InfoAut
Immagine di copertina per il post

Appello a riprendersi le terre e a bloccare le industrie che la divorano.

Verso il 25 marzo: mobilitazione internazionale in difesa dell’Acqua a Poitou.

Siamo abitanti in lotta, legati al nostro territorio. Abbiamo visto urbanisti e ingegneri arrivare con le loro valigette piene di progetti dannosi. Ci siamo organizzati per difendere i nostri quartieri e villaggi, i nostri campi e le nostre foreste, le nostre siepi, i nostri fiumi e le nostre “specie amiche” minacciate. Dal ricorso legale fino all’azione diretta, abbiamo ottenuto vittorie locali. Di fronte ai cementificatori, le nostre resistenze si moltiplicano ovunque.

Siamo giovani in rivolta, cresciuti con la catastrofe ecologica sullo sfondo e la precarietà come unico orizzonte. Siamo spinti da un crescente desiderio di disertare la vita che hanno pianificato per noi, per andare a costruire abitazioni autonome sia in campagna che in città. In uno stato di emergenza permanente, abbiamo lottato senza sosta contro la loi travail, le violenze della polizia, il razzismo, il sessismo e l’apocalisse climatica.

Siamo contadini/e.1 In Francia non ce ne sono quasi più. Con o senza etichetta, siamo gli ultimi che si sforzano di stabilire un rapporto di cura quotidiana con la terra e con gli esseri viventi per nutrire i nostri simili. Lottiamo ogni giorno per produrre cibo sano che sia finanziariamente accessibile e che garantisca una giusta remunerazione del nostro lavoro.

Poiché tutto lascia pensare che è “ora o mai più”, abbiamo deciso di agire insieme.

Per molto tempo, l’economia ci ha separati dalla terra per farne un oggetto di mercato. È un errore fatale che ci sta portando dritti al disastro. La terra non è un “capitale”. È il vivente, il paesaggio e le stagioni. È il mondo in cui viviamo che sta per essere inghiottito dalla voracità estrattivista. Dopo aver confinato e privatizzato i beni comuni, il mercato capitalista e le sue istituzioni stanno ora provocando la distruzione della biodiversità, lo sconvolgimento del clima e l’atomizzazione sociale.
L’era covid ha reso l’atmosfera irrespirabile. Stipati in metropoli sempre più invivibili, confinati in un’esistenza sradicata2 e artificiale, ci sentiamo soffocare. Il coronavirus è il frutto anche della devastazione ecologica, lo sfruttamento globale della terra e degli esseri viventi. Rivela la nostra totale dipendenza dall’economia globalizzata, rivela la fragilità di questa falsa abbondanza esposta sugli scaffali dei supermercati. La conseguenza della gestione governamentale è la riconfigurazione dell’economia (telelavoro, dematerializzazione…) e l’abolizione delle nostre libertà fondamentali (legge sulla sicurezza globale, regime di eccezione…).
Non crediamo in un’ecologia a due livelli in cui una minoranza si vanta di mangiare cibo biologico e di guidare una 4×4 ibrida, mentre la maggioranza è costretta a fare lavori saltuari, a percorrere lunghe distanze e a mangiare a prezzi bassi. Non accetteremo che gli agricoltori siano ridotti a subappaltatori dell’industria agroalimentare, sovra-attrezzati e sovra-indebitati. Non ci rassegneremo a contemplare la fine del mondo, impotenti, isolati e chiusi in casa.

Abbiamo bisogno di aria, acqua, terra e spazi aperti per esplorare nuove relazioni tra noi e con gli altri esseri viventi.

1 L’originale francese “Paysannes” ha un significato più largo di “contadini/e”: intendiamo tutte quelle persone che abitano in “campagna” e costruiscono un rapporto alla terra e al territorio che abitano.

2 L’originale francese “hors-sol” si traduce letteralmente “fuori-suolo”. In questo contesto vuole significare un’esistenza che non ha legami con la terra e il territorio in cui abita.

