InfoAut
Immagine di copertina per il post

Allarme siccità: giro del mondo tra le lotte per l’acqua.

Di seguito proponiamo un approfondimento sull’acqua, sull’agricoltura e, di conseguenza, sulla siccità in una prospettiva transnazionale dal Messico, a Torino alla Francia.

E’ importante andare a ricollocare il dibattito sulla siccità in un contesto di privatizzazione delle risorse e dell’impatto devastante sul territorio di aziende e multinazionali che rimangono impunite, lo vedremo con il caso messicano di inquinamento del fiume Metlapanapa da parte delle industrie del settore tessile ; inoltre, è centrale interrogarsi sulle varie forme di mobilitazione che si stanno organizzando sul tema e sulle possibilità di lotta che si aprono.

In Italia, Coldiretti da diverse settimane, ha chiesto un tavolo tecnico alla Regione per affrontare quello che viene definito «argomento invasi». Ovvero di quanta acqua potrà usufruire l’agricoltura la prossima estate senza che vengano intaccate la produzione idroelettrica e l’uso potabile. «Per noi è fondamentale – ribadisce il numero uno di Coldiretti – anche perché lo scorso anno i tre metri cubi al secondo che Iren ci ha concesso aprendo i suoi invasi in Valle Orco sono stati vitali per far sopravvivere la pianura».

«Quello che noi auspichiamo, in caso di un’emergenza idrica che è abbastanza reale è di poter contare sulla risorsa dei Lago della Rossa o del Lago di Malciaussia, tanto per fare solo due esempi – termina Mecca Cici – Ma nel Torinese esistono 23 grandi derivazioni che, in maniera più o meno consistente, potrebbero salvarci».

Questa proposta apre alcune riflessioni importanti rispetto alla soluzione degli invasi e al coinvolgimento degli interessi di imprese private e multiutility dell’energia nella gestione di un bene primario ed essenziale come  l’acqua.

Messico.

Alcune compagne della radio comunitaria di Santa Maria Zacatepec a Puebla raccontano la lotta delle guardiane del fiume Metlapanapa per la difesa dell’acqua e della terra, contro le industrie e la  loro opera di devastazione del territorio attraverso lo scarico dei rifiuti tossici nelle acque del fiume. Grazie alla loro lotta, nel marzo 2021 insieme alle comunità vicine, è stata occupata la fabbrica Bonafont (Danone) che estraeva e imbottigliava acqua. In queste settimane si è tenuta la seconda assemblea nazionale per l’acqua e per la vita convocata dalla comunità indigena Otomì nello stato del Queretaro. I due giorni di assemblea nella comunità di Santiago Mexquititlán hanno visto la partecipazione di 500 persone, di oltre 100 organizzazioni diverse che nei propri territori lottano contro le multinazionali che saccheggiano l’acqua, contro il mercato immobiliare e l’accaparramento delle terre, contro il turismo che sfrutta le tradizioni e le risorse dei popoli.

Italia, Torino.

Attraverso l’intervista a Mariangela Rosolen del Comitato Acqua Pubblica Torino abbiamo analizzato alcuni elementi che derivano dal DDL Concorrenza, di cui ricordiamo i punti principali :

  • Il decreto delegato della Legge sulla Concorrenza rilancia le privatizzazioni
  • Varato dal Governo Draghi dimissionario il 16 settembre 2022, una settimana prima del voto, il decreto delegato di riordino dei servizi pubblici locali, si configura chiaramente come un “eccesso di delega” che non può in alcun modo essere accettato.
  • Discendente dalla Legge delega sulla concorrenza n. 118 del 5 agosto 2022, questo decreto esclude la possibilità per le aziende speciali di gestire i servizi a rete, ammessa dalla legislazione europea, dalla stessa legge delega e mai messa in discussione in Parlamento; reintroduce l’obbligo degli Enti Locali che scelgono l’autoproduzione dei servizi, di giustificare le ragioni del mancato ricorso al mercato, dizione espunta nel corso del precedente dibattito parlamentare; stabilisce che tale relazione debba essere inviata all’Osservatorio per i servizi pubblici locali, ripristinando per questa via una “supervisione” nazionale che era stata esclusa in corso d’opera nella discussione del Parlamento.

Francia, Soulevement de la Terre.

Il movimento nato da due anni in Francia si occupa di mettere in rete le più varie lotte territoriali che si battono contro grandi opere inutili, contro progetti dannosi per l’ambiente, contro la cementificazione e contro il business dell’angroindustria. In particolar modo è interessante la lotta contro i progetti di grandi bacini idrici che andrebbero a prosciugare l’acqua direttamente dalle falde acquifere per riempire enormi vasche interrate che dovrebbero servire la rete di irrigazione delle grandi industrie dell’agricoltura. Questo implica conseguenze gravi sia sul piano della devastazione ambientale, l’inefficacia nel trovare soluzioni alla siccità e imporrebbe un accesso differenziale all’acqua per chi lavora la terra e vive di agricoltura. In questo senso è molto importante la composizione rurale e agricola che ha preso parte al movimento e che si organizza, nonostante le differenti pratiche, con movimenti e esperienze che derivano dalla tradizione autonoma e dalla Zad.

In questo momento in tour in Italia per invitare alla partecipazione alla manifestazione nazionale del 25 marzo a Poitu proprio a difesa dell’acqua.

