InfoAut
Immagine di copertina per il post

Clima: Intesa Sanpaolo vuole portare a processo un attivista di Extinction Rebellion

Riceviamo e pubblichiamo…

Torino, 26 giugno 2023 – Aveva lasciato dei volantini all’interno del grattacielo Sanpaolo: attivista di Extinction Rebellion rischia adesso un processo. Il PM aveva chiesto l’archiviazione perché il “fatto non sussiste” ma Intesa Sanpaolo si è opposta e chiede adesso che si vada a processo. “Pronto a portare in tribunale gli stessi dati che c’erano su quel volantino. Intesa è la prima banca italiana per investimenti in combustibili fossili”, dichiara l’attivista. Il prossimo 4 luglio la decisione nelle aule del Tribunale di Torino.

Il prossimo 4 luglio, il tribunale di Torino deciderà se un attivista di Extinction Rebellion verrà processato per “violazione di domicilio” (art. 614 cp), reato punito con la reclusione da 1 a 4 anni. L’accusa è di essere entrato all’interno del Grattacielo di Intesa Sanpaolo e aver lasciato dei volantini su scrivanie e muri, con i dati degli investimenti in combustibili fossili della banca. Intesa ha infatti ritenuto di denunciare e opporsi alla decisione del pubblico ministero, che aveva chiesto l’archiviazione perché “il fatto non sussiste”, e chiede adesso che si vada a processo.

I fatti risalgono al 2 giugno del 2022. Quel giorno, all’interno del grattacielo, vi era uno degli incontri pubblici del Festival dell’Economia. L’attivista si era regolarmente registrato e, alla fine della conferenza, prendendo l’ascensore, si è recato ai piani superiori per lasciare dei volantini sulle scrivanie e sui vetri, attaccandoli con del semplice scotch. «Mi colpisce molto l’impegno che Sanpaolo sta attivamente mettendo nel volermi portare a processo» dichiara Pedro, l’attivista sotto accusa. «Una delle banche italiane maggiormente responsabili della situazione disastrosa in cui ci troviamo, sta facendo di tutto per difendersi con le unghie e con i denti pur di non riconoscere e assumersi le proprie responsabilità, attaccando invece ferocemente chi ha provato a metterle in luce».

Un’azione simbolica, totalmente pacifica, che non ha danneggiato o sporcato nulla, messa in atto al solo scopo di lasciare un messaggio ai dipendenti stessi della banca per denunciare i suoi grossi finanziamenti all’industria fossile. Intesa Sanpaolo è la banca fossile numero uno in Italia per il suo mix di operazioni creditizie e investimenti nei settori del carbone, petrolio e gas [Recommon], nonostante sul proprio sito e nelle pubblicità si descriva come attenta alla sostenibilità [Sito Intesa]. Ad oggi, inoltre, sei progetti finanziati da Intesa rientrano in quelle che vengono definite bombe climatiche, le quali produrranno un totale di 69 miliardi di tonnellate di CO2, 8.7 volte le emissioni prodotte dalla Cina [Recommon]. Per visualizzare meglio questi numeri, basti pensare che secondo gli accordi di Parigi, sottoscritti anche dall’Italia, l’intera umanità potrebbe ancora emettere un massimo di 300 miliardi di tonnellate di CO2, per avere una probabilità dell’83 % di rimanere al di sotto degli 1,5 gradi [IPCC_AR6]. Intesa Sanpaolo, quindi, sta investendo e finanziando l’erosione del 25% del capitale di CO2 del pianeta.

Tra i volantini lasciati quel giorno al grattacielo, infatti, anche una lettera firmata dagli stessi investitori della banca, preoccupati per i suoi finanziamenti all’industria fossile. Una lettera che si concludeva così: «Essendo una delle maggiori banche europee e mondiali, Intesa Sanpaolo, ha una grande responsabilità e un ruolo nel finanziare la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio e resiliente. Crediamo anche che sia nell’interesse di Intesa Sanpaolo e dei suoi azionisti che il Gruppo porti le sue ambizioni climatiche al livello dei propri pari» [Lettera investitori]. La risposta di Intesa, come ha commentato ReCommon, è stata insoddisfacente: «Sollecitata in maniera formale ed autorevole da un gruppo di investitori, il gruppo bancario non ha mostrato alcuna volontà di voler ridurre tale esposizione, confermandosi la banca fossile numero 1 in Italia» [Recommon].

Il mondo ha appena sperimentato l’inizio giugno più caldo di sempre [La Repubblica]. L’Italia intera è stata colpita da ondate di siccità e alluvioni che hanno causato morti, migliaia di sfollati e un drastico crollo del raccolto agricolo. Di fronte a tutto questo, la banca italiana che più ha investito in petrolio, gas e carbone chiede di portare a processo un attivista che ha lasciato dei volantini sui vetri e sulle scrivanie dei suoi dipendenti. «Io sono psicologo e generalmente il bullo è sempre la persona più debole. È proprio in questa reazione che il potere rivela il suo modo di funzionare. Se un comune cittadino riesce a innescarla con un gesto così semplice, cosa succederebbe se fossimo in tanti?» commenta ancora Pedro. Nelle parole di Michel Forst, primo relatore speciale delle Nazioni unite sui difensori dell’ambiente [La via libera] che ha visitato Torino nei mesi scorsi, la repressione sta diventando la risposta più facile al dissenso.

