InfoAut
Immagine di copertina per il post

Mobilitazione storica: 8200 persone manifestano e erigono un muro contro la A69 Castres-Touluse.

Su appello dei collettivi La Voie est libre, Extinction Rébellion, Confédération Paysanne e Soulèvements de la Terre, più di 8200 persone hanno manifestato questo sabato contro il progetto dell’autostrada A69 Castres-Tolosa.
Questo progetto anacronistico minaccia 400 ettari di terreni agricoli, boschi e zone umide: uno scempio denunciato all’unanimità da autorità indipendenti (Ae, CGI, CNPN…), da 160 agricoltori del territorio e dal 90% dei 6.266 pareri espressi durante l’inchiesta pubblica ambientale.


Dopo una marcia di 12 km lungo il tracciato previsto per l’autostrada, constatando la ricchezza e la bellezza di queste terre da preservare, il corteo si è spostato sulla strada nazionale… poi i manifestanti hanno formato una lunga catena umana per erigere un muro di blocchi di cemento di 5 m*2 che bloccava le due corsie di marcia.


Infatti, se l’autostrada venisse costruita, la tangenziale verrebbe privatizzata e diventerebbe inaccessibile senza pagare 17 euro per il ritorno: un vero e proprio racket e blocco organizzato dalla concessionaria NGE Atosca. Con la A69 andiamo dritti contro il muro, come le 20 auto artigianali costruite per l’occasione che hanno corso simbolicamente verso di essa alla fine della giornata.
Come tutte le manifestazioni co-organizzate da Soulèvement de la Terre, sono coloro che lottano a decidere di realizzare questo o quel tipo di azione. Non ci sono manifestazioni pacifiche da una parte e manifestazioni violente dall’altra, come vorrebbe farci credere Gérald Darmanin: ci sono gesti di resistenza creativa, più o meno fortemente repressi dallo Stato.
Il successo di questa storica mobilitazione nella regione dimostra ancora una volta la portata e la popolarità della lotta contro l’A69, che riunisce agricoltori, residenti, attivisti per il clima, naturalisti e rappresentanti eletti, tutti uniti per salvare questa terra minacciata.
Naturalmente gli oppositori non si fermeranno qui: presto sarà presentato un ricorso per l’annullamento dell’autorizzazione ambientale, con un’istanza di sospensione contro l’autorizzazione ambientale che non si basa su alcun argomento serio.
Da qui alla nostra vittoria legale, dobbiamo quindi resistere, fermare la strategia della controparte che vorrebbe metterci di fronte a un fatto compiuto e il passaggio in forza delle opere inutili.
Per questo motivo annunceremo altri raduni e manifestazioni se questo non sarà sufficiente a farci sentire. Continueremo a lottare quotidianamente fino al ritiro del progetto e, come a Vendine, ci accamperemo ovunque sia necessario.
Ci uniamo anche al Roads Rout, un gruppo di 60 persone che si battono contro altri assurdi progetti stradali in tutta la Francia, per chiedere una moratoria su tutti questi progetti a partire da ora.

https://agir.greenvoice.fr/…/un-moratoire-pour-dire…

NO MACADAM !

Qui disponibili alcune foto della giornata:

https://rdv2.extinctionrebellion.fr/ind…/s/WYbEmEwxAnnWYTb

Traduzione del comunicato di Soulèvement de la Terre, qui l’originale.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

CRISI CLIMATICACRISI IDRICAno grandi operenotavsoulevement de la terretouluse

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giorni di trivelle in Val Susa

Lunedì scorso è stata avvistata una prima trivella in località Isolabella, a Bussoleno. Immediatamente è partito il monitoraggio sul territorio da parte del popolo valsusino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

31 ottobre – 8 dicembre 2005 / 31 ottobre – 8 dicembre 2025 : avere vent’anni è avere sogni grandi!

Sono passati vent’anni da quei giorni che hanno segnato la storia della nostra valle.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ponte sullo Stretto: la Corte dei Conti boccia Salvini

La Corte dei Conti ha inflitto un duro colpo al progetto del ponte sullo Stretto, evidenziando buchi e falle enormi nel procedimento che avrebbe dovuto rilanciarne la realizzazione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio studentesco No Tav: giorni di lotta, formazione e resistenza in Val di Susa

Si è concluso sabato al presidio di Venaus il campeggio studentesco che, per diversi giorni, ha visto la partecipazione di decine di studenti e studentesse provenienti da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bolivia: I popoli indigeni paralizzano nei propri territori il progetto governativo di coltivazione della palma da olio

Il progetto governativo per coltivare la palma da olio o africana (Elaeis guineensis) è rimasto sospeso in certi territori dell’Amazzonia boliviana.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

E’ iniziato il campeggio studentesco al presidio di Venaus

Prende avvio il campeggio studentesco No Tav nello storico presidio di Venaus. Questa mattina si è tenuta l’assemblea contro la guerra, il riarmo e contro il genocidio in Palestina, occasione per discutere a partire dalle scuole itinerari di attivazione contro la guerra e per mobilitarsi sui territori in vista del corteo nazionale dell’8 novembre a Roma, lanciato questo luglio durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La truffa del Ponte continua

Alla vigilia della trasmissione del dossier alla Corte dei Conti, annunciata da Salvini come tappa decisiva dopo l’approvazione del CIPESS, denunciamo ancora una volta l’enorme operazione di propaganda e saccheggio che si nasconde dietro la parola “ponte”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le grandi opere, ovvero i giocattoli di Salvini

Non lo chiamavano “Trinità” ma “bimbominkia” e anche “cialtrone” e “incapace”.

Immagine di copertina per il post
Culture

Bolivia in fiamme: dentro un ecocidio latinoamericano

Bolivia Burning: Inside a Latin American Ecocide è un documentario di 52 minuti di The Gecko Project che porta gli spettatori all’interno di una delle crisi ambientali più sottovalutate al mondo: la rapida distruzione delle foreste in Bolivia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Fermare la servitù energetica dei nostri territori: contro la speculazione continuiamo a organizzarci

La speculazione energetica sui territori assume forme sempre più aggressive. Un nuovo convegno per affrontarla.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I signori della terra: i latifondisti transnazionali e l’urgenza di una redistribuzione

Troppa terra in poche mani: le dieci multinazionali che controllano milioni di ettari

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

10 SETTEMBRE: BLOCCARE TUTTO E PRENDERE BENE LA MIRA. UN CONTRIBUTO DAI SOULEVEMENTS DE LA TERRE

I Soulèvements de la terre contribuiranno a «bloccare tutto» contro il piano Bayrou a partire dal 10 settembre. Numerosi comitati locali e i granai dei Soulèvements de la terre hanno iniziato a mettere a disposizione i loro mezzi materiali, reti e savoir-faire. Dedichiamo alla discussione portata avanti all’interno del movimento che si annuncia, qualche riflessione […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio di lotta No Tav

Dal 18 al 21 luglio ci troveremo in Val di Susa per un campeggio di lotta giovanile per ribadire la nostra opposizione trentennale a un progetto inutile e dannoso che oggi si va configurando sempre più nella sua brutalità.