InfoAut
Immagine di copertina per il post

1.500 No Tav – Terzo Valico manifestano in Valpolcevera

La prima manifestazione contro il Terzo Valico in Valpolcevera con una partecipazione nell’ordine delle migliaia di persone.

Ieri non era infatti la prima volta che il movimento dei cittadini che si oppongono alla costruzione del Tav Genova – Tortona scendeva nelle strade della Valpolcevera in Liguria. Era già stato fatto dal comitato di Villa Sanguinetti ad Aprile con una manifestazione che coinvolse circa 500 persone e ad Ottobre per rispondere all’apertura del cantiere per la costruzione di uno dei campi basi con la partecipazione di alcune centinaia di persone.

Ad attraversare le strade della Valpolcevera ieri, da Bolzaneto fino a Certosa, sono state invece circa 1.500 persone fra donne, uomini, anziani, bambini, espropriati e attivisti dei comitati. Fra loro anche duecento piemontesi provenienti da Arquata, Serravalle, Novi, Pozzolo, Tortona, Rivalta, Casale, Alessandria e dalla Val Lemme.

Non siamo ancora alla grande partecipazione che si è data sul versante piemontese nelle marce popolari di Arquata e da Serravalle ad Arquata, ma probabilmente siamo davanti a qualcosa di ancora più importante. Infatti se sul versante piemontese vi è una storia di lotte e mobilitazioni contro il Terzo Valico ventennale, la stessa cosa non si può dire per la Liguria, dove la crescita del movimento è stata esponenziale negli ultimi mesi grazie all’attivismo dei comitati liguri che hanno lavorato pancia a terra per informare la popolazione sui rischi connessi alla costruzione del Terzo Valico.

Oggi finisce, una volta per sempre, la storiella per cui a protestare contro il Terzo Valico fossero solamente i Piemontesi e anche in Liguria adesso saranno in molti a dover fare i conti con l’affermazione di un movimento che riesce a portare per le strade migliaia di persone.

Chissà se il Sindaco di Genova Marco Doria, quello per cui il Terzo Valico si deve fare senza se e senza ma, sia stato avvisato di questa importante novità e chissà se dentro la sua maggioranza sempre più traballante qualcuno decida da domani di alzare la voce e imporre a tutti di ridiscutere su un’opera inutile dal costo di 6,2 Miliardi a fronte della necessità per il capoluogo ligure di mettere in sicurezza il proprio territorio dal dissesto idrogeologico.

Intanto il Movimento No Tav – Terzo Valico procede con il suo passo, quello di una lotta popolare destinata a durare molto tempo e che si troverà con ogni probabilità a fronteggiare nuovamente, a partire da Gennaio, gli espropri di case, cortili e terreni.

Alla manifestazione è stato affermato con determinazione che anche questa volta troveranno la determinazione di centinaia di donne e uomini a impedire questo atto di arroganza e violenza.

Già a Dicembre, prima delle feste, con ogni probabilità si terrà una nuova grande manifestazione in Valverde e i comitati stanno continuando a promuovere iniziative di informazione delle popolazioni coinvolte dall’opera. Prossimo appuntamento Martedì a Serravalle presso le ex biblioteca di Piazza Carducci per un incontro coi giornalisti Mauro Ravarino e Maurizio Pagliassotti che parleranno di Terzo Valico e interessi economici.

Sempre sul versante piemontese si è invece appreso che è stato presentato il piano definitivo delle cave ed è confermato che a Pozzolo verranno estratti due milioni di metri cubi di ghiaia e ne verranno poi depositati 1,3 milioni col grosso rischio che contengano amianto. Non casualmente adiacente a questa cava sorge il presidio No Tav di Pozzolo. Gli altri Comuni piemontesi interessati sicuramente dalle cave sono quelli di Alessandria, Castelnuovo Bormida, Pontecurone, Sezzadio e Tortona.

Invece ad Arquata Scrivia in località Radimero, dove è prevista la costruzione di un pozzo necessario per la realizzazione del tunnel di valico, sono stati avvistati decine di No Tav intenti a cintare uno dei campi su cui dovrebbe sorgere il pozzo e ad allestire il secondo presidio permanente No Tav – Terzo Valico del basso Piemonte.

