InfoAut
Immagine di copertina per il post

Accade a Piacenza: delitto di sciopero

||||

Di Claudio Novaro da Volere la Luna

 

Capita talvolta che una specifica vicenda giudiziaria non solo riveli informazioni preziose sulla cultura di una parte della magistratura, ma anticipi scenari sociali o politici più estesi, che trascendono il singolo provvedimento (https://volerelaluna.it/talpe/2019/08/13/repressione-giudiziaria-e-movimenti/). La vicenda piacentina legata alla esecuzione, il 10 marzo scorso, di misure coercitive contro i lavoratori in sciopero, aderenti al sindacato Si Cobas, in un comparto particolarmente esposto alla repressione penale come quello della logistica (https://studiquestionecriminale.wordpress.com/2019/02/12/il-blocco-stradale-nel-decreto-salvini-appunti-di-breve-e-lungo-periodo-in-risonanza-tra-italia-e-francia-di-niccolo-cuppini/), appare sotto questo profilo particolarmente interessante. Va detto subito che, venerdì scorso, il Tribunale del riesame di Bologna ha annullato le misure cautelari disposte nei confronti degli indagati. Ma ciò non toglie che il confronto con le argomentazioni contenute nell’ordinanza applicativa e nella precedente richiesta della Procura meritino di essere raccontate (https://volerelaluna.it/lavoro/2021/03/30/piacenza-attacco-allo-sciopero-e-ai-lavoratori-immigrati/).

I fatti

Vediamo rapidamente i fatti. Dal 28 gennaio scorso, presso lo stabilimento della FedEx-TNT di Piacenza, veniva posta in essere un’attività di blocco dei cancelli carrabili da parte di lavoratori iscritti al Si Cobas. Il successivo 1 febbraio, la polizia interveniva in forze davanti alla sede dell’azienda. Alle ore 22 gli scioperanti, che si trovavano di fronte all’ingresso principale, decidevano di sedersi per terra, attuando una forma di resistenza passiva di fronte agli inviti fatti dal dirigente della Questura a spostarsi. Costui, allora, dopo le rituali tre intimazioni di sciogliere il presidio, disponeva, prima, l’avanzamento del reparti e, poi, il lancio a mano di molti lacrimogeni contro i lavoratori inermi. Ne seguiva un precipitoso allontanamento collettivo dei manifestati, intossicati dai gas, e il contestuale lancio, da parte di qualcuno tra gli stessi, di qualche sasso, bottiglia, bastone come evidente reazione alla carica della polizia. Ciò nonostante l’attività di picchettaggio proseguiva anche nei giorni successivi, sino all’8 febbraio, allorché veniva sancito un accordo in Prefettura tra la FedEx-TNT e gli scioperanti, con la cessazione della protesta. Come si legge negli articoli usciti sulla vicenda sui giornali locali, grazie alla lotta e al successivo accordo i lavoratori non solo ottenevano dei riconoscimenti salariali, ma venivano anche «scongiurati i tagli al personale nella sede della multinazionale di Piacenza», a fronte della «annunciata volontà di FedEx di operare 6.300 licenziamenti in Europa, di cui 650 in Italia».
Lo stesso 8 febbraio la Procura piacentina chiedeva al giudice per le indagini preliminari l’applicazione di 29 misure cautelari e, in particolare, 3 misure della custodia cautelare in carcere e 26 misure del divieto di dimora a Piacenza, per altrettanti lavoratori, tutti, tranne quattro, immigrati. La richiesta veniva accolta solo in parte dal giudice, che, in data 10 marzo, disponeva due arresti domiciliari e cinque divieti di dimora nella provincia di Piacenza. Alle misure cautelari richieste si accompagnavano però altre iniziative di tipo giudiziario e amministrativo: l’avvio per sei lavoratori di un procedimento per la revoca del permesso di soggiorno, 21 avvisi orali, prodromici all’applicazione della misura preventiva della sorveglianza speciale, il sequestro di computer e telefoni, sanzioni pecuniarie per la presunta violazione delle misure di contenimento dei contagi, per essere rimasti fuori dalla propria abitazione per continuare i picchetti oltre le ore 22.