Provenienti da tutta la Francia, più di cento di noi si sono incontrati a Notre-Dame-des-Landes nel dicembre 2020. Con sensibilità, background e orizzonti molto diversi, eravamo uniti da alcune constatazioni comuni:

1 – La questione della terra è al crocevia tra la fine del mondo e la fine del mese, tra il pianeta degli ecologisti e la terra dei/delle contadini/e. Nei prossimi dieci anni, la metà degli agricoltori francesi andrà in pensione. In concreto, quasi un terzo del territorio nazionale passerà di mano. È ora o mai più di lottare per l’accesso popolare alla terra, per ripristinare ovunque gli usi e le attenzioni capaci di prendersene cura.

2 – Qualunque cosa si pensi o ci si aspetti, lo Stato lascia il campo libero alla devastazione commerciale del territorio. Sta organizzando l’elusione delle norme fondiarie e ambientali che esso stesso ha istituito. Come trovata propagandistica “verde”, Macron ha accolto la proposta della Convenzione dei cittadini sul cambiamento climatico di organizzare un referendum per “iscrivere la difesa dell’ambiente nella Costituzione”. Ma lo stesso uomo si rifiuta di vietare il glifosato e i neonicotinoidi. Lo stesso governo si sta preparando a costruire un’enorme quantità di cemento per le Olimpiadi del 2024. È giunto il momento di stabilire un rapporto di forza per far riscendere l’ecologia sulla terra.

3 – Le nostre lotte e le nostre alternative sono assolutamente necessarie ma, separate l’una dall’altra, sono impotenti. Il sindacalismo contadino, i movimenti cittadini, l’attivismo ecologico, le agitazioni autonome, le lotte locali contro i progetti dannosi non possono, da soli, ribaltare la situazione. È necessario unire le forze per promuovere e inventare nuove forme di resistenza, commisurate alla devastazione di cui siamo testimoni.

L’incertezza prodotta dalla crisi sanitaria non deve impedirci di progettare e organizzarci a lungo termine. Vogliamo far avvenire delle sollevazioni in difesa della terra come bene comune. Vogliamo strappare la terra allo sfruttamento capitalistico per creare spazi liberati per una molteplicità di usi, relazioni e legami comuni. Vogliamo difendere il mondo vivente attraverso un’agroecologia contadina e solidale, la tutela degli ambienti di vita e una silvicoltura rispettosa.

Questo inizia con tre gesti:

1- Per fermare la devastazione, chiediamo di tirare il freno d’emergenza, di concentrare le nostre forze per colpire, bloccare e smantellare tre delle industrie tossiche che stanno divorando la terra: cemento, pesticidi e fertilizzanti sintetici. Ci riuniremo a giugno e in autunno per le principali azioni di blocco dell’industria.

2 – Per riportare la terra nelle nostre mani e strapparla dalle grinfie degli accaparratori è necessario che sempre più persone mettano le mani sulla terra. Dai centri urbani alle periferie, chiediamo la riappropriazione delle terre, attraverso l’insediamento contadino, l’acquisto in comune o l’occupazione. Ci ritroveremo in primavera per azioni di occupazione delle terre contro l’artificializzazione.

3 – Per restituire agli/alle abitanti/e e ai/alle contadini/e di ogni località il potere di decidere sull’assegnazione, l’uso e la destinazione della terra, chiediamo di entrare in massa, sedie alla mano, nelle varie istituzioni e nei luoghi di potere dove si decide il futuro della Terra senza di noi. Non possiamo più lasciare questo potere nelle mani della FNSEA e dell’agroindustria, dei costruttori e dei cementificatori. Ci ritroveremo dall’inizio dell’anno scolastico per occupare questi luoghi di decisione.

