InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il Movimento No BASE sostiene e partecipa allo sciopero generale a Piombino contro il rigassificatore

Ma perché un movimento che si oppone ad una nuova base militare partecipa ad uno sciopero a parecchi km di distanza e legato ad un progetto energetico?

In realtà, anche se apparentemente possono sembrare questioni distinte, le due battaglie sono intrinsecamente legate.

Da Movimento No Base – Né a Coltano né altrove

La base militare a Coltano e il rigassificatore di Piombino sono infatti figlie della stessa logica e della stessa narrazione manipolatoria: da un lato, la guerra viene sbandierata come motivo per legittimare queste grandi opere, dall’altro la logica emergenziale viene usata strumentalmente per erodere la partecipazione delle comunità e imporre procedure sempre meno trasparenti. Ma i fatti raccontano un’altra storia: sia la base (in programma già dal 2019, anche se tenuta nascosta da tutte le istituzioni coinvolte) che la crisi dei prezzi dell’energia iniziata nell’autunno 2021 precedono lo scenario bellico, chiamando in causa in primo luogo un sistema di speculazione finanziaria che gioca a scacchi con le nostre vite e coi territori che abitiamo. La guerra senz’altro si inserisce in questo contesto moltiplicando l’impatto di alcuni processi.

L’industria fossile rappresenta l’altra faccia della medaglia delle missioni militari all’estero, rispetto alle quali la base prevista a Coltano avrebbe un ruolo nevralgico. Infatti, la base militare in questione dovrebbe “ospitare” il GIS (Gruppo d’Intervento Speciale) impegnato in operazioni militari all’estero. Queste missioni hanno il dichiarato obiettivo di difendere gli asset strategici ed energetici delle grandi aziende del fossile. L’Italia risulta essere il primo paese in Europa per spesa militare connessa alla difesa degli asset energetici. Il 71% del budget destinato alle missioni militari all’estero è per il controllo militare dei rifornimenti.

Più info qui: https://www.greenpeace.org/…/litalia-continua-ad…/

Per queste ragioni saremo a Piombino. Perché siamo convint* che liberarci dal capitalismo fossile è necessario per liberarci dalla guerra. E viceversa.

QUALCHE INFO IN PIU’ SUL PROGETTO DI RIGASSIFICATORE PREVISTO A PIOMBINO E SULLE RAGIONI DELLA PROTESTA

Intanto, cosa è successo a Piombino?

A giugno 2022 il governo decide la realizzazione di un rigassificatore galeggiante nel porto di Piombino. Si tratta di una infrastruttura che trasforma il gas dallo stato liquido allo stato gassoso.

L’Italia ha già 3 rigassificatori (La Spezia, Livorno e Rovigo), il cui impatto ambientale e climatico è molto al di sopra della media rispetto alle altre infrastrutture del gas poiché la filiera del GNL (Gas Naturale Liquefatto) produce maggiori emissioni di metano dovute alle dispersioni lungo tutto il processo, che sono quelle maggiormente climalteranti.

Inoltre, il gas che dovrebbe arrivare a Piombino dagli Stati Uniti viene estratto attraverso il fracking, una pratica molto invasiva di estrazione dalla roccia che si basa sull’utilizzo della pressione dell’acqua per provocare delle fratture nello strato roccioso nel sottosuolo.

Ci aiuterebbe a ridurre le bollette?

Niente affatto!

Infatti, il GNL ha un costo superiore del 50% rispetto al gas trasportato tramite gasdotti, poiché necessita di impianti di liquefazione e rigassificazione, oltre che di navi gasiere, e che le forniture vengono gestite tramite contratti a breve scadenza che risentono maggiormente della volatilità del mercato e delle speculazioni.

Più info qui: https://economiacircolare.com/rigassificatore…/…

Piombino è una città martoriata, un SIN (Sito di Interesse Nazionale) da anni in attesa di una bonifica, che si vede calare dall’alto una decisione ulteriormente impattante e pericolosa per il territorio, senza alcun rispetto delle più basilari norme di sicurezza che prevedono una distanza di almeno 12 miglia dalla costa per impianti GNL. Norma totalmente ignorata, decidendo di collocare l’opera dentro il porto di Piombino, in prossimità della città.

