InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il silenzio mortale del clamore – I movimenti di massa cinesi e i radicali

La Cina rappresenta ormai un argomento di discussione onnipresente, dalle pagine dei giornali, alle chiacchiere da bar. L’interesse accademico e politico per questo angolo di mondo è tornato a crescere da tempo ed è giustificato dal ruolo che ha acquisito nei circuiti economici e geopolitici della globalizzazione negli ultimi decenni. Ma quanto conosciamo veramente la Cina?

La narrazione sul “gigante asiatico” è spesso macchiata di un pesante “orientalismo” che man mano che le contraddizioni della globalizzazione si infittiscono si approfondisce. La Cina viene descritta come un oggetto oscuro e incomprensibile, le cui dinamiche vengono trattate con un certo “esotismo”. I cinesi stanno progressivamente diventando l'”altro” da noi nella visione dualistica che si impone tra i presunti valori occidentali, liberali e democratici e quelli “orientali” che fin dalla Grecia Antica vengono rappresentati come autoritari e tirannici. Nella narrazione della Cina di oggi si mischiano i racconti tradizionali sull’Asia “fantastica” e spaventosa, con lo stupore per la crescita senza precedenti del “capitalismo con caratteristiche cinesi”. 

Come sempre l'”altro” è proiezione di paure, ma anche di speranze: a seconda di chi lo descrive può apparire come la fonte di tutti i mali, oppure come l’alternativa al degrado sociale che attraversa l’Occidente. Ovviamente entrambe queste letture non sono altro che un riflesso nello specchio.

Dunque  quanto conosciamo veramente la Cina? A dire la verità molto poco. Poco sappiamo della sua storia recente e ancora meno della sua contemporaneità.  Inauguriamo la pubblicazione di alcuni articoli sulla società, i conflitti e le lotte nella Cina contemporanea con questo testo che riflette sulle ultime mobilitazioni sociali in rapporto ai contesti radicali ed ai meccanismi di recupero dello Stato cinese. Buona lettura!

di Luane

Contrariamente agli stereotipi diffusi tra molti lettori occidentali, in Cina gli eventi di massa e le questioni pubbliche non sono così scarse come ci si potrebbe aspettare, dagli studenti ai lavoratori, dalle discussioni su Internet agli eventi di massa nel mondo reale, grandi e piccoli, la Cina è un Paese post-socialista con profonde e complesse contraddizioni. Il fatto che una parte significativa del bilancio venga spesa per il “mantenimento della stabilità” è anche la prova che la società cinese non è nel silenzio e nel cinismo di una dittatura tirannica. L’altra realtà apparentemente contraddittoria è che l’attuale governo del Partito Comunista Cinese è ancora altamente stabile ed efficace. Come conciliare queste due realtà contraddittorie? E cosa può insegnarci il governo borghese cinese?

(i) La perdita della guida delle lotte sociali

Lenin e Gramsci hanno entrambi riconosciuto, in modi diversi, l’importanza della leadership o dell'”egemonia” per la direzione dei movimenti sociali; se un movimento o addirittura una rivoluzione non sono guidati e pensati dagli elementi più avanzati, il movimento può facilmente essere assorbito o addirittura schiacciato dal governo. Pertanto, finché lo Stato rimane in una posizione di “egemonia” in tutti gli aspetti della vita sociale, sarà difficile che si formino movimenti in grado di sfidare veramente il governo, e questa è proprio la situazione attuale in Cina.

Conosciamo il movimento dei lavoratori della Foxconn a Zhengzhou, ma qui presento il primo movimento di sciopero su larga scala in Cina nel 2023: la fabbrica farmaceutica Zhongyuan Huijie di Chongqing. La fabbrica farmaceutica aveva approfittato della mancanza di reagenti antigenici e di medicinali causata dalla brusca fine della politica dello ZERO-covid per produrre in massa prodotti correlati e ampliare il reclutamento attraverso agenti di lavoro nel tentativo di raccogliere enormi profitti; gli agenti del lavoro, in Cina, sono importanti intermediari per i lavoratori dell’industria in cerca di lavoro, spesso reclutano i lavoratori per le fabbriche e forniscono loro un alloggio – lo fanno prendendo una parte del salario mensile del lavoratore come commissione e l’affitto del letto; a volte gli agenti del lavoro pubblicano false informazioni per ingannare i lavoratori e convincerli a recarsi in fabbriche con salari bassi e lunghi orari di lavoro, sotto la minaccia di violenza o di controllo fisico. Il 7 gennaio, oltre 20.000 lavoratori sono scesi spontaneamente in strada e hanno picchiato gli agenti del lavoro della fabbrica e alcuni dirigenti. In serata, la polizia antisommossa ha iniziato a intervenire e si è creato uno scontro con la folla in sciopero; lo scontro è durato fino alle 3 del mattino dell’8 gennaio, quando, in seguito all’intervento della polizia, gli operai e la fabbrica hanno raggiunto un accordo in base al quale le autorità di pubblica sicurezza avrebbero arrestato e perseguito gli agenti del lavoro per reati gravi, mentre gli operai sarebbero stati risarciti per i salari dovuti e lo sciopero sarebbe cessato. Dopo la fine dello sciopero, molti lavoratori hanno riferito che la loro parte di risarcimento era stata ritirata o erano stati addirittura oggetto di ritorsioni da parte dell’azienda, ma a quel punto il movimento era finito ed era difficile per loro trovare modi per difendere i propri interessi.