In Piemonte e in Liguria sembra proprio che la determinazione con cui ci si stia opponendo al Terzo Valico continui a crescere quotidianamente. Da queste parti nessuno è intenzionato ad arrendersi…

da notavterzovalico

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Extinction Rebellion scarica 30 tavoli davanti alla Regione Piemonte. “Tutte le occasioni mancate”

Nei giorni conclusivi della conferenza sui cambiamenti climatici che si tiene a Belém, il movimento denuncia gli impegni disattesi da Governo e Regione

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

San Giuliano: Telt prende possesso delle case, ma la valle non si arrende

Ieri mattina Telt è entrata ufficialmente in possesso delle abitazioni di San Giuliano di Susa che verranno abbattute per far spazio al cantiere della stazione internazionale del Tav Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Confluenza: 22 e 23 novembre insieme nel Mugello per la difesa dell’Appennino

Mentre a livello globale e nazionale l’aggressione estrattivista dei territori si fa sempre maggiore, in Italia continua il percorso di Confluenza, affiancata dalla coalizione TESS.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile. La Marcia Mondiale per il Clima riunisce 70.000 persone a Belém e chiede giustizia climatica: «Noi siamo la risposta»

Un incontro storico dà voce ai popoli che non sono stati ascoltati negli spazi ufficiali della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Sud unito contro il ponte. Vogliamo casa, lavoro, ambiente e sanità

La mobilitazione contro il ponte sullo Stretto è, oggi, uno spazio politico cruciale per la resistenza e il riscatto del Sud.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quando il popolo si organizza, il sistema vacilla

L’ultimo periodo di lotte ha mostrato che il potere trema solo quando il popolo smette di obbedire.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Ramy: a un anno dall’inseguimento mortale dei carabinieri Milano non dimentica

A Milano lunedì 24 novembre, si ricorda Ramy Elgaml, giovane ucciso al termine di un inseguimento di ben 8 km da parte dei carabinieri tra viale Ripamonti e via Quaranta, un anno fa; schianto che portò anche al ferimento, grave, di un altro giovane, Fares Bouzidi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Mohamed Shahin libero subito!

Ripubblichiamo e diffondiamo il comunicato uscito dal coordinamento cittadino Torino per Gaza a seguito della notizia dell’arresto di Mohamed Shahin, imam di una delle moschee di Torino che ha partecipato alle mobilitazioni per la Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bombardamenti israeliani contro il Libano: 5 morti, tra cui l’Alto comandante di Hezbollah, Haytham Ali Tabatabaei

Beirut-InfoPal. Il ministero della Salute Pubblica libanese ha diffuso il bilancio ufficiale dell’attacco israeliano senza precedenti contro un’area residenziale alla periferia sud di Beirut, domenica 23 novembre: cinque morti e 28 feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso il 28 novembre: i comitati sardi chiamano alla mobilitazione

Diffondiamo l’appello uscito dalla rete Pratobello24 che invita tutti i comitati che lottano contro la speculazione energetica a unirsi allo sciopero e alla mobilitazione del 28 novembre.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il caso di Ahmad Salem, in carcere da 6 mesi per aver chiamato alla mobilitazione contro il genocidio

Ahmad Salem è un giovane palestinese di 24 anni, nato e cresciuto nel campo profughi palestinese al-Baddawi in Libano, arrivato in Italia in cerca di protezione internazionale e che dopo il suo arrivo, si è recato a Campobasso per presentare richiesta di asilo politico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non ci sarebbe mai stata una fase due, il cessate il fuoco era la strategia

Il cessate il fuoco, come i negoziati, sono diventati un altro campo di battaglia in cui Tel Aviv temporeggia e Washington ne scrive l’esito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: le grandi possibilità del nazi Kast di essere presidente

Il primo turno delle elezioni presidenziali in Cile di ieri sono terminate in modo triste e prevedibile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: corteo “Show Israel Red Card” contro la partita della vergogna tra Virtus e Maccabi Tel Aviv

Ieri, venerdì 21 novembre, corteo a Bologna contro la partita della vergogna, quella di basket tra Virtus e Maccabi Tel Aviv prevista alle 20.30 al PalaDozza.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ex Ilva: il riarmo divora la politica industriale (e la transizione ecologica)

Tutti i nodi vengono al pettine. Il governo sovranista con la sua manovrina accantona risorse per acquistare armi e manda alle ortiche quasiasi politica industriale.