InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’Italia armata, i falsi miti e le zone grigie nel saggio di Giorgio Beretta

Riceviamo e pubblichiamo volentieri questa recensione del saggio “Il Paese delle armi. Falsi miti, zone grigie e lobby nell’Italia armata” di Giorgio Beretta.

di Michele d’Amico

Ancora violenza, ancora femminicidi. Dall’inizio dell’anno sono tre le donne uccise, e tutte da uomini con armi da fuoco legalmente detenute. Sono notizie che preoccupano e dovrebbero indurci a riflettere sulla facilità con cui si può avere un’arma in Italia. Come spiega Giorgio Beretta, analista del commercio internazionale e nazionale di sistemi militari e di “armi leggere” e dei rapporti tra finanza e armamenti, nel suo saggio “Il Paese delle armi. Falsi miti, zone grigie e lobby nell’Italia armata” (edito da Altreconomia in collaborazione con l’Opal), ci sono ancora molte ombre sulla produzione, il commercio e l’uso delle armi “comuni” sul nostro territorio. I sistemi di controllo sono troppo blandi e mancano delle norme che consentano di verificare in modo certo e inequivocabile che chi richiede o rinnova le licenze non soffra anche temporaneamente di disturbi psichici. Inoltre, dal punto di vista medico è sufficiente un’autocertificazione controfirmata dal medico curante e una vista dal medico legale della Asl. Per l’autore, tuttavia, i vulnus normativi sono soltanto un aspetto di una questione più ampia, quella «dell’ideologia delle armi», che ha contribuito anche a trasformare il Belpaese nel principale produttore di “armi comuni” in Europa. Un’ideologia che si nutre di false convinzioni, di paure fabbricate e utili per la propaganda di una certa destra reazionaria, di falsi problemi costruiti dai mass media attraverso la spettacolarizzazione e la serializzazione per incentivare l’uso di armi: «crimini come gli atti di violenza e gli omicidi per furti e rapine nelle abitazioni… sono fenomeni gravissimi ma statisticamente marginali, vengono di conseguenza percepiti come vicini, pervasivi, continuativi». (p.82) In questo modo le persone cercano la strada più semplice per detenere un’arma nelle proprie case, preferiscono alla licenza per armi per uso venatorio quella per tiro sportivo: in poco più di vent’anni si è passati da 100.000 a 600.000. E in molti casi si tratta di persone che non sono iscritte a nessuna associazione e non praticano alcuna disciplina sportiva. Eppure il possesso dell’arma, anche se legale, rappresenta se non un incentivo, una condizione che ne può favorire l’impiego per commettere omicidi. I dati diventano ancora più allarmanti se consideriamo che in Italia non è stato mai pubblicato un rapporto ufficiale col numero di persone che posseggono una licenza per armi e sul numero di armi regolarmente detenute nelle case degli italiani. Ma sono anche altre le zone grigie che Giorgio Beretta ha individuato tramite il suo attento lavoro scientifico. In Italia si producono tante armi, ma soprattutto si esportano. E non si tratta soltanto di armi da guerra. Ciò che desta particolare preoccupazione è la volontà da parte dello Stato di non farci conoscere i sistemi militari che finiscono nei vari Paesi nel mondo non sempre democratici.  «L’esportazione di armi a regimi autoritari è un problema che non riguarda solo le autorità governative che rilasciano le licenze di esportazione e le rappresentanze governative, ma anche le stesse aziende che producono ed esportano armi» (p.53). Proprio le imprese e le associazioni di categoria come Anpam rinunciano alla loro responsabilità sociale, non attuano Codici etici. Anzi, «le aziende del settore non svolgono un ruolo semplicemente passivo come meri destinatari di ordinativi di Paesi esteri, ma sono invece attivamente impegnate per promuovere i propri prodotti in questi Paesi spesso contattandone direttamente i rappresentanti governativi e delle forze armate, stabilendo accordi commerciali e anche di produzione in loco e partecipando a fiere e saloni di armi internazionali e nazionali, anche organizzati da regimi repressivi». (p.59). I produttori di armi sono molto attenti a non rendere noti i clienti eccellenti, «in particolare quando si tratta di dittatori come Gheddafi (il suo arsenale privato, rifornito dalla Fabbrica d’Armi Beretta è stato totalmente saccheggiato dagli insorti), di corpi di sicurezza pubblici e privati conniventi col crimine (è il caso delle forze di polizia e di private securities del Messico), o di regimi autoritari come l’Egitto, l’Arabia Saudita, gli Emirati Arabi, Turkmenistan, Kazakistan, Oman, Bahrain, Iraq e Qatar» (p.11). Sul fronte prettamente economico, poi, a differenza di quanto si tende a credere, non si riscontrano affatto effetti particolarmente positivi sul Pil. Il settore di armi e munizioni comuni vale, infatti, circa 600.000 milioni di euro. Una cifra molto distante, per fare qualche esempio, dall’eccellenza tutta “Made in Italy” dell’occhialeria, quasi 4 miliardi di euro, e decisamente più vicina alla produzione italiana di giocattoli. A questo punto è utile precisare che Giorgio Beretta con questo lavoro non ha voluto soltanto individuare le criticità sulla produzione e l’uso di armi nel nostro Paese. Nella parte finale si possono leggere alcune proposte utili per le istituzioni, i rappresentanti politici e le associazioni di categoria, a partire da una maggiore trasparenza sulle esportazioni, sul numero di porti d’arma e sulla diffusione delle armi legali, la realizzazione di report annuali da parte del Viminale sugli omicidi, tentati omicidi e suicidi con armi legalmente detenute. E inoltre maggiore attenzione alle licenze e alla loro ragione d’essere, accertamenti dei requisiti psicofisici, durata delle licenze per anziani, comunicazione ai conviventi maggiorenni, comunicazione tra Asl e Questure. Infine, una maggiore responsabilità sociale delle imprese.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Contributidi redazioneTag correlati:

