InfoAut
Immagine di copertina per il post

28 giugno 2015: arriva la sentenza della Corte di Appello di Torino

||||

Ieri pomeriggio, la Corte di Appello di Torino, ha depositato le condanne a carico di 13 No Tav accusati in seguito ai fatti accaduti durante il corteo del 28 giugno 2015, quando, migliaia di manifestanti, partendo dal comune di Exilles, raggiunsero le reti del cantiere di Chiomonte.

All’apertura del processo le richieste del PM Rinaudo, ormai prossimo alla pensione e in evidente difficoltà, all’indomani di un’inchiesta per corruzione che vedeva coinvolto in pieno l’entourage del PM Padalino – l’altro procuratore del pool anti-No Tav – lasciavano già presagire la voglia di dare una lezione alla Valle che Resiste. Infatti, le richieste di pena, in alcuni casi, arrivarono addirittura a 7 anni di carcere per la feroce violenza esercitata contro le innocenti barriere poste a difesa del cantiere. Ridimensionate le condanne, in conclusione del primo grado, il tribunale di Torino procedette con l’assoluzione di 3 manifestanti e ne condannò 16 a 31 anni e 10 mesi di carcere complessivi.
Tra loro giovani No Tav e storici volti valsusini da sempre in prima linea contro il folle progetto della Torino-Lione, con condanne che colpirono persone dai 26 ai 72 anni.

Ebbene, ieri é arrivata la sentenza della Corte d’appello di Torino che vede l’assoluzione di altri 3 imputati per non aver commesso i fatti mentre per gli altri 13 ha ridimensionato le condanne arrivando comunque a chiedere 17 anni e 10 mesi di pene totali.

Quel 28 giugno vide la partecipazione di tantissimi attivisti arrivati da tutta la Valsusa e da tutta Italia, determinati a raggiungere le reti del luogo simbolo della devastazione, il cantiere Tav della Maddalena. Partiti da Exilles, e dopo aver percorso un pezzo molto breve di quello che doveva essere il tragitto della manifestazione, i No Tav si trovarono la strada sbarrata da imponenti jeresy difesi a vista dalle forze dell’ordine. Ma la voglia di proseguire verso i luoghi occupati e martoriati dal fortino di Chiomonte era molta e sicuramente non sarebbero state quelle barriere a fermarla: per ore, accompagnati dalla ormai nota testardaggine che contraddistingue la gente di montagna, si cercò di tirare giù quelle le reti e per ore la polizia cercò di disperdere il corteo attraverso l’utilizzo dei gas lacrimogeni e degli idranti.

Il corteo decise dunque di tornare indietro e, percorrendo la statale che collega Exilles a Chiomonte, passando per lo stesso centro abitato, arrivò ad assediare il cantiere anche al suo varco principale, quello della centrale idroelettrica. Anche in questo caso venne loro bloccato il cammino dalle solite barriere che, però, questa volta, non sopportarono la pressione dei No Tav che si erano nuovamente lanciati all’abbordaggio del mostro: i grandi blocchi di cemento iniziarono a dondolare sotto l’effetto delle tante braccia e mani che unite iniziarono a tirare con forza le corde attaccate ai jersey che, con un grande a fragore, caddero a terra tra l’entusiasmo e gli applausi di tutti i presenti.

Anche in quell’occasione, ovviamente, la reazione delle forze dell’ordine non si fece attendere ma la risposta in un primo momento fu confusionaria e scomposta, accompagnata da una carica nei confronti dei manifestanti e da un fitto lancio di lacrimogeni.

Al termine del corteo la DIGOS di Torino, per rifarsi dell’onta appena subita, procedette al fermo del furgone che aveva accompagnato tutta la manifestazione con l’impianto di amplificazione denunciando e ponendo in stato di fermo tre No Tav tra cui Marisa, signora di 73 anni, conosciuta in tutta la Val di Susa per le sue celebri e pericolose frittelle.

È ormai tristemente nota la tendenza della Procura di Torino ad inventare fantasiosi e assurdi impianti accusatori che vengono quasi sempre smontati e ridimensionati nei vari gradi di giudizio ma si conferma anche la volontà del tribunale di punire chi, in questi anni, non ha voluto abbassare la testa e che denuncia dopo denuncia, processo dopo processo, continua ad opporsi a quest’opera ecocida che, soprattutto in un momento storico come quello che stiamo vivendo, non dovrebbe essere una delle priorità del nostro Paese.

