InfoAut

Verso il 14 novembre: comunicato del S.I.Cobas

Verso il 14 novembre: l’unità della lotta operaia al primo posto!

L’attacco borghese alla classe operaia e all’insieme delle classi subalterne non può che approfondirsi di fronte ad una crisi profonda del sistema dominante.

Il governo Renzi in Italia ne è un espressione particolare, e cerca di sostituire l’antipatica egemonia berlusconiana con un “esecutivo militante” neo-liberare e allo stesso tempo populista, ma con un obiettivo ancor più esplicito che negli anni precedenti: respingere indietro la classe operaia, annientandone la composizione stabile e annichilendone le spinte alla resistenza (difesa delle conquiste storiche) e/o al cambiamento (lotta per il miglioramento delle proprie condizioni attuali)

La portata velleitaria e truffaldina di questo intento non tarda ad emergere di fronte alle naturali spinte della classe operaia stessa: le botte elargite agli operai dell’AST di Terni in piazza a Roma fanno seguito a quelle che, per esempio, i facchini subiscono ormai da tempo, senza per questo demordere dai loro intenti, anche perché, in buona parte, economicamente vincenti e politicamente importanti perché tendono ad unificare il fronte proletario.

In questo scenario di crescente resistenza si incrociano, e potenzialmente convergono, diverse spinte soggettive di classe (soprattutto sul terreno sindacale), che faticano a trovare l’unità necessaria a causa della natura burocratica e borghese delle loro direzioni “opportuniste”.

In ogni caso la Fiom (baluardo ed estrema copertura a sinistra delle burocrazie confederali),reagisce all’emarginazione dei sindacati dal tavolo della concertazione fino a convocare scioperi inter-regionali dei metalmeccanici (14 novembre a Milano e 21 novembre a Napoli) con il chiaro intento di arginare e controllare eventuali (possibili, anzi probabili) spinte a sinistra di settori d’avanguardia della classe operaia indigena che rischierebbero di risvegliare l’ormai sopiti spirito battagliero delle “vecchie tute blu”

Se tale scenario risponde in qualche maniera alla verità, è compito del SI.Cobas  e dei sindacati di base posizionarsi adeguatamente sia in senso strategico che attraverso oculate scelte tattiche.

Tradotto in soldoni, rispetto al 14 novembre, questo significa essere costretti ad operare delle scelte tattiche adeguate, senza pensare di assumere questa scadenza nelle nostre esclusive mani ne in quelle dei lavoratori organizzati dai sindacati di base, riducendoci a mere comparse o presenze testimoniali che si delimitano all’interno di quella giornata che, a nostro parere, grazie soprattutto alla scesa in campo della FIOM ( che tende a mantenere nei confini di una politica riformista gli operai)non è più eludibile e merita, viceversa, il massimo sforzo da parte nostra e degli altri sindacati di base per unificare un fronte di lotta.

In poche parole, la nostra proposta politica è quella di affermare alla necessità di unire le forze soggettivamente e oggettivamente più rilevanti, al fine di rafforzare una prospettiva di resistenza e riscossa operaia,

Se da una parte il movimento animato dal SI.Cobas, rappresenta un nuovo fattore non facilmente controllabile e quindi oggetto di particolari attenzioni da parte degli apparati repressivi dello stato, non vi è dubbio che ben altre preoccupazioni (più oggettive, volendo) produce la resistenza, seppur riformista, rappresentata dal principale sindacato di categoria (la FIOM) della più importante confederazione sindacale d’Italia (la CGIL).

Nella prospettiva di combinare dialetticamente la resistenza operaia alla sua possibile reazione offensiva, il “fattore Fiom” pesa enormemente di più della sterile autorappresentanza dovuta alla coalizione (peraltro precaria e conflittuale al proprio interno) del cosiddetto sindacalismo di base (con alla testa, come sempre, USB e CUB). E i tentennamenti e le ambiguità di Landini la dicono lunga sulle difficoltà di questa compagine che, mentre lancia lo sciopericchio di 8 ore dichiara che non è il momento di unificare il fronte dei lavoratori per una lotta più generale

Da qui la nostra scelta chiara ed inequivocabile di aver aderito allo sciopero del 14 novembre indetto dal sindacalismo di base ma stare, nel corteo di Milano, insieme ai metalmeccanici, e non ghettizzarsi nell’appuntamento di Piazza Cairoli con la minoranza (non scioperante, ma manifestante) di CUB.USB-USI etc.

Una scelta che ci attirerà probabilmente non poche critiche fra i presunti nostri amici-vicini, ma, allo stesso tempo, dovuta se vogliamo tenere fede a i nostri principi più solidi, basato cioè sugli interessi immediati e prospettici della classe operaia e non dei suoi apparati

Dal nostro punto di vista, una scelta del genere significa senza ombra di dubbio…mobilitare! E farlo attraverso uno sciopero, fondamentalmente di categoria, capace di mettere in pratica il percorso “unitario forzato” di cui sopra e di giocare in piazza a Milano un ruolo che apparirebbe indigesto alla stessa burocrazia FIOM.

