InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’inquinamento atmosferico da combustibili fossili causa il 20% di tutti i decessi

L’esposizione all’inquinamento atmosferico da combustibili fossili aumenta significativamente il rischio di ictus, malattie cardiache e polmonari, cancro e altri disturbi, causando oltre 8,7 milioni di morti premature all’anno.


Fonte: Natural Resources Defense Council – 19.11.2023


Se le conseguenze della combustione di combustibili fossili – come lo scioglimento dei ghiacciai, l’innalzamento dei mari e l’aumento della temperatura media globale – ci sembrano molto lontane o astratte, prendiamo almeno in considerazione l’atto essenziale del respirare. Un nuovo studio ha dimostrato che l’inquinamento atmosferico dovuto ai combustibili fossili è responsabile di quasi un decesso su cinque in tutto il mondo.

Gli scienziati conoscono da anni gli impatti mortali della combustione di combustibili fossili, ma uno studio peer-reviewed pubblicato su Environmental Research afferma che che il numero di morti a livello globale sia più che raddoppiato rispetto alle stime precedenti. Secondo la ricerca, l’esposizione al particolato fine, o PM 2.5, derivante dalla combustione di combustibili fossili è stata responsabile di circa 8,7 milioni di morti a livello globale nel 2018. Si tratta più o meno dello stesso numero di persone che vivono a New York o Londra. Per collocare questa crisi sanitaria in una prospettiva più ampia, l’inquinamento da combustibili fossili non sta solo incrementando la crisi climatica, ma uccide ogni anno più persone dell’HIV, della tubercolosi e della malaria messe insieme.

«Non ci rendiamo conto che l’inquinamento atmosferico è un killer invisibile», ha dichiarato al Guardian Neelu Tummala, medico otorinolaringoiatra presso la George Washington University School of Medicine and Health Sciences. «L’aria che respiriamo ha un impatto sulla salute di tutti, ma in particolare sulla salute dei bambini, degli anziani, di chi ha un reddito basso e delle persone di colore. Di solito, coloro che vivono nelle aree urbane subiscono gli impatti peggiori».

Il PM 2.5 è una particella sospesa nell’aria con un diametro massimo di 2,5 micron, ovvero circa un trentesimo della larghezza di un capello umano. Le particelle così microscopiche sono pericolose perché rimangono sospese nell’aria, vengono facilmente inalate e possono penetrare in profondità nei polmoni, entrare nel flusso sanguigno e danneggiare diversi organi.

I legami tra questo tipo di inquinamento e un’ampia gamma di gravi problemi di salute, come malattie cardiovascolari, cancro, danni ai tessuti, asma e altri disturbi respiratori, sono ben documentati. L’inalazione di livelli elevati di PM 2.5 è particolarmente pericolosa per i bambini piccoli, i cui organi e risposte immunitarie sono ancora in via di sviluppo e che respirano più aria – e quindi più inquinamento – in rapporto al loro peso corporeo rispetto agli adulti. L’esposizione all’inquinamento atmosferico ha anche contribuito alla sproporzione dei tassi di infezione e morte da COVID-19 tra le persone di colore negli Stati Uniti.

Il recente studio pubblicato su Environmental Research, redatto da un team dell’Università di Harvard, dell’Università di Birmingham e dell’Università di Leicester, è allarmante per diversi motivi. Gli 8,7 milioni di morti premature stimati ogni anno, ad esempio, non includono quelli causati dall’esposizione a lungo termine all’inquinamento atmosferico da ozono, o dallo smog, anch’esso causato dalla combustione di combustibili fossili. I calcoli relativi alle infezioni mortali delle vie respiratorie inferiori nei bambini sotto i cinque anni, sono limitati ai paesi a reddito più elevato in Europa e Nord e Sud America, dove tali casi si manifestano con molto meno frequenza.