armiFABBRICHE D'ARMIitalia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Contributi

Parma: “A Carnevale ogni scherzo vale?”

Riceviamo e pubblichiamo… “A Carnevale ogni scherzo vale?” Non questa volta, non per il collettivo di Art Lab Bene Comune di Parma. E’ bastata una locandina satirica per una festa di Carnevale come pretesto per accusarci di terrorismo, istigazione all’odio ed emulazioni sataniche dell’omicidio del Presidente del Consiglio. Evidentemente siamo così ingenux da pensare che […]

Immagine di copertina per il post
Contributi

Mehmet Akar e Veysi Taş: due azioni di Resistenza nel Nord del Kurdistan

Il 17 Gennaio giunge la notizia che Mehmet Akar, giovane curdo di 25 anni originario di Amed (Diyarbakir), si è dato fuoco per protestare contro l’isolamento detentivo di Abdullah Öcalan.

Immagine di copertina per il post
Contributi

LÜTZERATH BLEIBT-Riflessione con e oltre Lützerath, per una lotta ecologista consapevole, radicale e glocale

A Lützerath si sta combattendo la battaglia ecologica più importante degli ultimi tempi. 

Immagine di copertina per il post
Contributi

Il compimento della storia e il Comunismo nelle parole di un Ministro

Una crisi inarrestabile di un modo di produzione storico esce fuori dai pori della vita plasmata dal capitalismo reale.

Immagine di copertina per il post
Contributi

Il sonno della ragione genera mostri

Il movimentismo non è sembrato immune dal tracollo delle grandi ideologie novecentesche che hanno trascinato con sé anche la struttura analitica tipica di quel novecento gravido di conquiste.