_______________________________________________________________________________________

I Soulèvements de la Terre sono nati un anno e mezzo fa dall’incontro di contadini/e, abitanti di territori in lotta e giovani attivisti per il clima. Volevamo allontanarci dai grandi discorsi, dalle richieste senza ritorno o dalle semplici manifestazioni e unire le forze per agire in modo immediato contro l’artificializzazione della terra e la sua monopolizzazione da parte dell’agroalimentare. In 18 mesi e di fronte all’assoluta urgenza che lo stato del mondo testimonia, abbiamo – a centinaia o migliaia – occupato e coltivato terre minacciate, bloccato e disarmato industrie del cemento o biotecnologiche, assaltato e smantellato mega-bacini, ostacolato cantieri e partecipato a respingere concretamente piani di sviluppo commerciale.
Le nostre azioni hanno dato vita a dibattiti strategici a volte accesi all’interno del movimento sociale ed ecologista, hanno creato nuove complicità, hanno costretto al dispiegamento delle forze dell’ordine e suscitato le fantasie dei prefetti, hanno portato un sostegno inaspettato, hanno aperto a gesti riproducibili e hanno offerto un bell’impulso alle lotte locali nei momenti cruciali. Si è aperto un campo, ma la terra continua a ritirarsi e siamo ancora lontani dal traguardo.

Siamo in una prima fase di costruzione di un fronte di resistenza al disastro e di ripresa dei nostri mezzi di sussistenza. Dal gennaio 2021, tra le nostre ancore territoriali e quotidiane, abbiamo viaggiato e confluito dalle colline dell’Alta Loira alle metropoli di Parigi e Lione, dalle paludi del Poitou al bosco di Saint-Colomban o alle periferie di Rennes e Besançon, dalle vette di La Clusaz alla pianura orticola di Pertuis.
Al termine di questo primo viaggio, la nostra rete composita si è ritrovata a fine agosto 2022 nei pressi dei vigneti di Bernard Arnault per prendere la rincorsa e assaggiare l’uva del miliardario, e per proiettarci nella quarta stagione dei Soulèvements de la Terre. Il cantiere è rimasto fermo per diversi giorni.

# Fermare i baciniCon i colori dell’estate che volgevano al termine e le azioni nelle paludi che prendevano slancio, non era scontato continuare la battaglia contro i mega-bacini.
Un grande fine settimana di mobilitazione si è svolto alla fine di ottobre nei pressi di Sainte Soline, dopo l’inizio dei lavori, come annunciato. 7000 persone divise in 3 cortei hanno, in modi diversi, superato le linee di polizia per entrare nel bacino in costruzione.

# Indagare tra le righeQuest’autunno abbiamo anche indagato sul rilancio perfettamente anacronistico dei progetti autostradali di Rouen e Castres e del collegamento ferroviario ad alta velocità tra Bordeaux e Tolosa, in contrasto con le “Dichiarazioni di pubblica utilità”. Poiché i cantieri che divorano terreni, foreste e zone umide potrebbero iniziare già l’anno prossimo in questi territori già martoriati da incendi e sversamenti tossici, è importante studiare ora come sostenere i collettivi locali per fermare i lavori.

Mentre questo testo viene tradotto, ci stiamo preparando a incontrarci di nuovo per immaginare la quinta stagione, nella primavera del 2023. Ci riuniremo già il 25 marzo per la difesa dell’acqua. Questa data è già stata ampiamente pubblicizzata in Francia e oltre le sue frontiere, dopo il fine settimana di mobilitazione a Sainte Soline alla fine di ottobre contro i mega bacini.1

_______________________________________________________________________________________

Fare la storia. Agire insieme lungo le stagioni. Gettare tutte le nostre forze nella battaglia. Smuovere il cielo e la terra. Tra la fine del mondo e la fine del loro mondo, non c’è alternativa. Unitevi ai Soulevements de la Terre.


Zad di Notre-Dame-des-Landes,
10 febbraio 2023

1 https://soulevements.cdn.prismic.io/soulevements/85ce9e97-02f1-4183-80c6-567388ea7a46_Version-Italienne-2.pdf

.