Una strategia repressiva

La vicenda appare, anzitutto, paradigmatica dei meccanismi e delle strategie repressive messe in campo contro i movimenti e contro tutto ciò che è legato alla conflittualità sociale. Occorre ragionare proprio di strategie repressive e non di semplice repressione giudiziaria, perché se è vero che il processo penale, con il suo carico ingombrante e afflittivo di misure cautelari, continua a costituire la principale risposta sul piano punitivo, ad esso sono andati affiancandosi altri strumenti e dispositivi che, in modo solo apparentemente meno drammatico, contribuiscono a rendere più efficace e pervasivo il controllo sociale. È sufficiente pensare a cosa comporti per un lavoratore immigrato che lavora e risiede a Piacenza il divieto di dimora nella provincia: l’impossibilità di lavorare, di avere risorse sufficienti per mantenersi e mantenere la propria famiglia, la perdita di quella rete di relazioni e conoscenze costruita negli anni della sua permanenza in Italia ecc. Ma è soprattutto l’apertura di un procedimento amministrativo per la revoca del permesso di soggiorno che dà la misura del potere ricattatorio e intimidatorio dell’intera operazione, che è stata evidentemente, vista la contemporaneità e la sinergia delle misure adottate, pensata a tavolino, probabilmente in uno di quei tavoli di concertazione tra autorità amministrativa e di polizia e magistratura inquirente, ma forse, come opportunamente segnalato in un articolo comparso sulla vicenda, decisa anche a livelli più alti (https://www.carmillaonline.com/2021/03/21/aaa-associazione-a-delinquere-cercasi/).

Vietato protestare

Sul piano strettamente giuridico, l’ordinanza applicativa e la richiesta della Procura piacentina contengono una serie di abnormità, tipiche dei provvedimenti giudiziari visti all’opera in questa lunga stagione di repressione dei movimenti sociali, con alcune ulteriori particolarità.
La prima riguarda l’utilizzo disinvolto del concorso di persone nel reato. I due indagati mandati agli arresti domiciliari devono rispondere dei reati di resistenza a pubblico ufficiale e di lesioni personali non per aver materialmente indirizzato oggetti contundenti verso le forze dell’ordine, ma a titolo di concorso morale: l’uno, perché avrebbe protestato verbalmente nei confronti dei poliziotti per il lancio dei lacrimogeni, l’altro, indicato a più riprese negli atti processuali come «organizzatore e referente degli altri lavoratori», per essersi rivolto agli altri scioperanti «nelle fasi più concitate» della vicenda, chiedendo loro di fare dei sacrifici.
Conviene concentrarsi brevemente su questo passaggio argomentativo, perché è rivelatore dei meccanismi che hanno presieduto alla valutazione giudiziaria. La frase integrale pronunciata dal sindacalista è la seguente: «Per avere un futuro migliore bisogna fare dei sacrifici… dove la gente non lotta per i propri diritti rimane sempre debole e vive in miseria. Dove le persone hanno lottato, han fatto dei sacrifici hanno avuto una vita migliore e hanno fatto una vita più dignitosa…». Inaspettatamente, il giudice riconnette la richiesta di «fare dei sacrifici» alla volontà di porre in essere una «rappresaglia più dura per accreditare il movimento». In linea con tale lettura, secondo il PM, si tratta di un «chiaro riferimento alla volontà di opporsi violentemente alle forze dell’ordine». Difficile capire come sia possibile pervenire a tale interpretazione. Si tenga presente che è lo stesso contesto discorsivo che contraddice platealmente tale lettura, posto che, in plurime occasioni, il sindacalista chiede agli altri manifestanti di restare seduti, di non accettare provocazioni, di non lanciare niente contro le forze dell’ordine. Il provvedimento cautelare stravolge, invece, il senso delle parole pronunciate e, parallelamente, oblitera le altre frasi che illuminano adeguatamente l’intenzione del sindacalista e la sua volontà di non contrapporsi violentemente alle forze dell’ordine.
Ritenere sussistente un concorso morale su queste basi vuol dire, sul terreno dell’interpretazione giuridica, contraddire platealmente decenni di giurisprudenza della Cassazione, che ha confermato ancora di recente la necessità di ancorare l’affermazione di responsabilità penale ( o la gravità indiziaria) a titolo concorsuale all’accertamento rigoroso del nesso di causalità tra la condotta tenuta e l’evento prodotto. Una condotta può essere considerata di rilievo penale a titolo di concorso morale solo se si dimostra che abbia effettivamente aiutato la realizzazione del reato, influenzando in qualche modo l’andamento dei fatti. Sul terreno dell’epistemologia giudiziaria, significa che i magistrati, nella disamina delle singole condotte, non sono partiti dagli elementi di prova acquisiti (che contraddicono l’assunto finale di partecipazione concorsuale), ma hanno immediatamente fatto proprio lo schema ricostruttivo contenuto nelle annotazioni di polizia, che indica i due indagati come i sobillatori degli operai in sciopero.
Il meccanismo di valutazione probatoria rischia di essere completamente ribaltato: non si parte dai dati obiettivi per risalire con criteri di probabilità lungo serie causali e pervenire a un risultato sul piano della ricostruzione storica, ma, al contrario, si assume come punto di partenza un determinato dato fattuale (il ruolo di promotori e organizzatori dello sciopero dei due indagati) e, poi, si cerca di rendere compatibili con tale elemento presupposto le altre acquisizioni investigative. Così, con un andamento argomentativo fortemente tautologico, la tesi d’accusa, veicolata nelle annotazioni di polizia, diventa il criterio che orienta la lettura del materiale probatorio acquisito.

