InfoAut
Immagine di copertina per il post

Gasdotto TAP, al via eradicazione ulivi: sgomberati attivisti

È iniziata ieri mattina all’alba l’operazione di eradicazione degli oltre 200 ulivi nel comune di Melendugno, nell’area dove dovrebbe sorgere il cantiere per la costruzione del, cosiddetto, microtunnel TAP. Il TAP (Trans Adriatic Pipeline) è il famoso gasdotto di oltre 4000km attraverso il quale giungerà in Italia gas dal sottosuolo tramite una conduttura collegata all’Azerbaigian, passando per Turchia, Grecia, Albania ed infine l’Adriatico, prima del suo collegamento in Salento, oltre il quale passerebbe lungo tutta la dorsale appenninica per collegarsi al nord alla rete nazionale della Snam.

Il progetto, oltre che pericoloso in caso di fuoriuscite di gas, è malvisto anche per l’impatto che avrebbe sul turismo e la bellezza paesaggistica del luogo: per questo negli anni la multinazionale ha provato a comprarsi il consenso della popolazione locale finanziando progetti, sagre di paese e persino quotidiani locali, senza però riuscire nell’intento.

Infatti, poco dopo l’arrivo degli operai scortati da ingenti forze di polizia in assetto antisommossa, il sindaco ha fatto pervenire agli operai della ditta una diffida (con il supporto di tutti i sindaci dei comuni limitrofi) rispetto al proseguimento dei lavori ma che a poco è servita, forti dell’autorizzazione ministeriale e di quella del Servizio provinciale agricoltura facente parte della Regione Puglia, sebbene Emiliano su facebook definisca l’operazione “illegale”. Ma forse è troppo impegnato per le primarie PD per intervenire seriamente.

A quel punto sono intervenuti diversi attivisti provando a bloccare i camion, sdraiandosi in terra e facendosi spostare di peso. Forti le tensioni con le forze dell’ordine che hanno tutelato gli interessi dell’azienda frapponendosi fra loro e gli attivisti spintonandoli e trascinandoli via. Ugualmente forte scorreva su facebook la protesta nel silenzio, però, delle istituzioni, nonostante gli appelli. Nella mattinata però a qualcosa è servito l’intervento degli attivisti, che sono riusciti a far portare via soltanto 34 degli oltre 200 ulivi previsti.

Nel pomeriggio alle 18.00 è stata convocata un’assemblea cittadina nella quale si sono espressi decine di cittadini contrari e lo stesso sindaco, lanciando un appello alla disobbedienza civile ed alla resistenza non violenta contro le eradicazioni.

Scene già viste fin troppe volte in Val Susa, fatte di interessi di multinazionali e politici senza scrupoli che attraverso la scorta di forze dell’ordine in tenuta antisommossa si appropriano dei territori cacciando e malmenando la gente per far spazio a cementificazioni selvagge, distruzione ed inquinamento ambientale. E poi quegli stessi Jersey, blocchi di cemento e reti metalliche che delimitano le aree del cantiere che oggi, malauguratamente, condividono il cantiere Tav con quello Tap, a segnare di netto l’idea di difesa che hanno dei loro progetti, nemmeno fossero fortini militari, con tanto di truppe attorno.

Stamattina, intanto, fin dalle 5.00, le forze dell’ordine sono all’erta nei pressi della zona per far procedere i lavori. La popolazione, con le sue pratiche di resistenza, è ugualmente all’erta.

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile. La Marcia Mondiale per il Clima riunisce 70.000 persone a Belém e chiede giustizia climatica: «Noi siamo la risposta»

Un incontro storico dà voce ai popoli che non sono stati ascoltati negli spazi ufficiali della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Sud unito contro il ponte. Vogliamo casa, lavoro, ambiente e sanità

La mobilitazione contro il ponte sullo Stretto è, oggi, uno spazio politico cruciale per la resistenza e il riscatto del Sud.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Tutti a sciare, ovvero la fabbrica della neve

Fino ad oggi la neve artificiale per essere prodotta necessitava pur sempre di un elemento imprescindibile, e cioè che facesse freddo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giorni di trivelle in Val Susa

Lunedì scorso è stata avvistata una prima trivella in località Isolabella, a Bussoleno. Immediatamente è partito il monitoraggio sul territorio da parte del popolo valsusino.

Immagine di copertina per il post
Culture

“No Comment”: i Kneecap tornano a colpire con Banksy

Dalla Belfast ribelle al cuore dell’establishment londinese, i Kneecap tornano a colpire.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso il 25 novembre: giornata internazionale contro la violenza maschile sulle donne e le violenze di genere

Il governo attacca l’educazione sessuoaffettiva nelle scuole, in particolare attraverso il Ddl sul consenso informato che, all’esame dell’Aula, è stata occasione per lo svolgersi di un teatrino imbarazzante

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: “Show Israel the Red Card”. Il 21 novembre la manifestazione contro la partita di basket Virtus-Maccabi Tel Aviv

Venerdì 21 novembre a Bologna è prevista la partita di basket di Eurolega tra Virtus e Maccabi Tel Aviv, la cui curva è nota per le sue idee suprematiste e razziste.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Mobilitazione studentesca in decine di città contro il riarmo per scuola e formazione

Contro l’escalation bellica, per la Palestina e non solo, ieri, venerdì, è stato sciopero studentesco in decine di città italiane

Immagine di copertina per il post
Confluenza

DDL NUCLEARE : cosa aspettarci, cosa sappiamo?

Continuiamo ad approfondire e a tenere alta l’attenzione sul tema del ritorno del nucleare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cameri: manifestazione contro Leonardo e le fabbriche di morte del governo italiano

Il Coordinamento Novara per la Palestina e altre realtà locali hanno organizzato per sabato 15 novembre una manifestazione che partirà dal centro città di Cameri per poi giungere sino alla base militare di Cameri in provincia di Novara composta dall’aeroporto militare e da due stabilimenti Leonardo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele sta costruendo un “muro per l’accaparramento delle terre” nel sud del Libano meridionale mentre continuano gli attacchi aerei

Immagini di un muro in costruzione da parte dell’esercito israeliano nei pressi di postazioni occupate nel sud del Libano sono circolate online, mentre continua la pressione per disarmare Hezbollah

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turisti della guerra a Sarajevo: aperta un’inchiesta, almeno 5 gli italiani coinvolti

Si radunavano a Trieste e da lì partivano per sparare “per divertimento” ai civili insieme ai militari dell’esercito serbo-bosniaco che assediavano la città di Sarajevo.