InfoAut
Immagine di copertina per il post

Giornata Internazionale delle Aree Umide: il ruolo della Diga del Pascolo e del Meisino per la tutela della biodiversità

La Giornata Internazionale delle Aree Umide: Il ruolo della Diga del Pascolo e del Meisino nella tutela della biodiversità.

Ogni anno, il 2 febbraio, si celebra la Giornata Internazionale delle Aree Umide, istituita nel 1971 con la Convenzione di Ramsar per sensibilizzare sull’importanza della conservazione degli ecosistemi acquatici e la loro gestione sostenibile., un’occasione per riflettere sull’importanza di questi ecosistemi fragili e fondamentali per la biodiversità e il benessere ambientale. In generale, le zone umide ospitano il 40% della biodiversità mondiale, ma sono tra gli ecosistemi più minacciati a causa della modifica nell’utilizzo del suolo, che rappresenta una delle principali cause di perdita di biodiversità.

Tra le zone umide più significative del territorio torinese spicca l’area del Meisino, un’ampia riserva naturale situata nei pressi della confluenza tra la Stura di Lanzo e il fiume Po. Un elemento chiave nella gestione idrica di quest’area è la Diga del Pascolo, che gioca un ruolo cruciale nel mantenimento degli habitat umidi e nella regolazione delle acque.

L’importanza ecologica della Diga del Pascolo

La Diga del Pascolo contribuisce in modo determinante alla stabilità  idraulica delle zone umide circostanti, permettendo il mantenimento di ambienti acquatici essenziali per molte specie animali e vegetali. Questo sistema idrico aiuta a Regolare il livello delle acque evitando fenomeni di siccità  o allagamenti che potrebbero compromettere gli ecosistemi locali. Preservare la biodiversità: favorendo la sopravvivenza di specie come l’airone cinerino, il martin pescatore e numerosi anfibi. Mantenere la vegetazione ripariale: fondamentale per la protezione dei suoli e per la depurazione naturale delle acque. Limitare il rischio idrogeologico: assorbendo le piene del fiume Po e contribuendo a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici.

Il Meisino: Un’oasi di biodiversità sotto pressione

L’area del Meisino è una delle zone umide più importanti del Piemonte, offrendo un rifugio sicuro per numerose specie di uccelli migratori e un habitat prezioso per la fauna locale. La presenza della Diga del Pascolo consente di mantenere un equilibrio tra la necessità di gestire le risorse idriche e la protezione degli ecosistemi. Tuttavia, proprio a ridosso di queste preziose aree, il suolo è stato fortemente compromesso da attività  legate alla realizzazione della “Cittadella dello sport”. Prima di intervenire con progetti di restoration, sarebbe fondamentale evitare ulteriori danni e adottare strategie che garantiscano una effettiva tutela degli habitat naturali.

Criticità  e limiti del progetto di Rinaturalizzazione del Po

Inoltre, il progetto di rinaturalizzazione del Po, inserito per 357 milioni di euro nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR – M2C4 INVESTIMENTO 3.3) dal Ministro della Transizione Ecologica, a una prima analisi può sembrare un grande intervento di ripristino ambientale. Tuttavia, le tempistiche estremamente rapide (realizzazione entro il 2026) indicano che non si tratta di una vera rinaturalizzazione, ma piuttosto di un’operazione accelerata che rischia di trasformarsi in una speculazione e in una distribuzione poco trasparente di fondi europei. Anche le scadenze della Nature Restoration Law non risultano compatibili con un ripristino degli ecosistemi naturali realizzato in maniera efficace e sostenibile. Sappiamo, inoltre, che il cosiddetto “progetto di rinaturalizzazione del Po” viene attuato con modalità discutibili, come deforestazioni indiscriminate e autorizzazioni concesse da AIPO per escavazioni dannose nel letto del fiume. La fretta di completare i lavori, unita al timore di una riduzione dei finanziamenti, sembra essere una delle cause principali di queste scelte impattanti.

Alla luce di questi aspetti, progetti così imponenti rischiano di perdere completamente credibilità. Mentre porre limiti allo sfruttamento dei fiumi non garantisce immediati ritorni economici, interventi mastodontici e poco sostenibili sembrano essere molto più appetibili in termini di gestione dei fondi. In questa Giornata Internazionale delle Aree Umide, è fondamentale unire le forze per garantire una protezione efficace di questi ecosistemi fragili. I cittadini possono contribuire informandosi, sostenendo il comitato “Salviamo il Meisino”, partecipando a iniziative di tutela e sensibilizzando le istituzioni affinché adottino misure concrete per la salvaguardia delle zone umide. Solo con un impegno collettivo possiamo preservare la biodiversità  e assicurare un futuro più sostenibile per le generazioni a venire. L’attenzione deve essere rivolta alla ricerca di soluzioni sostenibili per proteggere questi ecosistemi vitali. Il Meisino e la Diga del Pascolo rappresentano un esempio concreto di come la gestione idrica possa essere bilanciata con la conservazione della biodiversità , dimostrando che la tutela dellambiente passa anche attraverso scelte consapevoli e strategie integrate.