Complessivamente, questo tipo di inquinamento ha avuto il maggiore impatto sulle popolazioni di Cina e India, per un totale di quasi cinque milioni di morti premature solo in questi due Paesi. Altre aree duramente colpite sono state l’Europa occidentale, il sud-est asiatico e parti del Nord-Est e del Midwest degli Stati Uniti.

Nel 2015, i ricercatori del Global Burden of Disease avevano pubblicato quello che è stato descritto come «lo studio epidemiologico osservazionale più completo a livello mondiale fino ad oggi», che aveva calcolato il numero di decessi annuali dovuti al PM 2.5 in 4,2 milioni. Non solo questo numero è meno della metà della nuova stima, ma sia lo studio del 2015 che un altro recente rapporto globale hanno preso in considerazione l’inquinamento da particolato fine proveniente da tutte le fonti, mentre l’ultima ricerca si concentra esclusivamente sull’inquinamento da PM 2.5 derivante dalla combustione di combustibili fossili.

La combustione di carbone, benzina e diesel produce quantità significative di PM 2.5, tra cui la fuliggine, ma il particolato fine può provenire anche da fonti naturali come polvere, incendi, vulcani e spruzzi marini. «Volevamo valutare l’impatto sulla salute del PM 2.5 legato ai combustibili fossili, poiché queste fonti possono essere direttamente regolamentate», spiega l’autore principale dello studio, Karn Vohra, dottorando in salute ambientale e gestione del rischio presso l’Università di Birmingham in Inghilterra. “Altre fonti… sono più difficili da esaminare».

Studi precedenti si sono basati su osservazioni satellitari e di superficie per stimare i livelli globali di PM 2.5. Per distinguere il PM 2.5 dalle fonti di combustibili fossili, gli autori del nuovo studio hanno utilizzato GEOS-Chem, un modello computerizzato globale tridimensionale di chimica atmosferica alimentato dai dati meteorologici del Goddard Earth Observing System (GEOS) della NASA. In questo modello computerizzato sono stati inseriti i dati sulle emissioni regionali di combustibili fossili provenienti da fonti quali l’industria, le navi, gli aerei, i trasporti via terra, i generatori di riserva, il cherosene e le perforazioni di petrolio e gas. Per convalidare il loro modello, gli scienziati hanno poi confrontato i dati sulle emissioni con le osservazioni sul campo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Secondo Vohra, il team prevedeva che il loro approccio potenziato potesse produrre stime di mortalità più elevate. Tuttavia, quando vedemmo un raddoppio delle stime precedenti, disse: «siamo rimasti sorpresi».

Vohra e i suoi coautori attribuiscono il maggior numero della stima di decessi all’uso di una scala spaziale molto più precisa nell’analisi delle misure locali di inquinamento. Hanno inoltre inserito i dati più recenti sui pericoli dell’esposizione a lungo termine al PM 2.5 a basse concentrazioni.

La notizia che l’inquinamento atmosferico causato dai combustibili fossili uccide una persona su cinque ci fa riflettere non poco, ma come afferma Vohra, si tratta di qualcosa che possiamo concretamente modificare. Anche la riduzione di queste emissioni può fare una grande differenza. Per esempio, la Cina ha ridotto le emissioni di PM 2.5 derivanti dai combustibili fossili di circa il 44% tra il 2012 e il 2018. Così facendo, ha salvato circa 1,5 milioni di vite ogni anno.


Clara Chaisson

Traduzione a cura della Redazione di Antropocene.org

Fonte: Climate&Capitalism 19.11.2023

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

CRISI CLIMATICAFOSSILEinquinamentosalute

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Top 10 dei giganti dell’agribusiness: la concentrazione delle corporations del food & farming nel 2025

La pubblicazione del 2022 dell’ ETC Group “Food Barons” ha messo in luce la crescente concentrazione del potere delle multinazionali nel sistema alimentare industriale.1  di ETC Group & GRAIN, da ECOR Network Ha documentato l’aumento di fusioni e acquisizioni, la crescente influenza del capitale finanziario e la penetrazione della digitalizzazione e di altre tecnologie dirompenti […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ambiente: sabotati i cantieri del parco eolico industriale del Mugello