Da giugno, un ampio ed eterogeneo movimento popolare si sta opponendo al progetto, e noi ci siamo più volte unit* ad esso.

2. Da anni, le infrastrutture energetiche, come per esempio TAP, vengono presentate come strategiche per l’indipendenza dai rifornimenti russi e per abbassare i costi in bolletta. Eppure oggi, abbiamo solo un territorio avvelenato (l’azienda TAP è a processo per devastazione ambientale e inquinamento della falda acquifera) e militarizzato (sia durante le proteste No TAP che ora con il controllo da parte di navi militari del tratto di gasdotto), senza essere né indipendenti dalla Russia né avvantaggiati sul piano dei prezzi. Questa storia ci insegna a stare in guardia da narrazioni tossiche che scaricano tutto il peso dei problemi nazionali su una comunità, accusata di essere NIMBY, quando invece gli unici che guardano al proprio giardino – ovvero le proprie tasche – sembrano essere proprio le compagnie energetiche.

3. Nonostante si faccia un gran parlare di questa “emergenza gas”, i dati dello stesso Ministero dello Sviluppo Economico riferiscono una situazione piuttosto diversa. Infatti il governo italiano tra gennaio e maggio 2022 ha aumentato del 578% il gas esportato rispetto al 2021. Davvero strano per un paese che si dice in emergenza e che ogni giorno lancia moniti e condanne contro gli “ambientalisti” che – a loro dire – vogliono costringere tutti a vivere senza luce e riscaldamento.

Più info qui: https://altreconomia.it/nei-primi-cinque-mesi-del-2022…/

4. Il tema dell’indipendenza energetica è al centro della propaganda pro-rigassificatore. Eppure ci viene spontaneo chiederci: come si raggiunge l’indipendenza se ci leghiamo a lungo termine ad altri paesi per i rifornimenti di gas? Questo progetto non ci emancipa dalla nostra dipendenza energetica, ma cambia solo gli attori in gioco e la distribuzione del potere tra loro. L’Italia è il 3° paese in Europa per importazioni di gas e 8° al mondo. Per uscire da questo legame nocivo è necessario un intervento serio e ragionato sulle rinnovabili. Ma, come evidente, i grossi interessi sono altrove.

Più info qui: https://www.infoaut.org/…/radura-ottava-puntata-luce-fu…

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

NO BASERIGASSIFICATORE PIOMBINOTRANSIZIONE ECOLOGICA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Francia: il movimento Soulèvement de la Terre accerchia il cantiere per i bacini idrici

In una Francia attraversata da Nord a Sud da imponenti manifestazioni, scioperi, blocchi dei gangli produttivi scatenatasi contro l’impopolare riforma delle pensioni in salsa macronista, ieri si è tenuto un corteo per la difesa della terra e dell’acqua organizzato dalla rete Soulèvement de la Terre che ha visto la partecipazione di 30 mila persone a Sainte-Soline, nel nord ovest della Francia.
Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte è un’aggressione al territorio. Combattiamolo

Da decenni, ciclicamente, il ponte sullo Stretto viene riproposto dalle forze politiche al governo come il sogno di sviluppo per Messina, per la Sicilia e il Sud. Il ponte viene spacciato come strumento per un futuro sfavillante a portata di mano, come il nuovo che viene e che ci traghetterà verso il progresso. Il ponte […]
Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Siccità e crisi idrica: intervista a Alessandra Turco, di Associazione Rurale Italiana

Il 2023 è da poco cominciato ma questa primavera pare preannunciare quella che sarà un’estate ancora più arida della precedente. La situazione idrica nelle città versa in condizioni disastrose, nella fattispecie i fiumi torinesi hanno raggiunto minimi storici.
Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messico: Il Treno Maya causerà non solo un ecocidio, ma anche un etnocidio

Il Tribunale dei Diritti della Natura ha sentenziato così, “questa giuria avverte che la realizzazione del mal chiamato Treno Maya in realtà apre la porta non solo all’ecocidio, ma anche all’etnocidio”, dato che impatta e danneggia gli ecosistemi nello stesso momento in cui viola i diritti umani individuali e collettivi dei popoli maya nella Penisola dello Yucatán.
Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Piombino: le voci dalla piazza contro il rigassificatore