Contributo realizzato e diffuso dal Comitato Salviamo il Meisino

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Confluenzadi redazioneTag correlati:

aree umidebiodiversitàcomitati territorialiECOLOGIAECOLOGIA POLITICASalviamo il Meisino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Sa – hara – lento: sotto attacco la foresta degli ulivi di Puglia

Sa – hara – lento è una di quelle costruzioni terminologiche di fantasia (putroppo solo dal punto di vista lessicale!) che richiede un piccolo sforzo iniziale per comprenderne il senso. Noi ne siamo subito stati incuriositi e la lettura del documento che alleghiamo, curato e inviatoci dal Coordinamento interprovinciale a tutela dei territori, ci ha appassionato, svelandoci meccanismi e analisi che evidenziano ancora una volta, semmai fosse necessario, come l’intreccio di interessi di mercato non si ponga alcun tipo di scrupolo nel devastare un territorio, la sua cultura e tradizione. 

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Conferenza stampa al Comune di Mazzé verso l’assemblea regionale “Il destino dell’agricoltura e del suolo in Piemonte: tra agri-fotovoltaico e nucleare”

Questa mattina si è tenuta la conferenza stampa di lancio dell’Assemblea Regionale di Confluenza dal titolo “Il destino dell’agricoltura e del suolo in Piemonte: tra agri-fotovoltaico e nucleare” che si terrà al Palaeventi di Mazzé sabato 12 luglio dalle ore 9.30

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il nucleare sta alla sostenibilità come il riarmo sta alla fine delle guerre: la grande trappola del nostro tempo (II parte)

Pubblichiamo la seconda puntata dell’approfondimento elaborato a seguito del convegno “Energia nucleare, il bisogno e il non detto” in vista dell’Assemblea Regionale di Confluenza di Sabato 12 luglio a Mazzé: “Il destino dell’agricoltura e del suolo in Piemonte: tra agri-fotovoltaico e nucleare”. Ricordiamo di iscriversi al FORM per avere indicazioni sulla partecipazione e organizzare al meglio l’accoglienza per l’assemblea.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il nucleare sta alla sostenibilità come il riarmo sta alla fine delle guerre: la grande trappola del nostro tempo. 

Il 23 e 24 maggio al Centro Studi Sereno Regis si è tenuto il convegno “Energia nucleare, il bisogno e il non detto”, due giornate di dibattito e informazione riguardanti l’energia nucleare e il sistema energetico più in generale. Il tema del nucleare è tornato sulla bocca di tutti, contornato da una nuova aurea green.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Assemblea regionale di Confluenza Sabato 12 luglio a Mazzé: “Il destino dell’agricoltura e del suolo in Piemonte: tra agri-fotovoltaico e nucleare”

Assemblea regionale di Confluenza Sabato 12 luglio a Mazzé: “Il destino dell’agricoltura e del suolo in Piemonte: tra agri-fotovoltaico e nucleare”

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La collina da tutelare: passeggiata No Gronda Est

Riportiamo un breve resoconto della quarta edizione molto partecipata di “La collina da tutelare”, svoltasi domenica 25 maggio tra le colline intorno ad Airali nel chierese, alla quale Confluenza ha partecipato realizzando un’intervista a Carlo Massucco, storico rappresentante del comitato chierese che si oppone da decenni alla costruzione della tangenziale est, oggi denominata “Gronda” (per aggiornamenti : Terre di nessuno).

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Gli aceri di corso Belgio a Torino incontrano un gelso di Gerusalemme: la Storia e le storie narrate dagli alberi

Il Comitato Salviamo gli Alberi di corso Belgio ha organizzato domenica 18 maggio un incontro pubblico con Paola Caridi, autrice del saggio Il gelso di Gerusalemme – L’altra storia raccontata dagli alberi, pubblicato l’anno scorso da Feltrinelli. Si è scelta questa data anche per commemorare  la Nakba, la “catastrofe”, l’espulsione di 700.000 palestinesi dalle loro terre operata dagli Israeliani nel 1948. 

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La guerra affonda radici sui territori: alcuni spunti dall’incontro “Addio alle armi” organizzato a Biella 

L’incontro organizzato a Biella dal comitato locale Basta Guerre a cui collaborano diverse associazioni e formazioni politiche del territorio ha intrecciato il tema della guerra alla questione della transizione ecologica e digitale, alla militarizzazione in ambiti naturalistici, alla scuola e alla formazione, lanciando così degli spunti fondamentali nel costruire un punto di vista complessivo sull’oggi.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Fondi PNRR per impianti di biometano: dalla provincia di Salerno fino in Lussemburgo

Riceviamo questo articolo frutto di un’inchiesta svolta sul territorio nella provincia di Salerno […] Ad Auletta un gruppo di aziende con una struttura societaria molto complessa guida la realizzazione di un nuovo impianto finanziato con 14,5 milioni del PNRR. I cittadini contestano il progetto.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Asse Carisio-Santhià, la zona di sacrificio piemontese per realizzare la transizione energetica.

Asse Carisio-Santhià, la zona di sacrificio piemontese, con la Valledora, per realizzare la transizione energetica: da area a vocazione agricola e produzioni di pregio a distesa di cave, discariche, impianti per l’economia circolare, un termovalorizzatore e, in ultimo, impianti agrivoltaici.