I numeri che potremo e sapremo mettere in campo, oltre alle giuste parole d’ordine capaci di far comprendere alla massa le nostre posizioni rappresentano la sfida più importante in vista di questa scadenza

COMUNICATO DEL SI COBAS NAZIONALE

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

sicobas

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Bologna: aggredito picchetto di lavoratori davanti ai cancelli di Mondo Convenienza

Ieri mattina, davanti ai magazzini di Mondo Convenienza di Bologna, il picchetto di lavoratori del Si Cobas è stato aggredito a più riprese da una decina di preposti e caporali della società RL2, venuti anche da altre città.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Appello dal mondo della ricerca per Adil

Siamo ricercatrici e ricercatori che si considerano mobilitati dall’uccisione di Adil Belakhdim. Per quanto consapevoli che non saranno i nostri appelli a modificare le cause profonde di questa tragedia, riteniamo necessario rendere esplicito il legame che esiste – anche se spesso negato o reso invisibile – tra questa vicenda, le dinamiche che lo hanno prodotto […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mazzieri FedEx liberi di manganellare gli operai a San Giuliano Milanese… E tutto tace! Sulla Skp, nuova Pinkerton

Ripubblichiamo il contributo “Mazzieri FedEx liberi di manganellare gli operai a San Giuliano Milanese – E tutto tace!” ricevuto dai compagni della redazione Il Pungolo Rosso e già pubblicato sul loro sito il 28 aprile scorso a seguito dell’aggression padronale contro i lavoratori Fedex da parte di mazzieri e crumiri allo sciopero del 21 aprile dal […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il video dell’aggressione armata compiuta stanotte a Lodi dai sicari di Zampieri contro i lavoratori Fedex in sciopero

Pubblichiamo il video integrale dell’assalto armato compiuto stanotte dagli squadristi assoldati da Zampieri contro i licenziati FedEx di Piacenza, che hanno mandato un lavoratore di Piacenza in coma: Dalle immagini si comprende come l’agguato fosse stato pianificato a tavolino: i mazzieri, travestiti da lavoratori, erano già preparati con centinaia di bastoni ricavati sfasciando i bancali […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

[DHL] Per la Finanza “truffatori, evasori e sfruttatori dei lavoratori”. Ma chi li denunciò e combatté fu perseguito e condannato!

Guardia di Finanza: DHL truffatori, evasori e supersfruttatori della forza lavoro.Ma chi li denunciò e combatté fu perseguito e condannato! Ora la Guardia di Finanza ha scoperto quello che il SI Cobas denunciava da dieci anni (e dal 2008 quando eravamo nello Slai Cobas): la DHL (come le altre maggiori aziende della logistica) evadeva l’IVA […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Accade a Piacenza: delitto di sciopero

Di Claudio Novaro da Volere la Luna   Capita talvolta che una specifica vicenda giudiziaria non solo riveli informazioni preziose sulla cultura di una parte della magistratura, ma anticipi scenari sociali o politici più estesi, che trascendono il singolo provvedimento (https://volerelaluna.it/talpe/2019/08/13/repressione-giudiziaria-e-movimenti/). La vicenda piacentina legata alla esecuzione, il 10 marzo scorso, di misure coercitive contro […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Prato: la Marcia per la Libertà conquista il centro

In oltre 3000 oggi sono scesi in strada a Prato. La Marcia per la Libertà lanciata dai SiCobas di Prato ha radunato uno stuolo d’indignazione per le multe arrivate agli operai e alle studentesse accusate nel corso di uno sciopero contro la Superlativa del reato di blocco stradale, reato introdotto dal decreto Salvini, del quale, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Prato sta con gli operai: liberi dai decreti Salvini

A Prato si è materializzata la prima applicazione degli infami decreti Salvini nei confronti degli operai, ma anche una significativa resistenza ad essi ha preso piede e ha coinvolto la cittadinanza. “La guerra ai più deboli”: non c’è altro modo per definire i due decreti Salvini che oltre a contenere norme contro i migranti, hanno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Abbiamo vinto la battaglia, non abbiamo vinto la guerra

Dopo oltre due mesi di mobilitazione e cinque intensi giorni di sciopero le bariste del Campus Einaudi hanno strappato un primo importante risultato.   Questa mattina all’incontro tra ispettorato del lavoro, Università, Ifm e Sodexo a cui, dopo aver fatto pressione all’ingresso, le lavoratrici e i rappresentanti sindacali sono riusciti a partecipare, è stata stabilita […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Prato. Aggressione padronale agli operai in sciopero

12 ore di lavoro sette giorni su sette per 900 euro al mese. Senza contratto. Padroni che dalle finestre dei loro uffici tirano pietre e spazzatura sulla testa dei lavoratori durante gli scioperi. Fino ad arrivare all’aggressione squadrista di oggi pomeriggio. Dopo che il padrone aveva garantito un accordo per la regolarizzazione, ieri non si è […]