Le annotazioni di polizia non si discutono

A questa impianto fanno da pendant due ulteriori elementi.
Secondo la Procura di Piacenza le annotazioni della polizia acquisite agli atti del procedimento fanno prova sino a querela di falso, cioè sino a che un giudice civile, dopo una procedura lunga e complessa, non ne accerti l’eventuale falsità. Ciò significherebbe che, fino a quel momento, ciò che scrive la polizia va preso per indiscutibile verità dei fatti. Per fortuna da qualche decennio la Corte di cassazione ha spiegato che non è così…, ma è sintomatico che la Procura piacentina introduca tale curiosa e astrusa tesi, che consentirebbe di salvaguardare una ricostruzione, contenuta nelle relazioni di servizio dei poliziotti, in alcuni casi palesemente contraddetta dalle videoriprese acquisite. Così come è altrettanto sintomatico che nel suo atto d’appello (presentato contro la decisione del giudice, che si sarebbe limitato ad applicare solo 7 misure cautelari contro le 29 richieste) il PM richiami una massima della Corte di cassazione, malamente estrapolata da una sentenza di qualche anno fa, secondo cui risponderebbe a titolo di concorso morale un soggetto che, assistendo a una resistenza commessa da altri nel corso di una manifestazione, ne rafforza l’azione offensiva mettendo in discussione l’operato delle forze dell’ordine. In altre parole, secondo questa impostazione complessiva, rivelatrice di una cultura che non ama la protesta sociale e la decifra esclusivamente sulla base delle esigenze di ordine e sicurezza pubblica, non si può criticare sul campo l’operato della polizia, perché si rischia l’incriminazione per resistenza a titolo di concorso morale, e non lo si può fare nemmeno successivamente in sede giudiziaria, se non previa presentazione della querela di falso. Si tratta di argomentazioni che fanno impallidire la tutela rafforzata del ruolo del pubblico ufficiale contenuta nell’originario codice Rocco e che rimandano a un quadro dei rapporti tra cittadino e autorità di polizia più in sintonia con un regime totalitario che con uno Stato di diritto.