Come è anche nota, però, nonostante i molteplici tentativi della controparte di fermare questa lotta, la grande determinazione del Movimento No Tav di continuare questo cammino che parla di difesa dell’ambiente e della propria terra, per un futuro migliore per le generazioni future

Avanti no tav, fino alla vittoria!

Da notav.info

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

no tavprocessi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

VAL DI SUSA ALLE PRESE CON ALLUVIONI, DISSESTO IDROGEOLOGICO E…PROCLAMI DECENNALI PER LA REALIZZAZIONE DEL TAV

Pubblichiamo questo articolo uscito su Radio Onda D’urto: La piemontese Val di Susa è stata colpita in questi giorni da pesanti alluvioni – soprattutto in alta Valle – che hanno provocato il crollo di ponti, l’esondazione di torrenti, la chiusura di statali e la morte di un uomo a Bardonecchia. “La colata detritico-fangosa” avvenuta due […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il riscaldamento globale non sta solo aumentando. Sta aumentando più velocemente

Emissioni di gas serra, aumento delle temperature, innalzamento del livello del mare, squilibrio energetico della Terra… un nuovo studio pubblicato da 61 scienziati coinvolti nel lavoro dell’IPCC lancia l’allarme sullo stato dei cambiamenti climatici su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Venezia: sgomberato con violenza il “matrimonio di protesta” di Extinction Rebellion. 43 persone trascinate in Questura

Riceviamo e pubblichiamo… L’azione di Extinction Rebellion di questa mattina in piazza San Marco è stata sgomberata con violenza dalle forze dell’ordine dopo soli 20 minuti dal suo inizio. Sebbene tutti i presenti fossero già stati identificati e la manifestazione non ponesse alcun pericolo per la sicurezza e l’ordine pubblico, 43 persone in totale – […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

1.5° è ormai superato: quanto diventerà calda la Terra?

Potrebbe essere “tecnicamente possibile” mantenere il riscaldamento globale al di sotto di 1,5 gradi… ma ciò non accadrà.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Chi importa in Europa il gas di Israele?

Le guerre di Israele si nutrono anche di gas: quello estratto dai giacimenti offshore di Tamar, Leviathan, Karish e Tanin (questi ultimi contesi con il Libano), e in previsione anche di quello sottratto ai palestinesi nei mari di fronte a Gaza. di Collettivo Gastivists, da ECOR Network Come è noto, nell’autunno 2023 il Ministero dell’Energia […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Resistenza contro il saccheggio a Oaxaca

Il 7 giugno 2025, sotto il sole di Playa Salchi, un uomo cammina con il figlio verso il suo terreno. Di fronte alla prima staccionata, un bossolo di fucile brilla come un avvertimento silenzioso.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

I tribunali danno il via libera al progetto dell’A69, ma la lotta si sta organizzando

Francia: è stato lanciato un appello a concentrarsi davanti alle prefetture questo mercoledì, in vista di giorni di mobilitazione a luglio contro il cantiere della A69.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“In Val Susa la repressione non ci ha vinto”, intervista a Nicoletta Dosio

Nicoletta Dosio la storica attivista del movimento No Tav sta terminando un anno di detenzione domiciliare per la sua lotta contro la linea ad alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Zone di sacrificio e territori in lotta: intervista a Paola Imperatore (II PARTE)

I primi due cantieri stanno cominciando a mostrare le loro conseguenze disastrose sul nostro territorio, un terzo sta per essere installato e sarà potenzialmente il più impattante su tutto l’eco-sistema (ambientale, economico e sociale) valsusino.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sentenza Sovrano: lacrime amare per i nemici del movimento No Tav

Nella giornata di ieri è stata depositata la sentenza di primo grado del processo “Sovrano” che ha visto 16 militanti del Centro Sociale Askatasuna, del Movimento No Tav e dello Spazio Popolare Neruda accusati del reato di associazione a delinquere.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Zone di sacrificio e territori in lotta: intervista a Paola Imperatore (I PARTE)

A pochi giorni dalla manifestazione del 10 maggio, che ha portato migliaia di valsusini nuovamente in marcia contro il deposito di smarino spostato da Salbertrand alla piana di Susa, ci teniamo a pubblicare in due puntate questa intervista alla ricercatrice Paola Imperatore. da notav.info Abbiamo invitato Paola all’assemblea che si è tenuta mercoledì 7 maggio […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!