Possiamo notare che non c’erano sindacati né militanti del movimento operaio coinvolti nello sciopero, né tantomeno persone di sinistra o addirittura comunisti/anarchici. Al contrario, le autorità pubbliche sono intervenute molto attivamente e hanno mostrato un atteggiamento paternalistico nel gestire gli eventi attraverso l’arbitrato statale, mantenendo il movimento nel suo complesso in uno stato non politico e spontaneo. La macchina della propaganda statale ha uno slogan corrispondente ai movimenti di massa: “Sono le spie straniere che politicizzano le richieste; la fede nella legge e nello Stato è un prerequisito per richieste ragionevoli”. Eventi di massa come questo sciopero, grandi e piccoli, hanno luogo ogni anno in tutte le province della Cina.
Va riconosciuto che la polizia cinese tende a essere più moderata e contenuta nei suoi compiti repressivi rispetto alla violenza della polizia nei Paesi occidentali; essendo un regime la cui legittimità si basa sulla stabilità sociale e sullo sviluppo economico, la violenza della polizia su larga scala è spesso una zona vietata in Cina: tende ad attivare la preoccupazione e il sospetto dell’opinione pubblica e non favorisce la “corretta” risoluzione degli eventi sociali. La polizia preferisce monitorare i pianificatori e gli opinion leader coinvolti, effettuando controlli individuali o addirittura arresti. La stretta sorveglianza della sfera pubblica della vita attraverso le organizzazioni di partito e le reti interpersonali, unita al possesso di informazioni sui cittadini e alla censura dei social media e persino delle comunicazioni… Tutto questo serve ad isolare i movimenti di massa dalle idee politiche, ed è questa la situazione che i radicali cinesi devono affrontare.