Extinction Rebellion

Fonti

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

bancheCRISI CLIMATICAFOSSILEintesa sanpaolorepressionesan paolo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Accordi con guerra e fossile: Extinction Rebellion ricopre di manifesti l’ingresso del Politecnico di Torino.

Tappezzato l’ingresso del Politecnico di Torino, mentre una persona giace simbolicamente sotto le macerie. Una nuova azione di Extinction Rebellion per denunciare gli accordi con aziende del fossile e dell’industria bellica.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Roma: arrestati 12 attivist* di Ultima Generazione

Ieri mattina, dodici attivisti aderenti alla campagna FONDO RIPARAZIONE di Ultima Generazione hanno bloccato l’autostrada A12 a Fiumicino per 30 minuti in un’azione di disobbedienza civile nonviolenta.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le montagne non ricrescono. Fermiamo l’estrattivismo in apuane e ovunque.

l destino delle Alpi Apuane sembrerebbe segnato, condannato dalle politiche estrattiviste a diventare nient’altro che un distretto minerario. Per farsi un’idea, basti pensare che negli ultimi venti anni si è estratto più che nei duemila anni precedenti. ma non si tratta una faccenda locale, non solo. si tratta di una delle questioni cruciali del nostro tempo. Il 16 e il 17 dicembre 2023 si terranno due giornate di iniziative (un convegno, un corteo, una serie di workshop e tavoli tematici), promosse da diversi gruppi, comitati, associazioni, locali e nazionali. in questo articolo il collettivo athamanta – tra i promotori dell’iniziativa – racconta come siamo arrivatə sin qui e cosa sta succedendo nelle Alpi Apuane.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

San Didero, 9 dicembre. “Mega-opere, mega-eventi: no grazie!”

Al Polivalente di San Didero sabato 9 dicembre alle ore 14.30, nella cornice di appuntamenti previsti per le mobilitazioni dell’8 dicembre notav, si terrà un dibattito dal titolo “Mega-opere, mega-eventi: no grazie! Difendiamo la montagna, l’acqua e la vita dall’estrattivismo ecocida”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP28: il presidente Al-Jaber negazionista sull’impatto del fossile sul riscaldamento globale. Proseguono i negoziati

Proseguono i negoziati di Cop28, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, iniziata il 30 novembre all’Expo City a Dubai. La Cop è presieduta da Sultan Al-Jaber, direttore generale di Adnoc, l’agenzia petrolifera degli Emirati Arabi Uniti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ancora una grande giornata di lotta del popolo No Ponte

Si erano illusi di trovare un territorio pacificato. Si erano illusi che sarebbero bastate poche balle per convincere gli abitanti dello Stretto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Dubai è una farsa”: Scienziati in Rivolta organizzano una alter COP a Bordeaux

Il collettivo Scientists in Rebellion sta organizzando una COP alternativa a Bordeaux per denunciare il fallimento della governance climatica globale e inventare nuovi immaginari.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Costruendo un ponte verso il caos climatico

La 28a Conferenza delle Parti (COP28) delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC) è iniziata ieri a Dubai, non proprio sotto i migliori auspici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

END FOSSIL – Occupy!

Sono settimane di occupazioni per il clima nelle università italiane che hanno aderito alla campagna di End Fossil, rete internazionale per la mobilitazione di studenti e studentesse che, in Italia, hanno occupato l’Università di Pisa e la Sapienza di Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Portogallo. Litio, distruzione ambientale, lotte dal basso

Il litio, minerale raro indispensabile per le batterie delle auto elettriche, ha costi ambientali di estrazione molto alti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Appesi al tetto dell’Oval: Extinction Rebellion contesta la fiera dell’aerospazio e della difesa.

Cinque attivisti di Extinction Rebellion e Fridays for Future si sono appesi questa mattina dal tetto dell’Oval, reggendo un gigantesco striscione “Qui si finanzia guerra e crisi climatica”, mentre decine di metri più in basso si svolgeva una delle più grandi fiere mondiali del settore aerospaziale e degli armamenti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Guerra e clima: Extinction Rebellion ostacola l’accesso all’Aerospace and Defence Meeting

Vestite da astronaute, tre attiviste di Extinction Rebellion si sono appese alla passerella olimpica di Lingotto, per ostacolare l’accesso all’Aerospace and Defence Meeting, la conferenza mondiale su aerospazio e industria bellica. Srotolate due grandi bandiere della pace e uno striscione con scritto: “Guerra sulla Terra, Affari sulla Luna”. Alla cerimonia di apertura presente anche il Ministro dell’Economia Giorgetti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La decrescita è contro gli interessi dei lavoratori?

I detrattori affermano che i lavoratori non sosterranno mai la decrescita, ma non capiscono né i lavoratori, né la decrescita