InfoAut
Immagine di copertina per il post

Giornata Internazionale delle Aree Umide: il ruolo della Diga del Pascolo e del Meisino per la tutela della biodiversità

La Giornata Internazionale delle Aree Umide: Il ruolo della Diga del Pascolo e del Meisino nella tutela della biodiversità.

Ogni anno, il 2 febbraio, si celebra la Giornata Internazionale delle Aree Umide, istituita nel 1971 con la Convenzione di Ramsar per sensibilizzare sull’importanza della conservazione degli ecosistemi acquatici e la loro gestione sostenibile., un’occasione per riflettere sull’importanza di questi ecosistemi fragili e fondamentali per la biodiversità e il benessere ambientale. In generale, le zone umide ospitano il 40% della biodiversità mondiale, ma sono tra gli ecosistemi più minacciati a causa della modifica nell’utilizzo del suolo, che rappresenta una delle principali cause di perdita di biodiversità.

Tra le zone umide più significative del territorio torinese spicca l’area del Meisino, un’ampia riserva naturale situata nei pressi della confluenza tra la Stura di Lanzo e il fiume Po. Un elemento chiave nella gestione idrica di quest’area è la Diga del Pascolo, che gioca un ruolo cruciale nel mantenimento degli habitat umidi e nella regolazione delle acque.

L’importanza ecologica della Diga del Pascolo

La Diga del Pascolo contribuisce in modo determinante alla stabilità  idraulica delle zone umide circostanti, permettendo il mantenimento di ambienti acquatici essenziali per molte specie animali e vegetali. Questo sistema idrico aiuta a Regolare il livello delle acque evitando fenomeni di siccità  o allagamenti che potrebbero compromettere gli ecosistemi locali. Preservare la biodiversità: favorendo la sopravvivenza di specie come l’airone cinerino, il martin pescatore e numerosi anfibi. Mantenere la vegetazione ripariale: fondamentale per la protezione dei suoli e per la depurazione naturale delle acque. Limitare il rischio idrogeologico: assorbendo le piene del fiume Po e contribuendo a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici.

Il Meisino: Un’oasi di biodiversità sotto pressione

L’area del Meisino è una delle zone umide più importanti del Piemonte, offrendo un rifugio sicuro per numerose specie di uccelli migratori e un habitat prezioso per la fauna locale. La presenza della Diga del Pascolo consente di mantenere un equilibrio tra la necessità di gestire le risorse idriche e la protezione degli ecosistemi. Tuttavia, proprio a ridosso di queste preziose aree, il suolo è stato fortemente compromesso da attività  legate alla realizzazione della “Cittadella dello sport”. Prima di intervenire con progetti di restoration, sarebbe fondamentale evitare ulteriori danni e adottare strategie che garantiscano una effettiva tutela degli habitat naturali.

Criticità  e limiti del progetto di Rinaturalizzazione del Po

Inoltre, il progetto di rinaturalizzazione del Po, inserito per 357 milioni di euro nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR – M2C4 INVESTIMENTO 3.3) dal Ministro della Transizione Ecologica, a una prima analisi può sembrare un grande intervento di ripristino ambientale. Tuttavia, le tempistiche estremamente rapide (realizzazione entro il 2026) indicano che non si tratta di una vera rinaturalizzazione, ma piuttosto di un’operazione accelerata che rischia di trasformarsi in una speculazione e in una distribuzione poco trasparente di fondi europei. Anche le scadenze della Nature Restoration Law non risultano compatibili con un ripristino degli ecosistemi naturali realizzato in maniera efficace e sostenibile. Sappiamo, inoltre, che il cosiddetto “progetto di rinaturalizzazione del Po” viene attuato con modalità discutibili, come deforestazioni indiscriminate e autorizzazioni concesse da AIPO per escavazioni dannose nel letto del fiume. La fretta di completare i lavori, unita al timore di una riduzione dei finanziamenti, sembra essere una delle cause principali di queste scelte impattanti.