(ii) Politica radicale depoliticizzata

I dissidenti in Cina non sono mai mancati, ma è difficile vederli nella vita reale e nelle voci mainstream dei social media. A causa delle dure politiche repressive, molti hanno scelto di ritirarsi in angoli di Internet difficili da trovare per un po’, adottando identità e informazioni di account falsi e utilizzando parole in codice specifiche nelle loro comunicazioni per evitare la censura. Separando dunque rigorosamente la loro vita su Internet dalla realtà; forse la persona che insegna Lenin nel gruppo è in realtà lo studente della scuola secondaria che vive nella stanza accanto. In questo caso, le informazioni private della vita reale sono l’ancora di salvezza di ogni individuo, e i gruppi piccoli e più riservati possono condividere informazioni personali e vite l’uno con l’altro come mezzo per raggiungere un equilibrio di fiducia.
Questo isolamento dalla realtà si riflette anche nella censura del discorso sui social media, dove il governo e le aziende controllano attivamente le dinamiche del discorso sui social media: cancellando contenuti, bloccando account, arrestando persino i proprietari, ecc. In risposta alle rappresentazioni alternative utilizzate per aggirare la censura, le aziende hanno addestrato l’intelligenza artificiale per queste situazioni, per controllare ulteriormente e soffocare la discussione pubblica. Ciò ha portato la sinistra cinese, e di fatto tutti i dissidenti politici, a tuffarsi a capofitto in discussioni storiche e teoriche lontane dalla realpolitik, fino a degenerare in un’identità subculturale tra i giovani; di conseguenza, su Internet si è gradualmente formato un circolo di esclusione ed emarginazione dalla vita sociale. È qui che prendono vita le idee radicali, ma allo stesso tempo non hanno nulla a che fare con la vita reale. Più il loro pensiero diventa radicale, più si allontanano dalla realpolitik, spoliticizzandosi.
La stragrande maggioranza non ha portato le proprie idee politiche nella realtà dell’azione, ma ci sono stati alcuni che hanno cercato di partecipare e persino di guidare i movimenti sociali in quanto radicali, e questo è stato un’ulteriore prova del successo delle tattiche repressive del governo cinese – che è esattamente ciò che è accaduto nelle manifestazioni studentesche del novembre 2022: la resistenza dei cittadini-lavoratori al confinamento e le manifestazioni studentesche erano su linee parallele che non si sono incrociate. La scintilla e lo slogan delle proteste studentesche è stata la commemorazione degli incendi di Urumqi che hanno ucciso i residenti a causa del confinamento – le persone non potevano lasciare i loro edifici durante gli incendi; l’azione più decisiva e diffusa è stata la rivolta dei cittadini-lavoratori che si è propagata in tutta la Cina: innumerevoli famiglie cinesi erano pesantemente indebitate a causa della loro debole resistenza al rischio, ai mutui e ai prestiti al consumo. Le numerose famiglie cinesi, indebolite dal rischio di essere pesantemente indebitate con i loro mutui e prestiti al consumo, e private dei loro mezzi di sostentamento dall’epidemia, sono scese in piazza per chiedere la fine del nuovo stato di emergenza. I radicali coinvolti nella rivolta hanno ignorato le realtà del conflitto e hanno proposto obiettivi che non erano al momento accettabili per la lotta: che si trattasse del liberale “Abbasso il Partito Comunista” o dell'”Abbasso il revisionismo” di alcuni esponenti della sinistra. E la lotta non è andata avanti grazie a loro. Dopo alcuni giorni di disordini, mentre il governo si riprendeva dallo shock, la lotta ha avuto un esito insoddisfacente: la fine dello stato di emergenza Covid senza preparazione. Per tutto il tempo, questo movimento apparentemente potente non ha avanzato richieste politiche concrete e forti, e la nuova reazione che ha portato con sé ha reso i circoli anti-establishment ancora più marginali per la società. Il dominio del Partito Comunista è continuato nel silenzio mortale di questo clamore.
L’emarginazione dei radicali e la depoliticizzazione dei movimenti sociali sono anche la strategia dei governi capitalisti di oggi per mantenere il dominio tecnocratico: dal lavoro, all’ambiente, all’uguaglianza di genere, ogni questione viene smantellata e depoliticizzata, accompagnata da attivisti che continuano a esprimere le loro idee attraverso un’azione individuale impotente; e per liberarci da questo cappio, dobbiamo prendere l’iniziativa di analizzare lo status quo e tornare alla realpolitik, per forgiare una nuova solidarietà politica con gli oppressi e rompere l’attuale sistema di cannibalismo.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

cinaCOVIDLOCKDOWNLuanemovimenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: si intensificano su tutti i fronti gli attacchi degli stati-nazione contro la rivoluzione confederale

Sebbene il movimento rivoluzionario per la libertà attivo in Kurdistan sia costantemente sotto la minaccia non soltanto della Turchia, ma di tutti gli stati-nazione capitalisti dell’area, i movimenti di truppe che negli ultimi giorni si stanno verificando su tutti i lati di questo accerchiamento, uniti all’intensificarsi, di settimana in settimana, degli attacchi, su più fronti, fanno temere un’ulteriore escalation e devono essere seguiti con attenzione per diversi motivi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perché Khaled fa paura a Israele

Cittadino italiano e palestinese, Khaled el Qaisi, studente di Lingue e civiltà orientali all’università la Sapienza di Roma e traduttore di testi preziosi come quelli di Ghassan Kanafani, è rinchiuso in un carcere israeliano. Fino ad oggi nessuna autorità ne ha spiegato le ragioni.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Australia, Referendum “The Voice”: riflessione sul corteo di Sydney a sostegno della voce aborigena all’interno della Costituzione australiana. 

Nonostante il caldo di Sydney sono in migliaia a radunarsi domenica 17 settembre ore 14:00 al Redfern Park, per partecipare alla marcia in sostegno del referendum del 14 ottobre 2023 che promette di dare una voce aborigena all’interno della Costituzione Australiana. L’afflusso delle persone al concentramento è accompagnato dagli interventi dal palco, tra cui la […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nagorno-Karabakh: disarmo totale e resa incondizionata della resistenza armena dopo l’offensiva azera. Rimane alta la tensione

La resa incondizionata, con la deposizione delle armi e il cessate il fuoco – messo in discussione dall’agguato, non rivendicato, contro i russi – giunge dopo l’attacco azero di ieri, con 32 vittime, tra cui 7 civili e oltre 200 feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Honduras: attentato alla difensora garifuna Miriam Miranda

