del cemento.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

I giorni delle canaglie

Questi primi di aprile sono giorni in cui si torna a parlare delle collusioni fra personaggi legati alla malavita, politici locali e imprese che gestiscono gli appalti per lavori direttamente o indirettamente legati alle grandi opere in Piemonte: sono i giorni delle canaglie.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: un “mondo a parte” che non si lascerà mettere tanto facilmente da parte

Breve reportage sulla grande assemblea che si è tenuta l’altro ieri al parco Don Bosco: centinaia le persone accorse dopo il rilascio senza misure cautelari del diciannovenne arrestato la notte prima.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Francia: sostegno alle 17 persone arrestate dalla polizia antiterrorismo in seguito alla campagna di azione nazionale contro il mondo del cemento

Lunedì 8 aprile, 17 persone sono state arrestate in Normandia e nell’Ile de France in un’operazione condotta dalla Sottodirezione antiterrorismo. Alcuni di loro sono stati portati nella sede di Levallois-Perret e potrebbero rimanerci per 96 ore.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

PFAS: tre domande per capire ogni cosa sugli inquinanti eterni

I PFAS sono oggetto di una proposta di legge ambientale esaminata il 4 aprile. Questi inquinanti eterni, onnipresenti nei nostri prodotti di consumo, sono tossici per l’uomo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV = Mafia. Nuove prove del coinvolgimento della ‘ndrangheta nel TAV Torino – Lione.

Negli scorsi mesi è venuta fuori, come succede ciclicamente, una polemica bipartisan sulla scritta che svetta sul Musiné all’ingresso della valle che recita TAV = Mafia. Oggi veniamo a conoscenza attraverso una notizia apparsa sul tg regionale che esistono nuove prove del coinvolgimento delle ‘ndrangheta nelle opere propedeutiche al TAV Torino – Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: giovane aggredito e picchiato dai Carabinieri al Parco Don Bosco.

Nella “democratica Bologna” tre volanti dei carabinieri aggrediscono e picchiano un giovane all’interno del parco Don Bosco.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Prati urbani e difesa del suolo: i casi di Settimo Torinese e Borgata Parella.

Due prati, due storie. In parte queste storie si specchiano, in parte divergono.

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – Conclusa la seconda edizione. Video e Podcast degli incontri

La seconda edizione del Festival Altri Mondi/Altri Modi si è chiusa. E’ stata un’edizione intensa e ricca di spunti: sei giorni di dibattiti, musica, spettacoli, socialità ed arte all’insegna di un interrogativo comune, come trovare nuove strade per uscire dal sistema di oppressione, guerra e violenza che condiziona quotidianamente le nostre vite?

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Obbligati a produrre rifiuti e a devastare i nostri territori: il caso di Valledora.

Oggi il sistema ci impone non solo di essere consumatori di prodotti, ma anche produttori di rifiuti: senza tregua e senza alcuna possibilità di sottrarci a questo ruolo quotidiano obbligato, per quanto frugali cerchiamo di essere.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Verso il G7 Ambiente e Energia a Torino: assemblea informativa sul mercato energetico.

Da prima dello scoppio della guerra in Ucraina siamo sottoposti a un continuo rincaro sui prezzi dell’energia, in particolare sul gas.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Dal modello del supermercato al modello della biblioteca pubblica: la necessità di nuove utopie.

La transizione ecologica che viene proposta dall’alto è iniqua. Anche perché è iniqua – l’ecologia, per definizione, non lo è – non è una vera transizione ecologica.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Chi ha paura dei cittadini attivi ?

In molte città italiane le motoseghe che abbattono alberate al riparo di barriere e di schieramenti di forze dell’ordine stanno producendo anche lacerazioni tra popolazioni e amministratori. A cosa porteranno queste fratture? E quali saranno gli effetti del rifiuto dei tecnici comunali di confrontarsi con gli agronomi che sostengono le istanze dei cittadini?

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Alessandria: manifestazione contro il deposito nazionale di scorie nucleari.

Sabato 6 aprile si è svolta ad Alessandria la manifestazione che si oppone alla realizzazione del deposito nazionale delle scorie nucleari sul territorio alessandrino.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il comitato di Govone dice NO al progetto di centrale a biometano.

Diffondiamo con piacere la campagna di raccolta fondi del Comitato No Biometano di Govone , in provincia di Cuneo, che all’interno della lotta in opposizione al progetto di centrale a biometano, ha effettuato ricorso al TAR il quale ha accettato di sospendere con provvedimento cautelare l’attuazione dello stesso, fissando l’udienza a ottobre.