Criminalizzare il conflitto

C’è, però, un altro dato ancor più preoccupante che emerge prepotentemente dai provvedimenti giudiziari ed è la pervicace lettura secondo cui il conflitto sindacale, che è l’ovvia cornice della vicenda in esame, non c’entri nulla con i reati commessi, derubricati a condotte criminali senza alcuna dignità “politica” o rivendicativa. Lo dice a più riprese l’ordinanza del giudice, ove si legge che «l’azione sindacale era stata imbastita in assenza di qualsiasi rivendicazione sindacale (nessun licenziamento, nessun provvedimento disciplinare, nessun rinnovo..), ed appariva solamente pretestuosa e strumentale». Lo ripetono i capi di incolpazione provvisoria redatti dalla Procura, che segnalano, come un mantra, che le condotte degli indagati sono state commesse «al di fuori di qualsiasi lecita rivendicazione di tipo sindacale, di qualsiasi vertenza o relazione industriale». Lo afferma in sede di conferenza stampa il Procuratore capo di Piacenza, allorché sostiene che «si tratta di condotte particolarmente violente, che avevano un trend di pericolosità in crescita ed erano assolutamente privi di ogni valenza sindacale». Non basta. In un altro passaggio dell’ordinanza si arriva a sostenere che andrebbero vagliate con attenzione quelle «condotte di apologia o di istigazione a delinquere per quanti inneggiano con comunicati stampa alla lotta di classe fuori dai principi democratici, qualificando come gloriose condotte come (sic!) quelle in esame, poste in essere istigando persone spesso prive di strumenti culturali e in precarie condizioni economiche, senza alcuno scrupolo».
Si tratta di osservazioni che aprono uno spiraglio sulle modalità di lettura del conflitto che allignano in larga parte della magistratura, e, purtroppo, anche della società civile, con l’evaporazione progressiva della memoria dell’insubordinazione operaia del secolo scorso, del conflitto di classe, della lotta per la difesa dei propri diritti individuali e collettivi. Una lettura, verrebbe da dire, che segnala il ruolo centrale rivestito dell’ideologia e dalle sue narrazioni nella “gigantesca rivoluzione” (come l’ha definita di recente Marco D’Eramo) avvenuta negli ultimi 50 anni, dei padroni contro i lavoratori, dei ricchi contro i poveri. Ma qui c’è ben altro. Si coglie dalla parole dei magistrati, tragicamente in sintonia con quelle contenute nella annotazioni di polizia, una volontà punitiva che va oltre il caso della FedEx-TNT e adombra prospettive repressive, come detto, di più ampia portata, nell’ambito delle quali si nega qualsiasi forma di legittimità anche a tradizionali forme di lotta e si interviene pesantemente contro i soggetti e gli attori sociali che se ne fanno portatori, con l’evidente finalità di silenziarli e incapacitarli sul piano politico.
Ciliegina finale sulla torta: i due esposti contro i lavoratori in sciopero che hanno determinato la decisione di intervento della questura arrivano uno dalla stessa FedEx-TNT, per difendere gli interessi dell’azienda, l’altro dal segretario della FILT-CGIL di Piacenza, per la tutela degli autisti impossibilitati ad uscire dal deposito a causa dei picchetti. Ogni commento è superfluo.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

FEDEXpiacenzascioperosicobastnt

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sgomberi a catena dal Sud al Nord Italia

Tra ieri e oggi diversi spazi occupati, attraversati da differenti progetti e realtà sociali e aggregative, sono stati colpiti da un duro attacco repressivo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La casa è un bisogno. Basta guerre, lusso e capitalismo

Sull’onda della mobilitazione nazionale dell’ottobre scorso i movimenti di lotta per il diritto all’abitare tornano in piazza.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Gli occupabili? Le contraddizioni di una politica del lavoro dopo il RdC

Nel secondo approfondimento entriamo nel tema delle misure di contrasto alla povertà e sulla liberalizzazione del mercato dell’energia in collegamento con Roberto Ciccarelli, autore ed editorialista de ilManifesto.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

2.7 Radura || Un posto dove stare. La lotta per la casa a Pavia

La questione abitativa viene spesso considerata come un problema relegato alle metropoli. In realtà anche nelle città medio-piccole gli sfratti, i pignoramenti, l’aumento del costo degli affitti sono fenomeni all’ordine del giorno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Striscia di Gaza: tregua prolungata di un giorno.

Questa mattina è giunta la notizia del prolungamento della tregua di un giorno per la Striscia di Gaza..

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sciopero e proteste continuano a Leroy Merlin.