Da Radio Blackout

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio di lotta No Tav

Dal 18 al 21 luglio ci troveremo in Val di Susa per un campeggio di lotta giovanile per ribadire la nostra opposizione trentennale a un progetto inutile e dannoso che oggi si va configurando sempre più nella sua brutalità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Top 10 dei giganti dell’agribusiness: la concentrazione delle corporations del food & farming nel 2025

La pubblicazione del 2022 dell’ ETC Group “Food Barons” ha messo in luce la crescente concentrazione del potere delle multinazionali nel sistema alimentare industriale.1  di ETC Group & GRAIN, da ECOR Network Ha documentato l’aumento di fusioni e acquisizioni, la crescente influenza del capitale finanziario e la penetrazione della digitalizzazione e di altre tecnologie dirompenti […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ambiente: sabotati i cantieri del parco eolico industriale del Mugello

La procura apre un’inchiesta. “Siamo montagna”: la lotta non si ferma.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ostuni Climate Camp 2025: 17-20 luglio

La Campagna nazionale “Per il clima, fuori dal fossile” e le associazioni riunite nel Coordinamento “Nucleare mai più” organizzano CAMP NO FOX NO NUKE OSTUNI 17- 20 LUGLIO 2025 Campeggio Cala dei Ginepri- Costa Merlata Masseria Refrigerio Appuntamento che riteniamo importante per fare sintesi delle lotte svolte in questi anni e rilanciarle con maggiore forza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bloccata la rotta del rame in Perù: minatori informali contro il governo

Una protesta condotta venerdì 4 luglio dai minatori informali nella regione peruviana di Cusco sta paralizzando uno dei principali corridoi del rame del Paese, fondamentale per le attività delle multinazionali minerarie MMG, Glencore e Hudbay.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sotto sgombero i boschi liberati di Vicenza: partito il presidio permanente

Era il mese di maggio 2024 quando, moltissim* attivisti e attiviste, difesero strenuamente oltre 33 mila metri quadrati di aree boschive destinate a diventare due enormi piazzali di cemento a causa del progetto Tav che vede coinvolto il comune di Vicenza.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

VAL DI SUSA ALLE PRESE CON ALLUVIONI, DISSESTO IDROGEOLOGICO E…PROCLAMI DECENNALI PER LA REALIZZAZIONE DEL TAV

Pubblichiamo questo articolo uscito su Radio Onda D’urto: La piemontese Val di Susa è stata colpita in questi giorni da pesanti alluvioni – soprattutto in alta Valle – che hanno provocato il crollo di ponti, l’esondazione di torrenti, la chiusura di statali e la morte di un uomo a Bardonecchia. “La colata detritico-fangosa” avvenuta due […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che ci fanno dei soldati israeliani nelle scuole del Chiapas?

Questi giovani (tutti ex soldati) entrano nelle scuole pubbliche locali attraverso una associazione di “volontari” chiamata in inglese “Heroes for life” e più esplicitamente in ebraico “Combattenti senza frontiere” con il fine dichiarato di “dare un’altra immagine al mondo delle IDF”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: I popoli dell’Oaxaca convocano un Incontro Nazionale contro la Gentrificazione

I popoli e le comunità dell’Oaxaca hanno convocato l’Incontro Nazionale contro la Gentrificazione, davanti alla necessità di organizzazione “per far fronte al saccheggio” territoriale e culturale provocati dalla gentrificazione e turistificazione nel paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: media e organizzazioni documenteranno con una Missione di Osservazione la persecuzione politica a Eloxochitlán

Si tratta della prima missione di osservazione a Eloxochitlán che sorge “come una risposta urgente” alla violenza politica e giudiziaria contro la popolazione

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: alunni dello Zio Sam, Trattato di Libera Controrivoluzione

Una tematica di speciale importanza che Wood espone è il fenomeno del paramilitarismo, e il suo utilizzo nelle strategie controrivoluzionarie dell’imperialismo statunitense.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Resistenza contro il saccheggio a Oaxaca

Il 7 giugno 2025, sotto il sole di Playa Salchi, un uomo cammina con il figlio verso il suo terreno. Di fronte alla prima staccionata, un bossolo di fucile brilla come un avvertimento silenzioso.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Chiapas: liberati i due compagni delle basi di appoggio zapatiste sequestrati a fine aprile

Liberati in Chiapas i due compagni delle Basi d’Appoggio Zapatiste sequestrati dal governo federale del Messico e da quello statale del Chiapas il 26 aprile 2025.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: nel Guerrero un mare di sangue, un territorio devastato

Questo venerdì è morto Marco Antonio Suástegui Muñoz, storico dirigente del Consiglio degli Ejidos e delle Comunità che si Oppongono alla Diga La Parota (CECOP), dopo che il passato 18 aprile era stato aggredito da un pistolero mentre usciva dalla spiaggia Icacos. di Abel Barrera Hernández Ha perso la vita perché gli hanno sparato in […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Per la difesa dei propri territori i popoli creano l’Assemblea Maya per l’Autonomia

Città del Messico / Comunità di diversi popoli maya hanno concordato di creare e di organizzarsi nell’Assemblea Maya per l’Autonomia e nel Consiglio Maya per l’Autonomia, per rafforzare le lotte locali a difesa del territorio contro l’attività mineraria, la turistificazione, l’agroindustria e le altre forme di saccheggio nella Penisola dello Yucatán. L’accordo di unirsi nell’Assemblea per […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’anomalia della guerra in Messico

Il 5 marzo il collettivo “Guerreros Buscadores de Jalisco” scopre qualcosa che innalza il livello della crudeltà del potere in Messico: un campo di sterminio del Cartel Jalisco Nueva Generación, uno dei cartelli più feroci del Paese.