Lo scorso sabato si è svolta a Piombino una grande e importante manifestazione nazionale per opporsi al progetto del rigassificatore che vedrà interessata l’area del porto della medesima città.
Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sfruttamento e speculazione dei cacciatori di terre

o strapotere delle “imprese-vampiro” dell’industria e della finanza. di Saverio Pipitone (*), da La Bottega del Barbieri Pronto Fantomas. Al telefono Alberto Moravia, Julio Cortázar, Octavio Paz e Susan Sontag (scrittori) chiedono aiuto al famigerato personaggio mascherato per fermare un pazzo armato di laser che stava incendiando le grandi biblioteche del mondo. Il folle venne […]
Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Piombino: migliaia in corteo per dire NO al fossile e al rigassificatore

Ieri pomeriggio più di 3000 persone hanno manifestato in corteo per le strade di Piombino per dire NO al progetto di Rigassificatore nel porto della città e a un modello di sviluppo fondato sul fossile. Da Pisa, Empoli, Pontedera, come da tutta Italia, sono arrivati decine di pullman di solidali. da Riscatto Mentre la nave […]
Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Roma: LEA Berta Caceres trova una nuova casa!

L’Immobiliare Ribelle L.E.A. Berta Caceres TROVA DI NUOVO CASA!, ancora negli interstizi dimenticati della metropoli per farsi spazio e riempire il vuoto dai toni cupi in una città consegnata alla speculazione.
Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ci ha lasciato Piero Gilardi, artista al fianco dei No Tav

Piero Gilardi ci ha lasciato, dopo tanti anni di lotta insieme. Tante delle sue opere hanno caratterizzato decine e decine di nostre iniziative, influenzando profondamente l’immaginario NO TAV e fornendo un prezioso strumento di pedagogia della lotta.
Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Liberiamoci dal Fossile. Manifestazione a Piombino sabato 11 Marzo

“A Piombino da tutta Italia 11 marzo 2023 ore 14 Centro Giovani per dire No al fossile e Si alle rinnovabili. Perché? Perché il fossile si sta esaurendo ed è responsabile in larga misura dell’inquinamento e del surriscaldamento del pianeta. Perché non è vero che siamo in emergenza. L’Italia esporta ogni anno una sempre maggiore […]
Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sabato 25 febbraio: manifestazione contro la guerra a Genova.

Il Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali di Genova ha lanciato per questo sabato un appuntamento nazionale al porto della città per opporsi alla guerra in corso in Ucraina e per ribadire la forte opposizione all’invio di armi da parte del nostro governo che di fatto alimenta l’escalation bellica.
Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Liberiamoci dal Fossile – Manifestazione a Piombino

L’11 marzo a Piombino si sono date appuntamento tutte le realtà che lottano sul territorio nazionale contro la speculazione estrattivista delle multinazionali e contro la politica miope che la supporta.
Immagine di copertina per il post
Culture

La messa a profitto della montagna. Intervista agli autori di «Inverno liquido»

C’è un momento in cui capisci che qualcosa è cambiato. Sei nato e cresciuto in montagna pensando che sarebbe sempre stato così. Poi un giorno ti svegli e gli impianti sono fermi.
Immagine di copertina per il post
Contributi

LÜTZERATH BLEIBT-Riflessione con e oltre Lützerath, per una lotta ecologista consapevole, radicale e glocale

A Lützerath si sta combattendo la battaglia ecologica più importante degli ultimi tempi. 
Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Quando il dito indica la Luna, l’imbecille guarda il dito”. Analisi e commenti sull’azione di Ultima Generazione al Senato (di Onda Anomala)

“Dopo aver visto il disastro della Marmolada ho paura per il nostro futuro. Ho aderito a Ultima Generazione perché propone un cambiamento – ha dichiarato uno degli arrestati -, in particolare di fermare le emissioni di gas e puntare sulle energie rinnovabili”.
Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Crisi energetica in Europa. La politica energetica al servizio della guerra

La retorica ufficiale spiega che la Russia è stata per anni il principale fornitore di gas, petrolio e carbone dell’Unione Europea, ma ora è un nemico da battere, mentre gli Stati Uniti sono il grande alleato.