La procura apre un’inchiesta. “Siamo montagna”: la lotta non si ferma.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ostuni Climate Camp 2025: 17-20 luglio

La Campagna nazionale “Per il clima, fuori dal fossile” e le associazioni riunite nel Coordinamento “Nucleare mai più” organizzano CAMP NO FOX NO NUKE OSTUNI 17- 20 LUGLIO 2025 Campeggio Cala dei Ginepri- Costa Merlata Masseria Refrigerio Appuntamento che riteniamo importante per fare sintesi delle lotte svolte in questi anni e rilanciarle con maggiore forza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bloccata la rotta del rame in Perù: minatori informali contro il governo

Una protesta condotta venerdì 4 luglio dai minatori informali nella regione peruviana di Cusco sta paralizzando uno dei principali corridoi del rame del Paese, fondamentale per le attività delle multinazionali minerarie MMG, Glencore e Hudbay.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sotto sgombero i boschi liberati di Vicenza: partito il presidio permanente

Era il mese di maggio 2024 quando, moltissim* attivisti e attiviste, difesero strenuamente oltre 33 mila metri quadrati di aree boschive destinate a diventare due enormi piazzali di cemento a causa del progetto Tav che vede coinvolto il comune di Vicenza.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

VAL DI SUSA ALLE PRESE CON ALLUVIONI, DISSESTO IDROGEOLOGICO E…PROCLAMI DECENNALI PER LA REALIZZAZIONE DEL TAV

Pubblichiamo questo articolo uscito su Radio Onda D’urto: La piemontese Val di Susa è stata colpita in questi giorni da pesanti alluvioni – soprattutto in alta Valle – che hanno provocato il crollo di ponti, l’esondazione di torrenti, la chiusura di statali e la morte di un uomo a Bardonecchia. “La colata detritico-fangosa” avvenuta due […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il riscaldamento globale non sta solo aumentando. Sta aumentando più velocemente

Emissioni di gas serra, aumento delle temperature, innalzamento del livello del mare, squilibrio energetico della Terra… un nuovo studio pubblicato da 61 scienziati coinvolti nel lavoro dell’IPCC lancia l’allarme sullo stato dei cambiamenti climatici su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

1.5° è ormai superato: quanto diventerà calda la Terra?

Potrebbe essere “tecnicamente possibile” mantenere il riscaldamento globale al di sotto di 1,5 gradi… ma ciò non accadrà.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Chi importa in Europa il gas di Israele?

Le guerre di Israele si nutrono anche di gas: quello estratto dai giacimenti offshore di Tamar, Leviathan, Karish e Tanin (questi ultimi contesi con il Libano), e in previsione anche di quello sottratto ai palestinesi nei mari di fronte a Gaza. di Collettivo Gastivists, da ECOR Network Come è noto, nell’autunno 2023 il Ministero dell’Energia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Falerna: uomo muore per strada dopo aver trovato la guardia medica chiusa

La vicenda di Falerna, in cui un uomo muore davanti alla guardia medica chiusa, rappresenta una realtà drammatica e simbolica della situazione della Calabria, dove gli interessi privati hanno divorato i servizi essenziali. da Addùnati Questo episodio non è un caso isolato, ma la conseguenza di anni di abbandono, tagli e decisioni politiche sbagliate frutto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Zone di sacrificio e territori in lotta: intervista a Paola Imperatore (I PARTE)

A pochi giorni dalla manifestazione del 10 maggio, che ha portato migliaia di valsusini nuovamente in marcia contro il deposito di smarino spostato da Salbertrand alla piana di Susa, ci teniamo a pubblicare in due puntate questa intervista alla ricercatrice Paola Imperatore. da notav.info Abbiamo invitato Paola all’assemblea che si è tenuta mercoledì 7 maggio […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]