La squadra di sicurezza di Miranda ha arrestato quattro uomini armati di fucili d’assalto che hanno fatto irruzione nella casa della difensora del territorio Garifuna a Colón, nell’Honduras atlantico, ha denunciato Ofraneh.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pisa: la nuova base militare ottiene l’ok del parco di San Rossore. 21 ottobre Mobilitazione Nazionale

La nuova base militare a Pisa, che verrà costruita anche utilizzando un’area del Parco di San Rossore, ha ottenuto ieri l’ok del Comitato del Parco.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Polizia israeliana aggredisce fedeli musulmani mentre coloni invadono la moschea di al-Aqsa

Domenica mattina, decine di coloni, scortati dalle forze di polizia, hanno invaso la moschea di al-Aqsa nella Gerusalemme occupata per celebrare il “nuovo anno ebraico”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La popolazione di Rojhilat è in sciopero generale per l’anniversario dell’omicidio di Jina Mahsa Amini

La popolazione di Rojhilat partecipa allo sciopero generale nel primo anniversario dell’uccisione di Jina Mahsa Amini sotto la custodia della cosiddetta polizia morale di Teheran.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Atlanta: RICO contro 61 attivisti di Stop Cop City

Il 29 agosto l’ufficio del procuratore generale della Georgia ha presentato un’accusa RICO contro 61 persone che si presume facciano parte del movimento Stop Cop City.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Senegal: due morti in una manifestazione di disoccupati

Lunedì mattina sono scoppiati scontri tra i gendarmi e i giovani dei comuni di Khossanto e Mama Khono, che protestavano contro la modifica dell’ordinanza del prefetto del dipartimento di Saraya sull’assunzione di manodopera locale non qualificata da parte di un’azienda mineraria.

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Xiang Jingyu

Xiang Jingyu è stata una pioniera del movimento di liberazione delle donne in Cina.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il problema non è che la fine è vicina, ma che la stiamo già vivendo

Il 24 giugno 2023, il governo giapponese e la Tokyo Electric Power Company (TEPCO) hanno deciso di scaricare in mare oltre 1,3 milioni di tonnellate di liquami generati dall’incidente nucleare di Fukushima, causato dal Grande Terremoto del Giappone Orientale, e di riavviare la produzione di energia nucleare.

Immagine di copertina per il post
Culture

Contagio Sociale. Guerra di classe microbiologica in Cina

Contagio sociale. Guerra di classe microbiologica in Cina (Nero Editions, Roma, 2023) racconta una storia di classe, quella dell’epidemia di COVID-19 a Wuhan.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Gli spettri del debito cinese

In questa estate infuocata, una possibile tempesta (non solo meteorologica) potrebbe abbattersi sul sistema finanziario globale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Possiamo ancora parlare della Cina come della “fabbrica del mondo”?

Come in qualsiasi altro Paese, anche in Cina esistono fabbriche dove le condizioni di lavoro si fondano su un elevato sfruttamento. Tuttavia, occupazioni quali il fattorino e l’impiegato sono più rappresentativi della struttura produttiva odierna rispetto ad un lavoratore migrante in una catena di montaggio che produce scarpe o elettronica per l’esportazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: la puntata di luglio 2023. Corrispondenza da Pechino di Dario Di Conzo

Nuova puntata di Levante, la rubrica di Radio Onda d’Urto dedicata all’Asia Meridionale, in onda  all’interno della trasmissione di esteri “C’è Crisi”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La fine della fine della Storia #21 – Quale Controffensiva?

Insomma, ancora una volta non si tratta di ribaltare le sorti militari sul campo ma di dissanguare la Russia di Putin, dal punto di vista dei costi umani ed economici, per rendere il futuro di Putin più incerto e costringerlo a mitigare le sue posizioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: L’attività mineraria del litio da vicino, lesione di diritti e saccheggio a Fiambalà

Pubblicizzato come “l’oro bianco” e promosso come motore per ottenere dollari, l’attività mineraria del litio si osserva molto diversa dai luoghi dove viene sfruttata. Richiede enormi quantità d’acqua, mette a rischio le zone umide e nuoce all’agricoltura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La fine di un’epoca: l’attivismo sindacale nella Cina dell’inizio del XXI secolo

Abbiamo tradotto questo interessante articolo apparso sul blog Chuang che analizza senza concessioni, ma anche senza cedere alla disillusione i cicli di lotte operaie che hanno avuto luogo in Cina a cavallo dei due primi decenni del 2000.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: cosa significano le visite europee in Cina?

Cosa significano queste visite? E come sono state viste da parte cinese?