InfoAut
Immagine di copertina per il post

E quindi guerra? L’omicidio di Al Arouri mette Nasrallah con le spalle al muro

Se le forze di Hezbollah si stavano compattando ed organizzando in vista di un possibile conflitto nel sud del Libano, l’assassinio di Al Arouri (e di altre 5 persone) ha sicuramente dato una spinta decisiva verso l’escalation nell’area.

di Benedetta Piola Caselli, da Pressenza

Ci sono vari modi di presentare quello che è accaduto e quello che sta accadendo, e nessuno di questi è neutro.

Da una parte c’è la versione di Israele che ritiene di portare avanti un braccio di ferro per procura con l’ Iran, che utilizza Hamas ed Hezbollah come marionette per comprometterne la sopravvivenza : in questa prospettiva, Israele ha interesse ad intervenire once and for all non soltanto nella striscia, ma anche nel sud del Libano (e speriamo non in Siria) ; dall’ altra parte c’è la versione del popolo palestinese che sta subendo un genocidio, e vede nella resistenza armata almeno la salvezza dell’onore.
Infine, c’è un paese terzo , il Libano appunto, che sta venendo trascinato per i capelli in un conflitto non voluto e che può determinarne il crollo definitivo.
Che cosa succederà adesso?

La scelta di Al Arouri come bersaglio e la scelta del luogo dell’attentato sono fortemente simbolici, perché vogliono sottolineare la contiguità fra Hamas ed Hezbollah, unendole in una responsabilità condivisa.
Il “numero due di Hamas” aveva infatti giocato un ruolo importante nel riavvicinamento fra le due organizzazioni, tradizionalmente non in buoni termini ; in più , Al Arouri si trovava a Beirut, “sotto la protezione” di Hezbollah.
Oltre a questo, colpirlo in Libano, Stato sovrano, significa ribadire che Israele può colpire chi vuole, dove vuole e quando vuole.

Però, c’è un però.
Chi ha progettato l’omicidio non può non avere tenuto conto delle conseguenze.
La prima è pratica : l’interruzione dei negoziati sui prigionieri e sulla tregua fra Israele ed Hamas.
La seconda è giuridica : l’attentato – definibile come terroristico – ha violato uno Stato sovrano.
La terza è di relazione : Hamas ed Hezbollah ricompattano il fronte.
La quarta è politica : a questo punto, Nasrallah è messo con le spalle al muro e deve rispondere alla provocazione, o perderà di credibilità presso la sua base.

Se le conseguenze sono state ben valutate, la morte di Al Arouri si paga con un prezzo altissimo.
Chi ha ucciso voleva soffiare sul fuoco e ravvivare la fiamma, e c’è riuscito ; ma questo giova ad Israele, in questo momento, e è consistente con gli altri passi, quali il ritiro dei riservisti?

Al momento il gabinetto di guerra di Nethanyau tace.
Secondo Al Jazeera Mark Regev, suo consigliere, avrebbe dichiarato al canale statunitense MSNBC che “chiunque sia stato, deve essere chiaro che non si tratta di un attacco al Libano”.
Sono parole che sorprendono, perché l’accaduto è indubbiamente un attacco al Libano ; che cosa vogliono dire? Sono un (goffo) passo indietro sulle conseguenze, o è un modo per indicare una false flag?

Mentre i contorni della vicenda si chiariscono, nessuno dubita che ormai si sia passata la linea rossa.
Il discorso di Nasrallah mercoledi, ma soprattutto quello di venerdì, sono attesi con con un’ansia crescente da tutta la popolazione.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

ASSEDIO DI GAZAisraelelibanonethanyaupalestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Porti, ferrovie e nuove basi: così il governo Meloni sta militarizzando l’Italia

Il governo accelera sulle infrastrutture militari: nuovi porti, ferrovie e basi in tutta Italia, mentre cresce la protesta contro il traffico di armi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vicenza – Corteo 13 settembre: “No more bases”

Il corteo è stato organizzato in occasione dell'”Italia-America Friendship Festival” organizzato dall’amministrazione e dalla National Italian American Foundation (NIAF) in occasione dei per i 70 anni di presenza delle basi militari in città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

To Kill a War Machine. Un documentario su Palestine Action

Palestine Action è un collettivo che da anni porta avanti una campagna di sabotaggi ed iniziative in solidarietà con il popolo palestinese. Di recente il collettivo è stato dichiarato organizzazione terroristica da parte dello stato britannico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si prepara a partire verso Gaza la Global Sumud Flotilla, con il pensiero a Vittorio Arrigoni

Decine di barche con centinaia di persone a bordo, provenienti da 44 Paesi, salperanno da diversi porti del Mediterraneo tra agosto e settembre per raggiungere insieme la Striscia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Strage di giornalisti a Gaza: Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea assassinati da Israele

Questa notte i giornalisti Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea sono stati assassinati da Israele in un attacco con drone che ha colpito una tenda di giornalisti davanti all’ospedale Al-Shifa nella città di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: armamenti e mezzi cingolati al porto. Procura apre inchiesta, presidio dei portuali

La Procura di Genova ha aperto un fascicolo per atti relativi alla nave Bahri Yanbu, il cargo saudita su cui sono stati trovati armamenti e mezzi militari cingolati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”: dopo l’assemblea nazionale in Val di Susa inizia un percorso di mobilitazione sui territori verso e oltre l’8 novembre a Roma

Riportiamo di seguito gli interventi introduttivi dell’assemblea nazionale tenutasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità in modo da sottolineare le caratteristiche del percorso di mobilitazione contro guerra, riarmo e genocidio in Palestina proposto in tale occasione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

(Post)fascisti per Israele

Il giustificazionismo delle destre nei confronti del genocidio che Israele sta perpetrando a Gaza smaschera qualcosa di più profondo: il razzismo e l’apartheid sono dispositivi strutturali del capitalismo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato stampa: sottoscrizione nazionale per Anan Yaeesh

Nei primi quindici giorni della campagna nazionale di sottoscrizione a sostegno del combattente per la libertà palestinese Anan Yaeesh – detenuto nel carcere di Terni e attualmente processato presso il Tribunale dell’Aquila – la solidarietà popolare ha prodotto un risultato straordinario.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza/4

Nel contesto del genocidio in corso, l’occupazione israeliana ha confiscato vaste aree di terreno a Gaza, in particolare terreni agricoli essenziali per il cibo e il sostentamento della popolazione palestinese.