Immagine di copertina per il post
Contributi

Iran composito nella crisi

Sono più di 200 le giovani ragazze e ragazzi che sono rimasti uccisi durante quella che appare essere una diffusa sollevazione delle generazioni Z, che da un primo carattere di denuncia della “polizia morale” e mosse dalla richiesta nei confronti delle istituzioni che venga fatta “giustizia”, ora assumono un contorno composito.

Immagine di copertina per il post
Contributi

Una vita nella lotta senza perdere la tenerezza

Riceviamo e pubblichiamo volentieri… di CSOA Officina99 Nella notte del 18 Ottobre 2022 il compagno Eduardo Sorvillo, da tutt* conosciuto come Pierino, se n’è andato dopo aver lottato strenuamente, per 13 anni, contro una terribile malattia. È stato troppo intenso il dolore di questi giorni, tanto da non permetterci di comunicare subito e in modo […]

Immagine di copertina per il post
Contributi

Tentato suicidio di un ragazzo nel carcere minorile di Torino

La caccia al ‘degrado’ imbastita dal comune si concretizza nel relegare i giovani verso zone sempre più periferiche per trovare una propria emancipazione economica.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Rigettata la richiesta di estradizione per gli esuli politici rifugiati in Francia

La Corte di Cassazione francese ha rigettato la richiesta di estradizione per gli esuli politici rifugiati in Francia ed è definitivo. Che gli affamati di vendetta se ne facciano una ragione. Meglio interrogarsi finalmente sulla storia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sicilia, isola delle armi

Si moltiplicano in Sicilia i cantieri di guerra progettati e ordinati dai generali e dagli ammiragli a capo del Pentagono e della NATO. di Antonio Mazzeo Nell’Isola convertita in una piattaforma bellica avanzata del Mediterraneo, sono stati avviati milionari progetti di potenziamento delle due principali infrastrutture militari ospitate, la NRTF – Naval Radio Transmitter Facility […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Azzardopoli, il paese del gioco d’azzardo

Non c’è crisi che tenga: il gioco d’azzardo – soprattutto quello online – cresce. A dirlo è l’Agenzia delle Accise, Dogane e dei Monopoli (ADM) che stima che nel 2022 gli italiani per le varie tipologie di gioco arriveranno a spendere fino a 140 miliardi di euro, con un aumento del 30%.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Di base in base. La fitta rete militare Usa-Nato in Italia

Alea iacta est. Il dado è tratto. Le nuove bombe nucleari USA a caduta libera saranno dislocate in Europa entro la fine del 2022 con tre mesi di anticipo sul cronogramma fissato da Washington con i partner NATO.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Basi di guerra da Nord a Sud. L’Unità d’Italia rifatta dalla Nato

Il sempre più evidente coinvolgimento nella guerra fratricida Russia-Ucraina di alcune delle principali basi ospitate in territorio italiano si accompagna al colpo di acceleratore che le forze armate nazionali, USA e NATO hanno dato ad alcuni programmi (vecchi e nuovi) di ampliamento e potenziamento del dispositivo bellico.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Black Friday: un buon giorno per “far pagare Amazon”

La “stagione di punta” dello shopping è il momento giusto per azioni coordinate. Dall’Italia agli Usa, la lotta sindacale nel gigante antisindacale

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tesi sull’età atomica

La guerra tornata in Europa ha riaperto, sul terreno ma anche nel nostro immaginario, scenari di distruzione con cui non avremmo più voluto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guido Crosetto: il ministro delle armi e la “pace” orwelliana

Guido Crosetto, ministro della Difesa e consigliere di Giorgia Meloni, è un politico di lungo corso, dalla Democrazia Cristiana, a Forza Italia, per approdare infine in Fratelli d’Italia, ma meno nota è l’altra sua carriera, quella nell’industria militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Turchia finanzia la produzione di elicotteri-droni con know-how italiano

Il regime turco di Recep Tayyp Erdogan finanzierà la produzione di droni-elicotteri e droni-kamikaze per il mercato nazionale e l’esportazione, decisione che non potrà non essere accolta con favore anche in Italia.