Sono molte le iniziative di solidarietà nei confronti dei lavoratori in sciopero a Leroy Merlin di Piacenza, grande centro logistico del colosso che rischia la chiusura. A Bologna, Milano, Torino i lavoratori dei negozi della catena francese hanno messo in atto azioni di protesta nei negozi sparsi nelle varie città, riempiendo carrelli e gettando la merce a terra con l’obiettivo di boicottare il normale svolgimento dell’attività e provocando un danno economico e di immagine all’azienda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Una marea in tutta Italia contro la violenza di genere.

Ieri, 25 novembre giornata internazionale contro la violenza maschile sulle donne, oltre ai due cortei nazionali indetti dalla rete di Non Una Di Meno a Roma e a Messina tantissime piazze della penisola si sono riempite di decine di migliaia di persone, come a Milano e Torino, iniziative e cortei anche a Genova, Parma, Perugia, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Carhaix: vittoria nella lotta per l’ospedale pubblico

Il 30 settembre, la popolazione di Carhaix, nel Finistère, ha dimostrato ancora una volta la propria capacità di resistenza. Una grande folla si è radunata davanti alla prefettura di Quimper, protetta dai gendarmi. I soldati hanno gasato e caricato la folla, compresi alcuni rappresentanti eletti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: occupata la sede di rappresentanza dell’Unione Europea per chiedere il cessate il fuoco

Una cinquantina di attivisti e attiviste di Milano, solidali con il popolo palestinese, sono entrati nell’ufficio della Commissione europea di Corso Magenta.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In Italia cresce la povertà assoluta

Il Report sulla povertà nel 2022 presentato dall’Istat il 25 ottobre scorso è esplicito. Basta leggere i titoli e gli abstract. Uno per tutti: Povertà assoluta in aumento in Italia per famiglie e individui.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Le improbabili genealogie di uno sciopero. Lotte di classe dentro e contro il sindacato

Dopo 46 giorni di sciopero, che nell’ultima fase ha coinvolto 45 mila lavoratori su 146 mila, alla Ford, General Motors e Stellantis – le cosiddette Big Three americane dell’automotive – sono stati rinnovati i contratti per i prossimi i 4 anni e 7 mesi

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo sciopero politico contro la logistica di guerra

Assembliamo due interessanti interviste uscite su Connessioni Precarie rispetto alle mobilitazioni dei lavoratori portuali in risposta all’appello da parte dei sindacati palestinesi. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

L’anomalia giudiziaria modenese

Alla luce delle centinaia di imputazioni che nel giro di pochi anni hanno coinvolto militanti, lavoratori e lavoratrici nel modenese, pubblichiamo la segnalazione ricevuta di una iniziativa pubblica che si terrà sabato 25 novembre a Modena per richiamare l’attenzione sul livello repressivo a cui si è giunti in città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dall’università al mondo del lavoro: solidarietà alla Palestina!

A Torino si estende la mobilitazione per una solidarietà attiva nei confronti della resistenza palestinese.

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Il primo sciopero della storia – Documenti dello sciopero in Egitto sotto Ramses III

14 novembre 1157 A.C. In Egitto, durante il regno di Ramses III, gli abitanti di un villaggio, che stavano costruendo i templi di Tebe, si fermarono: fu il primo sciopero della storia. Lo racconta il papiro redatto da uno scriba, conservato presso il Museo egizio di Torino. Il Papiro dello Sciopero di Torino è un […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Perù l’annuncio del blocco della strada Panamericana si aggiunge ad uno sciopero

L’annuncio del blocco di un’importante strada e la persistenza di un lungo sciopero degli insegnanti delle università statali e di proteste dei lavoratori della salute agitano oggi il panorama sociale del Perù.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bangladesh: scioperi e manifestazioni per aumenti salariali nelle aziende dell’abbigliamento

Di fronte all’irrilevanza degli aumenti salariali, i lavoratori del settore tessile riprendono la lotta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile. “Non produrremo un solo bullone”: i metalmeccanici della General Motors scioperano per contrastare i licenziamenti

I 4.000 lavoratori della fabbrica di São José dos Campos affermano che torneranno al lavoro solo se i loro colleghi saranno reintegrati.