Alla luce di questi aspetti, progetti così imponenti rischiano di perdere completamente credibilità. Mentre porre limiti allo sfruttamento dei fiumi non garantisce immediati ritorni economici, interventi mastodontici e poco sostenibili sembrano essere molto più appetibili in termini di gestione dei fondi. In questa Giornata Internazionale delle Aree Umide, è fondamentale unire le forze per garantire una protezione efficace di questi ecosistemi fragili. I cittadini possono contribuire informandosi, sostenendo il comitato “Salviamo il Meisino”, partecipando a iniziative di tutela e sensibilizzando le istituzioni affinché adottino misure concrete per la salvaguardia delle zone umide. Solo con un impegno collettivo possiamo preservare la biodiversità  e assicurare un futuro più sostenibile per le generazioni a venire. L’attenzione deve essere rivolta alla ricerca di soluzioni sostenibili per proteggere questi ecosistemi vitali. Il Meisino e la Diga del Pascolo rappresentano un esempio concreto di come la gestione idrica possa essere bilanciata con la conservazione della biodiversità , dimostrando che la tutela dellambiente passa anche attraverso scelte consapevoli e strategie integrate.

Contributo realizzato e diffuso dal Comitato Salviamo il Meisino

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Confluenzadi redazioneTag correlati:

aree umidebiodiversitàcomitati territorialiECOLOGIAECOLOGIA POLITICASalviamo il Meisino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Confluenza

NO ALLA SERVITÙ ENERGETICA: CONVEGNO NAZIONALE DI CONFLUENZA

Il Convegno No alla Servitù Energetica anche su Radio Blackout

Immagine di copertina per il post
Confluenza

CONTROVENTO – ALLA SCOPERTA DELLA SPECULAZIONE ENERGETICA IN SARDEGNA

Verso il Convegno No alla Servitù Energetica pubblichiamo le puntate del podcast Controvento, realizzato da Radio Onda d’Urto durante il viaggio inchiesta insieme a Confluenza, del quale abbiamo fatto una restituzione qui.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Al Meisino i cantieri non rispettano neanche gli alberi monumentali

In vista del presidio davanti al Tribunale di Torino in occasione dell’udienza sul ricorso presentato da cittadini e associazioni a tutela della riserva naturale del Meisino pubblichiamo questo comunicato stampa in merito all’andamento dei lavori e degli impatti dei cantieri sul territorio. A seguire l’indizione del presidio di giovedì 27 marzo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Transizione energetica a scopo di profitto: la sfida dei territori

Verso il Convegno No alla Servitù Energetica che si terrà a Livorno il 29 e 30 marzo ripubblichiamo un articolo di Fabio Balocco apparso sul Fatto Quotidiano.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il piano energetico nazionale: sveliamo il mito della transizione ecologica 

A seguito di una interessante chiacchierata con Elena Gerebizza di ReCommon, associazione  che lotta contro gli abusi di potere e il saccheggio dei territori per creare spazi di trasformazione nella società, in Italia, in Europa e nel mondo, e che introdurrà la seconda sessione del Convegno “No alla servitù energetica” a Livorno il 29 e 30 marzo, a partire dall’esigenza di tracciare un quadro del piano energetico nazionale, riportiamo qui una restituzione in vista della discussione collettiva. 

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Colpirne 39 per diseducare una città: conferenza stampa del Comitato Salviamo il Meisino

Ripubblichiamo il comunicato stampa di Salviamo il Meisino che convoca una presa di parola pubblica a seguito degli avvisi di garanzia notificati a 39 persone per LUNEDÌ 17 MARZO 2025 alle ORE 18.00 presso il CAMPUS EINAUDI – Torino.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Risorse rinnovabili: risorse illimitate? Audio dell’incontro al Politecnico

Riportiamo la registrazione dell’incontro “Risorse rinnovabili: risorse illimitate? Per una transizione energetica a misura dei territori” tenutosi il 25 febbraio al Politecnico di Torino. 

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Agrivoltaico: industria “green” che specula sulla crisi del settore agricolo

A partire da una chiacchierata con Marco, agricoltore della Val di Cornia e attivista del Comitato Terre di Val di Cornia che fa parte della coalizione TESS – Transizione Senza Speculazione, abbiamo tracciato alcuni punti chiave del ragionamento sul tema dell’agrivoltaico in vista del Convegno nazionale “No alla servitù energetica” contro la speculazione energetica che si terrà a Livorno il 29 e 30 marzo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nuovo Ospedale di Torino nel Parco della Pellerina. Perchè qui?

Diamo nuovamente visibilità alla difesa dei 60 mila m2 di area Verde situati nel parco della Pellerina a Torino, a supporto della quale il gruppo “Assemblea Pellerina, no ospedale nel parco” porta avanti argomenti tecnico-scientifici solidi, appena presentati in un dossier al quale hanno contribuito esperti in materia urbanistica, geologica, sanitaria, della viabilità e storica.