Traduzione da Les Soulèvement de la Terre

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Congo: la maledizione del cobalto

Quando Roger Milolo ha lasciato la sua città natale al confine tra la Repubblica Democratica del Congo (RDC) e lo Zambia per lavorare come operatore in una miniera di cobalto, sperava che la sua sarebbe stata una storia “dagli stracci alla ricchezza”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gavio e ndrangheta. Le mani dei boss del cemento su TAV ed autostrada

Facciamo il punto su quanto emerso finora dall’indagine Echidna che ha scoperchiato il vaso di pandora dei rapporti tra politica, criminalità organizzata e imprenditori in Piemonte nel segno del cemento.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

I giorni delle canaglie

Questi primi di aprile sono giorni in cui si torna a parlare delle collusioni fra personaggi legati alla malavita, politici locali e imprese che gestiscono gli appalti per lavori direttamente o indirettamente legati alle grandi opere in Piemonte: sono i giorni delle canaglie.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: un “mondo a parte” che non si lascerà mettere tanto facilmente da parte

Breve reportage sulla grande assemblea che si è tenuta l’altro ieri al parco Don Bosco: centinaia le persone accorse dopo il rilascio senza misure cautelari del diciannovenne arrestato la notte prima.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Francia: sostegno alle 17 persone arrestate dalla polizia antiterrorismo in seguito alla campagna di azione nazionale contro il mondo del cemento

Lunedì 8 aprile, 17 persone sono state arrestate in Normandia e nell’Ile de France in un’operazione condotta dalla Sottodirezione antiterrorismo. Alcuni di loro sono stati portati nella sede di Levallois-Perret e potrebbero rimanerci per 96 ore.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

PFAS: tre domande per capire ogni cosa sugli inquinanti eterni

I PFAS sono oggetto di una proposta di legge ambientale esaminata il 4 aprile. Questi inquinanti eterni, onnipresenti nei nostri prodotti di consumo, sono tossici per l’uomo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV = Mafia. Nuove prove del coinvolgimento della ‘ndrangheta nel TAV Torino – Lione.

Negli scorsi mesi è venuta fuori, come succede ciclicamente, una polemica bipartisan sulla scritta che svetta sul Musiné all’ingresso della valle che recita TAV = Mafia. Oggi veniamo a conoscenza attraverso una notizia apparsa sul tg regionale che esistono nuove prove del coinvolgimento delle ‘ndrangheta nelle opere propedeutiche al TAV Torino – Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: giovane aggredito e picchiato dai Carabinieri al Parco Don Bosco.

Nella “democratica Bologna” tre volanti dei carabinieri aggrediscono e picchiano un giovane all’interno del parco Don Bosco.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Ponte: partono gli espropri.

In questi giorni sui giornali locali e nazionali sono state pubblicate le liste delle procedure per l’esproprio delle aree interessate alle opere anticipate per la realizzazione del ponte sullo Stretto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Un anno dopo Sainte-Soline: solidarietà, rabbia e gioia per le strade di Nantes

Un anno fa, decine di migliaia di noi hanno marciato in mezzo ai campi delle Deux-Sèvres contro i megabacini, e siamo rimasti intrappolati dalla repressione militare, intrappolati sotto il rombo delle granate sparate a migliaia.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

VOI SETTE, NOI 99%

Dentro la Reggia di Venaria dal 28 al 30 aprile ci saranno i ministri delle 7 potenze mondiali a parlare di transizione ecologica ed energetica. A Torino si sta costruendo un percorso di avvicinamento che vede coinvolti comitati, associazioni ambientaliste, collettivi studenteschi e giovanili, realtà ecologiste.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Macron, à la guerre!

Il presidente francese si lancia in dichiarazioni apparentemente scomposte sulla guerra russo-ucraina, palesando lo “spirito dei tempi” di una parte delle elites europee. Il tronfio militarismo da prima guerra mondiale ci avvicina al disastro.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefanino Milanesi, una vita per la lotta

Uno dei più noti compagni e protagonisti delle lotte comprese tra gli anni Settanta e quelle odierne del popolo NoTav se n’è andato, improvvisamente.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Ste, che la terra ti sia lieve

Se ne è andato Stefano, compagno, No Tav. Come redazione di InfoAut ci uniamo al ricordo del movimento No Tav ed esprimiamo tutta la nostra vicinanza ed affetto ad Ermelinda, ai compagni ed alle compagne che hanno condiviso le piazze, le strade ed i sentieri di montagna con Stefano.