InfoAut
Immagine di copertina per il post

Un Professore che fa politica contro gli interessi del ministero dell’inferno (e non solo)

||||

Riceviamo e pubblichiamo volentieri questa lettera scritta da un insegnante delle scuole superiori al Ministro degli Interni in occasione del primo giorno di scuola.

 

Ciao Matteo.

Sul finire dello scorso anno scolastico, sull’onda del fenomeno delle magliette rosse indossate da alcuni docenti durante gli esami di stato, ci hai tenuto a renderci nota con un tweet la tua soddisfazione per la scarsa adesione (a tuo dire) all’iniziativa di Don Ciotti: “Per fortuna gli insegnanti che fanno politica a scuola (guarda caso sempre pro-sinistra e pro-immigrazione) sono sempre di meno, avanti futuro!”.

L’intento di chi scrive non è difendere quella iniziativa. Per quanto fatta propria anche da colleghi mossi da intenti genuini, altro non è che un tassello di quella retorica che solidarizza con i migranti solo quando si mostrano pronti a genuflettersi dinanzi al misericordioso stato italiano rinunciando ad ogni pretesa di riscatto e dignità.

L’intento è cominciare l’anno scolastico con un assunto, opposto e contrario: continuerò a far politica ogni istante che sarò a scuola.

Ti farebbe comodo potermi attaccare accusandomi di entrare in classe sbandierando slogan di questo o quel partito “pro-sinistra”, ma ti deludo subito. Quello per me non è far politica, bensì strumentalizzare le persone e sinceramente non mi interessa sprecare il mio tempo indicando dogmi o soluzioni preconfezionate. Ho invece la pretesa di fornire ai miei studenti strumenti che li pongano in condizione di interagire coscientemente con la realtà che li circonda partendo dalle proprie idee e necessità, piuttosto che produrre un esercito di analfabeti funzionali pronti ad essere strumentalizzati dalla propaganda di partito, il tuo o quello di altri.

Credi che il problema sia che io possa andare in classe a parlare di quanto sia lodevole il valore dell’antirazzismo? Non ne ho bisogno. Spiegherò piuttosto quali sono le motivazioni politiche ed economiche che innescano i flussi migratori, dando la possibilità ai miei studenti di farsi la loro idea. Temi che possa aggirarmi per le classi propagandando la “Teoria Gender” (sigh)? Ma figurati. Mi limiterò, ad esempio, a evidenziare come non esista alcun legame biologico tra il proprio apparato sessuale ed i doveri di un individuo nei confronti della società in cui è nato. Darò insomma gli strumenti ai ragazzi e ragazze per interpretare la realtà, per capire il mondo che li circonda, un mondo che è molto più complesso di come lo descrivete nei vostri discorsi elettorali.

Fare politica a scuola significa evitare che i giovani siano alla mercè di quella retorica delle risposte semplici della quale tu stesso sei propulsore. Tu come tutti coloro che, da altri scranni, millantano posizioni opposte alla tua, ma alla fine fanno lo stesso becero gioco orientato al medesimo becero obiettivo:

formare ragazzi e ragazze facilmente manipolabili, per garantire lo status quo nel quale tu e la tua “razza” sguazzate beatamente. Vorreste che gli uomini e le donne del futuro fossero disposti a subire la realtà, invece che pronti a impegnarsi a cambiarla secondo i propri bisogni e desideri.

Mi dispiace, ma la scuola che i ragazzi meritano non deve essere questo, ma deve saper creare strumenti potentissimi e insegnare anche a usarli contro di voi, anche senza cattivi maestri.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

salviniscuola

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Il 17 ottobre, il Consiglio dei ministri ha approvato la legge di bilancio. Il testo “bollinato” sarà discusso alle camere tra novembre e dicembre, con un “tesoretto” per gli emendamenti della risibile cifra di 100 milioni, in attesa del via libera prima di Natale.  Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: pratiche di lotta, agibilità politica e repressione

Riflessioni a margine della doppia visita di Salvini a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Salvini contestato a Livorno per il suo sostegno allo stato sionista

Dopo due settimane di mobilitazioni, in una data simbolica come quella del 7 ottobre, Salvini è arrivato a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ponte sullo Stretto: la Corte dei Conti boccia Salvini

La Corte dei Conti ha inflitto un duro colpo al progetto del ponte sullo Stretto, evidenziando buchi e falle enormi nel procedimento che avrebbe dovuto rilanciarne la realizzazione.

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La truffa del Ponte continua

Alla vigilia della trasmissione del dossier alla Corte dei Conti, annunciata da Salvini come tappa decisiva dopo l’approvazione del CIPESS, denunciamo ancora una volta l’enorme operazione di propaganda e saccheggio che si nasconde dietro la parola “ponte”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le grandi opere, ovvero i giocattoli di Salvini

Non lo chiamavano “Trinità” ma “bimbominkia” e anche “cialtrone” e “incapace”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Maturità: Valditara vergogna!

Il ministro Valditara non ha perso neanche un’ora per risparmiarsi una sua solita uscita contro chi prova a esprimere il dissenso dentro la scuola.